LeoCleo Inviato 23 Febbraio 2023 Inviato 23 Febbraio 2023 @wow ho fatto esempi spiccioli per dire: non inculchi il rispetto del pianeta imponendo l’auto elettrica. Quando vedo fare picnic e lasciare un letamaio di spazzatura in spiaggia o al parco, mi sale il crimine. Pure se guidassero una Tesla.
Jack Inviato 23 Febbraio 2023 Inviato 23 Febbraio 2023 9 minuti fa, LeoCleo ha scritto: Tutto questo però non conta: si guarda solo l’automobile, e presto la classe energetica della casa. Quindi, per il modello che si sta delineando, se ho la casa col cappotto, il pannello solare e l’auto elettrica, divento il paladino dell’ambiente! Anche se butto metà spesa alimentare, cambio il guardaroba ogni anno, un treno di gomme ogni sei mesi perché ci do dentro, butto l’olio alimentare nel lavandino, sto due ore al giorno sotto la doccia, lavo l’auto ogni settimana, ecc. ma chi lo ha detto che una cosa escluda l'altra, dove? ogni miglioramento nei comportamenti che raggiungiamo è meglio no? io, quel che riesco (santo non sono) lo faccio per me. Mi sento molto meglio a prescindere
wow Inviato 23 Febbraio 2023 Inviato 23 Febbraio 2023 3 minuti fa, mariovalvola ha scritto: Si sta facendo un fetido minestrone. Temo che tu non abbia capito che p.e. se non si fermano subito le emissioni di CO2, tutta quella che produciamo in più non verrà smaltita come avveniva 50 anni fa. Si accumulerà. La co2 è la principale responsabile del climate change. Climate change significa maggiore dinamica nei fenomeni atmosferici, bome di acqua, alluvioni, siccità, innalzamento dei livelli dei mari, scioglimento dei ghiacciai e dei ghiacci polari. Ma capisco pure che non ti convincerò mai se tu mi porti ad esempio Franco Prodi. Non c'è nulla da governare, ma semplicemente da limitare i danni e, continuo a dire, che non sarebbe male se iniziassimo anche a respirare aria decente già nel nostro cortile in attesa che si attivino l'africa e l'asia. Stiamo parlando di transizione verso la mobilità elettrica, ma non diciamo ad esempio che occorrerebbe proprio mettere mano al concetto di mobilità, a iniziare dalla mobilità individuale. Circa il controllo unilaterale, ad esempio in Cina stanno iniziando, con i loro tempi elefantiaci, a capire che o iniziano ad inquinare di meno e a rispettare l'embiente oppure i costi del loro welfare si impenneranno in modo inversamente proporzionale alle loro attese di vita.
LeoCleo Inviato 23 Febbraio 2023 Inviato 23 Febbraio 2023 9 minuti fa, Jack ha scritto: ma chi lo ha detto che una cosa escluda l'altra, dove? A livello personale sono d’accordo che una cosa non escluda l’altra. Ma per la UE conterà solo l’auto elettrica e la casa in classe A.
wow Inviato 23 Febbraio 2023 Inviato 23 Febbraio 2023 12 minuti fa, LeoCleo ha scritto: fatto esempi spiccioli per dire: non inculchi il rispetto del pianeta imponendo l’auto elettrica. Quando vedo fare picnic e lasciare un letamaio di spazzatura in spiaggia o al parco, mi sale il crimine. Pure se guidassero una Tesla. Si però questo è benaltrismo...
wow Inviato 23 Febbraio 2023 Inviato 23 Febbraio 2023 2 minuti fa, LeoCleo ha scritto: l’auto elettrica e la casa in classe A Beh, hai detto niente... Sono tra le maggiori cause di inquinamento. Se uno poi va a fare il picnic e lascia un cesso è un altro paio di maniche.
Idefix Inviato 23 Febbraio 2023 Inviato 23 Febbraio 2023 @briandinazareth 1 ora fa, briandinazareth ha scritto: forse finiremo come in giappone ad inventare lavori fittizi per far lavorare tutti... Mi offro come massaggiatore di tette (mi perdoni l'unica signora del forum).
Amministratori cactus_atomo Inviato 23 Febbraio 2023 Amministratori Inviato 23 Febbraio 2023 il punto vero è che l'auto ad alte prestazioni, a parte un gruppo di patiti, non ha molto senso. per andare firenze o bologna da roma faccio prima con il treno che con la macchina, mi stresso meno e spendo pure meno. d'state poi l'unica cosa che serve in una macchina è un cindizionatore effixiente, vere una ferrari formula uno ma poi sempre a 80 km ore vai, se ti va bene e il traffico non è eccessivo. tutta europa trannlela germania ha limiti di 120 in autostrada, 90 sulle extraurbane e 50 in città, a che servono mostri che vanno sulla carta più veloci? io ormai la macchina la uso solo in città e dintorni, per le medie distanzr il treno, per le lunghe tratte l'aereo. e' vero che oggi con la scusa dellelettrico stanno sparendo le utilitarie, e si va verso macchine sempre ià grosse, pesanti larghe e costose, ma srà il mercato a obbligare i produttori a cambiare registro. anche se a parle ne parlano male, tutti i grandi gruppi hanno bisogno dell'elettrico, per obbligare lutente a rinnovare un parco macchina datato. i poduttori non vogliono che si cambi auto ogni 20 anni, ma molto prima e d'latr parte nessun produttore puà permettersi di avere a listini auto a comysutone interna diesel e ebnzina, a metano, a glp, ibridi ed elettriche. sarebbe issotenibile per l'indistria e i liestnini lieviterebbero ancora di più.nel settore auto servono economie di scala 2
mariovalvola Inviato 23 Febbraio 2023 Inviato 23 Febbraio 2023 @wow ma io posso anche accettare che si stia attenti ma il nostro risparmio senza un accordo globale sui gas serra, non porterà nessun miglioramento del clima. Mi sembra talmente evidente. Il clima è un problema globale. Anche se l'uomo fosse sensibilmente responsabile, le variazioni climatiche non le governi dal basso delle nostre emissioni. Fossimo cinesi o americani, il nostro agire avrebbe molto più peso. È globale. Se tu ti tappi anche tutti gli orifizi e gli altri fanno quello che vogliono, credi che cambi qualcosa a livello climatico? Se tu fossi in Africa, che faresti? Lo considereresti un vantaggio competitivo?
ferrocsm Inviato 23 Febbraio 2023 Inviato 23 Febbraio 2023 9 minuti fa, Idefix ha scritto: (mi perdoni l'unica signora del forum). Magari ce ne sono pure altre che lo fanno in incognito, di certo so che più di qualcuna viene a leggere in religioso silenzio il giornale dentro questo bar.
LeoCleo Inviato 23 Febbraio 2023 Inviato 23 Febbraio 2023 13 minuti fa, wow ha scritto: Sono tra le maggiori cause di inquinamento Fonte?
Idefix Inviato 23 Febbraio 2023 Inviato 23 Febbraio 2023 Mi perdonino anche loro , nella speranza che per un qualsivoglia motivo necessitino del servizio offerto. (si deve pur lavorare..)
ferrocsm Inviato 23 Febbraio 2023 Inviato 23 Febbraio 2023 4 minuti fa, cactus_atomo ha scritto: una ferrari formula uno ma poi sempre a 80 km Come mi pare di averti già scritto Enrico dato che su questi temi concordiamo, dovremmo smettere il più presto possibile di considerare l'auto uno status symbol, pane e stracchino la sera, ma audi q6 in garage quando lo si possiede,diversamente nel cortile del condominio. 1
Jack Inviato 23 Febbraio 2023 Inviato 23 Febbraio 2023 1 ora fa, ferrocsm ha scritto: audi q6 eeehm ... non c'è in europa... presentato pochi mesi fa per la sola Cina scherzo, capisco e sono d'accordo su quanto scrivi. Nei cortili dei condomini ci dovrebbero essere, per legge, i giochi per i bambini e nel condominio qualche bambino anche
wow Inviato 23 Febbraio 2023 Inviato 23 Febbraio 2023 4 ore fa, mariovalvola ha scritto: ma il nostro risparmio Mario, non saremo mai d'accordo su questi temi, pazienza. Ma una cosa vorrei domandartela: sbaglio, o si parla di sostenibilità (trasporti, energia etc) come se fossero maggiori costi e sacrifici? Tu non pensi che tra dieci/quindici anni un'auto elettrica possa essere, in termini di acquisto, gestione, vita utile, manutenzione più economica di un'auto fossile? Tu non pensi che utilizzare prevalentemente fonti rinnovabili, nucleare leggero, utenze elettriche più efficienti, in termini di inquinamento, salute pubblica etc sia più conveniente ed economico? @LeoCleo 4 ore fa, LeoCleo ha scritto: Fonte Parliamo di trasporti e case (riscaldamento,energia etc). Guarda qualche mio post dietro. Dati arpa.
tomminno Inviato 23 Febbraio 2023 Inviato 23 Febbraio 2023 8 ore fa, mariovalvola ha scritto: Le auto elettriche, a prescindere dal prezzo, non le considero fino a quando le batterie non dureranno almeno 15 anni offrendo autonomie di almeno 600km in ogni condizione di temperatura. Se così non fosse, si assisterebbe a un discutibilissimo caso di obsolescenza programmata e legalizzata. Però auto a petrolio che dopo 7/8 anni non possono più circolare perché non corrispondenti alle ultime normative EuroX le compri? Non è obsolescenza programmata quella? 1
tomminno Inviato 23 Febbraio 2023 Inviato 23 Febbraio 2023 8 ore fa, extermination ha scritto: vedrà una Europa che nei prossimi anni sarà letteralmente " invasa" da auto elettriche cinesi E perché l'Europa non si rimbocca le maniche ed inizia a costruirsele le auto elettriche? Che le elettriche Cinesi mica te le regalano! Le Nio costano molto più delle Tesla! Quindi al momento non c'è una guerra sui prezzi.
claravox Inviato 23 Febbraio 2023 Inviato 23 Febbraio 2023 Auto, Panza (Lega): "Ue vuole imporre modello non sostenibile e dannoso per continente" “Sulla questione delle terre rare stanno emergendo la pochezza della politica energetica europea, l’ipocrisia della Commissione e l’ottusità con cui l’Ue pretende di salvare il mondo senza accorgersi che lo sta in realtà massacrando, imponendo un modello di sostenibilità che sostenibile non è affatto. Ci obbligano a comprare auto elettriche - che contengono dai 9 agli 11 kg di terre rare - che nel loro ciclo produttivo consumano 3-4 volte l’energia necessaria per un’auto a motore termico, senza tenere in considerazione le conseguenze di queste scelte. Per ottenere 1 solo kg di gallio servono 50 tonnellate di roccia, addirittura 200 per 1 kg di lutezio, processi che avvengono con consumo di migliaia di metri cubi di acqua, acidi solforici e nitrici poi scaricati nel suolo o in mare. Sostenere il cambiamento del nostro modello energetico richiede già il raddoppiamento della produzione di metalli rari ogni 15 anni circa e nel corso dei prossimi 30 anni sarà necessario estrarre più minerali di quanti l'umanità ne abbia estratti negli ultimi 70 mila e alcuni potrebbero già esaurirsi nei prossimi 4 o 5 anni. Per non parlare delle conseguenze geopolitiche: alcuni di questi metalli sono fondamentali per la produzione di sistemi di comunicazione, armamenti, beni di uso comune, sono al 90/95% nelle disponibilità della sola Cina e la restante parte in Paesi a lei alleati, mettendo l’Europa in una condizione di dipendenza ben peggiore di quella vista con il gas russo. L’Ue basa le proprie ideologie ambientaliste su menzogne e omissioni: Germania, Svezia, Francia e molti altri paesi europei hanno giacimenti di terre rare, ma non li estraggono perché inquina, quindi hanno deciso di delocalizzare l’impatto ambientale e l’inquinamento da estrazione in Paesi poveri pronti a sacrificare il loro ambiente per arricchirsi, senza considerare che le conseguenze comunque le pagheremo tutti. Sulle terre rare, di cui si parla sempre troppo poco, si consumerà probabilmente la fine della leadership industriale europea, ma qualcuno sarà contento, perché anche se avremo un continente più povero avremo raggiunto la neutralità climatica, ancora una volta sulla pelle dei cittadini che non ne possono di nulla”. Così Alessandro Panza, europarlamentare della Lega, nel suo intervento durante la sessione plenaria.
Messaggi raccomandati