maurodg65 Inviato 17 Febbraio 2023 Inviato 17 Febbraio 2023 1 ora fa, Superfuzz ha scritto: Ve lo dico io: ci si attacca al ca**o. Se hai un’attività tua da 25 anni non serve che ti dica che è praticamente normale.
maurodg65 Inviato 17 Febbraio 2023 Inviato 17 Febbraio 2023 49 minuti fa, Jack ha scritto: ma sto parlando della vecchia idea di rendere "moneta fiscale" i crediti cedendoli a chiouqnue volesse acquistarli. Bastava - basterebbe - cartolarizzarli e renderli perpetui o dando una lunga scadenza. Che non c’entra nulla con la cessione del credito d’imposta previsto dalla norma, quella è creazione surrettizia di moneta fatta senza essere una banca centrale, quindi senza il sottostante dell’economia che la garantisce, diventa una cambiale di fatto.
extermination Inviato 17 Febbraio 2023 Inviato 17 Febbraio 2023 30 minuti fa, Jack ha scritto: nero li sgonfia parecchio Il nero non vale e comunque li sgonfia " alla fine" ( come dire una mera questione di minori imposte e non di minori tariffe a monte)
Superfuzz Inviato 17 Febbraio 2023 Inviato 17 Febbraio 2023 13 minuti fa, maurodg65 ha scritto: hai un’attività tua da 25 anni non serve che ti dica che è praticamente normale. Te lo ripeto: un voltafaccia di queste dimensioni ed effetti devastanti non l’ho mai visto, neanche lontanamente. Comunque sia, anche fosse la “normalità”, ti pare giusto?
Jack Inviato 17 Febbraio 2023 Inviato 17 Febbraio 2023 22 minuti fa, maurodg65 ha scritto: quella è creazione surrettizia di moneta fatta senza essere una banca centrale, quindi senza il sottostante dell’economia che la garantisce, diventa una cambiale di fatto. Assolutamente, non parlo della cessione del credito, parlo della rivendbilità del credito. La banca centrale se ne frega altamente del sottostante economico reale. --- Se non hai più banca centrale e controllo del tuo circolante devi andare à la guerre comme à la guerre per il tuo sottostante economico reale. La BCE e tutto quello che comporta LA SUA moneta unica aveva, avrebbe senso, altissimo senso se si fosse unita l'Europa sotto lo stesso manello politico, amministrativo E FISCALE. Lo sai come arriva il denaro della BCE al "mercato"? te la faccio breve e sorvolando dettagli, altrimenti potrei scriverne belle paginate: - BCE crea moneta, la da' alle banche - le banche la danno a) tanta agli stati comprando debito da rivendere ai cittadini polli. Incentivando gli stati e la politicanza a farne di sempre nuovo. b) tanta agli investori, a tassi garantiti dai portafogli parecchio più bassi che per imprese, i quali se li investono in borsa comprando aziende ai quattro angoli del pianeta coi profitti che conseguono e che sanno benissimo come non farsi tassare. c) poca all'economia reale della piccola impresa salvo che non sia disposta a pagare tassi usurari rispetto al costo del denaro. e se il denaro ricevuto la banca non riesce ad impeiegarlo lo ri-deposita in BCE a tasso maggiore a quello a cui lo paga. (questo ora, finalmente è in discussione, visto che era un'agevolazione dovuta ai tassi bassissimi: le banche devono guadagnare per forza in un sistema bancocentrico) - La moneta fiscale schiaffa un ditino nel didietro a questo andazzo che tanto danno agli achei (italiani di buona volontà) addusse. Lo vedrai appena crolla definitivamente l'edilizia e settori limitrofi
Jack Inviato 17 Febbraio 2023 Inviato 17 Febbraio 2023 18 minuti fa, extermination ha scritto: Il nero non vale e comunque li sgonfia " alla fine" ( come dire una mera questione di minori imposte e non di minori tariffe a monte) ?? che cacchio c'entra? cosa vuoi dire?
Questo è un messaggio popolare. mozarteum Inviato 17 Febbraio 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 17 Febbraio 2023 La saracinesca dell’ora in avanti e’ comprensibile. E’ incomprensibile e illegale cambiare le regole concernenti il pregresso. Chi si e’ determinato a fare i lavori contando sui meccanismi della cessione in origine senza limiti e dello sconto in fattura si e’ trovato in corso d’opera un quadro diverso. La capienza fiscale esaurita dei primi cessionari non avrebbe avuto rilievo con cessioni non contingentate. Sentiro’ Ance ma e’ possibile una class action verso lo Stato italiano per grave violazione del principio di affidamento. La giurisprudenza Cedu e’ chiara in proposito. 3
criMan Inviato 17 Febbraio 2023 Inviato 17 Febbraio 2023 3 ore fa, Paperinik2021 ha scritto: Hai un idraulico o elettricista, o muratore di fiducia? Chiedigli delle porcate che stanno facendo le imprese (tante) che hanno messo solo una rete da cantiere mesi fa, per simulare l'avvio dei lavori, ed hanno tutto fermo perché già impegnate in altro Mio fratello ha una bella impresa edile su Roma, confermo tutto. Il pregresso secondo me era fuori controllo. Strumento interessante ma se poi lo usi come il reddito da cittadinanza è un delirio. 1
extermination Inviato 17 Febbraio 2023 Inviato 17 Febbraio 2023 10 minuti fa, Jack ha scritto: cacchio c'entra? cosa vuoi dire Vuol dire che se io committente non intendo pagare in nero, oggi come oggi, mi becco prezzi gonfiati da mercato dell' edilizia " drogato".
Velvet Inviato 17 Febbraio 2023 Autore Inviato 17 Febbraio 2023 30 minuti fa, Superfuzz ha scritto: un voltafaccia di queste dimensioni ed effetti devastanti non l’ho mai visto, neanche lontanamente. "Per me sta lavorando bene" (cit)
Superfuzz Inviato 17 Febbraio 2023 Inviato 17 Febbraio 2023 10 minuti fa, mozarteum ha scritto: saracinesca dell’ora in avanti e’ comprensibile. Da ora in avanti è troppo poco, piuttosto si fissi un limite temporale, magari anche stringente, ma almeno in parte congruo con gli investimenti effettuati dalle imprese. Che non può essere domani.
Renato Bovello Inviato 17 Febbraio 2023 Inviato 17 Febbraio 2023 3 ore fa, maurodg65 ha scritto: svolta, ma qui di parla di cose diverse, tecnicamente non saprei come spiegarlo ma semplicemente, se ho capito bene il funzionamento, dovresti detrarre la spesa sostenuta, un decimo ad anno per dieci anni, dalle imposte che versi se ne hai lo “spazio”, magari un commercialista mi correggerà se vorrà, non vedo perché tu in quel regime fiscale non possa aderire al bonus. Grazie , dovrò sicuramente approfondire l’argomento con il commercialista .
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 17 Febbraio 2023 Moderatori Inviato 17 Febbraio 2023 5 ore fa, Velvet ha scritto: Mo' vedremo il prezzo di materiali edilizi, pennellame e caldaiume vario. non illuderti scendano i prezzi, rimarranno come quando comparve l'euro..... 1000 lire 1 euro.
Velvet Inviato 17 Febbraio 2023 Autore Inviato 17 Febbraio 2023 6 minuti fa, BEST-GROOVE ha scritto: non illuderti scendano i prezzi, Dipende da quanta roba gli resterà in magazzino a partire dal prossimo autunno. E' sempre questione di domanda/offerta. Con il superbonus c'era domanda superiore di 3 volte l'offerta. Se la cosa si inverte mi aspetto di vedere i prezzi di molte cose (serramenti in primis) precipitare.
Jack Inviato 17 Febbraio 2023 Inviato 17 Febbraio 2023 41 minuti fa, extermination ha scritto: Vuol dire che se io committente non intendo pagare in nero non ci sono committenti che non intendono pagare in nero. Ci sono committenti che NON possono pagare in nero perché NON è possibile mantenere i lavori sotto coperta. Lo sconto in fattura* obbliga(va) a tenere sopra coperta i lavori. -- *che poi, va detto, ultimamente pochi erano ancora diposti a fare sconto in fattura per le stesse ragioni per cui non si vendono i crediti superbonus. E se lo facevano, partivano da listino dedicato sovraprezzato e con la necessità di dover scontare tassi del 7/8% su 10 anni. Lo sconto in fattura anticipa oggi ciò che si ottiene in 10 anni... con questi tassi non ha quasi nessun margine per essere offerto
maurodg65 Inviato 17 Febbraio 2023 Inviato 17 Febbraio 2023 1 ora fa, Jack ha scritto: Assolutamente, non parlo della cessione del credito, parlo della rivendbilità del credito. La banca centrale se ne frega altamente del sottostante economico reale. Scusa Paolo ma nel momento in cui il credito fiscale non è più esigibile essendo stato “bruciato” per la quota parte spendibile nell’anno stabilito quello che ti resta in mano è un pezzo di carta senza alcun valore perché chi lo deterrà non potrà decidere di metterlo in pagamento, ergo di cosa stiamo parlando?
Membro_0023 Inviato 17 Febbraio 2023 Inviato 17 Febbraio 2023 1 ora fa, mozarteum ha scritto: E’ incomprensibile e illegale cambiare le regole concernenti il pregresso Da ciò che leggo, il pregresso è salvo
Jack Inviato 17 Febbraio 2023 Inviato 17 Febbraio 2023 57 minuti fa, criMan ha scritto: una bella impresa edile su Roma, confermo tutto. Roma ed il Veneto sono due continenti diversi...si faccia sto cacchio di stato federale una buona volta 58 minuti fa, criMan ha scritto: Strumento interessante ma se poi lo usi come il reddito da cittadinanza è un delirio. Sono d'accordo. Molto d'accordo
Messaggi raccomandati