Vai al contenuto
Melius Club

2035 stop alla vendita di mezzi a benzina e diesel


Messaggi raccomandati

extermination
Inviato

Riguardo l'auto elettrica c'è da dire che l'Europa non può tirarsi fuori da una sfida che, tra le altre, vedrà una Europa che nei prossimi anni sarà letteralmente " invasa" da auto elettriche cinesi.

PS) la marcia ed i ritmi non li detta l'Europa.

Inviato

Sicuramente dovremo cambiare approccio ma a fare i Savonarola, non serve.Sicuramente dovremo mirare meglio gli interventi.

L'auto elettrica, se migliora come autonomia e durata della batteria, diventerà interessante. Per ora,. È roba da ricchi. Nel frattempo, o si abbasseranno i prezzi, oppure dovremo diventare tutti ricchi inquinando non so dove.per acquistate le auto elettriche.

Inviato
1 ora fa, mariovalvola ha scritto:

Ma ragiona diobono. Se l'india fa gli affari suoi, l'Africa, gli USA e il resto dell'Asia pure, possiamo anche ammazzarci tutti che la CO2 non più emessa da noi la emetteranno gli altri.

A proposito di questo, la settimana scorsa su Caterpillar ho sentito l'intervista ad uno studioso (non ricordo chi fosse) che a questo appunto ha risposto dicendo che l'Europa pur rappresentando solo il 9% delle emissioni mondiali deve essere un esempio, un faro, e dimostrare al resto del mondo che si può fare...

Inviato

@Severus69 bene. Dopo, che si fa?

Il problema non è solo "si può fare". Lo si vuole fare?

Molti paesi in via di sviluppo ci dicono: "adesso tocca a noi a inquinare. Voi lo avete fatto per secoli"

Caliamo la cosa su scala europea. La Germania rispetto a noi come emissioni di gas serra, come è messa rispetto a noi?

Inviato
19 minuti fa, Severus69 ha scritto:

deve essere un esempio, un faro, e dimostrare al resto del mondo che si può fare...

Anche le Suore sono un esempio di castità  ...  ,  ...  ma la prostituzione dilaga:classic_biggrin:

  • Haha 2
Inviato
23 minuti fa, Severus69 ha scritto:

dimostrare al resto del mondo che si può fare...

Screenshot2023-02-23alle13_13_56.png.2f15c220a39d8f0b1016dce4bf7a9825.png

  • Haha 2
Inviato

@mariovalvola Non sappiamo neanche se per il 2035 le auto elettriche avranno 600 chilometri di autonomia e costeranno come quelle a scoppio ne se l'avranno mai. In dodici anni può succedere di tutto, persino una guerra che faccia saltare i piani dell'Europa, non sappiamo neanche se l'UE ci sarà ancora. Per adesso la gente se ne sta tranquilla, ma quando le fabbriche cominceranno a chiudere potrebbe accorgersi di essere stata presa per i fondelli da una classe politica corrotta e svegliarsi.

  • Melius 1
Inviato

A me piace questo tardivo risveglio green. Prima la Germania forte  del gas pagato il 10% in meno grazie ai russi, ha, per anni, svaccato anche il nostro manifatturiero inquinando allegramente. Ora, che non può più sfruttare il gas russo, si sveglia decisamente sempre più green è spalma l'handicap a tutti i paesi membri.

Un capolavoro.

Inviato
44 minuti fa, mariovalvola ha scritto:

Molti paesi in via di sviluppo ci dicono: "adesso tocca a noi a inquinare. Voi lo avete fatto per secoli"

Diventeranno ricchi loro e poveri noi.

briandinazareth
Inviato
26 minuti fa, Paolo 62 ha scritto:

ma quando le fabbriche cominceranno a chiudere potrebbe accorgersi di essere stata presa per i fondelli da una classe politica corrotta e svegliarsi.

 

l'argomento luddista dei posti di lavoro in meno non mi sembra sostenibile. 

se costruire un'auto elettrica comporta meno lavoro è inevitabile che ci si arrivi. 

Inviato
2 ore fa, mariovalvola ha scritto:

Se l'india fa gli affari suoi, l'Africa, gli USA e il resto dell'Asia pure, possiamo anche ammazzarci tutti che la CO2 non più emessa da noi la emetteranno gli altri.

l’europa ha sempre guidato il progresso umano, soprattutto nei comportamenti e dobbiamo ancora continuare a farlo, soprattutto se vogliamo mantenere la supremazia tecnologica che finora ci ha permesso il benessere di cui abbiamo goduto. 

Hanno imitato i nostri modelli di sviluppo passato - non più sostenibili - imiteranno anche i nuovi. 

Chissà perché vogliono venire tutti in europa.

In più si possono forzare comportamenti virtuosi non lasciando importare manufatti eseguiti senza rispetto delle nostre nuove regole. 

briandinazareth
Inviato
Adesso, Paolo 62 ha scritto:

Allora si pensi come reimpiegare i nuovi disoccupati.

 

questo vale per tutta la tecnologia. purtroppo c'è una brutta notizia: 

ci avviamo verso un mondo dove moltissime persone non avranno nulla da fare, perché non adatti ai pochi lavori rimasti... 

forse finiremo come in giappone ad inventare lavori fittizi per far lavorare tutti...

Inviato
1 ora fa, Severus69 ha scritto:

questo appunto ha risposto dicendo che l'Europa pur rappresentando solo il 9% delle emissioni mondiali deve essere un esempio, un faro, e dimostrare al resto del mondo che si può fare...

ecco, non l’avevo letto.

È questo. 

Dimostrare al mondo da un passo più avanti che sì, si può fare.

Ma temo che dovremo attendere un ventennio che spariscano tutti sti vecchi tromboni che al mattino pensano solo al pranzo ed alla sera solo alla cena.

Fortunatamente i giovani sono molto diversi. Da questo punto di vista le scuole hanno lavorato bene e c’è una sensibilità enormemente maggiore alla questione ambientale.

Inviato
1 ora fa, Paolo 62 ha scritto:

ma quando le fabbriche cominceranno a chiudere potrebbe accorgersi di essere stata presa per i fondelli da una classe politica corrotta e svegliarsi.

Ma perché Paolo sempre questo catastrofismo che ci portiamo appresso e dal quale diventa difficile staccarsi? Due pagine indietro io ho riportato una esperienza vissuta sulla mia pelle nel 1992, quando andammo a visitare una fabbrica che costruiva automazioni per il ns settore, 3 persone addette a questa linea in meno di due ore assemblavano più pezzi di noi che allora si era 25 addetti e in otto ore, ragionando nei termini in cui stai ragionando te ora (e debbo dire che anch'io allora fui assalito da qualche dubbio) quante fabbriche allora avrebbero dovuto chiudere 31 anni fa? E quanta gente avrebbe allora perso il posto di lavoro? Da qui al 2035 vedremo come evolveranno le cose, ma non mi fate quelli  del mille e non più di mille di 1023 anni fa, quando si pensava che alla scadenza dell'anno mille arrivasse il giudizio universale.    

Inviato

@briandinazareth Già lo si sta facendo con la burocrazia. A cosa serve se non a far lavorare? A me le forzature non piacciono. Se davvero l'auto elettrica diventerà conveniente molti la compreranno. Tutt'al più si potrà incentivarla ma vietare le macchine col motore termico è di fatto una limitazione della libertà di circolazione al momento.

briandinazareth
Inviato
1 minuto fa, Paolo 62 ha scritto:

è di fatto una limitazione della libertà di circolazione al momento.

 

al momento, la limitazione alla vendita (e non all'uso) del 2035 è assai probabile che non lo sarà.

Inviato

@briandinazareth Il punto è che ad un certo punto si troveranno solo auto elettriche nuove oppure quelle a scoppio di seconda mano vecchie e sovraprezzate per cui uno che debba fare lunghi viaggi si troverà in difficoltà a meno che non si prevedano eccezioni e proroghe.


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...