maurodg65 Inviato 17 Febbraio 2023 Inviato 17 Febbraio 2023 6 minuti fa, Superfuzz ha scritto: eh come no, le stesse promesse da mesi Ho capito, ma il casino si è già creato e, come ha ricordato @audio2 , ti fideresti delle rassicurazioni del nostro stato?
Superfuzz Inviato 17 Febbraio 2023 Inviato 17 Febbraio 2023 10 minuti fa, maurodg65 ha scritto: Guarda che è la norma in Italia da sempre, soprattutto in ambito fiscale, non è certo una novità di oggi. guarda, lo so bene, visto che ho una mia attività da tipo 25 anni. Una cosa così grossa però non si era mai vista. Per farvi capire ancora meglio la mostruosità votata ieri (e già pubblicata stamattina in Gazzetta Ufficiale): per quanto riguarda i lavori preesistenti fa testo la Cila, ok va bene, e per tutti i lavori in edilizia libera, senza obbligo di Cila (quindi lavori al 50/65%), in corso d'opera, con materiali acquistati ed installazione, che si fa? Ve lo dico io: ci si attacca al ca**o. 1
maurodg65 Inviato 17 Febbraio 2023 Inviato 17 Febbraio 2023 7 minuti fa, Superfuzz ha scritto: a permetterti, risparmiando, per effetto della nuova caldaia/PdC, sul gas/energia elettrica, di pagarli. Si certo, con i costi dell’energia oggi, ma anche con quelli in prospettiva, l’elettrificazione globale non può permettersi di pagarla nessuno come famiglia “normale”. Poi come potranno mai adeguarsi i condomini, sia quelli in provincia sia quelli nelle grandi città, parlo di installare un fotovoltaico adatto è sufficiente allo scopo o almeno in grossa parte allo scopo? Stiamo costruendo una casa senza le fondamenta, tutto con il miraggio green. 1
Superfuzz Inviato 17 Febbraio 2023 Inviato 17 Febbraio 2023 3 minuti fa, maurodg65 ha scritto: Poi come potranno mai adeguarsi i condomini, sia quelli in provincia sia quelli nelle grandi città, parlo di installare un fotovoltaico adatto è sufficiente allo scopo o almeno in grossa parte allo scopo? Stiamo costruendo una casa senza le fondamenta, tutto con il miraggio green. Posso concordare, ma questo è un altro discorso.
Amministratori cactus_atomo Inviato 17 Febbraio 2023 Amministratori Inviato 17 Febbraio 2023 premesso che ritengo che uesto continuo cambiare di normativa in modo brusco non ia una ciosa positiva, nel merito ritengo che tutte le misure che drigano il mercato vadano adottate con il contagocce e oer operiodi di tempo limitati Il suoerbonus nasce er stimolate le spese e gli investimenti in settori quali quello edilizio pesantemente penalizzati dal covid.la misura ha avuto un successo sueriore alle aspettative, tanto è vero che oggi le ditte sono pieni di ordini fin sopra i capelli e per ottenere linizio lavori bisgona mettersi in coda ed aspettare. il suoperbonus ha avuto anche u effetto droga sul mercato facendo lievitare di fatti i costi per cui il vantaggio rele per gli utenti è stao meno forte del peventivato e questo vale sia per il suerbonus che per lo sconto in fattura visto che il mercato ha ripreso a tirare,penso sia logico ritornare ad una sitauzione "ordinaria", gi incentivi devono essere mirati al raggiungimento di obiettivi generali. credo che misure meno imattanti, tipo il rimborso splmati ìo in dieci anni del 50% dell'impoto pagato e fatturato possa essere bastante a chi ha veramente necessità di fare un lavoro. Mla le cure da cavallo sono sempre controproducenti, io avrei visto con favor wun ritorno allla normalità gradualw (ma credo che il governo abbia temuto la forza delle lobby senza un olpo di accett che zzra tutto)
Superfuzz Inviato 17 Febbraio 2023 Inviato 17 Febbraio 2023 1 minuto fa, cactus_atomo ha scritto: a chi ha veramente necessità di fare un lavoro. specifica necessità please. perchè entro il 2029 è previsto, giusto o sbagliato, l'obbligo di abbandono della caldaia, in favore di sistemi ibridi o direttamente PdC e, più in generale, il raggiungimento da parte degli immobili di una determinata classe energetica (ottenibile spesso solo attraverso importanti lavorazioni/installazioni). Sono tutti interventi dal costo economico, fidati, più o meno rilevante, di sicuro non alla prtata di tutti. La detrazione limitata al 50/65% mi sta benissimo, ma senza la possibilità dello sconto in fattura/cessione del credito, per molti vale come un fico secco. 1
Jack Inviato 17 Febbraio 2023 Inviato 17 Febbraio 2023 29 minuti fa, Superfuzz ha scritto: si Jack, ma se non li porta in detrazione entro l'anno di competenza, di fatto li perde. ergo, sono crediti bruciati. ma sto parlando della vecchia idea di rendere "moneta fiscale" i crediti cedendoli a chiouqnue volesse acquistarli. Bastava - basterebbe - cartolarizzarli e renderli perpetui o dando una lunga scadenza. Vero che a rigor di logica avrebbero dovuto essere considerati debito pubblico ma mentre circolavano per decenni avrebbero generato un moltiplicatore fiscale enorme con esplosioni del denominatore del del rapporto Deb/Pil. Potrebbe essere fatto con qualsiasi attività economica ma fatto su un'industria di prossimità come l'edilizia erano praticamente tutti soldi che giravano in casa... importiamo ben poco di quello che serve all'edilizia e la manodopera guadagna tutta qua.
Jack Inviato 17 Febbraio 2023 Inviato 17 Febbraio 2023 2 minuti fa, Superfuzz ha scritto: per molti vale come un fico secco. per la stragrande maggioranza. Sta cosa della cessione del credito e dello sconto in fattura ha fatto emergere chiaro come il sole che l'irpef è una parte minoritaria degli incassi dello stato ed è sulle spalle di relativamente poche persone. Infatti è il 25% scarso delle entrate - fiscali, tributarie e contributive - . Fa emeregere che ci vuole un'enorme e seria rivoluzione fiscale che mette insieme TUTTI i redditi e li tassi complessivamente con aliquota adeguata al nuovo montante imponibile. Se si volesse essere giusti... ma non si vuole e ne ho già detto il perché
SuonoDivino Inviato 17 Febbraio 2023 Inviato 17 Febbraio 2023 1 ora fa, Superfuzz ha scritto: per una volta, una, sono d'accordo al 100% con te. Meglio tardi che mai
Jack Inviato 17 Febbraio 2023 Inviato 17 Febbraio 2023 Ma più importante di tutto, senza sconto in fattura, il nero esploderà. O ri-esploderà come ai vecchi tempi in edilizia e zone limitrofe. Lo sconto in fattura era di fatto l'equivalente dello scarico delle spese anche per i piccoli consumatori di cui tanto si sente cianciare. Creava contrasto di interessi tra fornitore e cliente. Mo' ciaopepp.
extermination Inviato 17 Febbraio 2023 Inviato 17 Febbraio 2023 2 minuti fa, Jack ha scritto: Ma più importante di tutto, senza sconto in fattura, il nero esploderà. O ri-esploderà come ai vecchi tempi in edilizia e zone limitrofe Ma certo. Il nero esploderà e ci guadagneranno tutti i disonesti.
Jack Inviato 17 Febbraio 2023 Inviato 17 Febbraio 2023 1 ora fa, maurodg65 ha scritto: Chissà se Giorgetti, per Gusmeroli e soci, è abbastanza “uomo del popolo” per essere preso sul serio. Giorgetti, dopo questa prodezza, a fine legislatura è bene che si trovi un nuovo lavoro ed a Cazzago Brabbia torni giusto per prendere le suppellettivi e "po' nà sübit föra di ball" ... che se lo inchiappetta il popolo come uomo
Jack Inviato 17 Febbraio 2023 Inviato 17 Febbraio 2023 @extermination onesti o disonesti se non si vuole che sia zuppa sarà pan bagnàa. Oltretutto fare nero è pure molto più semplice che fare tutti i cacchi di adempimenti che necessativa lo sconto in fattura. Ispettore "scusi lei, edile, come mai quest'anno il fatturato è sceso del 30%" ... Edile "eeehhh caro ispettore finanziere, non posso più scontare in fattura, la gente non ha soldi, non fa i lavori... spiaze" 1
extermination Inviato 17 Febbraio 2023 Inviato 17 Febbraio 2023 2 minuti fa, Jack ha scritto: sia zuppa sarà pan bagnàa. Comincino con lo "sgonfiare" i prezzi!
Jack Inviato 17 Febbraio 2023 Inviato 17 Febbraio 2023 4 minuti fa, extermination ha scritto: Comincino con lo "sgonfiare" i prezzi! comincino chi? il nero li sgonfia parecchio 1
Superfuzz Inviato 17 Febbraio 2023 Inviato 17 Febbraio 2023 36 minuti fa, SuonoDivino ha scritto: Meglio tardi che mai Questa mi fa sorridere, ed oggi non era giornata. Te la concedo. 10 minuti fa, Jack ha scritto: comincino chi? il nero li sgonfia parecchio Poco ma sicuro, per quanto possibile (per opere che richiedono comunque certificazioni e conformità).
maurodg65 Inviato 17 Febbraio 2023 Inviato 17 Febbraio 2023 58 minuti fa, Superfuzz ha scritto: Posso concordare, ma questo è un altro discorso. È lo stesso discorso perché i bonus ed i superbonus hanno proprio nel risparmio energetico e nella svolta green l’obiettivo, non sono mica fini a se stessi.
Jack Inviato 17 Febbraio 2023 Inviato 17 Febbraio 2023 Adesso, maurodg65 ha scritto: perché i bonus ed i superbonus hanno proprio nel risparmio energetico e nella svolta green l’obiettivo,
Messaggi raccomandati