Velvet Inviato 17 Febbraio 2023 Inviato 17 Febbraio 2023 29 minuti fa, wow ha scritto: Eh, ma se io adesso devo andare a Bari, non trovo le colonnine. Le auto elettriche costano un sacco. Non abbiamo le materie prime per produrre le batterie (di oggi). La tecnologia è ancora acerba e non compro EV. Ovvio. Siccome le case, per via di questa norma EU, smetteranno ben prima di produrre endotermico (solo un'azienda suicida continuerebbe ad investire in una tecnologia condannata a morte) probabile che fra due o tre anni l'offerta di nuovo endotermico sarà ridotta al lumicino, mi pare fin troppo evidente la conseguenza. Obtorto collo chi si troverà a dover cambiare auto nel medio termine (ben prima del 2035) dovrà fare i conti con una EV (la UE ha sentenziato che anche l'ibrido è criminogeno). EV molto probabilmente ancora non matura in un contesto energetico e di colonnine ancora meno maturo. Non mi pare difficile da comprendere. L'alternativa sarà l'usato endotermico (sempre più vecchio e chilometrato) che infatti è già schizzato alle stelle. Ribadisco, l'EV adesso e per i prossimi 5 anni pigliatevela voi che non avete un razzo da fare, io non ho tempo per badare anche all'auto durante i miei viaggi
criMan Inviato 17 Febbraio 2023 Inviato 17 Febbraio 2023 56 minuti fa, wow ha scritto: Tutte improntate all'oggi: Eh, ma se io adesso devo andare a Bari, non trovo le colonnine. Le auto elettriche costano un sacco. Non abbiamo le materie prime per produrre le batterie (di oggi). La tecnologia è ancora acerba e non compro EV. Senza contare che questa discussione è avulsa dalla realtà, perché le industrie automobilistiche, Stellantis inclusa, si stanno, saggiamente, muovendo da lunga pezza. la case si devono per forza muovere prima , a livello industriale non puoi convertire un impianto e tutto cio' che circola intorno in 1 giorno. Per il resto OGGI la tecnologia e' acerba (tempi di ricarica e autonomia) e le colonnine non ci sono. Dove ci sono ti spellano pure. Questo e' fattuale. Se tu imponi un passaggio di tecnologia me lo devi imporre con una tecnologia matura. E' come se imponessero un nuovo standard TV 8k ma in bianco e nero perche' ci vorra' il tempo. Con il tempo la tecnologia fara' diventare le trasmissioni a colori. Ok , quando hai le trasmissioni a colori inizi a vendere i TV.
criMan Inviato 17 Febbraio 2023 Inviato 17 Febbraio 2023 Dal pdv della fruizione del mezzo e' un triplo salto carpiato all'indietro con le tecnologie attuali. Noi partiamo gia' da una situazione in cui la macchina ha gia' un suo "campo di utilizzo". A tavola scherzando mio fratello mi ha detto , ho ordinato un auto innovativa.. mi permette di ricaricarla in 3 minuti e ho 1000km di autonomia. E' un Suv diesel. 1
Paolo 62 Inviato 17 Febbraio 2023 Inviato 17 Febbraio 2023 Finirà che i viaggi lunghi si faranno in treno o aereo con eventuale noleggio di auto arrivati a destinazione e le autostrade, costate miliardi, torneranno ad essere semivuote.
mariovalvola Inviato 17 Febbraio 2023 Inviato 17 Febbraio 2023 @wow a me non sembra poco titolato il Prof. Prodi.
mariovalvola Inviato 17 Febbraio 2023 Inviato 17 Febbraio 2023 @Akla Non arriverò mai a simili meraviglie ma io continuo a pensare ad auto potenti, piccole, divertenti e rumorose.
Akla Inviato 17 Febbraio 2023 Autore Inviato 17 Febbraio 2023 @mariovalvola l eleganza e l ingegno di queste Alfa non sara mai raggiunto dai bidet a pile ne ora ne. Mai
Paolo 62 Inviato 17 Febbraio 2023 Inviato 17 Febbraio 2023 Ma nessuno ha pensato di costruire auto elettriche da utilizzare in città che siano compatte e leggere?
audio2 Inviato 17 Febbraio 2023 Inviato 17 Febbraio 2023 ma non gliene fotte niente di fare le cose fatte come si deve per inquinare e consumare di meno ma risparmiare di più sono tutte manovre politiche per muovere l' economia come conviene a loro e che la gente normale crepi, tanto meglio, meno pensioni in giro 1
briandinazareth Inviato 17 Febbraio 2023 Inviato 17 Febbraio 2023 2 minuti fa, audio2 ha scritto: sono tutte manovre politiche per muovere l' economia come conviene a loro e che la gente normale crepi, tanto meglio, meno pensioni in giro ma loro chi esattamente?
briandinazareth Inviato 17 Febbraio 2023 Inviato 17 Febbraio 2023 13 minuti fa, Paolo 62 ha scritto: Ma nessuno ha pensato di costruire auto elettriche da utilizzare in città che siano compatte e leggere? si, è già uscita la citroen e a breve anche la topolino (sulla stessa piattaforma)
audio2 Inviato 17 Febbraio 2023 Inviato 17 Febbraio 2023 la ami non è un auto ma un quadriciclo leggero con 2 posti e fa i 45 kmh max, non può andare in autostrada e credo nemmeno in tangenziale. in pratica non ci fai niente.
briandinazareth Inviato 17 Febbraio 2023 Inviato 17 Febbraio 2023 6 minuti fa, audio2 ha scritto: la ami non è un auto ma un quadriciclo leggero con 2 posti e fa i 45 kmh max, non può andare in autostrada e credo nemmeno in tangenziale. in pratica non ci fai niente. si parlava di auto da città infatti.
Jack Inviato 17 Febbraio 2023 Inviato 17 Febbraio 2023 @audio2 macchè non ci fai niente, davanti a licei sta sostituendo le microcar a scoppio, la Ami e la Twizi che più spartana e quadriciclo. Magari in città si riuscisse ad andare a 45kmh di media
Jack Inviato 17 Febbraio 2023 Inviato 17 Febbraio 2023 ha 60-70 km di autonomia, si ricarica completamente in 4 ore con la spina di casa, si può guidare a 14 anni col patentino e costa tra 6 ed 8 mila euro. Coi limiti a 30 kmh dentro le città sempre più diffusi e l’uso che se ne fa in città è perfetta. È lunga un qualche cm più di 2 m, in un parcheggi ce ne stanno due. Non so se sia climatizzata. PS… non è climatizzata, questo mmmmmmhhh, grave
Martin Inviato 17 Febbraio 2023 Inviato 17 Febbraio 2023 Ad ogni modo l'osservazione è corretta: E' ridicolo nel 2023 continuare a pensare di portar a spasso dieci quintali di ferraglia per portarne uno scarso di conducente (tale è l'occupazione media delle automobili) E sarebbe anche ora di murare una volta per tutte la velocità massima permettendo solo veicoli dotati di appositi dispositivi non alterabili. 120kmh bastano e avanzano. 1
radio2 Inviato 17 Febbraio 2023 Inviato 17 Febbraio 2023 Il 16/2/2023 at 12:25, ferrocsm ha scritto: Ma se di qui al 2035 non siamo in grado di creare tutta la struttura a supporto della trazione elettrica in italia? suvvia.....
Messaggi raccomandati