Vai al contenuto
Melius Club

Nuovi dac sul mercato... vale la pena provarli?


Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao a tutti,

 

questo è solo un post di curiosità e richiesta di vostre opinioni basate sull'esperienza.

 

Questo il mio impianto:

 

 

Raspberry > Chord Mojo > Audiolab 8300A > Acoustic Energy AE500

 

Mi chiedevo se ha senso provare (con tutti i benefici del reso gratuito) uno dei seguenti dac: Topping D90, the SMSL DO200 mk2 oppure un Gustard (alzando il budget).

 

Quello a cui ambisco è un maggior "calore" delle voci e dei medio bassi ulteriormente articolati.

 

A vostro avviso, ha senso tentare questa strada oppure il Mojo dovrebbe essere sullo stesso piano di questi dispositivi "nuovi"?

 

E' vero che non ci perderei nulla provando, ma altresì, mi piacerebbe sentire la vostra opinione.

 

  • Amministratori
Inviato

@RiseFall123 a me piace ptovare anche se non me la drmyo di comprare con il retropensiero di un reso.provare è sempre utile e fa capire tante cose, però c'è da dire che una prova di un aparecchio nuovo di pacca ha una certa lea, io in genere provo nel mio impinato e in quello di amici alcune elettroniche che riusciamo a scambiarci e ad ascoltare in situazioni conosciute ma differenti. se sei soddisfatto del tuo dac, una prova la puoi anche fare ma temo che ti confonderàle idee, difficilmente un apparecchio vince su un altro su tutti i parametri 

  • Thanks 1
Inviato

A me piace tanto come suona, ammesso che un dac suoni :classic_biggrin:, il nuovo SMSL sanskrit mk3 ad un prezzo ridicolo, potresti prenderlo su Amazon e se non ti garba restituirlo. Ho sentito il mojo ma su altro impianto.

Per 159 euro...

1 ora fa, RiseFall123 ha scritto:

Quello a cui ambisco è un maggior "calore" delle voci e dei medio bassi ulteriormente articolati

Già ...

  • Thanks 1
Inviato
1 ora fa, RiseFall123 ha scritto:

Questo il mio impianto:

Raspberry > Chord Mojo > Audiolab 8300A > Acoustic Energy AE500

Raspberry … con quale player?

Inviato
2 ore fa, keres ha scritto:

SMSL sanskrit mk3

Adesso approfondisco, ma dimmi di più, cosa ti piace di questo dac e a cosa l'hai confrontato.

Devo inoltre approfondire la sua entrata USB, già mi pare strano che sia autoalimentato, ma non capisco come dovrei entrarci dal Raspberry, tramite un cavo USB che ha il connettore standard da entrambe le parti, strano! Approfondisco, grazie!

Inviato

@RiseFall123 Del dac Sanskrit Mk3 mi piace... ti quoto.

5 ore fa, RiseFall123 ha scritto:

maggior "calore" delle voci e dei medio bassi ulteriormente articolati

Mi piace in particolare la gamma bassa, ma direi mi piace tutto.

Confronti Topping e50, Topping D30 Pro, khadas tonebord, quindi niente di particolarmente costoso, ma vorrei aggiungere che almeno nel mio impianto e con le mie orecchie, non e' che si fa preferire, ma vince per distacco. Per questo lo citavo. Ha ingresso USB c, quindi credo un normale USB A to C, o forse non ho capito.

 

Inviato
7 ore fa, RiseFall123 ha scritto:

SMSL DO200 mk2

Questo  va veramente molto bene nel mio impianto 

Inviato
20 ore fa, keres ha scritto:

Ha ingresso USB c, quindi credo un normale USB A to C, o forse non ho capito

Mi spiace ma nelle prime foto che ho visto del prodotto avevo frainteso lo standard di ingresso dell'USB, va benissimo il "C".

 

20 ore fa, keres ha scritto:

Mi piace in particolare la gamma bassa

Ti è possibile dire cosa intendi? Li trovi più controllati? Più corposi? Più caldi? Perchè li preferisci?

 

18 ore fa, crik ha scritto:

SMSL DO200 mk2

La cosa che mi fa storcere il naso si questo (che sto valutando seriamente di provare) è che le recensioni parlino allo stesso tempo, di sonorità "hifi" e quindi "aperte" nei medio alti mentre altre dicano esattamente l'opposto!

Inviato

@RiseFall123 Che ti posso dire, per me i bassi sono corposi controllati e caldi, ma facendo a meno dei tuoi aggettivi direi che sono coinvolgenti, perfetti e (dimenticavo) soprattutto layering cioè ben stratificati.

 

Inviato

@RiseFall123 ma a me ste recensioni di sti professori non mi convincono molto, io l'ho preso e lo sto apprezzando molto. lo trovo neutro e io sono molto attento al fatto che le frequenze alte non siano affaticanti, ma devo dire che sempra tutto molto equilibrati, ha anche deille impostazioni di personalizzazione niente male. poi di certo c'è di meglio come sempre ma questo si difende 

  • 2 settimane dopo...
Inviato

Smsl Do300 - arrivato venerdì ed è in rodaggio. Appena acceso è stata una sorpresa incredibile. Suona benissimo da nuovo spero migliori ulteriormente con le ore. Preso su Amazon pensando che avrebbe perso il confronto con il mio vecchio dac ess9018, made in USA, toroidale, filtraggio  ipermegaciuffoli, sezione finale a discreti, 7 kg di peso, ecc, ecc. Invece il piccoletto appena collegato alla meccanica cd e al valvolare ha tirato fuori un carisma che non mi sarei aspettato. Suono dettagliato e mai affaticante, neutro ma caldo, un bel palcoscenico, una buona profondità. Insomma mi piace e non lo restituisco. Quando ho ricollegato il vecchio dac ho sentito un buon suono ma freddo e affaticante. Forse è quello che si diceva dei chip ess. 

Per la cronaca ho provato i filtri PCM ma mi piace di più senza filtraggio, anche il controllo DPLL che permette di controllare il jitter in realtà va bene di default (5). Escluso la modalità Pre uso la modalità Fixed e uso gli RCA sbilanciati anche perché il mio Jadis è solo sbilanciato. 

Sicuramente ci sarà di meglio ma a che prezzo? E poi la differenza la sento? 

Comunque il piccoletto costa 529€ il vecchio blasonato appena uscito di produzione oltre 2000€ 

 

Inviato
6 ore fa, keres ha scritto:

Sempre un sabre monta. ES9039MSPRO

Certo, ma io mi riferivo ai vecchi chip sabre. 

Poi non so se l'implementazione dei nuovi chip possa determinare la sonorità. 

Fatto sta che il DO300 ha un suono dettagliato e profondo senza mai essere affaticante come il mio vecchio dac 9018 che suona analitico e freddo. Per assurdo il DO300 restituisce ancora più dettagli ma in maniera dolce. 

Sono difficili da spiegare le differenze ma all'ascolto sono evidentissime

Inviato
18 ore fa, Gerardo61 ha scritto:

Comunque il piccoletto costa 529€

Sicuro? sto vedendo ora su Amazon che lo danno a 400€ secchi secchi

Rettifico...è il d300 che costa 400...che pure ne parlano ottimamente montando un chip diverso

 

Inviato

@Gerardo61 occhio a farti vedere in giro con i misuroni. Pantera senza testa per te 🤣

Inviato
1 ora fa, Ggr ha scritto:

occhio a farti vedere in giro con i misuroni. Pantera senza testa per te

Scusa ma non l'ho capita. 

In che senso? 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
    • Membro Attivo
      thewall
      thewall ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
×
×
  • Crea Nuovo...