maurodg65 Inviato 20 Febbraio 2023 Inviato 20 Febbraio 2023 1 ora fa, appecundria ha scritto: l Consiglio nazionale dell'Ordine dei Commercialisti non capisce quale sia il punto e si arrampica sugli specchi. Mentre potrebbe chiedere lumi a Sgarbi, Santanchè, Calderoli e Lollobrigida. Il consiglio nazionale dell’ordine dei commercialisti ha detto che ogni cento euro spesi ne rientrano, in modi diversi, più o meno quaranta, i restanti sessanta sono debito dello stato. Fai un po’ tu Bruno, senza stipo sarebbero arrivati altri 3 miliardi al mese, queste le cifre comunicate, cioè altri 40 miliardi quest’anno che si aggiungono ai 120 già a debito, il 60% di 160 miliardi sono 96 miliardi, diciamo 90 miliardi di costi per lo stato, visto che non abbiamo debito pregresso e che non dobbiamo andare sul mercato a posizionare titoli del debito ai tassi odierni direi che mi pare una eccellente idea continuare…per dare default. Ma se i 100 miliardi li mettono i commercialisti del consiglio nazionale allora mi taccio. 4 minuti fa, Velvet ha scritto: Come faceva notare Moz giustamente, in molti casi si tratterà di ammortamento a babbo morto. Cioè? Mi sono perso il post.
Velvet Inviato 20 Febbraio 2023 Autore Inviato 20 Febbraio 2023 @maurodg65 Cioè che se inizi ad ammortare a 35 anni è un conto, se inizi a 65 più che di ammortamento decennale può trattarsi di mortalità.
maurodg65 Inviato 20 Febbraio 2023 Inviato 20 Febbraio 2023 1 ora fa, criMan ha scritto: attenzione a valutare i numeri. È vero il saldo è negativo, bisogna però valutare se una spesa pubblica gestita su questo modello è più efficace o meno efficace di spenderli chesso' per rifare le strade... Secondo me è più efficace. Apportando correttivi semplici, Ovvero controlli a tappeto sulle truffe, Bonus a 90% in modo da obbligare il titolare dell'immobile a vedere i conti.. CriMan, va tutto benissimo e mi sembra che l’approccio alla norma del governo sia proprio di apertura a valutare le opportunità reali per aiutare il settore, ma le cifre in ballo sono mostruose, oltre al pregresso la Meloni parla di tre miliardi al mese di ulteriori crediti che si creerebbero mantenendo il SB così come è, diventa difficile ragionare di alternare che ricalcano la norma originaria quando buona parte della spesa, il 60%, è debito pubblico aggiuntivi per lo stato.
maurodg65 Inviato 20 Febbraio 2023 Inviato 20 Febbraio 2023 1 minuto fa, Velvet ha scritto: Cioè che se inizi ad ammortare a 35 anni è un conto, se inizi a 65 più che di ammortamento decennale può trattarsi di mortalità. ok. Comunque per le casse dello stato nell’immediato cambia poco perché il “debito” lo registi subito, evidentemente Mozarteum l’ha letto anche l’Eurostat e si è adeguata per tempo.
Velvet Inviato 20 Febbraio 2023 Autore Inviato 20 Febbraio 2023 @maurodg65 Ma è anche vero che la battuta di Moz cela una verità incontrovertibile: gli ammortamenti a 10 anni sono una strunzata.
maurodg65 Inviato 20 Febbraio 2023 Inviato 20 Febbraio 2023 3 minuti fa, Velvet ha scritto: Ma è anche vero che la battuta di Moz cela una verità incontrovertibile: gli ammortamenti a 10 anni sono una strunzata. Mah, parliamo di immobiliare, siamo passati a erogare mutui a trent’anni quando prima dell’euro quindici erano un’eccezione o quasi, direi che ci sta, poi sinceramente non so se sia un’opzione o un obbligo ma cambia poco. P.S. Mia madre è morta lo scorso anno con parte dell’ ammortamento fiscale dei serramenti ancora da recuperare, amen.
criMan Inviato 20 Febbraio 2023 Inviato 20 Febbraio 2023 6 minuti fa, maurodg65 ha scritto: ma le cifre in ballo sono mostruose Sicuramente le cifre in ballo sono mostruose , come d'altronde l'aumento di Pil. Se ricordiamo la bolla dei sub prime americani ha generato una liquidita' enorme che si e' riversata sull'economia ; tutto bene tutto bello per anni . Poi il meccanismo si e' inceppato e sappiamo che bomba e' deflagrata. Se tu Stato metti in piedi un provvedimento innovativo del genere mi aspetto dei calcoli e delle previsioni molto precise sugli scenari che potrebbero o non potrebbero accadere altrimenti siamo buoni pure noi. Certo essendo un provvedimento di quella sfiga che si chiama 5 stars tutto e' possibile. Detto cio' questo e' un provvedimento che ha uno sviluppo sui conti negli anni , stopparlo di colpo ne deforma l'impatto sui conti. La mia domanda , che ho provato a fare , e' il vero rebus ... che succede dopo 10 anni di SB? la risposta e' che non ti puoi fermare piu' , diventa un meccanismo strutturale in cui il debito e' rimandato sempre in avanti.
Superfuzz Inviato 20 Febbraio 2023 Inviato 20 Febbraio 2023 3 ore fa, maurodg65 ha scritto: Cosa non ti quadra? parecchie cose, tutte sostanzialmente già espresse, da me e qualcun'altro (jack e pochi altri) qua dentro. comunque, al volo: -parla solo di superbonus, misura di fatto già sostanzialmente morta da un pezzo, quando in realtà il blocco totale della cessione del credito riguarda tutte le detrazioni fiscali legate all'edilizia/efficientamento energetico. Perchè bloccare pure la cessione del 50%? La Meloni dice per lasciar spazio/priorità alla acquisizione dei vecchi crediti incagliati. Peccato che le banche, di fatto, non acquistano crediti, vecchi e nuovi, da un bel pezzo, diversamente dalla "filiera" dei nuovi crediti derivati da detrazioni al 50% (quindi per lavorazioni e importi notevolmente inferiori al 110/90%) in cui la cessione del credito restava in capo all'azienda installatrice, oppure, più spesso, ceduto a sua volta ad un grosso operatore del settore. Tutto molto semplice, diretto e senza incagli. Se poi il problema sono le detrazioni in quanto tali, cessione del credito o meno, lo si dica chiaramente, di conseguenza si dica pure come raggiungere determinati obiettivi di efficientamento energetico entro le tempistiche previste/imposte dall'europa. Interventi economicamente, tanto per ribadire, non esattamente alla portata di tutti. -il decreto blocca la pubblica amministrazione dall' acquistare i vecchi crediti fiscali, così come stavano iniziando a fare parecchie regioni, perchè, dice lei, creano ulteriore debito pubblico. Peccato che la discussione in merito sia ancora parecchia aperta, e peccato pure che l'Eurostat non si sia ancora espressa chiaramente in merito. Poi ci sarebbero pure un'altro paio di questioni, di natura tecnica-economica ma pure morale, francamente però non ne ho voglia di ripetere e dibattere ancora qua dentro (poi mi si accusa, di nuovo, di ripetere pistolotti e non capire le cose semplici). 1 1
Superfuzz Inviato 20 Febbraio 2023 Inviato 20 Febbraio 2023 2 ore fa, gianventu ha scritto: Se sono conformi al prezzario, perchè superati del 30%? funziona/funzionava così: per il superbonus ma, successivamente, pure per gli altri bonus edilizi*, il prezzario fissava un massimo detraibile, l'eventuale sforo veniva pagato a parte, previo, ovviamente, contratto inziale. Quindi quell'ipotetico 30% non rientrava in nessun credito fiscale e relativa cessione, veniva semplicemente pagato dal committente. Quest'ultimo, quindi, era libero di cercarsi altra offerta senza sforo (per quanto, di fatto, impossibile da trovare nell'ultimo anno, causa aumento costo materie prima ma soprattutto aumento oneri finanziari della cessione del credito) o quanto meno più conveniente. *la vera follia, totale proprio, è stato il bonus facciate. Lì sono concentrate la stragrande maggioranza delle truffe e responsabilità dell'aumento smisurato dei costi del materiale edile, in quanto, nel suo primo abbondante anno di vita, non era prevista nessun verifica e congruità prezzi.
gianventu Inviato 20 Febbraio 2023 Inviato 20 Febbraio 2023 3 minuti fa, Superfuzz ha scritto: la vera follia, totale proprio, è stato il bonus facciate. Lì sono concentrate la stragrande maggioranza delle truffe e responsabilità dell'aumento smisurato dei costi del materiale edile, in quanto, nel suo primo abbondante anno di vita, non era prevista nessun verifica e congruità prezzi. Assolutamente così. Ci voleva poco a prevederlo e bastava imporre le stesse procedure e regole del 110. Si chiude sempre la stalla quando i buoi sono scappati.
gianventu Inviato 20 Febbraio 2023 Inviato 20 Febbraio 2023 1 ora fa, maurodg65 ha scritto: l punto è che oggi vengono conteggiati subito come debito quindi deficit, in origine non era così, è cambiato il modo di registrare la spesa. Ok, resta nei numeri il fatto che il costo dell'operazione, non è di 120mld, per quanto sbagliata e perfettibile fosse in molte sue parti. 1
Superfuzz Inviato 20 Febbraio 2023 Inviato 20 Febbraio 2023 3 ore fa, audio2 ha scritto: i prezzi da prezziari comunque vanno bene per offerte su lavori pubblici, che infatti costano dal doppio in su. a listino pieno con il privato prima non vendeva nessuno, il costo per il cliente veniva materiale meno lo sconto e c'era comunque un guadagno anche li, più la manodopera per il lavoro. infatti anche prima se tu per esempio ti comperavi una caldaia al brico che seppur di marca costava molto meno e chiedevi a qualche artigiano di fartela montare, tanti anzi quasi tutti ti dicevano di no. i lavori pubblici costano dal doppio in su? forse, alla fine, al contribuente, per varie ed eventuali facilmente intuibili, di certo non per i prezzi massimi imposti alle imprese. Per la piccola e media impresa (lasciamo stare i grandi appalti in cui logiche e imprese sono ben diverse) lavorare con il pubblico non è mai un grande affare. Comunque sia, la logica dell'acquistarsi la caldaia in proprio, per poi trovarsi un artigianetto per farsela installare (magari in nero) è la via maestra per mandare a quel paese professionalità e qualità delle lavorazioni. Pensando pure di risparmiare sempre e comunque.
audio2 Inviato 20 Febbraio 2023 Inviato 20 Febbraio 2023 2 ore fa, criMan ha scritto: Poteva anche non farlo e pagarselo da solo tutto si può fare, però non è che siccome le tasse sono progressive allora i servizi erogati sono regressivi perchè anche se a certuno che scrive qua dentro sta cosa sta bene a me per niente.
appecundria Inviato 20 Febbraio 2023 Inviato 20 Febbraio 2023 Però mandare i disoccupati a piantare alberi nella valle dello Shenandoah sarebbe stato complicato logisticamente.
maurodg65 Inviato 20 Febbraio 2023 Inviato 20 Febbraio 2023 3 ore fa, gianventu ha scritto: Parlando delle abitazioni unifamiliari, anche legarlo al reddito familiare, come voleva Draghi, non era idea sbagliata. Qui mi attirerò le ire di molti, ma se il principio generale si poteva mettere in discussione e sono delle idea che sia un’iniziativa concettualmente nata male, trovo ipocrita in un paese come l’Italia in cui la pressione fiscale al crescere del reddito dichiarato diventa asfissiante, attaccarsi alla questione del reddito troppo elevato di coloro che potrebbero usufruire del Superbonus, queste persone oltre ad essere quelle che maggiormente contribuiscono alle spese dello stato ed al generoso welfare, versano una vagonata di IRPEF a fronte di coloro che invece si auspica possano beneficiarne che spesso non versano neanche la quota sufficiente a pagare i servizi ed il welfare di cui godono, ora va bene tutto e nessuno vorrebbe negare l’opportunità di aderire al Superbonus a chi non guadagna cifre elevate, ma attaccarsi al reddito alto dichiarato per ipotizzare di negarlo a chi paga decine, quando non proprio centinaia di migliaia di euro di tasse, mi pare realmente un’ipocrisia, questo a prescindere dal fatto che possa permettersi di fare i lavori spendendo di tasca sua, ma questa dovrebbe essere un’opzione che la persona in questione dovrebbe scegliere liberamente. P.S. Non sono ricco e non ho capitali da parte, ho un piccolo appartamento di proprietà pagato con mutuo e da poco possiedo in terzo della casa materna, in cui vive mia sorella, è che per ora mi costa e basta. 1
appecundria Inviato 20 Febbraio 2023 Inviato 20 Febbraio 2023 11 minuti fa, maurodg65 ha scritto: attaccarsi alla questione del reddito troppo elevato di coloro che potrebbero usufruire del Superbonus Draghi sicuramente ne sa più di me però il superbonus ha ricevuto la dichiarazione di compatibilità da parte della Commissione europea per via del green, l'ambiente, il risparmio energetico, poi la Russia, il gas e tutto l'ambaradan a corredo. Se fosse stato legato al reddito del beneficiario sarebbe forse dovuto entrare in un altro regime di aiuti, più alle persone che alle imprese, sottoposto ad altre regole di inferiore importanza strategica e chissà... la compatibilità non è automatica.
max Inviato 20 Febbraio 2023 Inviato 20 Febbraio 2023 47 minuti fa, appecundria ha scritto: Se fosse stato legato al reddito del beneficiario stendiamo un VELLO pietoso…..girano le (omissis) già moltissimo nella ‘’quotidianità’’ per facilitazioni ed esenzioni varie ed eventuali cui possono accedere i soliti noti che hanno un reddito fiscale assolutamente incompatibile con il loro ‘’tenore’’ di vita 1
Amministratori cactus_atomo Inviato 20 Febbraio 2023 Amministratori Inviato 20 Febbraio 2023 la prima edizione del superbonus aveva senso, serviva per rilanciare un settore fortemente penalizzato e si era dato un orizzonte di due anni.chi lo ha fatto sapeva benissimo che i condomini sono comservatori e litigiosi e che prima di deliberare ci avrebbero messo un po a capire. il problema è esploso con le successive proroghr e con i balletti sulla cessione del redito. uno stop andava dato, ma non sono convinto che si ppossa passare senza danni da una situazione allpaltra in modorepentino. e il fatto ch anche le forze di governo dicano che in fase di conversione occorrerà migliorare ilprovvedimento di concerto con le associazioni industriali, fa presagire che di arriverà ad un atterraggio molto iù morbido di quello annunciato Nella mia espereinza gli interventi a fondo perduto hnno sempre avuto una riuscita incerta perchè spingono persone che non hanno competenza a cercare di cavalcare il treno dellincentio. anche stavolta mi pare un gioco delle carte, il bonus è stao votato da partiti che fanno parte anche di questa maggiuonaza e persino fdi in campagna elettorle noon parlava di stop al superbonus ma di stop alle limitaziini sulla cessione del credito personalmente avrei preferito una streta sui tempi, far cadere l'aspettativa che anche i lavori in ritardo sarebbero stao incentivati grazie allo slittmento dei termoini
Messaggi raccomandati