pl_svn Inviato 20 Febbraio 2023 Inviato 20 Febbraio 2023 ... finalmente! https://luminmusic.com/lumin-u2.html principali novità, a parte l'aggiornamento della piattaforma hardware, sono la LPS che ora è interna e la connessione (anche) ottica (restano da vedere disponibilità e... prezzo )
granosalis Inviato 20 Febbraio 2023 Inviato 20 Febbraio 2023 Non credo che cambierò il mio U2 mini, ma molto bello questo U2, 3 porte USB, network ottico, clock migliorato. Sarà spettacolare.
pl_svn Inviato 20 Febbraio 2023 Autore Inviato 20 Febbraio 2023 ... spero di poter confermare "presto"
Emmepi57 Inviato 20 Febbraio 2023 Inviato 20 Febbraio 2023 Facendo un pò come la volpe e l'uva...sono talmente soddisfatto del mio U2 mini che non penso proprio che questo fantastico apparecchio mi potrebbe interessare ! 1
marcogir Inviato 20 Febbraio 2023 Inviato 20 Febbraio 2023 Lumin indica per il port ottico "Industry-standard SFP 1000Base-T Gigabit Ethernet" che pero sembra essere plafonato a un bandwidth di 62mhz, (wikipedia) Quindi si risolvono le interferenze dei cavi in rame ma si é limitati a 62mhz. Boh non capisco perchè usare un ottico? cosa sbaglio
stefano_mbp Inviato 20 Febbraio 2023 Inviato 20 Febbraio 2023 @marcogir ma tu trasmetti un segnale digitale, cioè bit … quindi fino a 1Gb/s nell’esempio … la frequenza non mi pare influente
granosalis Inviato 20 Febbraio 2023 Inviato 20 Febbraio 2023 50 minuti fa, marcogir ha scritto: Quindi si risolvono le interferenze dei cavi in rame ma si é limitati a 62mhz. Basterà per tutti gli standar supportati dal dispositivo. 50 minuti fa, marcogir ha scritto: Boh non capisco perchè usare un ottico? cosa sbaglio L'ottico è un sistema elettricamente disaccoppiato.
max Inviato 20 Febbraio 2023 Inviato 20 Febbraio 2023 1 ora fa, marcogir ha scritto: Quindi si risolvono le interferenze dei cavi in rame ma si é limitati a 62mhz. no la rete è sempre a 1gb, per farla breve tra porte SFP e RJ45 cambiano le modalità di trasmissione
stefano_mbp Inviato 20 Febbraio 2023 Inviato 20 Febbraio 2023 Credo che il nostro amico abbia fatto confusione tra frequenza di campionamento del file e frequenza di trasmissione su F.O. 1
marcogir Inviato 20 Febbraio 2023 Inviato 20 Febbraio 2023 @granosalis scusa mi sono confuso from mhz e khz, ma continuo a non capire se uso un cavo cat 6 o meglio cat 8 vado ben oltre 1gb e non ho limiti di banda , poi mi chiedo la traduzione da elettrico ad ottico dell'informazione per poi tradurlo di nuovo in elettrico da mandare al dac non crea intenferenze jitter o altro?
bibo01 Inviato 20 Febbraio 2023 Inviato 20 Febbraio 2023 Personalmente, se potessi allestire una LAN in ottico preferirei andare su 10G, non per la velocità ma per la prevenzione al jitter che offrono tutti quelli superiori a 1G. Ad es. un reclocker sarebbe inutile. "Industry-standard SFP 1000Base-T Gigabit Ethernet"
granosalis Inviato 20 Febbraio 2023 Inviato 20 Febbraio 2023 18 minuti fa, marcogir ha scritto: ma continuo a non capire se uso un cavo cat 6 o meglio cat 8 vado ben oltre 1gb e non ho limiti di banda , poi mi chiedo la traduzione da elettrico ad ottico dell'informazione per poi tradurlo di nuovo in elettrico da mandare al dac non crea intenferenze jitter o altro? Io uso un cat 6 senza alcun limite di banda. Per quanto riguarda l'ottico quello che dici è corretto. Se il trasduttore ottico è fatto come si deve (e non ho motivi di dubitare di Lumin) allora non ci saranno perdite. Potrebbero anche non esserci miglioramenti, ma questo dipende da molti fattori. L'uso della connessione ottica non è certo una novità in Hifi, diversi marchi prestigiosi hanno implementato sistemi che andavano oltre il semplice toslink.
pl_svn Inviato 20 Febbraio 2023 Autore Inviato 20 Febbraio 2023 ... ho chiamato il pusher, che non ne sapeva nulla , e attendo notizie su CA qualcuno ha scritto che dovrebbe costare come il T3
stefano_mbp Inviato 20 Febbraio 2023 Inviato 20 Febbraio 2023 1 minuto fa, pl_svn ha scritto: ho chiamato il pusher, che non ne sapeva null … cambia pusher … 😉 1
stefano_mbp Inviato 20 Febbraio 2023 Inviato 20 Febbraio 2023 10 minuti fa, pl_svn ha scritto: su CA qualcuno ha scritto che dovrebbe costare come il T3 facendo due conti ho dei dubbi: Lumin U1 circa €6000 Lumin X1PSU circa €2600 Lumin U1X (con psu lineare) £7295 … penso che il prezzo si attesterà intorno ai €7000/7500 se va (molto) bene
pl_svn Inviato 20 Febbraio 2023 Autore Inviato 20 Febbraio 2023 7 minuti fa, stefano_mbp ha scritto: penso che il prezzo si attesterà intorno ai €7000/7500 se va (molto) bene temo, invece, siano andati un po' al risparmio rispetto all'U1 che non ho capito se, nella versione U1X, resta come top di gamma (è ancora in catalogo, a differenza dell'U1 "liscio") la LPS interna non credo sia all'altezza di quelle esterne (almeno... concettualmente non lo è)
marcogir Inviato 20 Febbraio 2023 Inviato 20 Febbraio 2023 qualcuno ha provatp l app di Lumin su android? fuziona bene?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora