Vai al contenuto
Melius Club

Ciao ciao Superbonus 110


Velvet

Messaggi raccomandati

Inviato
19 minuti fa, Velvet ha scritto:

(e vabbè, incatenato da una maggioranza con Conte inside)

Infatti, questo e’ stato il problema. 

Quando Conte se ne e’ andato dal governo Draghi (per recuperare i voti, ed infatti ha funzionato) Salvini e FI hanno offerto a draghi di proseguire con un governo senza M5S (e’ agli atti).

Draghi, che non vedeva l’ora di andarsene, per non subire una snervante guerriglia di 7 mesi (fino alla scadenza naturale della legislatura) ha detto di no.

Ed e’ stato un bene, pensa a quanti disastri terrificanti avrebbe potuto combinare ancora il M5S nella stanza dei bottoni.

Meglio Giorgetti, che sembra un Draghi Bis.

Inviato
7 minuti fa, Superfuzz ha scritto:

lascia stare il superbonus, che di fatto era già morto, qui si parla della cessione del credito in toto. è decisamente un altro film.

Allora ho capito male: Il provvedimento del governo blocca ogni pratica di cessione del credito quale che sia l'origine del credito stesso  ? 

Inviato
Adesso, Jack ha scritto:

ciao Papero, ben rivisto

Grazie, finito il periodo di riposo, torno "più bello e più superbo che pria" (cit.)

Inviato
15 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto:

se ci si ferma ai meme, è dura capire. 

Il meme lo ha pubblicato lei.

Inviato

E per quello che è dura capire, ma per loro :classic_laugh:

Inviato
12 minuti fa, Jack ha scritto:

azz, ancora adesso non hai capito qual’era lo scopo prefisso 😲😲😆

sei impressionante

Io l’ho capito e lo ho anche scritto, tu evidentemente non lo hai capito.

Inviato

@maurodg65 🤣🤣 inutile che mi provochi, con tutta la benevolenza che ho per te non te lo rispiego per la dodicesima volta

Inviato
7 minuti fa, appecundria ha scritto:

Il meme lo ha pubblicato lei.

Non è un meme, è un video e quella è la copertina.

Inviato

Fosse anche un quadro ad olio, il significato non cambierebbe di una virgola.

Inviato
13 minuti fa, Roberto M ha scritto:

Meglio Giorgetti, che sembra un Draghi Bis

siamo messi bene allora

Inviato
23 minuti fa, Renato Bovello ha scritto:

Qualcuno sa come si configura la detrazione fiscale in dieci anni  per chi si trova in regime forfettario

Mi risulta che in regime forfettario non si possa scaricare nulla , dovresti parlare con il commercialista , per  cambiare regime per gli anni necessari ...

  • Thanks 1
Inviato
14 minuti fa, appecundria ha scritto:

Il meme lo ha pubblicato lei.

Lei ha pubblicato un video (sono andato a controllare, eh), nel quale spiega il ragionamento.

Ma, ribadisco, tocca sforzarsi e andare oltre il titolo

Inviato
1 ora fa, maurodg65 ha scritto:

Quindi tu stai criticando la scelta del Governo o la stai avallando? Sai che non ho capito? 

lui (e non solo), purchè coinvolga la destra, critica a prescindere; è pure diventato mancino da quando frequenta il forum.

ma che domande, Mauro...

Renato Bovello
Inviato
3 minuti fa, luimas ha scritto:
32 minuti fa, Renato Bovello ha scritto:

forfettario

Mi risulta che in regime forfettario non si possa scaricare nulla , dovresti parlare con il commercialista , per  cambiare regime per gli anni necessari ...

Immaginavo ma grazie 

Inviato
16 minuti fa, Jack ha scritto:

🤣🤣 inutile che mi provochi, con tutta la benevolenza che ho per te non te lo rispiego per la dodicesima volta

Non sono io a provocare, tu avevi scritto tutto sull’obiettivo del Superbonus e su quello della cessione del credito fiscale, ne parlammo abbondantemente ed oggi abbiamo anche i dati che spiegano bene come stanno le cose con cui parlare.

Inviato
1 minuto fa, maurodg65 ha scritto:

Certo, mica ho affermato che bisogna riformarla retroattivamente.

Chi ha sbagliato pagherà, chi ha aderito correttamente non rimetterà nulla, che ci siano problemi e ci fosse una certa percentuale di rischio lo sappiamo almeno da sei mesi, ergo nessuno resterà con il cerino acceso in mano a meno che non abbia fatto le cose male o non le abbia ancora fatte.

ma ci sei o ci sei? In questo momento di blocco totale dei crediti ci stanno rimettendo tutti. Le imprese con il cerino in mano sono centinaia, per non parlare del cliente che ha iniziato i lavori ed ha il cantiere bloccato da mesi.

 

16 minuti fa, maurodg65 ha scritto:

Cosa vuol dire “ma metti prima al sicuro chi ha investito?”, concretamente parlo…

metti al sicuro le imprese, oneste, che hanno investito su una legge dello Stato, strutturandosi di conseguenza, e adesso si trovano con il cerino in mano.

 

18 minuti fa, maurodg65 ha scritto:

Per poter mantenere la cessione del credito ci vuole “spazio fiscale”, le truffe e l’abuso del 110% alla fina lo ha probabilmente eroso, quindi lasciano le detrazioni senza cessione, se ne dovrà far capito il singolo contribuente con le sue forze, se potrà, questo accade quando si lasciano i lupi a banchettare senza fermarli per tempo.

guarda che sconto in fattura/cessione del credito vuol dire, semplicemente, trasferimento del credito fiscale da un soggetto ad un altro, lo "spazio fiscale" da parte dello Stato non cambia. Il senso è favorire chi ha poco liquidità a commissionare determinate opere. Se la paura è il ricrearsi di un mercato dei crediti, con relative storture e quant'altro, ti assicuro che, con tutte le limitazioni e quant'altro inserite, è una ipotesi del tutto infondata, anche perchè stiamo parlando di detrazioni al 50%.

 

29 minuti fa, maurodg65 ha scritto:

Guarda, credo che i comparti Green debbano, quanto prima, trovare una loro convenienza di mercato per svilupparsi ulteriormente, non ha senso ad esempio per noi elettrificare tutto, dall’ automotive, ai consumi aziendali ed a quelli privati se non saremo in grado di fornire la quantità di energia complessiva necessaria a condizioni competitive di mercato, condizioni che mi sembra siamo ben lungi dall’ottobre anche in prospettiva, ma il discorso diventerebbe lungo ed andrebbe OT.

 sì, il discorso è più ampio. tuttavia, di base, se tu Stato/Europa, giusto o sbagliato, mi imponi determinati standard, poi non puoi girarti dall'altra parte, lasciando, come dici tu, solo al mercato, perchè non è, appunto, una richiesta che viene direttamente dal mercato.

Inviato
8 minuti fa, piergiorgio ha scritto:

lui (e non solo), purchè coinvolga la destra, critica a prescindere;

Forse prima di intervenire a vanvera sarebbe opportuno rileggere tutta la conversazione (nella fattispecie quella fra me e Mauro) onde evitare figure barbine... :classic_laugh:

Inviato
22 minuti fa, Superfuzz ha scritto:

ma ci sei o ci sei? In questo momento di blocco totale dei crediti ci stanno rimettendo tutti. Le imprese con il cerino in mano sono centinaia, per non parlare del cliente che ha iniziato i lavori ed ha il cantiere bloccato da mesi.

La norma è chiara, chi ha la Cila pronta e presentata alla data prevista non rischia nulla, sono sei mesi che se ne parla quindi chi ad oggi non ha presentato nulla non può lamentarsi, si sa da mesi che i problemi esistono e quali siano, se ti impicchi da solo è un tuo problema.

22 minuti fa, Superfuzz ha scritto:

guarda che sconto in fattura/cessione del credito vuol dire, semplicemente, trasferimento del credito fiscale da un soggetto ad un altro, lo "spazio fiscale" da parte dello Stato non cambia.

Cambia, perché ogni soggetto agisce sul suo “spazio fiscale” e spenderà di conseguenza, oltretutto calmierando il mercato perché pagherà di tasca sua, e si eviteranno le frodi della cessione del credito. 
 

 

22 minuti fa, Superfuzz ha scritto:

. tuttavia, di base, se tu Stato/Europa, giusto o sbagliato, mi imponi determinati standard, poi non puoi girarti dall'altra parte, lasciando, come dici tu, solo al mercato, perchè non è, appunto, una richiesta che viene direttamente dal mercato.

Certo, ma deve esserci un limite perché non è pensabile che alla fine quei settori non si confrontino con le regole del mercato, le tecnologie devono portare a rendere più accessibili e convenienti i prezzi affinché si possano vendere ed acquistare senza agevolazioni che incidono sul prezzo in modo rilevante come i suddetti bonus.

 

×
×
  • Crea Nuovo...