appecundria Inviato 20 Febbraio 2023 Inviato 20 Febbraio 2023 @gianventu senza contare tutta la cassa integrazione, la Naspi e il RdC risparmiati.
maurodg65 Inviato 20 Febbraio 2023 Inviato 20 Febbraio 2023 11 minuti fa, appecundria ha scritto: ttps://amp24-ilsole24ore-com.cdn.ampproject.org/v/s/amp24.ilsole24ore.com/pagina/AEfuhKRC?amp_gsa=1&_js_v=a9&usqp=mq331AQKKAFQArABIIACAw%3D%3D#amp_tf=Da %1%24s&aoh=16768814296693&referrer=https%3A%2F%2Fwww.google.com Ehhhh, son fortune! Avercene di “investimenti”. così! “…Secondo la ricerca, che prende in esame il biennio 2020-2021, a fronte di un euro di uscita finanziaria pubblica in termini di crediti o detrazioni fiscali riconosciuti ai contribuenti, grazie agli effetti moltiplicativi in termini economici, ritornano 43,3 centesimi. Il costo netto per lo Stato è, quindi, pari a 56,7 centesimi. “ 1 minuto fa, appecundria ha scritto: senza contare tutta la cassa integrazione, la Naspi e il RdC risparmiati. Vabbè Bruno, arrampichiamoci pure sugli specchi ma il punto è un altro.
gianventu Inviato 20 Febbraio 2023 Inviato 20 Febbraio 2023 2 minuti fa, maurodg65 ha scritto: Avercene di “investimenti”. così! Comunque non è neppure giusto parlare di un costo di 120mld quando nella realtà ammonta a poco più della metà, converrai credo. Non sono qui a difendere il SB, idea magari giusta ma pessimamente realizzata, sia chiaro. Ma i numeri vanno forniti in modo corretto.
Roberto M Inviato 20 Febbraio 2023 Inviato 20 Febbraio 2023 I bonus edili sono stati un’esagerazione, che ci fosse un problema nel provvedimento originario era chiaro a tutti», ammette Carlo Cottarelli, economista per venti anni al Fondo Monetario internazionale e dall’ottobre scorso eletto al Senato in quota Pd. https://www.corriere.it/economia/superbonus-sgravi-fiscali-casa/notizie/cottarelli-superbonus-era-un-esagerazione-stop-governo-giusto-91f66992-b0ea-11ed-a009-4be3c655b5c5.shtml Il governo ha fatto bene a intervenire per fermare i bonus?«Premesso che parlo a nome mio e non del Pd, dato che tra l’altro non sono iscritto, la mia risposta è sì: il governo ha fatto bene». Perché?«Era un’esagerazione, chiaramente c’era la necessità di sostenere il settore delle costruzioni e si dovrà ancora intervenire, tenendo conto che abbiamo il problema del rinnovamento dei nostri edifici. Però un bonus al 110% che poteva essere utilizzato con la cessione è una modalità troppo generosa e troppo costosa per lo Stato. Su mia iniziativa la commissione finanze del Senato ha avviato un’indagine conoscitiva sui crediti di imposta». ….«Quando consenti di avere gratis, anche in caso di redditi elevati, i lavori effettuati in casa, che rendono un immobile più bello e il proprietario ci guadagna è chiaro che la domanda per quel tipo di incentivo diventa troppo alta. Poi è vero che la questione è stata affrontata da Draghi, ma non decideva tutto lui, aveva il Movimento 5 Stelle, la Lega e Forza Italia che esercitavano una pressione per mantenere i vari bonus con crediti di imposta e possibilità di cessione. Tanto che Draghi, seppure mantenendo i bonus, li ha definiti più volte uno sbaglio». 1
gianventu Inviato 20 Febbraio 2023 Inviato 20 Febbraio 2023 20 minuti fa, Jack ha scritto: sul contenimento del consumo energetico del peggior parco immobiliare europeo. Che fa vergognare andando in giro per il paese. Però Jack, proprio nell'ottica di un efficientamento energetico del parco immobili italiano, dovevano essere previste norme diverse per il SB. Solo un esempio: ti fornisco il fotovoltaico ma le batterie di accumulo, te le paghi se le vuoi, altrimenti l'eccedenza di produzione la rendi disponibile alla collettività. Echec...!
criMan Inviato 20 Febbraio 2023 Inviato 20 Febbraio 2023 @maurodg65 attenzione a valutare i numeri. È vero il saldo è negativo, bisogna però valutare se una spesa pubblica gestita su questo modello è più efficace o meno efficace di spenderli chesso' per rifare le strade... Secondo me è più efficace. Apportando correttivi semplici, Ovvero controlli a tappeto sulle truffe, Bonus a 90% in modo da obbligare il titolare dell'immobile a vedere i conti.. Attento controllo dalla gdf dei crediti che non possono girare one cambiali. E tanto altro. Per dire spendo 10mld e ho il reddito di cittadinanza e nessun impatto6sul pil Spendo 10mld con il sb e ho un impatto nettamente superiore sul pil. É uno strumento tecnico finanziario nuovo e va studiato meglio. ULTIMO esempio si parlava di cartolarizzare i crediti (si crea ulteriore moneta) per sbloccare i crediti. Ecco questo denoterebbe un limite del modello sb. Non si devrebbe arrivare a ciò. 1 1
wow Inviato 20 Febbraio 2023 Inviato 20 Febbraio 2023 Condominio dove vive mia madre. Dopo mesi e mesi di riunioni, progetti, attese, discussioni, minacce, abbiamo un preventivo con massimali che vengono superati del 30% (immagino che avranno applicato senza un minimo di ribasso i prezzi del prezzario della Regione Piemonte) e con la finanziaria che ci comprerebbe il credito di imposta all'81% .
gianventu Inviato 20 Febbraio 2023 Inviato 20 Febbraio 2023 1 minuto fa, criMan ha scritto: Bonus a 90% in modo da obbligare il titolare dell'immobile a vedere i conti. Parlando delle abitazioni unifamiliari, anche legarlo al reddito familiare, come voleva Draghi, non era idea sbagliata. 1
gianventu Inviato 20 Febbraio 2023 Inviato 20 Febbraio 2023 2 minuti fa, wow ha scritto: con massimali che vengono superati del 30% (immagino che avranno applicato senza un minimo di ribasso i prezzi del prezzario della Regione Piemonte) Se sono conformi al prezzario, perchè superati del 30%?
appecundria Inviato 20 Febbraio 2023 Inviato 20 Febbraio 2023 16 minuti fa, maurodg65 ha scritto: Vabbè Bruno, arrampichiamoci pure sugli specchi ma il punto è un altro. Il Consiglio nazionale dell'Ordine dei Commercialisti non capisce quale sia il punto e si arrampica sugli specchi. Mentre potrebbe chiedere lumi a Sgarbi, Santanchè, Calderoli e Lollobrigida.
criMan Inviato 20 Febbraio 2023 Inviato 20 Febbraio 2023 1 minuto fa, gianventu ha scritto: Parlando delle abitazioni unifamiliari, anche legarlo al reddito familiare, come voleva Draghi, non era idea sbagliata. C'è un discorso di lungo termine di efficentamento energetico da fare. La situazione in Italia è drammatica a causa dell'abusivismo edilizio. Legarlo al reddito familiare secondo me era giusto, tu stato immetti in un percorso di riqualificazione. Chi ha i soldi inizia con piccole agevolazioni che ne ha meno con piu' agevolazioni. Per dire mio zio che è un milionario (buon per lui) ha fatto il 110. Poteva anche non farlo e pagarselo da solo l'efficientanento..
wow Inviato 20 Febbraio 2023 Inviato 20 Febbraio 2023 12 minuti fa, gianventu ha scritto: Se sono conformi al prezzario, perchè superati del 30%? Vorrei capirlo. Probabilmente i prezzi saranno conformi ma le quantità sfondano. O probabilmente sfondano i materiali scelti per limitare gli spessori del cappotto.
criMan Inviato 20 Febbraio 2023 Inviato 20 Febbraio 2023 Leggo adesso che tra le soluzioni proposte per portare a chiusura in cantieri aperti c'e' appunto quella di cartolarizzare i crediti. In sostanza verrebbe creata una bad company che dovrebbe ricevere questi crediti , in un secondo momento emetterebbe obbligazioni con sottostante i crediti stessi. Queste obbligazioni sarebbero poi comprate da investitori istituzionali o privati. Un film gia' visto, la fine piu' disastrosa che si poteva avere da un provvedimento cosi' innovativo.
Jack Inviato 20 Febbraio 2023 Inviato 20 Febbraio 2023 28 minuti fa, gianventu ha scritto: Solo un esempio: ti fornisco il fotovoltaico ma le batterie di accumulo, te le paghi se le vuoi, altrimenti l'eccedenza di produzione la rendi disponibile alla collettività. Echec...! Sono assolutamente d’accordo. Io mi sono stupito che “on top” l’eccedenza - dopo FV e dopo batterie - venga addirittura pagata a PUN. Ero convinto, a logica, del contrario. 51 minuti fa, gianventu ha scritto: Ma i numeri vanno forniti in modo corretto. Soprattutto vanno forniti a chi li sa comprendere e valutare. È spaventosamente redditizio un investimento con questi numeri. Solo uno stato puó generarlo. Del 50% abbondante rimanente dopo aver “recuperato” al primo giro quanto detto va calcolato ciò che questo 50% genera a cascata con il vissuto delle persone che lo hanno trattenuto grazie al SB. Va calcolato, soprattutto, la valanga di lavori fatti a corollario del SB durante le ristrutturazioni! Io su una casa singola ho investito 340k - di SB ho recuperato 160k e 40 scarsi da opere 50% che hanno un massimale a 96k non dimentichiamolo. Ho mosso economia - stipendi, profitti, tasse - per 340 ma lo stato ne ha spesi 200 quando IVA, Irpef e Ires - li ha incassati su 340! E soprattutto senza SB non facevo un cazxo di nulla, due pennellate di bianco fuori e dentro, caldaia nuova e via sul mercato - lo stato ci pigliava di e no iva prima casa, qualche spicciolo di tasse. Da me nulla perché di lungo possesso e quindi zero plusvalenza. Col senno di poi aveva ragione mia moglie - di italianissima mentalità - che avrebbe fatto così. a chi vuoi farlo vedere sti numeri che non capiscono niente certuni?
maurodg65 Inviato 20 Febbraio 2023 Inviato 20 Febbraio 2023 1 ora fa, gianventu ha scritto: Comunque non è neppure giusto parlare di un costo di 120mld quando nella realtà ammonta a poco più della metà, converrai credo. Il punto è che oggi vengono conteggiati subito come debito quindi deficit, in origine non era così, è cambiato il modo di registrare la spesa.
maurodg65 Inviato 20 Febbraio 2023 Inviato 20 Febbraio 2023 1 ora fa, appecundria ha scritto: Il fatto è che lo abbiamo dimenticato, il lockdown, le ambulanze, tutto il mondo occidentale fermo. Ormai hanno vinto i negazionisti e il covid è declassato a montatura per privare le persone della loro libertà. Assodato che il covid è stato tutto un complotto dei poteri forti, resta il fatto che l'Italia ne è uscita con un aumento del pil tra i più alti, il che per un paese come il nostro è una vera e propria anomalia. Quale sarà stata mai questa anomalia che ha fatto ripartire il volano? Ah saperlo! Bruno però non è neanche costruttivo discutere così, perché la Meloni e questo governo di cdx dovrebbe boicottare il Superbonus se, effettivamente, portasse i benefici che molti qui dichiarano, sarebbero masochisti? Vogliono affossare il paese? Tra l’altro dopo aver sempre affermato che gli avrebbero mantenuti, direi che forse tocca ritornare tutti con i piedi per terra. P.S. L’aumento del PIL è stato frutto dei bonus e proprio per quello io non lo segnalerei come punto di merito, altri paesi con i soldi presi hanno scelto di investire in ricerca e sviluppo, in tecnologia, non si sono fatti prendere dalla “fregola” di mangiarsi subito tutto. Non bastasse: Se volessimo di soldi da cui pescare ne avremmo, ma non ne siamo capaci, la nostra PA non è all’altezza, ergo che facciamo? Rinunciamo a tutto e imprechiamo perché non possiamo rifarci la facciata della villetta o cambiare la caldaia “graduidamente”?
maurodg65 Inviato 20 Febbraio 2023 Inviato 20 Febbraio 2023 1 ora fa, gianventu ha scritto: Parlando delle abitazioni unifamiliari, anche legarlo al reddito familiare, come voleva Draghi, non era idea sbagliata. Per tutto quest’anno sarà così, devi sfruttare però il tuo “spazio fiscale” senza cedere il credito a terzi e con un ammortamento di dieci anni invece dei cinque che c’erano prima.
Velvet Inviato 20 Febbraio 2023 Autore Inviato 20 Febbraio 2023 2 minuti fa, maurodg65 ha scritto: con un ammortamento di dieci anni invece dei cinque Come faceva notare Moz giustamente, in molti casi si tratterà di ammortamento a babbo morto.
Messaggi raccomandati