toni.vito73 Inviato 1 Marzo 2023 Inviato 1 Marzo 2023 @lucamac @PietroPDP sono riuscito a fare qualche ulteriore prova con un pò di calma.. la prima impressione - condivisa anche dagli altri due amici presenti tra cui il proprietario dell'evolution - era stata quella di una sostanziale equivalenza tra i due cavi .. poco distinguibili al cambio. a seguito delle ulteriori prove da me fatte stamattina con tranquillità posso confermare che i due cavi sono estremamente simili all'ascolto. d'altronde, al netto della lunghezza differente (questi ho...) e delle ulteriori differenze (connettori furutech placcati rodio per l'autocostruito e placcati gold per l'evolution, nonchè dei 60 trefoli dell'alpha 22 contro gli 80 dell'evolution), i cavi condividono la stessa geometria interna e gli stessi materiali compreso il tipo di rame occ utilizzato. tuttavia qualche differenza c'è ma che io tendo ad imputare prevalentemente ai connettori rodiati vs i connettori gold.. infatti l'alpha 22 con connettori rodiati è leggermente più asciutto con un basso più fermo ed il medio alto leggermente più in evidenza mentre l'evolution con connettori gold è leggermente più caldo. si tratta veramente di differenze infinitesimali percepibili sono con ascolti attenti. voglio aggiungere che il mio impianto è abbastanza rivelatore tanto che per ogni sorgente ho un cavo diverso affinato nel tempo nel fine tuning. in conclusione la mia esperienza personale mi porta a ritenere che un cavo autocostruito con materiali top sia molto molto concorrenziale rispetto a quelli già pronti. ho realizzato anche un video su youtube.. di cui inserirò il link ma non so se vi si riesca a cogliere le differenze.
lucamac Inviato 1 Marzo 2023 Autore Inviato 1 Marzo 2023 @toni.vito73 grazie del feedback toni apprezzo molto chi si impegna per condividere. Per quello che è la mia esperienza se dovessi fare una classifica su quali soluzioni tecniche si percepiscono maggiormente tra un cavo e l'altro metterei per primo geometria , materiali, isolamento ,connettori e sezione . Spesso ho riscontrato poche differenze tra due cavi terminati nella stessa maniera stessa geometria e materiali diversi. Sarà il mio orecchio 👂 ma tra ofc e occ con le condizioni come sopra la differenza è quasi trascurabile. Complimenti per la sala e l'impianto.
PietroPDP Inviato 1 Marzo 2023 Inviato 1 Marzo 2023 @toni.vito73 Grazie per la condivisione, per quello che si può capire da un video, le differenze ci sono, ma dire è meglio uno o l'altro dal video, mi sembra difficile, la seconda parte mi sembra che abbia più corpo e coesione, ma non lo certificherei e non so nemmeno di che cavo si tratta. Comunque anche se le differenze sono ancora più sottili da come dici a questo punto hai fatto bene con quello a metraggio.
lucamac Inviato 2 Marzo 2023 Autore Inviato 2 Marzo 2023 Da quello che ho ascoltato in cuffia sembrerebbe piu' "corretta" la riproduzione della seconda parte . Noto maggior controllo un basso piu' frenato meno riflessioni e una ottima separazione. La voce mi sembra migliore. Sempre col beneficio del dubbio in quanto potrebbero essere colorazioni del hw utilizzato per la registrazione del video.
Bruno Miranda Inviato 3 Marzo 2023 Inviato 3 Marzo 2023 Io li ho posseduti, me li sono assemblati da solo con gli stessi connettori in vendita da Audioteka. Posso dire di aver suggerito io l'accoppiata con un'email che gli ho inviato per una richiesta . Ottimi cavi, poi ho provato anche l'accoppiata Ricable S8D + connettori RNH e li ho trovati superiori in tutto. I Ricable sono ancora collegati, i Furutech li ho venduti. Adesso sono molto incuriosito dai Neotech.
toni.vito73 Inviato 3 Marzo 2023 Inviato 3 Marzo 2023 @Bruno Miranda i neotech nei-3001 li possiedo in versione bilanciata.. ottimo cavo .. ha una timbrica più chiara.. più aperta sui medioalti dei furutech... nel mio impianto ho fatto scelte diverse a seconda del componente.. da pre phono a pre i neotech.. da pre a finale furutech.. dal dac holo may al pre nordost.. dal dac lector al pre furutech... ora sono curioso di provare i ricable....
Bruno Miranda Inviato 4 Marzo 2023 Inviato 4 Marzo 2023 @toni.vito73 io fortunatamente ho solo un cavo che va dal dac all'integrato 😅 Io ho curiosità di provare proprio quello, vedremo se lui riuscirà a scalzare il Ricable... in molti hanno fallito.
toni.vito73 Inviato 4 Marzo 2023 Inviato 4 Marzo 2023 @Bruno Miranda mi rimane il dubbio .. quali furutech hai avuto e confrontato con i ricable, gli sa22 in rame ofc da 23 euro al metro oppure gli FA-ALPHAS22 in rame occ da 60 euro al metro ?
ernesto62 Inviato 4 Marzo 2023 Inviato 4 Marzo 2023 Scusate se mi intrometto con una parentesi relativa al V.D.H Integrazion Hibrid visto è stato citato . Non ho nessun Furutech di segnale e quindi non ho nessun riferimento di confronti . Posso sostenere però in favore del V.D.H essere un bel cavo almeno per quanto mi riguarda . Ne ho tre coppie , due da 80 cm e uno da 1 metro terminati originali dalla casa con i loro connettori che se non vado errato ricordare sono non saldati ma crimpati. Ne ho preso tre per tre sorgenti visto gli ottimi risultati che avevo provato con un solo cavo messo a rotazione nelle tre sorgenti lettori CD . Di cavi ne ho , Withe Gold , Auduioquest, Nadir, Dromos , Monster Cable, eppure gli Integration Hibrid si sono rivelati nel mio caso molto musicali con un suono caldo privo di asprezze e al contempo dettagliato. Una bella sorpresa , anche alla luce del fatto che nonostante ho anche cavi molto ma molto più costosi si sono rivelati anche più adatti . Naturalmente gli altri cavi li uso in altre configurazioni avendo in totale 6 lettori CD divisi in due in un altro ampli e in quel caso i Withe Gold sono intoccabili
salva57d Inviato 4 Marzo 2023 Inviato 4 Marzo 2023 Un saluto a tutti . @lucamac @toni.vito73 Ho un quesito da sottoporre alla vostra attenzione , da tempo devo cambiare 2 cavi del mio impianto : un Van den Hul Thunderline autocostruito e un Van den Hul The Second e guardando in Audioteka mi ero indirizzato sui Furutech Sa22 o meglio Furutech Fa Alfa 22 che preferirei (tutto da autocostruire ,comunque). Innanzi tutto preciso che vorrei un suono maggiormente presente sui bassi e più raffinato sulle medio alte , i due Furutech (specialmente l'Alfa) possono andare verso questa direzione ? Se se così , con quali connettori , non vorreei svenarmi con i Furutech 106 o 111 ma forse i quartetti tipo Rc01 o simili mi sembrano un pò troppo economici , sopratutto per l'Alfa : cosa mi consigliate ? Grazie ,Salvatore
toni.vito73 Inviato 4 Marzo 2023 Inviato 4 Marzo 2023 @Bruno Miranda ok grazie per la risposta !... quindi resta da vedere come sono i ricable rispetto ai furutech alpha che, ovviamente sono certamente superiori ai furutech sa22 in rame ofc.. @salva57d per i furutech alpha22 (ne ho tre coppie) penso vadano nella direzione da te auspicata e sono a mio giudizio dei cavi straordinari... il migliore abbinamento è con connettori furutech rodiati con crimpaggio a vite del cavo senza saldatura il che consente il miglior contatto tra rame e rame ... i connettori che consiglio sono gli FT111R o gli FP108R.. non metterei altri connettori .. oltre ad audioteka guarda anche audiophonics.fr
salva57d Inviato 4 Marzo 2023 Inviato 4 Marzo 2023 16 minuti fa, toni.vito73 ha scritto: per i furutech alpha22 (ne ho tre coppie) penso vadano nella direzione da te auspicata e sono a mio giudizio dei cavi straordinari... il migliore abbinamento è con connettori furutech rodiati con crimpaggio a vite del cavo senza saldatura il che consente il miglior contatto tra rame e rame ... i connettori che consiglio sono gli FT111R o gli FP108R.. non metterei altri connettori .. oltre ad audioteka guarda anche audiophonics.fr Grazie infinite , i Furutech da te menzionati costano ma mi rendo conto che l'Alfa li merita ampiamente . Va bene , proverò a dare un'occhiata a Audiophonics.fr . 16 minuti fa, toni.vito73 ha scritto: il migliore abbinamento è con connettori furutech rodiati con crimpaggio a vite del cavo senza saldatura il che consente il miglior contatto tra rame e rame Dovevo chiederti anche questo ma mi ero dimenticato di scriverlo , grazie ancora.
lucamac Inviato 4 Marzo 2023 Autore Inviato 4 Marzo 2023 @salva57d credo siano entrambi cavi, per la loro geometria sezione, molto neutri e con un ottima presenza senza considerare come sono terminati. Occ di solito è più raffinato ed ha un miglior controllo rispetto a ofc a parità di geometria.
salva57d Inviato 4 Marzo 2023 Inviato 4 Marzo 2023 @lucamac Sarei orientato sul Furutech Fa Alfa 22 in rame occ ma sto riflettendo sul prezzo , olte i 100 euro per quartetto e devo fare 2 coppie di cavi e quindi 2 quartetti dei connettori consigliatomi da @toni.vito73 . Molto interessante anche il tuo intervento , ma in caso di acquisto del Furutech Sa22 , che connettori mi consiglieresti ? Grazie
toni.vito73 Inviato 4 Marzo 2023 Inviato 4 Marzo 2023 @salva57d se vuoi risparmiare un cavo molto simile al furutech ma piu economico, sempre in rame occ, è il ramm elite 8 da 20 euro al metro (in quel caso io l'ho terminato con connettori a saldare viborg vr109 perchè i trefoli sono troppo rigidi per usare i connettori a vite).. anche se il mio consiglio rimane quello già scritto
lucamac Inviato 4 Marzo 2023 Autore Inviato 4 Marzo 2023 Ho utilizzato dei connettori che Audioteka definisce placcati oro 24 con saldatura. Ovvio che dei connettori dal pieno in ottone con riporto oro piuttosto che argento etc etc e crimpatura a vite sono nettamente migliori. Non sono in grado indicarti la differenza tra un connettore e l'altro in termini di resa /suono. Quello che volevo comprendere anche io è quanto si puo' attribuire al cavo e quanto alla terminazione tra Sa 22 e alfa 22
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora