Gaetanoalberto Inviato 9 Febbraio 2023 Inviato 9 Febbraio 2023 Forse c'è una componente che dovremmo valutare: un contributo alla generale rivendicazione del diritto di esserlo anche per promuoverne i diritti civili. Perché dovrei dire di essere ebreo per esempio? Dal loro punto di vista, penso anche dal mio, ancora il cammino è piuttosto lungo. Già parlare di "accettazione" implica una sorta di "tolleranza". Vi è mai capitato di dire mi piacciono le bionde? Dove starebbe la differenza? Altra cosa è l'esibizionismo continuo. 1
stefanino Inviato 9 Febbraio 2023 Autore Inviato 9 Febbraio 2023 6 minuti fa, AL78 ha scritto: per antonio sciuto di ravanusa essere gay non saprei, la mia realta' e' lombarda , qui vivo e da qui ho acquisito le poche o tante conoscenze che posso avere quindi parlo di quello che io vivo, vedo e penso. . I gusti sessuali di tizio o caia non sono oggetto di commento E pensa che vivo in un paesetto di 2000 anime che bn si presterebbe a maliziosita' o pettegolezzi. Non e' pudore, o riservatezza, e' che proprio non tange.
qzndq3 Inviato 9 Febbraio 2023 Inviato 9 Febbraio 2023 @AL78 Innanzitutto ti auguro di cuore che i "brutti pensieri" siano rimasti nel passato. Credo che quasi tutti li abbiamo avuti, di tanto in tanto fanno capolino, ma si guarda avanti e non ci si lascia prendere la mano dal picco depressivo. Purtroppo non è così per tutti, ho saputo da poco che una persona che frequentavo poco dopo i vent'anni e sparita dal mio radar, ha superato la soglia. Per sempre. --- Ritorniamo al topic, una dei miei migliori amici è gay, come lo sono alcuni miei colleghi e colleghe, una di queste coppie sono sposate. Sarà che frequento ambienti anche lavorativi senza pregiudizi, ma trovo non ci sia nulla di male a vivere la propria vita con serenità senza necessariamente fare proclami. Va probabilmente fatta distinzione tra chi fa non ha avuto la forza di vivere la propria sessualità (per cultura, remore familiari o religiose) trova liberazione nel fare coming out e chi invece lo fa in modo strumentale per ottenere visibilità. --- Per quanto concerne l'essere attratti dalle trans, non saprei cosa dirti, ti suggerirei per quanto possibile di vivere le tue pulsioni con serenità, ovviamente nel rispetto di te stesso e degli altri/e. Io, a costo di sembrare banale, personalmente preferisco la versione originale, ma rispetto i gusti altrui.
mom Inviato 9 Febbraio 2023 Inviato 9 Febbraio 2023 1 ora fa, Velvet ha scritto: Tutto ciò, in certi ambienti, garantisce anche un discreto occhio di riguardo Inutile negarlo. Non in tutti, certo, ma soprattutto in qualcuno.
stefanino Inviato 9 Febbraio 2023 Autore Inviato 9 Febbraio 2023 3 minuti fa, AL78 ha scritto: Se guardi questa persona quale articolo ti viene di usare? vedo una ragazza quindi la ragazza
LeoCleo Inviato 9 Febbraio 2023 Inviato 9 Febbraio 2023 Trovo poi le pubblicità irritanti: praticamente tutte, per qualsiasi prodotto, devono mostrare un LGBT+(a+b)^3 o uno straniero che arriva. Capisco che nessun marchio voglia essere da meno o peggio ancora correre il rischio di venire etichettato come discriminante, ma la sovraesposizione sta rasentando il ridicolo.
LaVoceElettrica Inviato 9 Febbraio 2023 Inviato 9 Febbraio 2023 16 minuti fa, AL78 ha scritto: Se guardi questa persona quale articolo ti viene di usare? Il classico articolo per signora. Poi, nella vita può capitare l'imponderabile, come in questo caso.
Velvet Inviato 9 Febbraio 2023 Inviato 9 Febbraio 2023 33 minuti fa, stefanino ha scritto: Tu che hai come nick Velvet ti e' mai calato di voler sapere se Lou Reed o se Wharol fossero omosessuali, etero o bisessuale Certo che no, ma devo dire di aver avuto la fortuna di crescere in un ambiente mentalmente aperto, e il fatto che negli anni 70/80 quando ero piccolo fra gli amici più cari dei miei ci fossero ben due coppie gay ha fatto sì che certe questioni per me semplicemente non sussistessero. Ma comprendo che in altri contesti le cose fossero (o forse siano ancora, ma in misura minore) molto diverse
what Inviato 9 Febbraio 2023 Inviato 9 Febbraio 2023 Basta vedere negli ultimi anni alla tv.In quasi ogni programmazione è presente una persona Gay o addirittura Trans,o magari finta Trans tanto fa spettacolo lo stesso.Probabilmente questi personaggi che vivono il sesso diversamente,giova alla tv,e il pubblico ne è attratto.Non so se è un bene o un male,ma di sicuro c'è chi sfrutta la situazione.
qzndq3 Inviato 9 Febbraio 2023 Inviato 9 Febbraio 2023 Mi sembra non sia stato scritto in modo esplicito: Coming out significa che una persona rende pubblico il proprio orientamento sessuale Outing è quando viene reso pubblico l'orientamento sessuale di una persona contro la sua volontà
stefanino Inviato 9 Febbraio 2023 Autore Inviato 9 Febbraio 2023 31 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto: Perché dovrei dire di essere ebreo per esempio? io ritengo sia una non informazione . che gli frega a Gaetanoalberto sapere se sono ebreo, ebreo osservante, circonciso o altro? . Ricordo che tempo fa in un post parlando di oggetti che si hanno in casa si fece riferimento alla kippah dell'avo. Ok . E' come se un mio conoscente di sesso maschile parlando dicesse "mio marito dice che...." Ok uguale . ma questa e' normale comunicazione tra persone. Normale comunicazione tra umani . spero che mi ho capito !
Velvet Inviato 9 Febbraio 2023 Inviato 9 Febbraio 2023 13 minuti fa, LeoCleo ha scritto: ma la sovraesposizione sta rasentando il ridicolo Nei film, nelle serie TV, negli spot pubblicitari, nei programmi radio e TV. Ormai credo viga una sorta di manuale Cencelli: ci vuole un gay, un nero, un asiatico, una coppia di lesbiche, un paio di indiani, qualche figlio surrugato e via. La cosa raggiunge vette comiche quando il film si svolge chesso' nella profonda campagna inglese degli anni 60 dove un afroinglese non l'avevano mai visto dal vero. La cosa non regge, eppure...
Gaetanoalberto Inviato 9 Febbraio 2023 Inviato 9 Febbraio 2023 Ma si. Come alcune scene di sesso non indispensabili ma frequenti. Non nascondo che anche io provo un certo senso di fastidio verso queste pubblicità, o verso la sempre più diffusa presenza nei film. Domando: e se fosse proprio questo senso di fastidio il problema?
stefanino Inviato 9 Febbraio 2023 Autore Inviato 9 Febbraio 2023 4 minuti fa, Velvet ha scritto: ma devo dire di aver avuto la fortuna di crescere in un ambiente mentalmente aperto, certamente. la famiglia conta e il mondo in cui vivi.
Velvet Inviato 9 Febbraio 2023 Inviato 9 Febbraio 2023 5 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto: se fosse proprio questo senso di fastidio il problema? Il fastidio, per quanto mi riguarda, nasce quando la cosa è palesemente gratuita. È lo stesso fastidio che provavo vedendo gli spot in cui tutti erano biondi. La realtà sta nel mezzo, non è che adesso siamo diventati improvvisamente tutti fluidi e non esistano più gli etero. È una questione di mercato che tira. Follow the Money diceva quello
stefanino Inviato 9 Febbraio 2023 Autore Inviato 9 Febbraio 2023 15 minuti fa, Velvet ha scritto: ci vuole un gay, un nero, un asiatico, una coppia di lesbiche, un paio di indiani, qualche figlio surrugato e via. ohi ragazzo, lascia stare gli indiani senno ti scateno contro i mie ragazzi ! (sono nepalesi, piu o meno siamo li...)
Gaetanoalberto Inviato 9 Febbraio 2023 Inviato 9 Febbraio 2023 @Velvet Ma si, direi più che altro che fa politically correct. Può esserlo il finto perbenismo, oppure la finta sensibilità verso il green. D'altra parte però il bacio tra uomini continua a suscitare un certo rigetto, almeno in me. Insomma, diciamo che una modalità educata la preferisco sempre. Ma mi dà piú fastidio il gay, molto meno la coscia. Dopodiché provo lo stesso fastidio invece verso l'abito della Ferragni.
stefanino Inviato 9 Febbraio 2023 Autore Inviato 9 Febbraio 2023 nelle serie TV ci sono coppie gay, Lesbo, e ovviamente etero. . Coppie miste bianchi con neri, poche A volte lei bianca e lui nero. Lei nera lui bianco non me ne ricordo... . Coppie miste (neri bianchi) gay o lesbo mai viste. Mi incuriosisce sto fatto.
Messaggi raccomandati