nebraska Inviato 8 Ottobre 2024 Autore Inviato 8 Ottobre 2024 https://www.corriere.it/tecnologia/24_ottobre_08/chi-e-geoffrey-hinton-padrino-pentito-dell-intelligenza-artificiale-e-spaventosa-7bdaefd1-2912-459a-95df-2e18b70f0xlk.shtml 2
Armando Sanna Inviato 17 Marzo Inviato 17 Marzo Il 14/02/2023 at 08:35, nebraska ha scritto: E partendo da questo assunto il guru dell’Ict ha lanciato una delle sue profezie: “Tutto ciò cambierà il nostro mondo" Come non essere d'accordo con questa profezia, mi piacerebbe solo che fosse stato aggiunto che la nuova razza più presente nel pianeta si chiamerà "Homo Inhabilis" poiché delegherà il suo lavoro giornaliero alla IA, perdendo gradualmente la sua capacità di analisi e risoluzione di qualsiasi problema, regredendo mentalmente in modo progressivo diventando inabile alla risposta più semplice di quesiti e relative decisioni da prendere. IMHO
nebraska Inviato 28 Marzo Autore Inviato 28 Marzo L'intelligenza artificiale sostituirà gli esseri umani in tanti ruoli, dice Bill Gates. Ospite del The Tonight Show condotto da Jimmy Fallon, Bill Gates ha detto che l'intelligenza artificiale sostituirà gli esseri umani nella maggior parte delle attività lavorative, pur con alcune inevitabili eccezioni.Gli esseri umani dunque non saranno più necessari? "Non per la maggior parte delle cose", ha detto Gates.
best_music Inviato 28 Marzo Inviato 28 Marzo Ormai abbiamo tutti chiaro cosa sia la IA generativa, anche solo provando Chatgpt è facile restare stupiti per ciò che riesce a fare ma anche incontrare subito dopo il limite di ciò che non riesce a fare. - Finché il motore inferenziale (o come si chiama oggi, non so) sottostante non avrà il benché minimo barlume di consapevolezza del significato delle parole che sta assemblando più o meno come uno studente incompetente può copiare il compito dei più bravi senza avere la minima idea di ciò che sta scrivendo, possiamo stare tranquilli. - Certo la IA può assemblare una credibile ricetta di cucina scopiazzando qua e là ricette preesistenti ed anche azzeccare gli abbinamenti degli ingredienti... - ... ma non solo non la può assaggiare non può nemmeno mangiarla, non ha la bocca, e se se ne fabbricasse una per dotarla di questa possibilità, si dovrebbe aggiungere il senso del gusto, la sensazione del piacere ecc ecc E alla fine cosa avremmo? Un cuoco che scopiazza ricette altrui...
nebraska Inviato 16 Aprile Autore Inviato 16 Aprile Nel 2027 la «superintelligenza artificiale» supererà gli esseri umani (e rischieremo l'estinzione): le previsioni di un ex ricercatore di OpenAI di Velia Alvich Secondo uno studio condotto Daniel Kokotajlo, che ha lasciato la società di Altman nel 2024, e dal miglior esperto mondiale di previsioni, manca poco prima che i modelli AI si migliorino da soli e diventino così avanzati da pensare solo ai propri interessi https://www.corriere.it/tecnologia/25_aprile_15/nel-2027-la-superintelligenza-artificiale-superera-gli-esseri-umani-e-rischieremo-l-estinzione-le-previsioni-di-un-ex-955f615b-9a10-4316-8d1e-ced04a8dexlk.shtml
best_music Inviato 17 Aprile Inviato 17 Aprile Chiunque abbia provato la AI generativa sa cosa significa: produzione automatizzata i testi, disegni, voci ecc da parte di una macchina che non ha alcun livello di consapevolezza cioè produce testi così come una macchina per la pasta fresca produce fettuccine, le fa più larghe o più spesse a seconda di come chiedi ma non può mangiarle non ha uno stomaco non ha una lingua non ha bisogno di "mangiare" fettuccine per funzionare (va a corrente elettrica) ecc ecc . Di più: la AI generatrice di testi è ancora in difficoltà nella risoluzione di problemi di carattere logico-matematico, l'ho sperimentato personalmente cercando di fargli calcolare quanti Kg di pallini di acciaio mi sarebbero serviti per zavorrare gli steli dei miei stand: ha sbagliato più volte formula di calcolo e tirato fuori risultati completamente illogici, nonostante le mie ripetute correzioni e reiterati tentativi. . Se ho ben capito la prossima generazione dovrebbe colmare almeno questa lacuna ma ancora non ci siamo. . Quando ci sarà una AI in grado di avere una qualsiasi consapevolezza ovvero dare un senso a ciò che fa? . Non lo sappiamo per il semplice fatto che non sappiamo cosa sia "dare senso", molto probabilmente il senso del concetto "la fiamma scotta" è basato sull' esperienza: quando da bambini per la prima volta abbiamo messo il dito su una cosa che scotta abbiamo appreso il senso della parola "scottare". Ma la AI non ha una mano con cui può toccare una tazza piena di acqua bollente, se l'avesse sarebbe di materiale inerte, se la fornissimo di sensori potrebbe misurare la temperatura, ma ciò non avrebbe nulla a che fare con lo "scottarsi", cioè provare dolore, avere paura che il dolore non passi o addirittura sperimentare le lesioni che il calore ci può causare e la sofferenza necessaria per guarire. . Insomma finché la AI non sarà dotata di recettori dell'ambiente esterno è improbabile che sviluppi qualcosa che somigli alla "consapevolezza di sé", d' altro canto una costante di queste previsioni futuribili è che la AI la sviluppi di per sé perché noi stessi cosa sia la consapevolezza di esistere non lo sappiamo quindi non saremmo in grado di andare oltre la produzione di una macchina che la simuli non certo istruirla ad essere consapevole.
mom Inviato 21 Aprile Inviato 21 Aprile Oggi ho chiesto per pura curiosità quanto tempo avrei impiegato per andare a Lausanne. Questo percorso l'ho fatto due settimane fa e ho impiegato circa due ore e mezzo passando da Aosta. Mi ha dato tempi molto più lunghi e consigliato di passare da Milano. Da Torino il discorso mi è parso assurdo. Allora ho domandato a che ora partiva il pullman da Torino porta Susa e mi ha risposto che non c'è servizio di linea e neanche di Flixbus. Siccome so che non è vero e siccome si ostinava a ripropormi treni e bus passanti da Milano a cui dovevo aggiungere altre tre ore di viaggio, sono andata a controllare la situazione strade e ho scoperto che, da tre giorni, il tunnel del San Bernardo è chiuso causa cedimento di alcune strutture dovuta alla pioggia dei giorni scorsi. Quindi aveva ragione lei a ostinarsi a propormi quella soluzione. Evidentemente adesso si è molto aggiornata. Parlando con un'amica che insegna allo scientifico mi ha detto che la maggior parte degli studenti fa risolvere i problemi di matematica dati a casa,con tutti i passaggi, alla GPT e che lei lo sa benissimo ma non può farci nulla... Senza parole!
TetsuSan Inviato 6 Agosto Inviato 6 Agosto Il 22/04/2025 at 01:40, mom ha scritto: Parlando con un'amica che insegna allo scientifico mi ha detto che la maggior parte degli studenti fa risolvere i problemi di matematica dati a casa,con tutti i passaggi, alla GPT e che lei lo sa benissimo ma non può farci nulla... Senza parole! Chiedo scusa se entro a gamba tesa ma......questa mi sembra tanto una fesseria. Chiami un'allievo alla lavagna e gli ponga lo stesso problema. Se lo risolve alla perfezione : 1) ha studiato, è bravo, tutto ok 2) si è impegnato ad imparare a memoria....faticosissimo ma ok Se non lo risolve, gli faccio un mazzo a capanna perché mi ha voluto fregare. Dopo 2 o 3 di questi episodi, ChatGPT se la scordano proprio. Una volta si chiamava copiare da quello bravo, ora si chiama AI, ma a scuola la sostanza non cambia. Altroché "lo sa benissimo e non può farci nulla......"
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora