criMan Inviato 20 Febbraio 2023 Inviato 20 Febbraio 2023 38 minuti fa, wow ha scritto: C'è una differenza, proprio visiva, tra cappa che grava sulla città nei giorni feriali e in quelli festivi e poi se permettete. la puzza di smog, la so distinguere. in effetti bisogna andare a capire che tipo di smog si vuole andare a diminuire. Io ho parlato di polveri sottili perche' ricordo una diatriba sui diesel quando invece e' il riscaldamento domestico una delle principali fonti di inquinamento di polveri sottili. Per altri tipi di inquinanti non saprei. Anche su Roma , dalla via dei laghi che rimane per un lungo tratto piu' alta in linea d'aria, si vede la mattina come una cappa che grava sulla citta'.
wow Inviato 20 Febbraio 2023 Inviato 20 Febbraio 2023 @Velvet @criMan a) il link che ha postato Velvet parla di 11 metropoli mondiali, io avevo aperto una partentesi su Torino b) il confronto con il lock down in genere non ha senso e devono essere considerati un tot di variabili. A Torino nelle prime settimane il calo dei fattori inquinanti dovuti al traffico è stato compensato dal maggior uso (fuori norma) dei riscaldamenti domestici (per evidenti ragioni) e perché nel confronto con altri periodi occorre considerare l'influenza delle condizioni meteo e dell'attività fotochimica che in genere sono forzanti in positivo o in negativo del fenomeno. Con l'incedere della primavera si è notato un calo del 30% delle percentuali di azoto e un significativo calo dei traccianti relativi al traffico urbano. http://www.arpa.piemonte.it/servizi-e-informazioni/enti/arpa-comunica/file-notizie/2020/Qualit_aria_COVID_Piemonte.pdf c) Barbero parla di Torino e non ha detto che tolto il traffico prendiamo tutti a respirare aria dell'Alto Adige. d) la realtà tangibile è quella dei numeri (cfr dati Comune di Torino http://www.comune.torino.it/ambiente/aria/aria_torino/quali-sono-le-cause-dellinquinamento-dellaria.shtml), ma ci sono anche esperienze personali riferibili al periodo del lockdown differenti da quelle che riporti. e) francamente, questa abitudine social di mettere in sospettare, discutere dati, dichiarazioni e opinioni frutto di studi e di analisi (non parlo delle mie, io le riporto soltanto) avrebbe un po' stufato ...
wow Inviato 20 Febbraio 2023 Inviato 20 Febbraio 2023 24 minuti fa, criMan ha scritto: o ho parlato di polveri sottili perche' ricordo una diatriba sui diesel quando invece e' il riscaldamento domestico una delle principali fonti di inquinamento di polveri sottili. Per altri tipi di inquinanti non saprei. situazione Torino https://archivio.ecodallecitta.it/notizie/391436/appendino-nella-citta-di-torino-inquinano-di-piu-i-trasporti-o-il-riscaldamento-i-trasporti-ecco-perche/#:~:text=Che nella Città di Torino,solo al 5% al riscaldamento. http://www.comune.torino.it/ambiente/aria/faq_aria/quali-fonti-forniscono-il-principale-contributo-al.shtml
Velvet Inviato 20 Febbraio 2023 Inviato 20 Febbraio 2023 11 minuti fa, wow ha scritto: questa abitudine social di mettere in sospettare, discutere dati, dichiarazioni e opinioni frutto di studi e di analisi (non parlo delle mie, io le riporto soltanto) avrebbe un po' stufato ... Ognuno prende dati, dichiarazioni e opinioni che portano acqua al proprio mulino. Siccome se ne trovano in abbondanza di parere parzialmente o totalmente diverso sai com'è... l'acqua prende la forma del recipiente dove la metti. Ma se tu su questo argomento ti ritieni detentore della verità io m'inchino. Siccome non credo nemmeno in Dio, non te la prendere se non indosso la tunica e non ti vengo dietro senza pormi domande.
wow Inviato 20 Febbraio 2023 Inviato 20 Febbraio 2023 21 minuti fa, Velvet ha scritto: Ognuno prende dati, dichiarazioni e opinioni che portano acqua al proprio mulino. Siccome se ne trovano in abbondanza di parere parzialmente o totalmente diverso sai com'è, l'acqua prende la forma del recipiente dove la metti. Ma se tu su questo argomento ti ritieni detentore della verità io m'inchino. Ma siccome non credo nemmeno in Dio, non te la prendere se non indosso la tunica e ti vengo dietro senza pormi domande. Sinceramente non capisco questo modo discutere. Io ti sto parlando di una certa realtà geografica, ho riportato un articolo della Stampa con dichiarazioni del responsabile Arpa che, anche dal pdv professionale, non è l'ultimo dei fessi, ho riportato dati attendibili non miei ma dell'Arpa e del comune di Torino (che probabilmente non ci si degna neanche di legge) che contraddicono certe obiezioni all'articolo. Non capisco che c'entra il fallo da reazione sulle verità da me detenute. Se hai dati che portano acqua al tuo mulino postali pure e poniti tutte le domande che vuoi. Ma, anche se siamo al bar, nessuno obbliga di rispondere per fare polemica pretendendo di far valere (uno vale uno) ciò che "ha detto mio cugggino" oppure la sensazione personale.
criMan Inviato 20 Febbraio 2023 Inviato 20 Febbraio 2023 16 minuti fa, wow ha scritto: http://www.comune.torino.it/ambiente/aria/faq_aria/quali-fonti-forniscono-il-principale-contributo-al.shtml interessante. Potremmo dire ,con riferimento Torino ma penso Roma sia lo stesso, che l'emissione di polveri sottili nel centro citta' e' principalmente da traffico veicolare. Presumo che in provincia dove ci sono tanti camini e caldaie a biomassa (legna , nocciolino, pellet) la situazione sia piu' 50 e 50. Sono dati pubblicata da Arpa , non vedo perche' dubitare. Piu' affidabili di loro. 1
wow Inviato 20 Febbraio 2023 Inviato 20 Febbraio 2023 @criMan naturalmente considera che in queste analisi influisce un cumulo di variabili anche geografiche e morfologiche. Per certo posso dirti che in Torino e comuni limitrofi sono molto attenti sugli impianti di riscaldamento. Nel condominio in cui abita mia madre hanno già avuto una multa con intimazione ad intervenire perché avevano una caldaia, a gas, non più a norma. Fuori città, a naso, i controlli sono meno stringenti. Dove abito (rurale/residenziale di un piccolo centro dell'interland), specie di sera, avverto una leggera puzza di legna, ma direi che la qualità dell'aria è accettabile.
criMan Inviato 20 Febbraio 2023 Inviato 20 Febbraio 2023 54 minuti fa, wow ha scritto: Dove abito (rurale/residenziale di un piccolo centro dell'interland), specie di sera, avverto una leggera puzza di legna, ma direi che la qualità dell'aria è accettabile. Da me in collina è uno schifo da gennaio a marzo. Tutti camini a legna e ci bruciano di tutto. Sembra di stare negli anni 80. Le polveri sottili le tagli con il coltello.
claravox Inviato 20 Febbraio 2023 Inviato 20 Febbraio 2023 Auto, non decollano le elettriche in Italia: bonus al palo. In un solo mese esauriti quelli per benzina e diesel Per il ministro dell’Industria e del Made in Italy Adolfo Urso gli incentivi per le macchine elettriche «sono rimasti in gran parte inutilizzati, perché le macchine elettriche costano troppo per i salariati italiani e sono oggi sostanzialmente ad appannaggio dei ricchi in Italia» https://www.ilsole24ore.com/art/auto-non-decollano-elettriche-italia-bonus-palo-un-solo-mese-esauriti-quelli-benzina-e-diesel-AEZxu0nC
LeoCleo Inviato 21 Febbraio 2023 Inviato 21 Febbraio 2023 Ieri al tiggí delle 20 c’era ospite Romano Prodi: ha espresso forti, ma direi fortissime perplessità sullo stop del 2035. Non ha usato il termine “stron2atamegagalattica mazzettata dai cinesi con la mano armata USA” solo perché è uno dei padri della UE, ma ci è andato molto vicino.
Paolo 62 Inviato 21 Febbraio 2023 Inviato 21 Febbraio 2023 E io spero che altri seguano il suo esempio. La corruzione travestita da ecologia non si deve accettare. Mi auguro che ci siano proroghe su proroghe e che a nessuno venga in mente di vietare la circolazione dei veicoli con motore a scoppio e di sospendere la fornitura di carburante. Oggi le auto elettriche costano ancora troppo, non c'è abbastanza eletricità per alimentarle, la rete di distribuzione non è dimensionata adeguatamente e c'è il problema del rifornimento dei futuri camion e TIR elettrici.
Velvet Inviato 21 Febbraio 2023 Inviato 21 Febbraio 2023 Tranquilli, abbiamo già la soluzione che mette d'accordo tutti. Una bella colonnina alimentata da un magnifico generatore Diesel, che vuoi di più? 2
Jack Inviato 21 Febbraio 2023 Inviato 21 Febbraio 2023 manco foste una specie che respira sott'acqua come i pesci... ma roba da matti
Velvet Inviato 21 Febbraio 2023 Inviato 21 Febbraio 2023 17 ore fa, claravox ha scritto: perché le macchine elettriche costano troppo per i salariati italiani e sono oggi sostanzialmente ad appannaggio dei ricchi in Italia» La scoperta dell'acqua tiepida...
Jack Inviato 21 Febbraio 2023 Inviato 21 Febbraio 2023 https://www.msn.com/it-it/motori/notizie/stellantis-auto-elettriche-avranno-una-vita-quasi-doppia-un-grande-abbattimento-dei-costi/ar-AA17KXVa?ocid=winp1taskbar&cvid=a767cbc0ccf443918fe51f01bdbc87e5 1
Paolo 62 Inviato 21 Febbraio 2023 Inviato 21 Febbraio 2023 Non si dica però che alimenteranno le elettriche solo con celle fotovoltaiche e pale eoliche. Poi se davvero dureranno il doppio ma costeranno altrettanto si facciano pagare a rate. Non nego che l'elettrico abbia la sua utilità visto che sprechiamo troppa elettricità prodotta di notte ma imporlo per legge ed entro tempi così ristretti non va bene. C'è chi ha bisogno di auto a lunga autonomia e le elettriche non l'hanno, almeno per il momento, quindi niente imposizioni. 1
Messaggi raccomandati