Vai al contenuto
Melius Club

2035 stop alla vendita di mezzi a benzina e diesel


Messaggi raccomandati

Inviato

@criMan il mercato drogato dagli ecoincententivi è sempre andato in quella direzione.

Inviato

@wow Stiamo dicendo la stessa cosa. Certezze solo per presunzioni.

Il sistema è complesso. ( Punto )

Inviato

Boh, di fronte alle guerre di religione in cui ci sono quelli che arrivano con le Tavole dei comandamenti e il dogma, e gli altri sono tutti  miscredenti io me arendo.

 

Voi fate pure, compratevi la EV (ma cosa aspettate? Sono almeno 2 anni che predicate incessantemente ma non praticate....Mi ricordate quelli che fanno un sacco di sesso ma solo davanti a Pornhub), io mi siedo sulla riva del fiume e quando sarà il tempo ci penserò.

Non sicuramente oggi né fra 2 anni considerato che per avere una qualsiasi baracca a pile con un minimo di autonomia (comprese le Tesla che saranno anche il top ma quanto a finiture interne sono a livello rumeno) ci vogliono 40/50K.

 

Comprate, provate poi ci raccontate come funziona la pratica, oltre alla teoria che ormai conosciamo tutti a menadito.

  • Melius 1
Inviato
13 minuti fa, mariovalvola ha scritto:

tiamo dicendo la stessa cosa. Certezze solo per presunzioni.

Il sistema è complesso. ( Punto )

se ti riferisci all'articolo sugli errori di Prodi, in ambito scientifico, lo dicevamo per il covid, non esistono certezze ma probabilità. Il fatto che ci sia il 97% del consenso scientifico intorno a determinate tesi le rende altamente probabili, altro che certezze per presunzioni. 

Poi non capisco che attendibilità possa avere sull'argomento una persona (81 anni) che non ha mai pubblicato un lavoro o una ricerca per avvalorare le tesi che sostiene.

  • Melius 1
Inviato

Personalmente non penso di comprare un'auto completamente elettrica nei prossimi 5 anni. 

Inviato
Cita

Personalmente non penso di comprare un'auto completamente elettrica nei prossimi 5 anni. 

 

And here falls the donkey, come avrebbe detto Paternostro.

Tutti bravi con l'EV degli altri. :classic_laugh:

Inviato

Ma per forza il futuro è elettrico? Chi l'ha detto. Vi ricordate negli anni 70 la crisi petrolifera diceva che c'era petrolio e gas per max 30 anni? Ne sono passati 50. Le previsioni sono impossibile da farsi, un po' come l'andamento dei mercati finanziari. L'impatto ambientale dell'elettrico (nella sua totalità) non è così vantaggioso ambientalmente come si possa credere. Magari tra 5 anni, via all'idrogeno, e l'elettrico sarà accantonato, e si ricomincia. Anche questa è evoluzione, non per forza elettrica, appunto. La prima auto elettrica era di Edison fine ottocento, 140km auton.  a 40 all'ora. Anni 80 vi ricordate la Mercedes 190? C'era già versione elettronica e 250km di autonomia a 44kw. Dibquesto Passo facciamo prima ad arrivare su marte, altro che 12 anni 

  • Melius 1
Inviato

@gbale La cosa è diversa (rispetto agli anni '70) essenzialmente per una questione legislativa

Questo giro le grandi menti (a guardare le facce del parlamento europeo, dove siedono i politici di Serie B scartati dalle elezioni nazionali viene un po' da preoccuparsi in verità) hanno partorito un obbligo tranchant.

Inviato
7 minuti fa, vizegraf ha scritto:

ma mi permetto di ridere quando leggo che se la Cina non rispetterà gli standard europei per quanto riguarda il lavoro e l'inquinamento ambientale i suoi prodotti non verranno commercializzati in Europa.

Ahi ahi, anche tu sei manovrato dal 5G…

briandinazareth
Inviato
10 minuti fa, vizegraf ha scritto:

ma mi permetto di ridere quando leggo che se la Cina non rispetterà gli standard europei per quanto riguarda il lavoro e l'inquinamento ambientale i suoi prodotti non verranno commercializzati in Europa.

 

non è una cosa rivolta alla cina, è la normativa per tutte le batterie utilizzabili, in termini di co2, inquinamento, riciclabilità ecc.

briandinazareth
Inviato
10 minuti fa, vizegraf ha scritto:

ma mi permetto di ridere quando leggo che se la Cina non rispetterà gli standard europei per quanto riguarda il lavoro e l'inquinamento ambientale i suoi prodotti non verranno commercializzati in Europa.

 

non è una cosa rivolta alla cina, è la normativa per tutte le batterie utilizzabili, in termini di co2, inquinamento, riciclabilità ecc.

Inviato
10 minuti fa, Velvet ha scritto:

ti meriti un Melius

Gliel’ho dato io.

briandinazareth
Inviato

tra l'altro ci sono anche dei passaggi intermedi per valutare eventuali proroghe e modifiche, naturalmente. 

vi state mettendo sulle barricate per nulla, se non fosse possibile arrivare a quel traguardo comunque nessuno rimarrà senza auto..

ps ma lo sapete che diverse case automobilistiche hanno programmato di non produrre più termiche già dal 2030, prima di queste decisioni?

Inviato

Si tratta di scelte, coricarsi davanti al bulldozer  o imparare a guidarlo, il resto son dettagli.

Inviato
1 ora fa, Velvet ha scritto:

And here falls the donkey, come avrebbe detto Paternostro.

Tutti bravi con l'EV degli altri. 

Azzz... Mi hai colto in falls... :classic_biggrin:

A volte ho l'impressione che si discuta un po' per partito preso e che si perda di vista il focus della discussione: stiamo parlando del fatto che la UE si è posta l'obiettivo industriale, sociale, ambientale ecc. di non fare immatricolare, dal 2035 (o giù di lì), auto termiche, per una serie di fattori, non ultimo quello commerciale/economico (non trascurabile) che consiste nel non farci trovare impreparati per questa sfida, sul mercato domestico ed estero (Cina, India). 

Tradotto in soldoni significa che nel 2035 (piccolo particolare, io sarò più vicino agli 80 che ai 70, se campo) nessuno ci punterà una pistola alle tempie per acquistare un'auto elettrica. Potremo tranquillamente continuare ad usare il nostro benzina, il nostro diesel, il nostro ibrido, compatibilmente con il fatto che alle industrie automobilistiche già da ora non converrà investire più di tanto sulle euro 7 e che le compagnie petrolifere, pian piano, disinvestiranno sugli impianti di raffinazione per la produzione di gasolio o benzina, per cui si prevedono costi sostenuti di questi combustibili.

Inoltre, sottolineo per l'ennesima volta che questi ritmi, in realtà, ce li stanno imponendo Cina e usa, non la UE.

L'alternativa, per noi, sarebbe rinunciare a vendere auto elettriche nel far east e, in seconda battuta, farci penetrare da prodotti usa, indiani e cinesi a casa nostra. 

Quali sono le risposte più frequenti in questo thread?

Tutte improntate all'oggi: Eh, ma se io adesso devo andare a Bari, non trovo le colonnine.  Le auto elettriche costano un sacco. Non abbiamo le materie prime per produrre le batterie (di oggi). La tecnologia è ancora acerba e non compro EV. 

Senza contare che questa discussione è avulsa dalla realtà, perché le industrie automobilistiche, Stellantis inclusa, si stanno, saggiamente, muovendo da lunga pezza. 

 

https://www.ansa.it/canale_motori/notizie/industria/2022/06/27/stellantis-da-2026-gigafactory-termoli-2.000-occupati-2030_91881dd8-c977-4826-8ce4-1dca93163ceb.html

 

https://www.economyup.it/automotive/gigafactory-cosa-sono-dove-sono-e-come-funzionano-le-mega-fabbriche-per-la-produzione-di-batterie/

 


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...