salva57d Inviato 4 Marzo 2023 Inviato 4 Marzo 2023 @toni.vito73 Grazie , rimango dell'idea del Furutech Fa Alfa 22 , è un pò che l'ho adocchiato . Proprio in questi giorni sono riuscito a spostare l'impianto da una cxameretta di 12 mq al soggiorno di 24-28 mq e sto facendo una fine tuning , avvertendo l'esigenza di una maggiore raffinatezza . Mi rendo conto comunque , l'importanza del connettore in relazione al cavo e mi chiedevo se c'era un'alternativa un pochino più economica dei Furutech 108 e 111 . Anche in francia i prezzi sono simili ad Audioteka.......ci sto riflettendo , ma quei connettori mi farebbero dormire sogni tranquilli.
salva57d Inviato 4 Marzo 2023 Inviato 4 Marzo 2023 6 minuti fa, lucamac ha scritto: crimpatura a vite sono nettamente migliori. ......ed è quello che voglio mantenere , vista la qualità intrinseca dell'Alfa. 7 minuti fa, lucamac ha scritto: Quello che volevo comprendere anche io è quanto si puo' attribuire al cavo e quanto alla terminazione tra Sa 22 e alfa 22 Sottoscrivo parola per parola ciò che hai scritto , è anche la mia curiosità . Ps : che mondo "affascinante" quello dei cavi.....!
toni.vito73 Inviato 4 Marzo 2023 Inviato 4 Marzo 2023 @salva57d i connettori che ho indicato fanno la differenza.. ci sono arrivato per gradi.. ed ho fatto i confronti.. d'altronde puro rame sul connettore, crimpaggio a vite e materiale assorbente le vibrazioni hanno un senso..
toni.vito73 Inviato 4 Marzo 2023 Inviato 4 Marzo 2023 sulla differenza tra 22 ofc ed alfa 22 OCC posso solo supporre.. non avendo mai provato i primi ho invece gli alpha 21 ottimi ma gli alpha 22 gli sono superiori
salva57d Inviato 4 Marzo 2023 Inviato 4 Marzo 2023 12 minuti fa, toni.vito73 ha scritto: i connettori che ho indicato fanno la differenza.. ci sono arrivato per gradi.. ed ho fatto i confronti.. d'altronde puro rame sul connettore, crimpaggio a vite e materiale assorbente le vibrazioni hanno un senso.. In cuor mio lo immaginavo , per questo avevo scritto che con i Furutech avrei dormito sogni tranquilli . Tu confermi ciò che immaginavo e scrivi che ci sei arrivato per gradi , farò tesori dei tuoi consigli . Concedimi un'ultima domanda : a vedere la sezione del cavo ( 60 trefoli ) , sembra un conduttore da 1,5-2,5 mmq o awg 14-16 , è così grosso ?
PietroPDP Inviato 4 Marzo 2023 Inviato 4 Marzo 2023 Il 2/3/2023 at 10:17, lucamac ha scritto: Da quello che ho ascoltato in cuffia sembrerebbe piu' "corretta" la riproduzione della seconda parte . Noto maggior controllo un basso piu' frenato meno riflessioni e una ottima separazione. La voce mi sembra migliore. Sempre col beneficio del dubbio in quanto potrebbero essere colorazioni del hw utilizzato per la registrazione del video. Io non mi sono azzardato a dirlo perché si tratta di un video che ho ascoltato col sistemino decoroso che ho al PC, ampli Marantz, diffusori Dali e dac Steinberg, ma le differenze sono palesi a favore del secondo e dal vivo dovrebbero essere molto più evidenti. Vedo che più o meno abbiamo sentito la stessa cosa e la gente dice che un cavo vale l'altro e si sente da un video.
PietroPDP Inviato 4 Marzo 2023 Inviato 4 Marzo 2023 8 ore fa, ernesto62 ha scritto: Scusate se mi intrometto con una parentesi relativa al V.D.H Integrazion Hibrid visto è stato citato . Non ho nessun Furutech di segnale e quindi non ho nessun riferimento di confronti . Posso sostenere però in favore del V.D.H essere un bel cavo almeno per quanto mi riguarda . Ne ho tre coppie , due da 80 cm e uno da 1 metro terminati originali dalla casa con i loro connettori che se non vado errato ricordare sono non saldati ma crimpati. Ne ho preso tre per tre sorgenti visto gli ottimi risultati che avevo provato con un solo cavo messo a rotazione nelle tre sorgenti lettori CD . Di cavi ne ho , Withe Gold , Auduioquest, Nadir, Dromos , Monster Cable, eppure gli Integration Hibrid si sono rivelati nel mio caso molto musicali con un suono caldo privo di asprezze e al contempo dettagliato. Una bella sorpresa , anche alla luce del fatto che nonostante ho anche cavi molto ma molto più costosi si sono rivelati anche più adatti . Naturalmente gli altri cavi li uso in altre configurazioni avendo in totale 6 lettori CD divisi in due in un altro ampli e in quel caso i Withe Gold sono intoccabili In realtà non mi ricordo dove, ma ne ho parlato io e anche super bene di quel cavo che è un piccolo miracolo a quel costo.
salva57d Inviato 4 Marzo 2023 Inviato 4 Marzo 2023 2 minuti fa, toni.vito73 ha scritto: no.. sono da 0,18 mm cadauno... A bene .
salva57d Inviato 9 Marzo 2023 Inviato 9 Marzo 2023 Buona sera a tutti , riprendo questo 3D per dire che ieri ho ordinato da Audioteka 1,5 metri di cavo furutech Fa alfa S22 e un quartetto di connettori Fp-106 (r) . Sono arrivati oggi pomeriggio , li ho assemblati e domani se riesco , condivido le mie impressioni d'ascolto . 2
salva57d Inviato 10 Marzo 2023 Inviato 10 Marzo 2023 Buona sera a tutti , è da circa una settimana che ho spostato il mio impiano da una cameretta di 12 mq a un soggiorno di 24-28 mq. Finalmente riesco ad ottenere ascolti decenti , quasi audiophile ! O ggi sono riuscito a testare il Furutech fa-as22 , questo è il mio setup : preamplificatore : Counterpoint Sa 2000 finale : McIntosh Mc 252 diffusori : Sonus Faber Electa Amator prima serie lettore cd : Pioneer dvd 737 (modesto lettore ma il mio amato Marantz Cd 17 si è guastato) giradischi Thorens Td 166 Mk2 + testina Audio-Technica At 110E- pre phono : Nad Pp2 cavi di segnale : Van den Hul The Second e Van den Hil Thunderline (autocostruito) ,Kimber Kable Kcag , Furutech fa-as22 cavi di alimentazione : cavacci neri in dotazione......per ora ! cavo di potenza : Monster Cable M2.2S (Ho anche un Kimber Kable 8Tc che non uso , per ora.) Perdonate il mio linguaccio un pò "casereccio" e molto poco audiofilo , ma non ho alcuna esperienza ad tradurre con le parole e i termini giusti ciò che ascolto , spero di essere chiaro.
salva57d Inviato 10 Marzo 2023 Inviato 10 Marzo 2023 Ed ora vi scrivo il resoconto degli ascolti. prova 1 : tra lettore cd e pre , Kimber K. Kcag , tra pre e finale Van den Hul The Second . Suono attuffato , bassi leggeri e incosistenti . Sembra di avere una coperta che copre i diffusori , inascoltabile ! prova 2 : tra lettore cd e pre Kimber K. Kcag , tra pre e finale Van den Hul Thunderline . Ah.....cominciamo a ragionare ! Via la coperta dai diffusori , bassi nerboruti e controllati , medie e alteben presenti ma.....appunto ma , sempre con quella punta di asprezza che ho da sempre riscontrato (ce l'ho da 23-24 anni) . Il palcxoscenico virtuale è abbastanza buono ma gli strumenti sono asciutti e stretti come se avessero fatto una cura dimagrante. Questo è il motivo che mi ha spinto all'acquisto del Furutech . prova 3 :tra lettore cd e pre , Kimber K. Kcag , tra pre e finale il Furutech fa-as22 . Come tonalità generale è simile al Thunderline ma i bassi sono più corposi e rotondi ma sempre controllati . Medie e alte più liquide , musicali e con maggiore corpo. Le asprezze del Thunderline sono scomparse , le voci sia maschili che femminili sono più naturali. In tutta la gamma audio avvertoarmoniche e suoni mai sentiti prima , aumentato anche il dettaglio e palcoscenico virtuale , c'è più aria tra un strumento e l'altro . Insomma , c'è più "ciccia" in questo cavo !
lucamac Inviato 10 Marzo 2023 Autore Inviato 10 Marzo 2023 Grazie per il resoconto. @salva57d Avendo la versione con stessa geometria del Fa 22 ma in ofc che già mi piace potrei questa volta provare occ alfa .
skillatohifi Inviato 11 Marzo 2023 Inviato 11 Marzo 2023 @lucamac cavi molto musicali, ma se riesci prenditi questi altri, credimi... sono di un altro livello, sono praticamente dei cavi definitivi, assieme agli Acrolink che io adoro!!
Marenda Fabio Inviato 11 Marzo 2023 Inviato 11 Marzo 2023 Ho a casa una coppia di Fa 22 alfa ma con dei connettori della mutua. Vorrei montare quattro connettori Furuseth FP 106. Ho visto che sono a crimpaggio con due viti. Chiedo a voi come si devono fissare i caci del 22. Uno sul polo caldo e uno sull'altro o tutti due assieme e la calza nell'altro? Grazie
skillatohifi Inviato 11 Marzo 2023 Inviato 11 Marzo 2023 Questi : FURUTECH FA-αS22 1 ora fa, skillatohifi ha scritto: cavi molto musicali, ma se riesci prenditi questi altri, credimi... sono di un altro livello, sono praticamente dei cavi definitivi, assieme agli Acrolink che io adoro!! FURUTECH FA-αS22
toni.vito73 Inviato 11 Marzo 2023 Inviato 11 Marzo 2023 @Marenda Fabio uno sul polo caldo e l'altro sul polo freddo.. la calza collegata insieme al polo freddo solo dal lato sorgente (a monte)... configurazione c.d. semibilanciata che in pratica vuol dire che eventuali interferenze captate dalla calza di schermo si scaricano a monte e non a valle..
Max440 Inviato 25 Gennaio 2024 Inviato 25 Gennaio 2024 Ho letto questo interessante 3d proprio perchè sto verificando (a mia sorpresa, devo ammetterlo...) una udibile differenza fra diversi cavi di segnale posti tra dac e pre ... Senza stare a farla lunga, ho in questo momento scelto dei Duelund 26GA, collegati a "doppia mandata" (2 fili per polo, per un totale di 4 fili per canale) che mi danno una sonorità aperta e luminosa, ma mantenendo un ottima musicalità e soprattutto un ottima gamma bassa. Sono però incuriosito da alcuni cavi che avete citato: Furutech alpha S22 Ricable S8d VdH Integration Hybrid So che la domanda è un po' pretenziosa, ma non è che qualcuno di voi ha avuto modo di provare i 3 cavi a confronto per avere una dritta sulla loro impostazione sonora a confronto? Se poi qualcuno li avesse provati anche a confronto con i Duelund, sarebbe gran cosa ... ps: e se qualcuno volesse fare prove a confronto incontrandosi di persona con i propri cavi, io sono abbastanza disponibile (tempo permettendo): in tal caso, ci si può sentire tramite msg privato. Grazie, Max
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora