maurodg65 Inviato 17 Febbraio 2023 Inviato 17 Febbraio 2023 4 minuti fa, Panurge ha scritto: Tutte le detrazione fiscali, dai bonus alle spese mediche passando dalle detrazioni per figli, coniuge, lavoro, non si possono utilizzare con il forfettario, sono detrazioni irpef, quadro N, mentre il forfettario è inciso da imposta sostitutiva, quadro LM. Bene grazie, pensavo che non essendo legate alla produzione del reddito fosse possibile usufruirne.
Jack Inviato 17 Febbraio 2023 Inviato 17 Febbraio 2023 quando faranno un fisco che obbliga a sommare TUTTI i redditi di qualsiasi natura tassandoli tutto alla stessa aliquota - a quel punto dimezzata per ovvie ragioni? mai, né destra né sinistra non ci pensano proprio. Ma tutti si riempiono la bocca di giustizia fiscale, perequazione fiscale e lotta alle elusioni. Ma poi, come dividi et imperi? come dirigi il consenso delle categorie se non le metti l’un contro l’altra? Ma va da via i ciapp politicanza delle banane 1
maurodg65 Inviato 17 Febbraio 2023 Inviato 17 Febbraio 2023 6 minuti fa, Jack ha scritto: Vanno a bilancio se qualcuno li porta in detrazione. No, a bilancio dello stato vanno comunque, non puoi girarle all’infinito. Al tempo postato anche un’interrogazione parlamentare proprio di un deputato di FdI che voleva creare la “moneta fiscale” di cui scrivevi pure tu e la risposta del ministro del tempo, ancora c’era Draghi, fu appunto quella.
maurodg65 Inviato 17 Febbraio 2023 Inviato 17 Febbraio 2023 https://www.ilfoglio.it/politica/2022/11/12/news/giorgetti-e-la-moneta-fiscale-spiegata-alla-lega-4651763/amp/ Giorgetti e la moneta fiscale spiegata alla Lega 12 nov 2022 "Il credito d’imposta non è moneta", dice il ministro dell’Economia. Bisogna sperare che i primi a recepire il messaggio siano i parlamentari del suo partito, quelli che nella passata legislatura, ogni volta che Draghi prospettava modifiche al Superbonus, si schieravano compatti a difesa dei diritti di poter far circolare senza limiti, sempre e per sempre, i crediti fiscali Gli tocca ribadirlo con parole chiare, dopo averlo già detto ma con tono più allusivo pochi giorni fa. “È passata nell’immaginario collettivo l’idea che il credito d’imposta sia sostanzialmente moneta. Questo non è”, dice Giancarlo Giorgetti. Ed è apprezzabile la sua nettezza. Bisogna però sperare che i primi a recepire il messaggio siano i parlamentari del suo stesso partito, quelli che nella passata legislatura, ogni volta che Mario Draghi prospettava modifiche all’abominio del Superbonus, si schieravano compatti a difesa dei diritti di poter far circolare senza limiti, sempre e per sempre, i crediti fiscali. E non è solo una convinzione del passato, per gli uomini della Lega. Ancora mercoledì scorso, proprio in replica al suo ministro dell’Economia, il deputato Alberto Gusmeroli, neo presidente della commissione Attività produttive, incalzava: “Non possiamo nasconderci che esiste un problema enorme, attuale, di rischio di fallimento di tante imprese che hanno cassetti fiscali pienissimi e scarsa liquidità”. Col che, tracciando proprio quel parallelismo tra credito d’imposta e moneta che Giorgetti così energicamente stigmatizza. Come se, insomma, i crediti fiscali dovessero davvero andare a costituire una sorta di compensazione per gli ammanchi di cassa. Quando a criticare questo meccanismo perverso del Superbonus era Draghi, l’obiezione dei leghisti era che “un banchiere centrale non conosce l’economia reale”. Chissà se Giorgetti, per Gusmeroli e soci, è abbastanza “uomo del popolo” per essere preso sul serio. 1
audio2 Inviato 17 Febbraio 2023 Inviato 17 Febbraio 2023 1 ora fa, KIKO ha scritto: il recupero fiscale decennale è ereditabile se l' immobile è in tuo possesso si, altrimenti ( tipo se è affittato ) no.
Panurge Inviato 17 Febbraio 2023 Inviato 17 Febbraio 2023 10 minuti fa, audio2 ha scritto: tuo possesso Più disponibilità che possesso, anche il locato è in possesso.
Superfuzz Inviato 17 Febbraio 2023 Inviato 17 Febbraio 2023 39 minuti fa, maurodg65 ha scritto: La norma è chiara, chi ha la Cila pronta e presentata alla data prevista non rischia nulla, sono sei mesi che se ne parla quindi chi ad oggi non ha presentato nulla non può lamentarsi, si sa da mesi che i problemi esistono e quali siano, se ti impicchi da solo è un tuo problema. e insisti... il problema, riguardo al superbonus e alla Cila presentata o meno, sono i crediti incagliati. Lo erano prima e lo sarnno ancor di più ora, considerando che la norma prevede pure il divieto deilla cessione dei crediti, anche quelli presistenti, agli enti pubblici (come diverse Regioni, tra cui il Veneto, avevano inziato a fare). 46 minuti fa, maurodg65 ha scritto: Cambia, perché ogni soggetto agisce sul suo “spazio fiscale” e spenderà di conseguenza, oltretutto calmierando il mercato perché pagherà di tasca sua, e si eviteranno le frodi della cessione del credito. appunto. Gli interventi di risparmio energetico, sostanzialmente imposti dalle norme e direttive europee, saranno ad appannaggio di chi ha liquidità per poterli commissionare, gli altri si arrangino. Riguardo alle frodi, ti ripeto: con le normative introdotte la frode è quasi impossibile, e comunque parliamo di detrazioni/sconto in fattura del 50%, ovverosia il comittente deve comunque sborsare di tasca sua la metà del costo, ergo la concorrenza è fatta salva. 52 minuti fa, maurodg65 ha scritto: Certo, ma deve esserci un limite perché non è pensabile che alla fine quei settori non si confrontino con le regole del mercato, le tecnologie devono portare a rendere più accessibili e convenienti i prezzi affinché si possano vendere ed acquistare senza agevolazioni che incidono sul prezzo in modo rilevante come i suddetti bonus. si ma qui parliamo, sostanzialmente, di assenza di incentivi, altro che limiti. Comunque sia, quello che continui/continuate a non capire, è la follia di uno Stato che stabilsce norme e regole, le imprese si strutturano ed investono di conseguenza, dopodichè lo Stato, in corso d'opera, fa marcia indietro, lasciando tante imprese (e clienti) con il famoso cerino in mano. Una roba da repubblica delle banane.
Superfuzz Inviato 17 Febbraio 2023 Inviato 17 Febbraio 2023 55 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto: Hai un idraulico o elettricista, o muratore di fiducia? Chiedigli delle porcate che stanno facendo le imprese (tante) che hanno messo solo una rete da cantiere mesi fa, per simulare l'avvio dei lavori, ed hanno tutto fermo perché già impegnate in altro. E' una follia fuori controllo. guarda, io con le imprese edili e, soprattutto, idrauliche ci lavoro. Sto parlando di decine di imprese sparse per tutto il nord est, e francamente quanto dici corrispondesolo a rari casi isolati. Tutto fuorchè la norma.
audio2 Inviato 17 Febbraio 2023 Inviato 17 Febbraio 2023 1 minuto fa, Superfuzz ha scritto: Una roba da repubblica delle banane. ed il paesan freak qui presente non continua a dirlo, e pure da un pezzo. ti sei fidato e poi l' hai preso 'ntcul ? ecco, non per dire che lo avevo detto, ma in illo tempore non sospetto lo avevo detto.
Superfuzz Inviato 17 Febbraio 2023 Inviato 17 Febbraio 2023 42 minuti fa, SuonoDivino ha scritto: Ma quale credibilita puo avere un paese che cambia le carte in tavola dalla sera alla mattina? Ridicolo. per una volta, una, sono d'accordo al 100% con te.
Idefix Inviato 17 Febbraio 2023 Inviato 17 Febbraio 2023 1 minuto fa, Superfuzz ha scritto: 59 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto: Hai un idraulico o elettricista, o muratore di fiducia? Chiedigli delle porcate che stanno facendo le imprese (tante) che hanno messo solo una rete da cantiere mesi fa, per simulare l'avvio dei lavori, ed hanno tutto fermo perché già impegnate in altro. E' una follia fuori controllo. Questo trascende dal 110 e da tutto. E' truffa e le truffe esistono, basta punirle.
maurodg65 Inviato 17 Febbraio 2023 Inviato 17 Febbraio 2023 1 minuto fa, Superfuzz ha scritto: sono i crediti incagliati. Lo erano prima e lo sarnno ancor di più ora, considerando che la norma prevede pure il divieto deilla cessione dei crediti, anche quelli presistenti, agli enti pubblici (come diverse Regioni, tra cui il Veneto, avevano inziato a fare). Su quello la norma, a quanto letto, non prevede alcun problema, il problema sarà trovare chi li accetta ma mi sembra siano previste garanzie al riguardo. 4 minuti fa, Superfuzz ha scritto: ma qui parliamo, sostanzialmente, di assenza di incentivi, altro che limiti. Il limite è rendere convenienti quelle operazioni a prescindere dagli incentivi, i problemi sono altri, a cosa mi serve un incentivo per cambiare la mia caldaia ed optare per la pompa di calore per riscaldare la mia abitazione e per le operazioni domestiche, cucina in primis, quando non posso permettermi di pagare i consumi da esso derivanti? A che mi serve un’auto elettrica comprata con incentivi se non posso permettermi di pagare i consumi da essa derivanti? 1
maurodg65 Inviato 17 Febbraio 2023 Inviato 17 Febbraio 2023 10 minuti fa, Superfuzz ha scritto: per una volta, una, sono d'accordo al 100% con te. Guarda che è la norma in Italia da sempre, soprattutto in ambito fiscale, non è certo una novità di oggi.
maurodg65 Inviato 17 Febbraio 2023 Inviato 17 Febbraio 2023 13 minuti fa, audio2 ha scritto: ti sei fidato e poi l' hai preso 'ntcul ? ecco, non per dire che lo avevo detto, Ma è forse la prima volta che accade a tua memoria? Per la mia no.
appecundria Inviato 17 Febbraio 2023 Inviato 17 Febbraio 2023 1 ora fa, Paperinik2021 ha scritto: Lei ha pubblicato un video (sono andato a controllare, eh), nel quale spiega il ragionamento. Ma, ribadisco, tocca sforzarsi e andare oltre il titolo Non chiedere la fonte se poi non la leggi
audio2 Inviato 17 Febbraio 2023 Inviato 17 Febbraio 2023 mauro, ovvio che no, solo l' ultima di una lunga serie. per questo motivo già lo sapevo, mica perchè sono più molto intelligente. 1
Superfuzz Inviato 17 Febbraio 2023 Inviato 17 Febbraio 2023 53 minuti fa, Jack ha scritto: Se nessuno li porta in detrazione ma li rivende per anni ed anni, a bilancio non va un bel nulla. si Jack, ma se non li porta in detrazione entro l'anno di competenza, di fatto li perde. ergo, sono crediti bruciati.
Superfuzz Inviato 17 Febbraio 2023 Inviato 17 Febbraio 2023 16 minuti fa, maurodg65 ha scritto: ma mi sembra siano previste garanzie al riguardo. eh come no, le stesse promesse da mesi. 17 minuti fa, maurodg65 ha scritto: cosa mi serve un incentivo per cambiare la mia caldaia ed optare per la pompa di calore per riscaldare la mia abitazione e per le operazioni domestiche, cucina in primis, quando non posso permettermi di pagare i consumi da esso derivanti? a permetterti, risparmiando, per effetto della nuova caldaia/PdC, sul gas/energia elettrica, di pagarli.
Messaggi raccomandati