Velvet Inviato 23 Febbraio 2023 Inviato 23 Febbraio 2023 Da un sondaggio SWG pubblicato oggi pare che il 65% dei giovani abbiano "molto gradito" il festival di San Remo, a differenza dei vecchi tromboni (gradimento scarso). In effetti pare evidente che le scuole abbiano lavorato benissimo
Jack Inviato 23 Febbraio 2023 Inviato 23 Febbraio 2023 2 ore fa, LeoCleo ha scritto: noi 250 milioni di europei dobbiamo scudisciarci in ginocchio sui ceci? ma perché abbattere la tua ed io la mia impronta ambientale è scudisciarsi in ginocchio? a me dà grande soddisfazione sapere che ogni volta che c’è il sole non incido, sono a zero ed anzi cedo energia rinnovabile a qualcun altro un po’ meno intell… etico. Tra 5-6 anni l’impianto avrà bilanciato la CO2 con cui è stato prodotto e per i successivi 20 sarà a CO2 zero tutto ciò che farò - auto compresa. Troviamo presto qualche modo per fare “batteria” anche tra le stagioni piuttosto
Jack Inviato 23 Febbraio 2023 Inviato 23 Febbraio 2023 @Velvet quanti figli hai ancora non si è potuto sapere, ma di giovani nei sai una pagina più del libro. Come i ginecologi a confronto con Rocco Siffredi parlando di phiga
wow Inviato 23 Febbraio 2023 Inviato 23 Febbraio 2023 2 ore fa, mariovalvola ha scritto: Ma ragiona diobono. Se l'india fa gli affari suoi, l'Africa, gli USA e il resto dell'Asia pure, possiamo anche ammazzarci tutti che la CO2 non più emessa da noi la emetteranno gli altri. Che noia... Ma ti darebbe tanto fastidio se per il momento in attesa di africa ed Asia , usciti di casa, non si respirassero polveri sottili, benzene ed ossidi di azoto. Ho postato dei dati su Torino, anche se sono stati messi in discussione dal comitato scientifico di melius, quelli restano e ce li respiriamo. Conosco personalmente qualche personaggio della Val di Susa che rivendica il suo diritto di inquinare, ma se vai nella sua amena valle di Heidi per costruire una TAV, posare una condotta o a mettere una pala eolica, si fanno afferrare per pazzi.
mariovalvola Inviato 23 Febbraio 2023 Inviato 23 Febbraio 2023 @wow se ti degnassi di leggere, ho scritto anche che l'attenzione all'inquinamento per la vivibilità soprattutto delle aree metropolitane è importante. Io mi annoio a leggere di questo continuo allarmismo sul clima che noi da soli non possiamo risolvere comunque. 31 minuti fa, Jack ha scritto: l’europa ha sempre guidato il progresso umano, soprattutto nei comportamenti e dobbiamo ancora continuare a farlo, soprattutto se vogliamo mantenere la supremazia tecnologica che finora ci ha permesso il benessere di cui abbiamo goduto. Hanno imitato i nostri modelli di sviluppo passato - non più sostenibili - imiteranno anche i nuovi. Chissà perché vogliono venire tutti in europa. In più si possono forzare comportamenti virtuosi non lasciando importare manufatti eseguiti senza rispetto delle nostre nuove regole. A molte nazioni, dell'Europa non frega molto.
extermination Inviato 23 Febbraio 2023 Inviato 23 Febbraio 2023 32 minuti fa, Jack ha scritto: Ma temo che dovremo attendere un ventennio che spariscano tutti sti vecchi tromboni che al mattino pensano solo al pranzo ed alla sera solo alla cena Io ho già dato molto! Ho partecipato alla creazione di un figlio che si è laureato in ingegneria energetica e che lavora in una società che si occupa di strategie e percorsi di riduzione delle emissioni, SBTi compliance ed altro
wow Inviato 23 Febbraio 2023 Inviato 23 Febbraio 2023 Il discorso luddista della riduzione dei posti di lavoro è emblematico di quanto spesso si parli senza cognizione di causa. Se solo si avesse idea di quanto lavoro si verrebbe a creare con il ricircolo, la rigenerazione di materiali, con la cosiddetta economia verde... Effettivamente inquinamento, catastrofi climatiche, lo sfasciume idrogeologico creano occupazione...
Velvet Inviato 23 Febbraio 2023 Inviato 23 Febbraio 2023 @Jack se esiste un solo privilegiato qui che non annoierei mai con particolari anche minimi della mia esistenza, nonostante la sua morbosa e continua curiosità, quello sei tu. Stai sereno.
wow Inviato 23 Febbraio 2023 Inviato 23 Febbraio 2023 1 minuto fa, mariovalvola ha scritto: degnassi di leggere E allora di cosa stiamo parlando? Ci si lamenta dei costi della diminuzione del nostro impatto con l'ambiente, senza capire che se non si fissa una dead line, i circoli virtuosi e le buone pratiche che ne rendono possibile la diminuzione (per economie di scala, efficientamento, razionalizzazione,ricerca ecc.) non partiranno mai... 1
criMan Inviato 23 Febbraio 2023 Inviato 23 Febbraio 2023 52 minuti fa, mariovalvola ha scritto: A me piace questo tardivo risveglio green. Prima la Germania forte del gas pagato il 10% in meno grazie ai russi, ha, per anni, svaccato anche il nostro Grosso modo sono d'accordo con te; E dico ma quale risveglio Green... Ma chi ci crede. Prendiamo semplicemente atto che è in corso un ulteriore "frammentazione" delle tecnologie a disposizione nel mondo. Abbiamo deciso di stare con i primi della classe come tecnologie e non far parte della serie B o della C... Siccome siamo l'europa, da sempre culla di civiltà e tecnologia, saliamo sul carro subito. Ma Non senza problemi. Vedi le auto elettriche. Inutile e dannoso fare muro.
Jack Inviato 23 Febbraio 2023 Inviato 23 Febbraio 2023 @Velvet a me proprio frega n' casso. Importante è non doversene vergognare, io non me ne devo vergognare e così auguro a chiunque. D'altra parte di scrutatori non votanti è pieno il mondo ed il forum...
Jack Inviato 23 Febbraio 2023 Inviato 23 Febbraio 2023 28 minuti fa, wow ha scritto: E allora di cosa stiamo parlando? +1
Velvet Inviato 23 Febbraio 2023 Inviato 23 Febbraio 2023 @Jack Cita D'altra parte di scrutatori non votanti è pieno il mondo ed il forum... ..Anche di personaggi che si atteggiano a non-elettori, ma ogni tre per due tromboneggiano sulla politica del paese. Com'è strano il mondo..
LeoCleo Inviato 23 Febbraio 2023 Inviato 23 Febbraio 2023 @Jack Nel mio piccolo ritengo già di avere un’impronta ecologica microscopica. Non spreco nulla (cibo, energia, acqua), riciclo tutto il possibile, guido Toyota ibrida da 10 anni, mangio pochissima carne, bicicletta o piedi per piccoli spostamenti. Tutto questo però non conta: si guarda solo l’automobile, e presto la classe energetica della casa. Quindi, per il modello che si sta delineando, se ho la casa col cappotto, il pannello solare e l’auto elettrica, divento il paladino dell’ambiente! Anche se butto metà spesa alimentare, cambio il guardaroba ogni anno, un treno di gomme ogni sei mesi perché ci do dentro, butto l’olio alimentare nel lavandino, sto due ore al giorno sotto la doccia, lavo l’auto ogni settimana, ecc.
Jack Inviato 23 Febbraio 2023 Inviato 23 Febbraio 2023 @Velvet vedo che hai capito in maniera sfolgorante il concetto... ma come ci riesci ogni volta?
mariovalvola Inviato 23 Febbraio 2023 Inviato 23 Febbraio 2023 32 minuti fa, wow ha scritto: allora di cosa stiamo parlando? Ci si lamenta dei costi della diminuzione del nostro impatto con l'ambiente, senza capire che se non si fissa una dead line, i circoli virtuosi e le buone pratiche che ne rendono possibile la diminuzione (per economie di scala, efficientamento, razionalizzazione,ricerca ecc.) non partiranno mai... Si sta facendo un fetido minestrone. Una cosa è il rispetto per l'ambiente cercando di evitare di inquinare con polveri sottili, idrocarburi e quant'altro. Altro è illudersi di governare il clima, di ritornare alle stagioni di una volta controllando unilateralmente le emissioni di gas serra. È una minchiata clamorosa. Ammesso e non concesso che sia l'uomo a fare la differenza, con la nostra ridicola percentuale, se la eliminassimo per assurdo, lasceremmo gli altri stati minori vincoli senza che cambi nulla.
wow Inviato 23 Febbraio 2023 Inviato 23 Febbraio 2023 @LeoCleo non penso che individualmente o collettivamente adottiamo certe buone pratiche per diventare paladini dell'ambiente. Semplicemente perché in questo mondo dovremo viverci noi e i nostri eredi. Semplicemente perché dovremmo capire che certi modelli di sviluppo, di consumo, di convivenza sono diventati, seriamente insostenibili per il nostro pianeta. Si oscilla tra una forma di rassegnazione (tanto ormai il danno è fatto, è inutile che mi muova io se altrove se ne sbattono, ecc.) e la negazione bella e buona del problema climatico e ambientale, oppure l'uno e l'altro. 1
Messaggi raccomandati