qzndq3 Inviato 26 Febbraio 2023 Inviato 26 Febbraio 2023 @tomminno io ho dei Daikin, entrambi gli impianti che ho menzionato sono con quattro split, vado a memoria lunghezza max della singola mandata 15m, lunghezza max totale 45 m. Ho superato latotale di qualche metro.
tomminno Inviato 26 Febbraio 2023 Inviato 26 Febbraio 2023 2 minuti fa, qzndq3 ha scritto: nessuno dei due, tracce interne. Io lo installerei al primo piano tracce interne impraticabili. Al massimo pompa e scarico in gronda ma per evitare buchi in facciata potrebbe essere lungo.
tomminno Inviato 26 Febbraio 2023 Inviato 26 Febbraio 2023 1 minuto fa, qzndq3 ha scritto: Ho superato latotale di qualche metro 30m allora potrebbero bastare forse con un po' di sforo
Martin Inviato 26 Febbraio 2023 Inviato 26 Febbraio 2023 Per la lunghezza max coppia tubi split questa è una "rule of thumb" che non mi ha mai deluso: 30 metri tra unità ext e unità interna. Considerare 1 metro- equivalente per ogni curva e moltiplicare per 2 le tratte verticali. Ripettando queste condizioni gli splittini di varie marche a vocazione "confort-consumer" (carrier-delchi, sanyo-argo, fujitsu, sharp, panasonic) hanno dato ottimi risultati anche in condizioni d'uso severe.
bost Inviato 26 Febbraio 2023 Autore Inviato 26 Febbraio 2023 15 ore fa, qzndq3 ha scritto: a casa in parte sotto al pavimento @qzndq3 da me ovviamente impraticabile... 15 ore fa, qzndq3 ha scritto: o fatto passare cavi d'antenna e sat. ...che sono flessibili, quelli del condizionatore invece non tanto... 15 ore fa, qzndq3 ha scritto: @bost ma non è che si capisca molto dalle foto. !: parete dove andrebba lo split 2: canna fumaria, dove è attaccata la griglia divisoria... 3: base canna fumaria , con piccola apertura 4: vista esterno, il caminorne alto è la canna fumaria...
qzndq3 Inviato 26 Febbraio 2023 Inviato 26 Febbraio 2023 3 minuti fa, bost ha scritto: ...che sono flessibili, quelli del condizionatore invece non tanto... Si riesce con difficoltà superabili e per la posa bisogna essere almeno in due, le aperture dove entrare/uscire ovviamente devono essere ampie e a seguire vanno effettuati i ripristini. Nell'intercapedine di un moro perimetrale ho fatto passare due tubi multistrato dell'acqua potabile (più rigidi dei tubi dei condizionatori) praticando esternamente un'apertura 15x25 cm che poi ho coperto con uno sportellino 20x30 in alluminio verniciato a polvere dello stesso colore dei serramenti. 19 minuti fa, bost ha scritto: 2: canna fumaria, dove è attaccata la griglia divisoria... 3: base canna fumaria , con piccola apertura Se ho capito è doppia, una tua ed una ad uso del tuo vicino. Secondo me lì dentro ci passa un treno.
bost Inviato 26 Febbraio 2023 Autore Inviato 26 Febbraio 2023 1 ora fa, qzndq3 ha scritto: Se ho capito è doppia, una tua ed una ad uso del tuo vicino. Secondo me lì dentro ci passa un treno. @qzndq3 ben, naturalmente dipende dal foro credo; il mio vicino che anni fa avendo la stufa ha passato il tubo di acciaio fermandosi però alla base del foro in cima alla canna con i risultati che si vedono, mi dice che lo spessore della canna è 13 cm. Altra cosa: un foro alla base della canna ( vedi foto) c è già. Per me invece di fare altro foro circa due mt sopra tale apertura si fa altro foro di lato ( sempre in alto) dovrebbe essere più facile infilare i tubi...
bost Inviato 1 Marzo 2023 Autore Inviato 1 Marzo 2023 ...ho fatto un giro alla SME di Marghera , e avrei scelto come modello questo Mitsubishi Kirigamine Zen-12k BTU. 1650 euro. Vedi foto.Il mio ex vicino sempre alla SME l'anno scorso aveva preso il modello top "Style" trovato in offerta per 10gg al prezzo di...1300euri...che cc...llo. In rete però il Kirigamine Zen si trova sui 1100 -1200 euri, ma...fidarsi? leggo recensioni che arriva l'involucro perfetto ma una volta aperto diversi hanno riscontrato ammaccature e danni vari ma il venditore non risponde...https://www.smeonline.it/sp/260102200203
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 1 Marzo 2023 Moderatori Inviato 1 Marzo 2023 Il 26/2/2023 at 16:27, bost ha scritto: fermandosi però alla base del foro in cima alla canna con i risultati che si vedono, Cos'è quella traccia marrone che corre lungo la canna fumaria?
qzndq3 Inviato 1 Marzo 2023 Inviato 1 Marzo 2023 1 ora fa, bost ha scritto: 12k BTU Sono più o meno 3.5Kw, è la capacità di raffreddamento installata nel mio saloncino da 40mq scarsi, bastano e avanzano anche con 38°C al 99% di umidità con TV al plasma e piccolo ampli valvolare (4xKT88) accesi.
qzndq3 Inviato 1 Marzo 2023 Inviato 1 Marzo 2023 Il 26/2/2023 at 16:27, bost ha scritto: il mio vicino che anni fa avendo la stufa ha passato il tubo di acciaio Mi auguro le canne fumarie siano due e separate, lui la sua e tu la tua, altrimenti ti "cuoce" il rivestimento dei tubi in rame ed isolante/corrugato dei fili di alimentazione e controllo del tuo condizionatore. Dalle foto sembrano due, ma è bene verificare.
Martin Inviato 1 Marzo 2023 Inviato 1 Marzo 2023 16 minuti fa, qzndq3 ha scritto: 38°C al 99% di umidità casa ai tropici eh ?
bost Inviato 1 Marzo 2023 Autore Inviato 1 Marzo 2023 16 minuti fa, BEST-GROOVE ha scritto: Cos'è quella traccia marrone che corre lungo la canna fumaria? @BEST-GROOVE creo che il fumo, una volta raggiunta la cima del camino,non ce la faccia a dissolversi nell'aria. Il camino ha due griglie in cima e le griglie hanno feritoie piccole. Il residuo denso quindi cola giù dalla parete con il bellissimo efetto Fumè che osserva. Io lo avevo detto ai vicini ( tre con la stufa, stesso risultato) covevano far arrivare il tubo di acciaio interno fino alla cima( si ferma alla base della griglia) e quindi buttarlo fuori dal retro. Oppure bucara la cima del camino e installare un dispersore fumi...ma ...come parlare al vento...
bost Inviato 1 Marzo 2023 Autore Inviato 1 Marzo 2023 12 minuti fa, qzndq3 ha scritto: Mi auguro le canne fumarie siano due e separate @qzndq3 separate
bost Inviato 1 Marzo 2023 Autore Inviato 1 Marzo 2023 18 minuti fa, qzndq3 ha scritto: a 40mq scarsi, bastano e avanzano anche con @qzndq3 ...poi controllo quanti mt sono, magari posto una foto, secondo ne, da profano basterebbe uno da 9000 BTU...
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 1 Marzo 2023 Moderatori Inviato 1 Marzo 2023 17 minuti fa, bost ha scritto: come parlare al vento... probabilmente se ne sbattono e quel brodo che cola non da loro fastidio.
qzndq3 Inviato 1 Marzo 2023 Inviato 1 Marzo 2023 31 minuti fa, Martin ha scritto: casa ai tropici eh ? Provincia di Torino, siamo arrivati anche a 42°C al 98% , nel 2003 anche più caldo, ma non così umido. Al mare in Calabria più volte ci sono stati in Estate 46-47°C con la Borea che soffiava con forza, ma lì è secchissimo, umidità quasi non misurabile, basta stare all'ombra. (foto di qualche anno fa)
qzndq3 Inviato 1 Marzo 2023 Inviato 1 Marzo 2023 @bost L'unità esterna immagino abbia il compressore con motore inverter che lavora a seconda di quanto raffreddamento è richiesto, non credo pertanto sia conveniente limitarsi a 9.000 BTU per risparmiare poche decine di€ all'atto dell'acquisto (da 2.5Kw io li ho nelle camere da letto, entrambe di un po' più di 20 mq, altezza 3m) Devi valutare se il tuo salotto è esposto a Sud, se sono presenti ampie superfici vetrate, la presenza di lampade alogene o apparecchiature elettroniche che scaldano molto, quante persone vi soggiornano abitualmente (il corpo umano disperde calore) e l'altezza dei soffitti 1
Messaggi raccomandati