Vai al contenuto
Melius Club

Pasolini pittore


Messaggi raccomandati

Inviato

Parliamo un po' di pittura
 

 

Del Pasolini letterato, romanziere, poeta, saggista, polemista , ecc, penso di saperne qualcosa, come tante altre persone che apprezzano il grande artista, mentre ero a conoscenza del Pasolini pittore in modo molto marginale e limitato ad un paio di opere viste senza dargli troppo peso: il celebre autoritratto ed altro buon "scarabocchio" che tale vagheggiavo potess'essere.
Ho dovuto invece urgentemente e "colpevolmente" ricredermi sulle capacità della matita e del pennello del "nostro" dopo aver visitato il progetto espositivo intitolato "Pasolini Pittore" che resterà fino al 16 aprile 2023 presso la Galleria d'Arte Moderna di Roma (comunale, non già nazionale) allestito nell'ambito delle iniziative "PPP 100 Roma racconta Pasolini", nel centenario della nascita del grande... pittore.., e poi anche poeta, sctittore, cineasta, "profeta", etc, etc, etc.

Questo per dire quanto sia rimasto profondamente colpito dalla sua pittura così espressiva e umana, dalla naturalezza del suo stile e della sua tecnica che non si nota, piegata all'espressione. Non ho parole per dire meglio il senso della mia graditune e per l'ammirazione per il poeta che alla visione delle sue opere pittoriche si rinnova e si rafforza. Per quel che capisco di pittura, penso che la sua sia a livelli estetici più elevati, degni di figurare a fianco ai nostri migliori pittori "moderni".

 

Mi ha particolarmente colpito il ritratto di Ezna Pound raealizzato durante un incontro tra i due poeti, mentre si svolgeva l'intervista, in modo improvvisato ma ispirato. Uno "schizzo" essenziale, scarno, quasi incompiuto (sorta di "pietà Rondanini") che esprime tuttavia il carattere, la profondità spirituale trasfigurata, senza l'ansia di realismo dei tratti somatici, del controverso ed intrigante scrittore americano.

 

Una mostra rara da non perdere.

 

 

https://www.galleriaartemodernaroma.it/it/mostra-evento/pasolini-pittore



1484173003_Schermata2023-02-15alle18_22_58.png.3ceefca0fae0c11c52ac6c11d1161bf9.png

919380043_Schermata2023-02-15alle18_23_28.png.52b03678abc2199e9d4ecc718e274083.png

  • Melius 1
Inviato

Ho un paio di copie di un libro uscito moltissimi anni fa (mi pare il titolo sia proprio "Pasolini pittore") con catalogate e riprodotte molte sue opere.

A me è sempre piaciuto il suo lavoro figurativo. Molto influenzato dalle correnti di metà 900 (Guttuso in primis) ma con un suo tratto specifico.

 

Bello anche l'uso del colore. 

Dobbiamo arrenderci al fatto che ovunque si sia avventurato PPP ha sempre dimostrato un talento innato.

 

  • Melius 1
Inviato

@Velvet

 

Forse il libro delle foto di Pasolini uscì in occasione della dell'ultima antologica completa sull'autore che si tenne al Palazzo Braschi di Roma nel 1978. Di cui non seppi nulla e che pertanto mancai.

Anche in occasione dell'attuale progetto espositivo è stato realizzato un catalogo contenente le foto dei lavori pittorici di Pasolini - nei quali il colore è elemento espressivo fondamentale - ma il confronto con gli originali è praticamente impietoso.
Ieri sono tornato per la seconda volta alla mostra (credo ve ne sarà una terza...) visto che la MIC card annulae al costo di 5 euro mi permette di accedere illimitatamente gratis a tutti i musei comunali per un anno, ma ho rinunciato per la ragione di cui sopra ad acquistare il libro. Forse potrei cambiare idea.., .in nogni caso resterebbe l'alternativa del web che, volendo rivedere  parte dei lavori, potrebbe magari offrire  delle riproduziuoni migliori, di più alta definizione.

Forse sarà vero che il miglior ricordo sia quello che riusciamo a fissare indelebile nella nostra memoria. Come accade con quelle  fotografie viste ma mancate per qualche ragione indipendente da noi...

Inviato

In argomento Pasolini/Bach consiglio il bellissimo podcast di cappelletto su Rai play sound. Alla fine parla del film accattone e dello “scandaloso “ utilizzo di quella musica

non sapevo dove postare al limite spostate in mu:classic_biggrin:sica 

Inviato
1 ora fa, luckyjopc ha scritto:

non sapevo dove postare al limite spostate in mu:classic_biggrin:sica 

 

 

Potevi direttamente postarlo in Cinema o in Musica  :classic_biggrin: ma lasciamolo, vediamo se si riesce a creare qui, nella sezione delle arti visive, dei collegamenti tra le forme artistiche attraverso le quali Pasolini esprime il suo mondo poetico e psichico: pittura, cinema, fotografia, letteratura, musica.

Andrò un po' a ruota libera.
Pasolini non fu musicista, se non da giovane studente di violino, ma aveva per la musica una passone viscerale e "lavorò" artisticamente con la musica... (lascio questo link https://culture.roma.it/manifestazione/pasolini-il-poeta-musicista/)
In fondo, anche aldifuori della realtà pasoliniana, ciascuna arte fa ricorso alle altre (di arte, invero, ve n'è una sola...),  le "visive" alle letterarie e alle musicali con effetto di reciprocità nelle feconde commistioni  che in realtà sono sempre state. Musica, letteratura, entrambe evocatrici di "immagini". Gli affreschi di Giotto della Basica Superiore del Santo così messi in "sequenza", "fotogramma" dietro fotogramma", erano anche il "cinema", racconto per immagini, del medievo.
I film sono fatti di cinema, di fotografia, di letteratura, di musica, di pittura, e d'altro, ogni arte trae ispirazione dalle "sorelle" forme di linguaggio e così la pittura trasuda musica, la musica pittura ed altri inrecci che si sviluppano nei modi più vari ed immaginifici, senza soluzione di continuità.

Pasolini era un profondo conoscitore della musica di Bach che utilizzerà  per altri film, per il Vangelo secondo Matteo, per altri mediometraggi, documentari,  ecc, in quelle opere in cui l'inquadratura filmica si fa pittorica, mentre la plastica "mobilità" delle sequenze "girate", il "movimento" stesso sfogano in musica, in  ritmo musicale, perfino in accordo e in melodia.., per chi sappa ascoltare e "vedere" in una. La letteratura... è sempre l'elemento catalizzatore di ogni diversa organica "fusione" artistica.

Qui in forma "allegorico-sarcastica"

 

 

qui in forma tragica, "mantegnana"...

 

non manca mai la "patetica" presenza della musica.., qui classica.., nel Vangelo Matteo, anche missa luba...e jazz, e "tribale", in Appunti per un'Orestiade Africana... Etc, Etc...
 

 



 

 

 

 

Inviato

Comunque l’idea geniale è sposare il sublime  della Passione con il sottoproletariato romano. Idea di un cristianesimo per i poveracci .Papa Francesco ante litteram 

Inviato

Il sublime se lo pigliano i ricconi; la passione e il cristianesimo sono per i poveracci... Pasolini che era un genio e un profondo (com)u (ma)nista riconsegna ogni cosa ai poveracci.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...