Vai al contenuto
Melius Club

Per salvare il Giappone dall'invecchiamento gli anziani scelgano il suicidio


Messaggi raccomandati

Inviato

@lufranz E' quello del soylent verde, lo rammentavo sempre quando andavo alla mensa aziendale, chissà perché... :classic_biggrin:

Inviato

ma se impediamo l'eutanasia, di che stiamo parlando?

io farei come il capo indiano de "il piccolo grade uomo"

ci si accampa senza viveri su una collinetta e si aspetta la morte; se la morte non ti vuole torni a casa con nuovi progetti

Fabio Cottatellucci
Inviato
42 minuti fa, artepaint ha scritto:

io farei come il capo indiano de "il piccolo grade uomo"

ci si accampa senza viveri su una collinetta e si aspetta la morte; se la morte non ti vuole torni a casa con nuovi progetti

Proverbio toscano:
"Un conto è parlare di morte, un conto è morire".

Inviato
10 ore fa, Martin ha scritto:

è evidente che la futura generazione di anziani (per fortuna non ancora, non del del tutto almeno,  l'attuale generazione di futuri anziani nella qual mi colloco)  dovrà affrontare condizoni di fine vita mediamente molto peggiori: Reddito, salute, assistenza, cerchia degli affetti vicini, etc.  

Sorge allora spontanea una domanda: ma che razza di mondo abbiamo fatto se le condizioni dei futuri anziani saranno di molto peggiori e quelle dei giovani a quanto ci scrivono saranno un disastro per via del mondo che erediteranno? A questo punto c'è da sperare davvero che quegli oggetti volanti non identificati che circolano per i nostri cieli, siano i segnali di una prossima invasione aliena e morta lé. Stamattina mi sento particolarmente ottimista!   

Inviato

Qualcuno negli ultimi 30 anni s'è magnato tutto il menù dall'antipasto al dolce.

Sul tavolo restano un po' di frutta e il conto da pagare.

 

Inviato

La morte è un evento inevitabile e del tutto naturale. Come diceva Jean Cocteau, dalla nascita, tutta la nostra vita scorre sul treno che corre e ci trasporta fino alla nostra morte. Io ritengo questo momento un evento del tutto privato che ( al di là di fatti traumatici e improvvisi) non deve privare l’individuo di dignità e non deve coinvolgere ed esagerare nell’egoismo. Trascorrere del tempo in condizioni penose, anche di sofferenza inutile, di progressivo degrado psicofisico, senza freni e giunto ad un punto irreversibile, penso sia molto triste e avvilente. Se poi quest’ultima parte della vita finisce in una struttura per anziani è, almeno per me, terribile. Io sono andata recentemente a visitare una persona in un reparto per autosufficienti, dunque il più “vivace”.  Quando sono andata via ho potuto vedere la grande galleria a vetri che ospitava gli altri pazienti. Era un giornata di bel tempo ma fredda e la struttura è situata a mezza montagna. I pensionanti erano tutti seduti in comode poltrone poste in fila, una dietro l’altra, e guardavano fuori dalle finestre. Nella notte ho avuto un incubo: vedevo la scena ma l’avevo costretta su un pullman carico di persone che, invece che in gita, correva verso il cimitero. 
Altro discorso poco gradevole ma importante: quanto è giusto far fare sacrifici economici anche pesanti a tanti figli che, per affetto o dovere, sono costretti a rinunciare a tante cose e a tanto del loro tempo per mantenere in queste strutture,  anche per anni, dei genitori/ parenti che magari manco li riconoscono più?  Discorso triste e crudele, lo so, ma che io spero di evitare a mio figlio.

  • Melius 2
Fabio Cottatellucci
Inviato
9 minuti fa, mom ha scritto:

dalla nascita, tutta la nostra vita scorre sul treno che corre e ci trasporta fino alla nostra morte.

Se è per questo ogni anno, oltre al nostro compleanno, passa anche la data della nostra futura morte, ma noi non sappiamo qual è.

Inviato

Con i miei figli scherzo dicendo che quando sarà il momento se avrò la fortuna di poterlo capire  tornerò a scalare il monte Pelmo ...

disgraziatamente dovessi tornare farei un lancio da una rupe  con la tuta alare ... :classic_biggrin:

 

Scherzi a parte , mi auguro di andarmene senza pesare troppo  sui figli , un pochino sì , credo che anche per loro come lo è stato per me con i miei genitori il fatto di dovermi /potermi occupare di loro ci abbia fatto unire di più ...

 

Il suicidio in ogni caso no .

 

  • Melius 1
Inviato

@mom bel post mom. Con mia moglie ci diciamo le stesse cose e giungiamo alle stesse conclusioni. 🤗

  • Thanks 1
ascoltoebasta
Inviato
51 minuti fa, mom ha scritto:

La morte è un evento inevitabile e del tutto naturale. Come diceva Jean Cocteau,

La morte è l'ambizione che accomuna tutti noi,come diceva.......a me pare d'averlo detto io,ma anche il Cocteau se la cavava niente male.:classic_biggrin:

Condivido tutto del tuo post,purtroppo molti anziani che non vivono ma vegetano sono considerati nulla più che consumatori,clienti,fonti di reddito. Stiamo creando uno squilibrio che sarà impossibile sanare senza effetti devastanti.

Inviato
2 ore fa, Fabio Cottatellucci ha scritto:

anche il bellissimo "La fuga di Logan"

Si ma li mi pare che non si dovesse superare i 30 o 33... Non ricordo bene.

 

  • Melius 1
Inviato

Famo 27 così almeno soddisfiamo un cliché del rock

  • Haha 1
Inviato

E' che molti di noi non sono stati a Yale.

  • Haha 1
Inviato

Si potrebbe fare una lotteria e liberarsi del 30 per cento degli ultrà 75nni, a chi tocca tocca, da ripetersi ogni 7 anni.

Dai che si può :classic_biggrin:

Con onoranze funebri a carico dello stato. 

 

Inviato
3 ore fa, ferrocsm ha scritto:

le condizioni dei futuri anziani saranno di molto peggiori e quelle dei giovani a quanto ci scrivono saranno un disastro per via del mondo che erediteranno

Semplice, abbiamo cessato di far figli, abbiamo aumentato il tenore e lo stile di vita, la durata della stessa, e qualcuno (tanti)  nel corso degli anni s'è mangiato tutto, dall'antipasto al dolce. 

Il combinato diposto di tutto questo è la catastrofe sociodemografica in rotta di avvicinamento. 

(altri ocntinenti hanno il problema opposto, quello di una filiazione incontrollata che genererà estremo conflitto nell'accesso alle risorse man mano che aumentrà la loro aspettativa di vita media, nonchè quella di reddito ) 

Inviato

Sto pensando a quelle maternità tardive, sempre più numerose, delle over 40. I figli si troveranno ad avere genitori anziani proprio in momenti clou della loro vita. Un bel fastidio… Anche le maternità precoci però hanno degli svantaggi: quando, e se, supererò gli ottant’anni mio figlio sarà un over 60… Vabbè, chi vivrà, vedrà! 🤗
 


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...