wow Inviato 17 Febbraio 2023 Inviato 17 Febbraio 2023 1 ora fa, senek65 ha scritto: credo che pure un idiota possa comprendere quanto sia complesso produrre energia elettrica ( con quali fonti?) per alimentare tutti questi veicoli. E tralascio il trasporto di merci che è un altro capitolo ancora più complesso. Se l'obiezione ripetuta a mitraglia è questa, alla quale peraltro è stato ampiamente risposto anche in questo thread, ritengo di avere le idee molto chiare su chi sia e chi non sia idiota, per cui credo sia inutile continuare a discutere e mi risparmio anche qualche battutina stupida. Speriamo che chi di dovere (e sta investendo miliardi sulla transizione) legga questa dotta discussione e se ne avveda in tempo ...
briandinazareth Inviato 17 Febbraio 2023 Inviato 17 Febbraio 2023 7 minuti fa, Velvet ha scritto: Qui non si parla di maggiore o minore complessità costruttiva, si parla molto più concretamente di spostamento dell'asse costruttivo nel far-east. ma perché? già adesso le macchine termiche cinesi sono molto meno care delle europee o delle giapponesi. e non di poco. non cambierò molto con l'elettrico. se le gigafactory previste verranno costruite, e i soldi ci sono già, non ci sarà neppure una maggiore incidenza della componentistica cinese (nonmaggiore incidenza di oggi intendo). aggiungi a questo che nel 2035 (ma anche molto prima) le batterie cinesi prodotte con i sistemi attuali, in termini di inquinamento, produzione di co2 e riciclabilità, non saranno semplicemente vendibili. ovvero, dietro questo progetto ci sono tante cose, non è semplicemente basta con i motori a combustione diesel e benzina.
wow Inviato 17 Febbraio 2023 Inviato 17 Febbraio 2023 12 minuti fa, briandinazareth ha scritto: però l'idea che dovremmo continuare a costruire macchine termiche perché sono più complicate e richiedono più forza lavoro non ha comunque molto senso che poi vorrei vederla nella pratica questa cosa... secondo me qualcuno ci marcia. siccome ho lavorato per 20 anni proprio nella fabbricazione di auto, so che nei motori e nei cambi la robotizzazione è quasi totale.. ma ci stai anche a discutere? Quando leggo certe argomentazioni (mutatis mutandis, le stesse della rivolta luddista del 19mo secolo) mi rendo conto di quanto l'umanità sia stata fortunata ad avere persone colte e di ampie vedute in ceri importanti passaggi della Storia. Ad esempio non hanno idea di quanta occupazione verrebbe assorbita da factory che dovrebbero occuparsi esclusivamente di smontare, riciclare, recuperare, rigenerare ciò che non può essere più utilizzato e non può più essere gettato in discarica.
Velvet Inviato 17 Febbraio 2023 Inviato 17 Febbraio 2023 1 minuto fa, briandinazareth ha scritto: se le gigafactory previste verranno costruite, e i soldi ci sono già, non ci sarà neppure una maggiore incidenza della componentistica cinese (nonmaggiore incidenza di oggi intendo). Non ci abbiamo le materie prime (per batterie, magneti, componentistica elettronica) che sono per il 70% in mano alla Cina. Sipario.
senek65 Inviato 17 Febbraio 2023 Inviato 17 Febbraio 2023 11 minuti fa, wow ha scritto: alla quale peraltro è stato ampiamente risposto anche in E dove???
LeoCleo Inviato 17 Febbraio 2023 Inviato 17 Febbraio 2023 Tempo di rifornimento benzina: 2 minuti se non trovi il rimambito. Tempo rifornimento elettrico 30 minuti. Se trovi due auto davanti alla tua, ci passi un’ora e mezza per ricaricare. Ipotizzando che tutti i distributori attuali vengano riconvertiti a colonnine.
senek65 Inviato 17 Febbraio 2023 Inviato 17 Febbraio 2023 3 minuti fa, wow ha scritto: Ad esempio non hanno idea di quanta occupazione verrebbe assorbita da factory che dovrebbero occuparsi esclusivamente di smontare, riciclare, recuperare, rigenerare ciò che non può essere più utilizzato e non può più essere gettato in discarica. Ma tu, esattamente, che mestiere fai? Sai perché? Perché mi sembri uno di quei consulenti che ti elencano tutti i tuoi difetti ma che si guardano bene dal dirti come fare a risolverli. Parlate a vanvera se avere la minima contezza di quello che è il tessuto industriale italiano, forse perché avete lavorato in multinazionali dove pensano in grande perché c'è chi lavora x loro. 1 1
LeoCleo Inviato 17 Febbraio 2023 Inviato 17 Febbraio 2023 4 minuti fa, senek65 ha scritto: E dove??? Nel manuale della giovane marmotta elettrica.
Velvet Inviato 17 Febbraio 2023 Inviato 17 Febbraio 2023 6 minuti fa, LeoCleo ha scritto: Tempo rifornimento elettrico 30 minuti. Si, se sei disposto a pagare la corrente a peso d'oro. Se la vuoi pagare poco si parla di ore.
briandinazareth Inviato 17 Febbraio 2023 Inviato 17 Febbraio 2023 15 minuti fa, Velvet ha scritto: Non ci abbiamo le materie prime (per batterie, magneti, componentistica elettronica) che sono per il 70% in mano alla Cina. a quali materie prime ti riferisci di preciso? ricordo che per il petrolio e gas siamo molto più dipendenti dalle importazioni comunque.
vizegraf Inviato 17 Febbraio 2023 Inviato 17 Febbraio 2023 E' possibile, anzi probabile che con l'evoluzione di nuove tecnologie certe problematiche vengano risolte. Quello che lascia perplessi è il fatto che i cervelloni che siedono al parlamento europeo ne siano talmente convinti al punto di stabilire una scadenza così prossima e così drastica. 2
briandinazareth Inviato 17 Febbraio 2023 Inviato 17 Febbraio 2023 4 minuti fa, vizegraf ha scritto: Quello che lascia perplessi è il fatto che i cervelloni che siedono al parlamento europeo ne siano talmente convinti al punto di stabilire una scadenza così prossima e così drastica. quelli che hanno costruito il piano sono tra i maggiori esperti di mobilità che ci sono sulla piazza (hanno saccheggiato anche molte industrie automobilistiche). quindi si, sono oggettivamente cervelloni nel campo e se vedi tutto il piano è ambizioso ma per nulla campato in aria. e comunque dare una scadenza non significa che se qualcosa andasse storto non si possa fare un rinvio... ma nel frattempo le case automobilistiche devono investire sulle nuove tecnologie, è questa la spinta maggiore. poi è vero che pure l'europa ci mette una barca di soldi, ma l'obiettivo è il miglioramento tecnologico che pare non essere neppure così distante (vedi le nuove batterie con densità più che doppia che stanno per arrivare sul mercato)
ferrocsm Inviato 17 Febbraio 2023 Inviato 17 Febbraio 2023 16 minuti fa, briandinazareth ha scritto: a quali materie prime ti riferisci di preciso? Forse intende le terre rare e i magneti permanenti e fino ad un tre-quattro anni fa la pensavo come @Velvet poi causa lavoro mi ci sono dovuto dedicare almeno per ciò che riguarda i magneti permanenti che vanno inseriti nella parte rotorica di un tipo di motore che equipaggia un'auto elettrica, Ford da una parte e BMV dall'altra stanno già facendo a meno dei magneti e hanno puntato su materiali diversi ad esempio dal neodimio, per le terre rare è notizia di questi giorni che in Svezia è stato trovato il più grande giacimento del mondo e averlo in Europa, soprattutto in Svezia mi lasci più tranquillo dal punto di vista ecologico, si chiamano terre rare, non perché siano rare, ma perché serve tanto lavoro per produrle e il processo se non regolato come dio comanda è inquinante. Quindi calma ragazzi che da qui al 2035 cambieranno ancora tante cose, smettete di sparare sul pianista.
Velvet Inviato 17 Febbraio 2023 Inviato 17 Febbraio 2023 1 minuto fa, ferrocsm ha scritto: Quindi calma ragazzi che da qui al 2035 cambieranno ancora tante cose, smettete di sparare sul pianista. Certo. È auspicabile. Bisogna solo capire se per il 2035 esisterà ancora l'automotive in Europa
briandinazareth Inviato 17 Febbraio 2023 Inviato 17 Febbraio 2023 3 minuti fa, Velvet ha scritto: Bisogna solo capire se per il 2035 esisterà ancora l'automotive in Europa ma questo non dipende dall'elettrico. la dr6 a benzina o gpl costa 29.000 euro full optional...
LeoCleo Inviato 17 Febbraio 2023 Inviato 17 Febbraio 2023 Ho wikipardato un poco, per scoprire che mediamente un (1) distributore eroga 500.000 litri di carburante al mese, rifornendo circa 500 veicoli al giorno. Tralasciando le equivalenze energetiche (ad oggi nessuno ha detto dove trovare l’equivalente “elettrico” di 500.000 litri di benza) per ricaricare questi 500 veicoli servirebbero 250 ore. Quante colonnine dovrebbe avere un (1) distributore per erogare lo stesso servizio? 30? 50?
Velvet Inviato 17 Febbraio 2023 Inviato 17 Febbraio 2023 @LeoCleo L'elettrico te lo devi ricaricare prevalentemente a casa. Diversamente diventa un bagno di sangue sia per il sistema che per le tue tasche.
LeoCleo Inviato 17 Febbraio 2023 Inviato 17 Febbraio 2023 4 minuti fa, Velvet ha scritto: prevalentemente a casa. Allora devo verificare se l’auto mi entra nell’ascensore…
Messaggi raccomandati