Vai al contenuto
Melius Club

Nuovi dac sul mercato... vale la pena provarli?


Messaggi raccomandati

Inviato

SMSL DO300 promosso a pieni voti 😊

Inviato
Il 20/3/2023 at 18:35, Gerardo61 ha scritto:

Dopo diverse mail con l'assistenza smsl mi hanno dato qualche suggerimento per evitare il problema così ne ho ordinato uno nuovo su Amazon. 

Cosa lo faceva gracchiare ?

Inviato
38 minuti fa, saltato ha scritto:

Cosa lo faceva gracchiare

Quello l'ho reso su Amazon. 

Secondo loro era un problema di volume eccessivo del dac, ma non credo. 

Questo che ho riordinato va perfettamente dopo un paio di settimane. 

Suona benissimo! 

Inviato

Ma dipende a cosa era collegato ! Se il tuo integrato o pre non accetta i quasi 5 volt in ingresso e normale che distorte ,satura l'ingresso ...la prova da fare era attivare il volume e abbassarlo e ascoltare 

Inviato
13 ore fa, saltato ha scritto:

Ma dipende a cosa era collegato ! Se il tuo integrato o pre non accetta i quasi 5 volt in ingresso e normale che distorte ,satura l'ingresso ...la prova da fare era attivare il volume e abbassarlo e ascoltare 

 

Se gli hanno cambiato il dac con stesso identico modello e collegato allo stesso sistema il primo aveva dei ronzii e quest'ultimo sostituito no, sarà stato semplicemente difettoso quell'esemplare, può capitare un semplice guasto anche da nuovo.

Inviato

posso consigliare il mio attuale dac 

topping d3x pro preso a 200€ mi pare di ricordare...

 

voce e mediobasso molto buoni 

alte non affaticanti e per gli amanti della scena larga in effetti è molto larga🙂 

 

nessun bug o difetti di riproduzione ( cricchettii-bump-distorsioni) 

 

 

 

 

  • 3 settimane dopo...
Inviato
Il 29/3/2023 at 17:01, tHERADIX ha scritto:

Vorrei provare il Chord Mojo come DAC, utilizzo anche io Raspberry , volevo chiederti quali connessioni del Mojo hai utilizzato per collegare il Raspberry e l'Amplificatore?

 

Fino a pochi giorni fa il Chord Mojo era collegato al Raspberry Pi 4 via cavo mini-USB ed alla TV via cavo TOSLINK.

 

Client usato RoPieee-XL e massima attenzione al voltaggio in uscita che va all'amplificatore (a mezzo cavo Audioquest Evergreen mini-jack-RCA oppure Audioquest Sydney RCA-RCA utilizzato con adattatore mini-jack-RCA della stessa Audioquest). Attenzione perchè il voltaggio del LINE LEVEL MODE (due sfere viola) è molto alto.

 

Chiedi pure se ho tralasciato qualcosa.

Inviato
Il 30/3/2023 at 17:58, Gerardo61 ha scritto:

SMSL DO300 promosso a pieni voti

Dopo circa 1 mese di ascolti intensivi spingendolo alle massime risoluzioni:

Upsampling dsd 512 e PCM 768, e nativo DSD 64/128 e PCM 44,1 ecc, posso dire che L'SMSL DO300 è un gran bel DAC ben suonante ad un prezzo ragionevole. 

Tra l'altro ho letto anche la recensione su Audio Science Review e ne esce molto bene. 

Però lo avevo acquistato prima della recensione 😉

Quindi le mie vecchie orecchie funzionano ancora 🤣

  • Thanks 1
Inviato
Il 25/4/2023 at 22:10, Gerardo61 ha scritto:

Quindi le mie vecchie orecchie funzionano ancora 🤣

😂

  • 5 mesi dopo...
Inviato

@Gerardo61 Anche io possessore del SMSL DO300 da qualche giorno ma appena provo a riprodurre file MQA da Tidal con Volumio montato su Raspberry Pi 4 il DAC distorce da rendere la traccia inascoltabile. Il problema si risolve se applico un qualsiasi filtro "PCM Filter". Però sinceramente non vorrei far applicare nessun filtro al DAC e vorrei poter sentire i file fluidi con il minimo intervento possibile da parte del DAC.

@saltato Ho letto il tuo intervento inerente i 5V.... il mio SMSL DO300 l'ho settato disabilitando il volume così da usare solo quello del mio Pre Advance Paris Smart PX1. Ora voglio provare questa cosa del volume. La cosa che ho notato infatti è che applicando un qualsiasi filtro PCM Filter la cosa che balza subito all'orecchio è il livello di db in uscita che si abbassa di molto e automaticamente non va più in distorsione il DAC

Inviato

@Otsuaf ti rimando alla risposta che avevo dato ad un altro utilizzatore del DO300

0

Inviato

@Gerardo61 Grazie. 

In pratica quindi il problema è noto anche se io sto usando un Raspberry Pi 4 con montato Volumio e nessun plugin installato (ho letto nell'altra discussione che parlavata di un Plug-in). Certo che mi scoccia un pò dovere settare un filtro PCM per bypassare il problema anche perchè questo si presenta solo con i file MQA, mentre per i file PCM da Tidal nessun distorsione. Proverò anche io con Linear Fast abilitato anche se onestamente non so cosa fanno i vari filtri (che poi MQA con pallino blu sarebbe un controsenso andarlo a sentire con filtro PCM inserito visto che dovrebbe essere la versione certificata e voluta dall'artista). In ogni modo mi confermi che anche nel secondo esemplare che hai ricevuto il problema della distorsione c'è sempre stata? Mi chiedo se il problema ci sia anche per il DO200 che a quanto sembra ha una gestione diversa dei file MQA

Inviato

@Otsuaf

3 ore fa, Otsuaf ha scritto:

In ogni modo mi confermi che anche nel secondo esemplare che hai ricevuto il problema della distorsione c'è sempre stata?

Nel secondo esemplare non ho distorsione. I filtri PCM e DSD servono a tagliare le frequenze altissime (21-22 KHz il filtro PCM e 47 o superiore KHz il DSD) per evitare che i rumori siano udibili. 

Per quanto riguarda il filtro off la risposta te la sei già data da solo: distorsione = saturazione. 

Personalmente non uso servizi a pagamento ne file mqa e quindi non posso dire nulla. 

Le uniche certezze sono quelle della prova di Audio Science Review. 

Buona musica

Inviato

@Gerardo61 Alla fine cercando in rete ho scoperto che Filter OFF è pur sempre un filtro, un filtro che può lavorare solo con un sovracampionamento a 8x e quindi nel caso di un file PCM 44.1Khz deve ricevere un segnale almeno di 44.1x8 Khz. Praticamente non si può avere una segnale che non sia filtrato.

A questo punto non credo dovrò fare nessun tipo di reso ma lo spolperò per bene nei prossimi giorni.

Inviato

@Otsuaf molto bene perché io mi trovo benissimo. Il primo probabilmente ha avuto un guasto ma il secondo è perfetto

Inviato
8 minuti fa, Otsuaf ha scritto:

Filter OFF è pur sempre un filtro, un filtro che può lavorare solo con un sovracampionamento a 8x e quindi nel caso di un file PCM 44.1Khz deve ricevere un segnale almeno di 44.1x8 Khz.

Ho curiosato un po’ in rete … a quanto pare la selezione Filter Off disabilita l’oversampling interno, di fatto il dac funziona in modalità NOS (Not Over Sampling), questa quindi sembra essere una impostazione ideale per alimentare il dac con file ricampionati esternamente dal player in uso

Inviato

@Otsuaf … anziché 8x (352,8/384) dovrebbe essere ancora meglio arrivare a 16x (705,6/768) dal momento che quest’ultima è la massima risoluzione accettata dal dac

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
    • Membro Attivo
      thewall
      thewall ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
×
×
  • Crea Nuovo...