Vai al contenuto
Melius Club

Deducibilità contributi volontari versati per un familiare a carico


Messaggi raccomandati

Inviato

Un quesito per i commercialisti del forum.

 

Supponiamo che io decida di licenziarmi, quindi niente NASPI, e di versare i contributi volontari fino a maturare quanto necessario per andare in pensione, si tratta di un paio di anni di versamenti o poco più.

Ovviamente non avendo più reddito sarei incapiente e non potrei portare in deduzione quanto andrei a versare, però leggo nel sito dell'INPS:

I contributi volontari versati per sé e per i familiari a carico possono essere indicati tra gli “oneri deducibili” in sede di dichiarazione dei redditi ( modello UNICO ovvero modello 730) con riduzione del reddito complessivo sul quale viene determinata l'imposta dovuta.

Non avendo reddito credo potrei essere a carico di mia moglie (lavoratore dipendente) e se lei versasse dal suo conto corrente i miei contributi, lei potrebbe portare quanto versato in deduzione.

Il mio ragionamento è corretto?

Inviato

Mi risulta sia così: se non hai redditi, sei a carico del coniuge (che lavora). Non so però se c'è un tetto massimo per il valore portato in deduzione

  • Thanks 1
Inviato
4 ore fa, qzndq3 ha scritto:

Supponiamo che io decida di licenziarmi, quindi niente NASPI, e di versare i contributi volontari fino a matur,are quanto necessario per andare in pensione

Weella, ottima scelta, benvenuto nel club😉

4 ore fa, qzndq3 ha scritto:

Supponiamo che io decida di licenziarmi, quindi niente NASPI, e di versare i contributi volontari fino a matur,are quanto necessario per andare in pensione

Weella, ottima scelta, benvenuto nel club😉

 

Inviato
38 minuti fa, andpi65 ha scritto:

Weella, ottima scelta, benvenuto nel club😉

Se ti ricordi ne parlavo un po' più di un anno fa 😉 sembra che tutti i pezzi del puzzle siano al posto giusto per procedere. Devo fare le ultime verifiche...

Sono sempre più cosciente che la risorsa più preziosa che abbiamo dopo famiglia e salute, è il tempo. Se riusciamo a dedicarlo a noi stessi e ai nostri cari è tanto di guadagnato.

  • Melius 1
Inviato

L’ho fatto sino allo scorso anno per mia moglie, che ha versato contributi volontari INPS per raggiungere i 20 anni di contribuzione. Nessun problema, nella mia dichiarazione congiunta con lei a carico sono stati considerati deducibili.

  • Thanks 1
Inviato

@qzndq3 se proprio vuoi, prendi a sberle(eufemismo, lo mandi a quel paese) il tuo datore di lavoro, che ti licenzia, e prendi 2 anni di disoccupazione, e vai in pensione😉

Inviato

@solitario Il mio obiettivo è ottenere termini di conciliazione a mio forte vantaggio, la sola Naspi non sarebbe sufficiente. 

Inviato
20 ore fa, qzndq3 ha scritto:

Il mio ragionamento è corretto?

 

 

 

fino a 5164 euro deduce l'importo

la quota di contributi eccedente questa somma non genera alcuna deduzione

 

 

Inviato
17 ore fa, cesare ha scritto:

Non so però se c'è un tetto massimo per il valore portato in deduzione

5164 euro

 

Inviato

@stefanino Grazie, meglio di niente.

Mi risultava fosse il tetto per i contributi relativi alle pensioni complementari e da ciò i miei dubbi.

EDIT - ho trovato questo, pare siano interamente deducibili:

 

1) Somme deducibili dal marito che paga anche per la moglie

Ho iniziato a versare i contributi volontari. Per la verità, me li versa mio marito. Chiedo se possono essere detratti dal reddito da parte sua.
Chi decide di versare contributi volontari ha diritto ad una deduzione e non ad una detrazione. La detrazione prevede uno sconto sull’Irpef da pagare in base alla percentuale di sconto, la deduzione opera in maniera differente e prevede un abbattimento del reddito complessivo. Sulle spese che si portano in deduzione, quindi, non si pagherà l’Irpef relativo. I contributi volontari, sono totalmente deducibili dal reddito complessivo. Inoltre, secondo quanto previsto dall’articolo 10 del Tuir e confermato dalle circolari dell’agenzia delle Entrate, sono totalmente deducibili anche i contributi versati nell’interesse dei familiari fiscalmente a carico. Se lei non ha redditi ed è carico di suo marito, quanto pagato a titolo di contribuzione volontaria può essere interamente dedotto dal reddito del marito.

https://www.ilsole24ore.com/art/pensioni-come-anticipare-l-addio-lavoro-i-contributi-volontari-requisiti-tempi-e-costi-AEN1KUNB

 

Inviato

 

la contribuzione volontaria no e' molto efficiente soprattutto se manca poco alla pensione.

 

 

Inviato
1 minuto fa, stefanino ha scritto:

la contribuzione volontaria no e' molto efficiente soprattutto se manca poco alla pensione.

Certo, ma tutto dipende da quanti denari si riescono a spuntare.

Inviato
2 minuti fa, qzndq3 ha scritto:

tutto dipende da quanti denari si riescono a spuntare.

era una osservazione generale.

 

 

 

Inviato

@qzndq3 Come ti scrivevo prima i contributi INPS, personali o per familiari a carico, sono deducibili senza alcun limite. Nel mio caso i contributi di mia moglie eccedevano di gran lunga i 5164€, e sono stati dedotti per più anni.

  • Thanks 1
  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...