wow Inviato 16 Febbraio 2023 Inviato 16 Febbraio 2023 perché occorre mostrare il QR per entrare al ristorante?
Bazza Inviato 16 Febbraio 2023 Inviato 16 Febbraio 2023 Certe volte il progresso arriva tardi. Sai che scremata se c'era internet e le teorie del complotto ai tempi del vaiolo...
mozarteum Inviato 16 Febbraio 2023 Inviato 16 Febbraio 2023 Trovo la digitalizzazione se ben fatta un bel passo avanti. Non piu’ raccomandate ma pec, il che vuol dire che puoi stare anche due mesi in polinesia senza timore che la racc dell’ade torni indietro per compiuta giacenza e si passi al pignoramento mentre stai al sole. Oppure che si puo’ prendere la residenza in un posto senza buca delle lettere presidiata. Il borsellato medio poi non ha nulla da temere ma semmai da imbarazzarsi per la pochezza del censito
audio2 Inviato 16 Febbraio 2023 Inviato 16 Febbraio 2023 12 minuti fa, wow ha scritto: devi cambiare geometra. già qua c'è il primo errore fatale. vediamo se cogli. 5 minuti fa, mozarteum ha scritto: si puo’ prendere la residenza in un posto senza buca delle lettere presidiata da noi escono ancora i vigili a vedere se ci sei e se nel cesto c'è la biancheria sporca. escono in orario di lavoro, lavoro tuo beninteso. a volte anche senza prevviso e quindi ti cancellano la richiesta. ed io a fare f24 di correzione dell' imu già pagata + interessi + sanzioni + raccomandata + raccomandata di avvocato se l' inquilino non rimborsa. fatti di vita reale. con questo sistema che si vuole digitalizzare.
wow Inviato 16 Febbraio 2023 Inviato 16 Febbraio 2023 6 minuti fa, audio2 ha scritto: già qua c'è il primo errore fatale. vediamo se cogli. che odi i geometri
audio2 Inviato 16 Febbraio 2023 Inviato 16 Febbraio 2023 questo è ovvio e logico come deve essere, ma il punto sarebbe che a meno di richiedere documenti o pratiche stile edificazione del louvre, sarebbero quelli del catasto a dover eseguire in prima persona, non che io devo per forza da un terzo che devo pagare per far mandare avanti il tutto, e cioè proprio quello che vogliono farti fare questi lazzaroni patentati.
briandinazareth Inviato 16 Febbraio 2023 Inviato 16 Febbraio 2023 25 minuti fa, audio2 ha scritto: da noi escono ancora i vigili a vedere se ci sei e se nel cesto c'è la biancheria sporca. certo, perché la residenza deve essere vera, per evadere le tasse c'è una marea di gente che dichiara la residenza dove non vive...
audio2 Inviato 16 Febbraio 2023 Inviato 16 Febbraio 2023 eh si certo, la maggioranza degli italiani si inventa queste cose. continuate pure a chiedere suggerimenti sul pd.
stefanino Inviato 16 Febbraio 2023 Inviato 16 Febbraio 2023 11 ore fa, briandinazareth ha scritto: la tecnologia per farlo esiste e può semplificare la vita di tutti concordo al 101% Devo dire pero' che le cose indicate gia' oggi con CIE + sito della specifica istituzione sono gia' fattibili . E' da un paio di anni che non vado fisicamente in alcun ufficio a fare code (per altro diminuite credo proprio per l'introduzione della CIE ) . SE integrassero nella CIE anche la patente sarebbe un bel colpo. Un unico strumento da mostrare o usare per accedere con identita digitale ai propri files ed effettuare le operazioni e transazioni. Mica male. . E; difficile Credere che le istituzioni gia oggi non sappiano esattamente tutto quello che ci riguarda. Il fascicolo sanitariorisiede in un archivio della regione,. Gia oggi se compriamo farmaci le amminisrazioni potrebbero risalire che tipo di farmaco sia. SE vai sulla tua pagina del comune scoprirai che c'e' l'elenco delle utenze gas ed elettriche (con relativi importi mensili) di anni e anni di forniture. . Sono dati che se usati male (fascicolo sanitario mandato a una compagnia di assicurazione medica) potrebbero generare grossissimi problemi. Ma ci sono gia' quindi questo rischio non aumenta a mio parere. Guardiamo i lati positivi e quelli negativi evalutiamo. . Dal mio punto di vista sono complessivamente positivo Certo quando poi vedo che ci sono politici che si vendono per poche centinaia di migliaia di euro la domanda se chi accede alle informazioni (che magari 100.000 euro li vede, netti, in 6 anni) possa essere tentato di venderseli in cambio d una vacanza aViserbella mi viene. Ma gia' oggi questo rischio c'e' e l'ho gia' accettato . PS sono un maniaco della privacy. Le scatolette in cartone e i bugiardini dei farmaci non li butto cosi' come sono ma li uso per accendere il camino.
ferrocsm Inviato 16 Febbraio 2023 Inviato 16 Febbraio 2023 17 minuti fa, audio2 ha scritto: la maggioranza degli italiani si inventa queste cose. Cosa si inventino gli italiani io non lo so, tu però mi insegni cosa sia un catasto e allora perché sempre gli italiani che o ci pigliano o non ci pigliano con le invenzioni invece sappiamo benissimo come si sono opposti appena si è ventilato di volerlo aggiornare ai tempi più recenti dato che quando va bene è aggiornato agli anni 1960 e quelli che mostrarono più scetticismo venivano proprio dall'area di cdx?
audio2 Inviato 16 Febbraio 2023 Inviato 16 Febbraio 2023 ma non è scetticismo è capire la realtà, ovvero che le tasse dove non le pagavano prima non le pagheranno nemmeno dopo e dove invece le pagavano prima dopo ci saranno aumenti a sproposito. altro che aggiornamenti.
ferrocsm Inviato 16 Febbraio 2023 Inviato 16 Febbraio 2023 10 minuti fa, audio2 ha scritto: ma non è scetticismo è capire la realtà, Già la realtà, ma per piacere che se davvero avessero fatto seriamente una riforma catastale vorrei vedere come diavolo hanno fatto a costruire e poi giustificare una villa dove c'era la cascina del fieno del nonno in terreno agricolo.
audio2 Inviato 16 Febbraio 2023 Inviato 16 Febbraio 2023 hanno fatto come hanno fatto dove ogni 10 case ci sono 27 abusi edilizi.
Panurge Inviato 16 Febbraio 2023 Inviato 16 Febbraio 2023 Per chi teme il grande fratello informatico, oggi, giorno di scadenze, entratel in tilt, state sereni. 1
stefanino Inviato 16 Febbraio 2023 Inviato 16 Febbraio 2023 13 minuti fa, ferrocsm ha scritto: come diavolo hanno fatto a costruire e poi giustificare una villa dove c'era la cascina del fieno del nonno in terreno PGT (e i vecchi PRG) non sono strumenti statici Di aree destinate alla abitazione del colono e alla edificazione di immobili funzionali al fondo che, in virtu di evoluzioni urbanistiche, diventano una cosa diversa ne abbiamo molti esempi (parlo della mia zona, prevalentemente agricola) Spesso sono abitazioni con ampi giardini in quanto gli indici non consentono grandi cubature.
stefanino Inviato 16 Febbraio 2023 Inviato 16 Febbraio 2023 39 minuti fa, audio2 ha scritto: hanno fatto come hanno fatto dove ogni 10 case ci sono 27 abusi edilizi. dipende dagli abusi , quelli lievi (esempio distribuzione spazi interni) sono frequentissimi quasi sempre inconsapevoli. Avevo una casa al lago che aveva in cucina un mezzo muretto in carton gesso che visivamente separava la zona cottura dalla zona pranzo. . Lo volevo togliere. Operazione da 20 minuti (forse anche 15) Ho dovuto fare una CILA e rifare le planimetrie catastali. E' ovvio che con questi limiti gli "abusi" vanno alle stelle (credo che a pochi verrebbe in mente che togliere qualche chilo di carton gesso richiede quanto sopra)
ferrocsm Inviato 16 Febbraio 2023 Inviato 16 Febbraio 2023 57 minuti fa, audio2 ha scritto: hanno fatto come hanno fatto dove ogni 10 case ci sono 27 abusi edilizi. Ecco questo si che è un buon motivo perché le cose mai che cambino. "La delega fiscale fortemente voluta da Mario Draghi viene affossata in Senato. A causa di veti incrociati in Parlamento, la legge delega, che prevedeva anche la riforma del catasto, è stata ufficialmente fermata. Ma vediamo cosa prevede il testo che è stato al centro di un duro scontro tra le forze di governo. La delega fiscale in Parlamento Il testo della delega fiscale è stato al centro di numerosi momenti di scontro in governo e soltanto il 15 giugno è stato licenziamento definitivamente in Commissione per cominciare il suo iter in Parlamento. Dopo il via libera della Camera, si attendeva solo l'approvazione definitiva in Senato. Ma la caduta del governo Draghi e i veti incrociati tra i partiti, in primis la Lega, Forza Italia e dall'opposizione FDI hanno affossato definitivamente il 20 settembre un provvedimento che era stato fortemente voluto dal premier Mario Draghi e risultato di un lavoro durato ben due anni. La delega era inserita anche nel Pnrr, anche se non era vincolante. Tra i punti più controversi e che hanno suscitato maggior controversia c'è sicuramente la riforma del catasto. La riforma era volta a scovare gli immobili abusivi e fantasma e a sanare le irregolarità, destinando il maggior gettito incassato alla riduzione delle imposte sugli immobili." Ma andate a vendere lupini voi di cdx che zampettate a vanvera e se mai tirateci dentro pure il PD
Messaggi raccomandati