Vai al contenuto
Melius Club

Aria condizionata in salotto...


Messaggi raccomandati

Inviato
5 ore fa, Velvet ha scritto:

@Velvet bonifico parlante  ...leggo che per compilarlo si devono mettere gli estremi della fattura. Ma ( cado dal pero) se io pago il condizionatore tramite questo bonifico parlante, di che fattura si parla?

 

altro: anche in bank dicono che per ag. fiscali si seleziona "lavori ristrutturazione ai sensi...ecc." L'impiegata della ditta mi dice che anche loro hanno sempre fatto cosi e inviano doc a enea. Mai avuto problemi ne loro ne i clienti. Ma non ci sono paletti? Tipo dimostrare che hai cambiato clima immettendo nel modulo i dati-matricola di quello vecchio? E ancora , se controllano e dicono che, si hai cambiato clima e hai il 50% perchè hai fatto ristrutturazione , ma se chiedono quale ristrutturazione?

5 ore fa, Velvet ha scritto:

 

 

Inviato

@bost bost madonna bonína metti sto cappero di ventilatore d’aria fredda che manca poco che là nella bassa cominciano a schiudere le uova di zanzara e te stai ancora a fare avanti indietro in bank 😆😆

Inviato
43 minuti fa, Jack ha scritto:

là nella bassa

@Jack ...la bassa sarebbe zone di Rovigo e similari, qui siamo in campagna...cmq hai ragione,purtroppo è il mio modo di fare, alla fine pensi di sparagnare e invece ti ritrovi a pagare di più, il fatto è che stò aspettando il preventivo dell'installatore (atto dovuto) prima di comperare il clima a parte...poi ci sono problemi tecnici, adesso posto foto...ossignor , state scappando tutti?

Inviato

...il punto meno peggio per attaccarsi con la corrente è quello dietro alla libreria ( spostarla non se ne parla nemmeno). Nella foto si vede lo spazio tra schiena-libreria e muro. Si intravvede il punto luce che ha già 2 spine: una che porta alla ciabatta della tv e una che va al trasformatorino degli spot della libreria. Per accedervi l'unica è fare un'apertura dall'interno. Nella seconda foto si vede l'interno della base della libreria. In pratica levando il cassone o contenitore si accede alla schiena della libreria. Quindi penso bisognerà che esegua tanti piccoli fori attorno al segno che si vede nella  foto dell'interno che corrisponde alla posizione del punto luce. Per non rischiare di toccare i fili e le spine si dovrà posizionare tra il muro e la schiena un pezzo di lamiera. Non vedo altre soluzioni...

IMG20230309115344.jpg

IMG20230309160636.jpg

Inviato
3 minuti fa, bost ha scritto:

Non vedo altre soluzioni

bost, ma stai bene

tira un cavo dalla ciabatta della tv oppure svuota sta libreria spostala e attacca una spina la dietro

Inviato
2 minuti fa, audio2 ha scritto:

bost, ma stai bene

'na parola. Cmq a parte che un cavo attualmente non utilizzato c' è gia, non credo che sia il massimo attaccarci un condizionatore...

Inviato
3 ore fa, bost ha scritto:

non ci sono paletti? Tipo dimostrare che hai cambiato clima immettendo nel modulo i dati-matricola di quello vecchio? E ancora , se controllano e dicono che, si hai cambiato clima e hai il 50% perchè hai fatto ristrutturazione , ma se chiedono quale ristrutturazion

Per il cambio climatizzatore non serve attaccare altre ristrutturazioni. Quanto al resto nel mio caso ha fatto tutto l'installatore che ha reperito la macchina.. compresa modulistica, dichiarazione alla regione ecc ecc

Io ho solo pagato la fattura con apposito bonifico x detrazioni. 

Ma chi te lo fa fare per risparmiare 2/300 euro tutto sto patema?

Mettiti nelle mani di un installatore competente e via, si arrangia a fare tutto anche la parte burocratica 

Inviato
34 minuti fa, Velvet ha scritto:

mi sa che hai ragione , anche perchè è sempre meglio avere un unico responsabile,sempre che la cifra non sia superiore di abbastanza... ormai aspetto domattina il suo preventivo...

 

Inviato

semiNEWS: parlato col titolare installatore ( la segretaria, lasciamo perdere, forse c'era una ragazzina-parente per ricevere telefonate), io gli ho espresso la mia posizione e che avrei piacere fosse solo un soggetto ad occuparsi di tutto ( materiale+installazione+ documentazione) . Bene  faccio il possibile mi dice. Poco fa  mi ha telefonato la ragazza (ehm la segretaria) e mi ha detto che hanno trovato il condizionatore che costa 100 euro in più di quello che avevo trovato on line. A me va bene. Ci stà. Mando mail al venditore on line spiegandogli la cosa e che quindi saltava l'acquisto ( scusandomi naturalmente). Lui mi ha risposto testualmente; "

"mi viene molto difficile pensare che il suo installatore le dia questo split a 1390 euro ivato e spedito.

sicuramente le vende il tutto sui 2200 euro con l'installazione dove la sta fregando sicuramente, quando installare un climatizzatore del generel costa si e no 400/450 euro

comunque nessun problema, mercato libero e ognuno fa ciò che vuole dei propri soldi

buon weekend :)"

  • 3 settimane dopo...
Inviato
Il 9/3/2023 at 18:39, bost ha scritto:

mi sa che hai ragione , anche perchè è sempre meglio avere un unico responsabile,sempre che la cifra non sia superiore di abbastanza... ormai aspetto domattina il suo preventivo...

...si però gli ho dato fiducia subito anche perchè aveva fatto gia installazione, anzi sostituzione clima da un mio amico ( il quale mi ha indirizzato a questo installatore...) e che ha speso tra materiale e mano opera 500 euri ( più della spesa concordata in quanto ci sono stati imprevisti.

Insomma mi è arrivato il preventivo e tra mano opera (550) e materiale (350) sono 900 euri  e da aggiungere 10% di iva. ..Tantini, quando altri installatori chiedono 400 euri + iva per materiale+ mano d'opera...Ho chiamato per chiarimenti...

  • 3 settimane dopo...
Inviato

siccome vi avevo rotto i maroni con 'sto Th, oggi finalmente fatto il lavoro...diciamo che il correntino tenda è troppo vicino al muro (giustamente) e lo split è abbastanza largo, la tenda non cade più giusta...attualmente vedo di mettere una bacinella sotto l'unità esterna, se riesco a gestire la condensa bene, altrimenti faremo un foro sul poggiolo...cmq non sembra male...

IMG-20230412-WA0005.jpg

IMG-20230412-WA0006.jpeg

IMG-20230412-WA0008.jpeg

  • 4 settimane dopo...
Inviato

@Martin ...ieri sono andato sul tetto per vedere se era il caso di fare manutenzione all'unità esterna . Ha sui 20 anni, mai fatto niente.Ho asportato agevolmente i caterini. La serpentina con le alette di raffreddamento era a posto .Poca polvere. Ho passato con un pennello e poi con aspirapolvere. Sarebbe stato da usare spruzzo acqua, ma va bene cosi. Per contro la parte dove si trova cavetteria, elettronica c'era di tutto: una ventina di piccoli nidi vespe ormai in disuso. Su un cavo c'era un ammasso di non so cosa che una volta sfregolato era pieno di larve. Poi cimici a gogo. Pulito tutto. Una cosa , la ventola è montata sulla parte che cater che si asporta, quello con la feritoia a cerchio. La ventola è collegata all'unità da un cavo elettrico. Ho staccato lo spinottino. Uno di quei spinottini piatti . Ho un dubbio , quel tipo di spinotti hanno solo un verso per collegarsi o è indifferente? io l'ho ricollegato al primo tentativo. Ma se avessi ricollegato nell'altro verso ( se possibile) non è che la ventola ora girerebbe al contrario? Si nota che l'elettronica non è il mio forte...

IMG20230509161043.jpg

IMG20230509161046.jpg

Inviato
7 minuti fa, bost ha scritto:

Ho staccato lo spinottino. Uno di quei spinottini piatti . Ho un dubbio , quel tipo di spinotti hanno solo un verso per collegarsi o è indifferente?

Di solito gli spinotti sono orientati. Quello della ventola se è a due fili dovrebbe comunque essere indifferente. 

Consiglio di soffiare col compressore dal lato che hai fotografato in quanto il condensatore tende a ingrumar m.rda sul lato opporto alla ventola.

Inviato

@Martin

18 minuti fa, Martin ha scritto:

Quello della ventola se è a due fili

mi pare di ricordare che su uno dei due spinotti c'erano tre buchetti...

19 minuti fa, Martin ha scritto:

Consiglio di

ormai ,forse, la proxima volta mi organizzo meglio...

Inviato
2 ore fa, Martin ha scritto:

ti ga provà a impissarlo ? 

Se si sente un'esplosione sappiamo cos'è :classic_biggrin:

@bost adesso farò inorridire @Martin Io di solito lavo il condensatore e la ventola con un getto d'acqua a pressione non elevatissima senza nemmeno smontare la copertura, faccio solo attenzione a non mandare tutto in corto.

Lavo completamente coperture, ventole ed evaporatori delle unità interne ogni due o tre anni, i filtri ogni inizio estate.

  • Thanks 1
Inviato
2 ore fa, Martin ha scritto:

@bost ti ga provà a impissarlo ? 

si, mi sembra che non ci sia tanta aria che gira...

Inviato
10 minuti fa, qzndq3 ha scritto:

 Io di solito lavo il condensatore e la ventola con un getto d'acqua a pressione non elevatissima senza nemmeno smontare la copertura

NOn è sbagliatissimo, non esagerare con lo schizzo per non piegare il pacco alettato e dirigi il getto "di sponda" per non piantare la sporcizia più a fondo (es. I fiori dei pioppi) 

Va benissimo anche pretrattare con un detergente alcalino specifico o, in mancanza con uno sgrassatore diluito al 50% (si lascia agire una decina di minuti e si risciacqua) questo è particolarmente efficace per le condensanti soggette allo smog urbano, la patina carboniosa è meno appariscente della "lanetta" ma può alzare il differenziale di condensazione anche di 3 gradi. Spesso è sorprendente vedere la q,tà di acqua nera che scende dalla cond.

Fate sempre installare le macchine con abbastanza spazio dietro per pulire (e anche per il flusso aria,  quasi tutte quelle che vedo in giro sono incollate al muro. 

 


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...