Jack Inviato 14 Febbraio 2023 Inviato 14 Febbraio 2023 @Akla va che a Lugano già ci sono un bel più di te io😆
Jack Inviato 14 Febbraio 2023 Inviato 14 Febbraio 2023 @vizegraf “San Marino non fa parte dell'Unione europea“ cavolo non lo sapevo!!
Akla Inviato 14 Febbraio 2023 Autore Inviato 14 Febbraio 2023 @Jack bene .bravo chi se ne frega spero di nom incontrarti .......
Jack Inviato 14 Febbraio 2023 Inviato 14 Febbraio 2023 @Akla simpatia portami via eh… nella Tresa, nel tresa si dice nel burundi
stefanino Inviato 14 Febbraio 2023 Inviato 14 Febbraio 2023 6 ore fa, daniele_g ha scritto: e immagino anche le auto d'epoca. Non solo, la norma stoppa la produzione di vetture dal 2035, non l’utilizzo di quelle già circolanti ( anche se prodotte il giorno prima)
maverick Inviato 15 Febbraio 2023 Inviato 15 Febbraio 2023 7 ore fa, stefanino ha scritto: Non solo, la norma stoppa la produzione di vetture dal 2035, non l’utilizzo di quelle già circolanti ( anche se prodotte il giorno prima) appunto. Per quello dicevo che almeno fino al 2042-2045 il problema di fatto non si pone Credo comunque ne vedremo ancora delle belle.
gbale Inviato 15 Febbraio 2023 Inviato 15 Febbraio 2023 Poveri Barsanti e Matteucci, miei compaesani. La loro opera, neanche 200 anni ha campato.
Akla Inviato 15 Febbraio 2023 Autore Inviato 15 Febbraio 2023 @JackJackil il fiume Tresa è l'emissario del Lago di Lugano presso Lavena Ponte Tresa in Italia e Ponte Tresa in Svizzera ed ha la foce nel Lago Maggiore nei pressi di Luino, dove sfocia congiungendosi qualche centinaio di metri prima con il Margorabbia. Wikipedia il fiume tresa non la tresa o quello che scrive. chi offende con epiteti di solito nasconde la mediocrita intrinseca che sa solo esporre offendendo.. sll the best
Severus69 Inviato 15 Febbraio 2023 Inviato 15 Febbraio 2023 1 ora fa, gbale ha scritto: La loro opera, neanche 200 anni ha campato. Però ha cambiato il mondo ...
stefanino Inviato 15 Febbraio 2023 Inviato 15 Febbraio 2023 2 ore fa, gbale ha scritto: La loro opera, neanche 200 anni ha campato 200 anni non sono pochi considerando l'evoluzione tecnologica che c'e' stata in generale , evoluzione che deve a questo motore tantissimo. 3 ore fa, maverick ha scritto: almeno fino al 2042-2045 il problema di fatto non si pone si potrebbe porre un problema di rarefazione progressiva dei punti di rifornimento e questo credo che, confermata la data, avverra' anche prima del 2035. . L'avere messo una tappa intermedia (credo sia il 2026) dove decidere, indicando anche obiettivi rigidi di produzione intermedi, tutte le date sia stata una scelta saggia all'interno di una proposta che comunque e' impegnativa e forse per alcune aziende non realizzabile. . La capacita oggettiva dell'industria a riconvertirsi e alla rete produzione elettrica di potenziarsi va verificata e monitorata con cura pena trovarsi una norma inattuabile accorgendosene quando hai sbattuto contro il palo.
Jack Inviato 15 Febbraio 2023 Inviato 15 Febbraio 2023 @Akla giustissimo ma resta il fatto che si dice la Tresa, il Tresa non lo dice nessuno. Si vede che è un fiume femmina 😁 Dove ti ho offeso? stiamo scherzando… o no? se non stiamo scherzando basta dirlo ma mi pare surreale essere seri su genere del fiume Tresa 😲
briandinazareth Inviato 15 Febbraio 2023 Inviato 15 Febbraio 2023 come dicevo prima, se non si sarà pronti un rinvio è sempre possibile, ma questa è l'unica maniera di obbligare ad investire e sviluppare la tecnologia elettrica (o idrogeno) in modo serio e rapido. 1
Jack Inviato 15 Febbraio 2023 Inviato 15 Febbraio 2023 Qui in bel riassunto di cosa è stato approvato (anche se ci sono imprecisioni su alcune date e numeri) https://www.open.online/2023/02/15/stop-auto-benzina-diesel-2035-cosa-succede/ - Per forzare il mercato a spostarsi su sistemi di trasporto a più basso impatto ambientale ci sono due modi, la carota fatta di incentivi economici verso il nuovo e nel contempo il bastone fatto di limitazioni e divieti verso il vecchio. Questa legge appartiene al gruppo bastone come quelle sulle limitazioni al commercio di immobili energivori. In questo caso, non essendoci ancora diffusa e sostenibile tecnologia per l’auto elettrica, il bastone è soprattutto per i produttori che si attivino pesantemente per continuare a sviluppare tale tecnologia. Tali sviluppi trascinano a valanga ulteriori miglioramenti sul fronte della produzione dell’energia con sistemi meno o nulla impattanti. Come ci si possa incazzare se un entità amministrativa forzi i produttori a sviluppare migliori tecnologie resta un mistero. In europa c’è talmente tanto da fare per azzerare l’impatto delle attività umane che potremmo lavorare per decenni solo in questo settore. Altro che favorire i cinesi. 1
criMan Inviato 15 Febbraio 2023 Inviato 15 Febbraio 2023 Un disastro. 2035 significa che vedremo lentamente uscire di scena tante auto termiche senza sostituti da subito. Nel frattempo non esiste un piano energetico nazionale per mettere in piedi quelle 10 20 centrali nucleari che tra 20 anni serviranno ad alimentare la rete. Non c'è traccia di un piano pluriennale per ristrutturare la stessa rete elettrica (es condomini). Tutto alla volemose bene. Tradotto le auto termiche andranno a ruba fino a dicembre 2035. Nel frattempo la tecnologia è acerba e chi compra oggi sicuro se la da sui denti. Non è fattibile una tecnologia con tempi di ricarica lunghi come le attuali. Richiede tempi di programmazione. 1
max Inviato 15 Febbraio 2023 Inviato 15 Febbraio 2023 con i tempi di ricerca e sviluppo attuali (12 anni equivalgono a 2 cicli di rinnovamento gamma autoveicoli) questo è il ''solo'' modo di ''obbligare'' le imprese ad investire in altro che non sia il termico, poi dal 2035 se le infrastrutture non saranno pronte si prorogherà come sempre del tempo necessario e/o si inseriranno le eccezioni del caso .... le lamentele, posizioni politiche telecomandate dai sondaggi comprese, vengono di chi fatica a guardare oltre la propria attuale quotidianità
Idefix Inviato 15 Febbraio 2023 Inviato 15 Febbraio 2023 18 ore fa, briandinazareth ha scritto: è una mossa furba Oramai non credo più a nessuno. Solitamente queste mosse furbe si materializzano nei didietro... 1 1
Messaggi raccomandati