Vai al contenuto
Melius Club

Ciao ciao Superbonus 110


Velvet

Messaggi raccomandati

Inviato

@Roberto M okkio a criticare il rdc qua dentro: l'ultima volta che ho osato farlo io, sottolineando la superficialità di questa iniziativa e come si prestasse a essere sfruttata da delinquenti,  perdigiorno e fancazzisti di ogni specie fui attaccato sul piano personale (probabilmente da persone molto vicine ai soggetti di cui sopra, geograficamente o politicamente).

.

Tornando sul tema 110%, penso che si siano svegliati pure troppo tardi nel darci un taglio: ennesimo spreco di denaro pubblico, di cui hanno goduto in buona parte delinquenti, faccendieri e persone di ceto medio/alto.

Per quanto mi riguarda, dalle mie parti ho visto usufruire del 110% solo gente estremamente benestante,  che si è fatta la sua bella villetta ma avrebbe potuto farsela comunque.

Risorse, insomma, che per quello che ho visto io hanno aiutato persone abbienti di loro, che in effetti non ne avevano alcun bisogno.

Inviato
3 ore fa, audio2 ha scritto:

è che "molte" imprese sono sorte proprio dal nulla, in due giorni e senza dipendenti proprio per sfruttare

il superbonus

Ma ovvio: accedevi ad una barca di soldi solo presentando carta. 

Inviato
3 ore fa, Roberto M ha scritto:

E’ una norma criminogena, in questo assomiglia molto al reddito di cittadinanza.

Non a caso è stata caga… ehm pensata dagli stessi immondi soggetti.

Inviato

@maurodg65 oltre, ai privati, i dati gonfiati, ad uso dei soliti, li sta dando il governo, fino a poco tempo fa erano molti di meno i miliardi di sforamento, nessuno conteggi un 20 % di Iva sui materiali incamerati dallo stato, nessuno conteggi l Iva derivata, dalla fatturazione delle imprese, relativa ad altre voci che non siano i materiali, nessuno calcola i redditi e l IRPEF che pagano/pagheranno le ditte, ma questo non viene conteggiato per i boccaloni dei titoli, e poi dovera il governo, a fare il decreto anti rave, ben più importante, hanno modificato il bonus al 90% a gennaio, e adesso, a metà febbraio se ne sono accorti. 

  • Melius 1
Inviato

@maurodg65 non conosci, il prezzario, Dei, vero, vai a vederlo, è come comperare delle elettroniche, a prezzo di listino e con lo sconto, si applica sempre lo sconto, ma pochi si lamentano se comprano a prezzo di listino, il cappotto viene conteggiato in tutte le sue voci, i serramenti anche e via dicendo, all inizio ci sono state le truffe, ma poi si sono allineati, ai provvedimenti, ma se si parla per sentito dire, allora tutto è possibile. 

Ed il prezzario, non è stato creato per il superbonus, esisteva gia prima. 

Le ditte hanno applicato il massimo possibile, discutibile fin che si vuole, ma se rimani nella legalità c è poco da fare, si aspetteranno, tempi migliori. 

Inviato

Tra l altro i 100 miliardi sono la somma di tutti i bonus, a fine dicembre erano 68 miliardi, dato Enea, ma, io, richiedo, il governo dov'era?

L Enea monitora a mese per mese, la spesa, non era un segreto. 

Era meglio fare crescere la spesa, così si poteva giustificare qualsiasi intervento, e qualsiasi retromarcia. 

  • Moderatori
Inviato
7 ore fa, maurodg65 ha scritto:

fatti su edifici inesistenti” però è carina

certo...se nessuno controlla o é delegato a controllare non si può solo paventare spauracchi post lavori che avverrebbero anni dopo.... apriti cielo.

Inviato
11 ore fa, criMan ha scritto:

Avendo una laurea in economia

tu? dai

Inviato
8 ore fa, maurodg65 ha scritto:

Ma quale indotto se con i prezzi reali praticamente triplicati rispetto ai periodi ordinari nel settore ti sei giocato qualsiasi moltiplicatore,

ma tu non sai manco stanno di casa i numeri!

ma se triplichi i prezzi triplichi IVA, Irpef, profitti triplichi tutto.

Ma dio bono ma da rimanere basiti oh

Inviato
4 minuti fa, Jack ha scritto:

tu? dai

pensa , fino al 2005 gestivo pure un portafoglio titoli in borsa per vari soggetti!

e ho fatto guadagnare soldini!

un po' di finanza ne capivo.

 

Inviato

ad oggi il punto della situazione secondo il primo ministro, che ricalca in sostanza gli interventi che ho letto.

 

  • Melius 2
Inviato
39 minuti fa, solitario ha scritto:

Era meglio fare crescere la spesa, così si poteva giustificare qualsiasi intervento, e qualsiasi retromarcia. 

soprattutto se con mille inciampi si è reso inesigibile metà del credito che si sbandiera essere messo a bilancio come debito 

Lo stato si è incassato l’iva, l’irpef, l’ires e tutto il diavolo di fisco creato dal superbonus ma metà di quanto dovrebbe ridare non lo ridarà.

Lascerà fallire ditte e lascerà condomini e case mezze finite e mezze no perché le ditte senza poter recuperare i crediti i lavori non li possono finire.

LA GRANDE TRUFFA DEL CINQUANTENNIO L’HA FATTA LO stato, promettendo sgravi in cambio di IVA, IRPEF etc che NON HA DATO. 

Non lo restituisce. Capiamolo una buona volta.

Il problema sono i crediti inesigibile sul costruito e quindi speso. Non il superbonus che non ci sarà più 

  • Melius 1
Inviato

@Jack certo sono passati 15 anni , mi dovrei rimettere sotto.

Ma ho le basi , se faccio 3 mesi di full immersion mi riprendo tutto. Ma non mi va , vedere grafici mi fa vomitare.

//

 

 

Inviato

@criMan E lei dov'era, nessuno se lo chiede, non è arrivata oggi, mi sembra sia qualche mese, ma il problema rave, era più urgente, di un debito che aumentava, a casa tua, risolvi prima, il problema che ti piove in casa, o l anta che non chiude bene? 

Inviato
5 ore fa, Jack ha scritto:

ma tu non sai manco stanno di casa i numeri!

ma se triplichi i prezzi triplichi IVA, Irpef, profitti triplichi tutto.

Ma dio bono ma da rimanere basiti oh

Certo come no! 

Ti ho già scritto al tempo che oramai ti sei convertito da liberista a statalista, questi argomenti sono i tuoi personali “moto perpetuo” dell’Economia, lo stato spende e l’economia diventa florida, ma che il prossimo passo sia che diventiamo proprio comunisti, ma mi raccomando tutti con un lauto stipendio visto che più lo stato spende più l’economia ed il Paese ci si arricchiscono. :classic_biggrin:
Ad ogni modo riguardo alle affermazioni quotate, intanto le tasse, quindi l’IRPEF, le aziende lo pagano sugli utili, quindi sul reddito imponibile al netto delle spese dell’azienda e non sui ricavi, quindi quanta IRPEF pagheranno le aziende coinvolte è tutto da verificare, ma il recupero attraverso la cessione dei crediti fiscali in realtà si calcola e viene certificato sulla base della spesa complessiva effettuata, IVA compresa che intanto diventa subito a tutti gli effetti debito anch’essa, poi quella incassata dalle “aziende” che andrebbe versata dove finirà si vedrà solo…a posteriori come con l’Irpef.

Per finire, con un esempio, il ritorno economico per il Paese come effetto dei 100 miliardi “investiti” di cui si parla, sarebbe stato lo stesso se, invece che efficentare solo l’1% del patrimonio immobiliare, con questo bonus e con dei costi non gonfiati e moltiplicati per tre, si fossero ristrutturati il triplo degli immobili rispetto a quelli ristrutturati ad oggi, oppure il ritorno economico in quest’ultimo caso sarebbe stato superiore e non di poco? 

  • Melius 1
Inviato
8 ore fa, solitario ha scritto:

oltre, ai privati, i dati gonfiati, ad uso dei soliti, li sta dando il governo, fino a poco tempo fa erano molti di meno i miliardi di sforamento, nessuno conteggi un 20 % di Iva sui materiali incamerati dallo stato, nessuno conteggi l Iva derivata, dalla fatturazione delle imprese, relativa ad altre voci che non siano i materiali, nessuno calcola i redditi e l IRPEF che pagano/pagheranno le ditte, ma questo non viene conteggiato per i boccaloni dei titoli, e poi dovera il governo, a fare il decreto anti rave, ben più importante, hanno modificato il bonus al 90% a gennaio, e adesso, a metà febbraio se ne sono accorti. 

I dati a cui fai riferimento, erano i costi previsti al tempo, 48 miliardi, la cifra comunicata a poche settimane dell’insediamento del nuovo governo, oggi eurostat ha comunicato che il complessivo della spesa effettuata va computata subito complessivamente come debito e non spalmata sugli anni successivi in base al rientro fiscale della cessione dei crediti prevista, la differenza di contabilizzazione del debito ha portato a dover mettere a bilancio la cifra complessiva oggi come debito, con tutto quello che questo comporta, quindi rilassati che altro non si poteva fare a meno di non cominciare a tagliare con la mannaia il welfare.

Su IVA e Irpef vale, per quanto mi riguarda, quanto scritto precedentemente ed intanto tutto quanto è stato fatturato fa debito, poi per il resto si vedrà.

8 ore fa, solitario ha scritto:

è come comperare delle elettroniche, a prezzo di listino e con lo sconto, si applica sempre lo sconto, ma pochi si lamentano se comprano a prezzo di listino, il cappotto viene conteggiato in tutte le sue voci, i serramenti anche e via dicendo, all inizio ci sono state le truffe, ma poi si sono allineati, ai provvedimenti, ma se si parla per sentito dire, allora tutto è possibile. 

Ed il prezzario, non è stato creato per il superbonus, esisteva gia prima. 

Le ditte hanno applicato il massimo possibile, discutibile fin che si vuole, ma se rimani nella legalità c è poco da fare, si aspetteranno, tempi migliori. 

Non capisco il senso di questo ragionamento, che i costi del settore siano stati aumentati in modo esponenziale è un dato di fatto che prescinde dai ragionamenti da te fatti, ma banalmente era prevedibile anche solo perché hai falsato l’equilibrio tra domanda ed offerta e quanto questo avviene tutti sanno cosa accade, figurati quando questo avviene non per una richiesta del mercato ma perché qualcuno butta in aria miliardi di euro e tutti si precipitano affannosamente per prenderne una manciata.

Conte ed i suoi Governi sono stati dei “criminali politici” che andrebbero processati politicamente, altri che Norimberga 2 per i vaccini, questo è il vero scandalo politico del periodo pandemico ed il PD, piaccia o meno a qualcuno, era al governo anch’esso quando si è generato il problema, probabilmente a sua insaputa.

  • Melius 1
×
×
  • Crea Nuovo...