pl_svn Inviato 7 Aprile 2023 Autore Inviato 7 Aprile 2023 allora… Lumin U2 dopo una settimana che macina musica 24h al giorno: - la digitite è scomparsa del tutto dopo 4-5 giorni - porta ottica… dopo qualche dubbio iniziale (eravamo al 4° giorno) e qualche ulteriore prova ieri, ho deciso di lasciare l’U2 collegato così: suona bene quanto (se non **un nulla** meglio) che usando ethernet (dall’uscita dell’EtherRegen) e infine… ancora una volta (come già l’U1 Mini e prima di lui l’Auralic Aries)… suona meglio con la sua app nativa che come Roon endpoint 🙄 peccato sia, per quanto molto ben fatta, molto più “rudimentale” e soprattutto… lenta 😢
stefano_mbp Inviato 7 Aprile 2023 Inviato 7 Aprile 2023 4 minuti fa, pl_svn ha scritto: suona meglio con la sua app nativa che come Roon endpoint 🙄 peccato sia, per quanto molto ben fatta, molto più “rudimentale” e soprattutto… lenta Quindi, se capisco bene, suona meglio senza usare Roon ? … lenta … usando i servizi di streaming o con musica locale (Minimserver)? Nel caso tu intenda con Minimserver , dove gira Minimserver? Il mio gira su un Nuc8i3/16GB ram e la app è istantanea … non potrebbe essere un problema di prestazioni della macchina su cui gira Minimserver?
pl_svn Inviato 7 Aprile 2023 Autore Inviato 7 Aprile 2023 9 minuti fa, stefano_mbp ha scritto: non potrebbe essere un problema di prestazioni della macchina su cui gira Minimserver? credo (… spero!) di si: qui MinimServer è installato sul Qnap HS-251+ in ogni caso… rinunciare a Roon (per me 😛) è dura e si: sia l’Aries che avevo sia i due Lumin suonano meglio “standalone” che come endpoints di Roon niente di drammatico e/o intollerabile, ma…
stefano_mbp Inviato 7 Aprile 2023 Inviato 7 Aprile 2023 6 minuti fa, pl_svn ha scritto: Qnap HS-251+ Celeron 2.0GHz e 2GB ram … carino perché fanless ma mi sembra decisamente sottodimensionato Il mio Nuc ha stabilmente 3.5GB ram occupata (Ubuntu + Minimserver e niente altro), tieni conto che Java ne consuma parecchia, quindi probabilmente il tuo nas pagina parecchio quindi è lento … forse è il momento di cambiare nas …
pl_svn Inviato 7 Aprile 2023 Autore Inviato 7 Aprile 2023 5 minuti fa, stefano_mbp ha scritto: forse è il momento di cambiare nas … avevo in mente l’HS-264 oppure… posso installare MinimServer sul MacMini M2? è in rete e sempre acceso (fa da server e ci gira Plex) ma non ha nulla a che fare con la sezione musica 😐 la sezione musica della mia rete è isolata dal resto (via wi-fi) e tutto è alimentato in lineare (router e switch inclusi)
stefano_mbp Inviato 7 Aprile 2023 Inviato 7 Aprile 2023 1 minuto fa, pl_svn ha scritto: posso installare MinimServer sul MacMini M2? Certo, vale la pena di provare così puoi valutare le differenze di prestazioni. 4 minuti fa, pl_svn ha scritto: avevo in mente l’HS-264 Questo merita … Celeron 2.9GHz e 8GB ram … sembra proprio una bella macchina
pl_svn Inviato 7 Aprile 2023 Autore Inviato 7 Aprile 2023 11 minuti fa, stefano_mbp ha scritto: sembra proprio una bella macchina ok, grazie Stefano: ci penso (… anche se, nonostante tutto, non credo di riuscire a rinunciare a Roon) soprattutto perché… installare Java sul Mac proprio non mi va 😬😛
STEFANEL Inviato 7 Aprile 2023 Inviato 7 Aprile 2023 5 ore fa, pl_svn ha scritto: suona meglio con la sua app nativa che come Roon endpoint 🙄 Anche per me, e’ un dubbio gia’ tolto quando usavo Roon, che ancora oggi reputo un sistema non all’altezza dal punto di vista sonico 5 ore fa, pl_svn ha scritto: peccato sia, per quanto molto ben fatta, molto più “rudimentale” e soprattutto… lenta 😢 Lenta la App Lumin? Io ho Minimserver su Synology DS 220+ (4gb di RAM) e l’app e’ veloce.
PietroPDP Inviato 7 Aprile 2023 Inviato 7 Aprile 2023 14 ore fa, STEFANEL ha scritto: A parita’ di dac quindi lo streamer puo’ fare la differenza… Sarebbe interessante capire quanto conta lo streamer puro e quanto il dac a cui e’ collegato. Ho un U1 mini con LPS diy di qualita’ collegato al RME adi 2 dac e sono molto soddisfatto e per me imprescindibile per la correzione attiva sulle basse. Mi chiedo se anche con l’RME sentirei miglioramenti con l’U2, dovro’ provarlo prima o poi… Si può fare la differenza, ma conta anche come si accoppia, potresti avere miglioramenti con un determinato dac e peggioramenti con altri, l'unica è provare, credo sia più questione di interfacciamento che di prestazioni assolute. Alcuni dac lavorano meglio con soluzioni Windows, altri con soluzioni diciamo Linux e poi con la miriade di streamer pre confezionati è sempre da verificare volta per volta, che poi pure questi solitamente utilizzano soluzioni Linux. Comunque ci sono differenze, ma vanno provate con il proprio dac. Potresti avere 2 dac e 2 streamer dove non è detto che lo streamer migliore per uno lo sia anche per l'altro. Provare prima di comprare nel possibile.
PietroPDP Inviato 7 Aprile 2023 Inviato 7 Aprile 2023 6 ore fa, pl_svn ha scritto: e infine… ancora una volta (come già l’U1 Mini e prima di lui l’Auralic Aries)… suona meglio con la sua app nativa che come Roon endpoint 🙄 Se lo hai da anni penso che avrai capito che è il classico prodotto più bello a livello sw che sul suono, c'è poco da girarci intorno, è comodo, fa tutto bene, ma non è il suono la sua prerogativa e probabilmente non è neanche lo scopo per cui sarà stato progettato. Più le applicazioni occupano risorse e peggio suona il tutto a tutti i livelli, meno cose fa lo streamer e meglio va il tutto. Devi solo valutare su cosa puntare alla comodità o al suono.
naim Inviato 8 Aprile 2023 Inviato 8 Aprile 2023 14 ore fa, stefano_mbp ha scritto: Nel caso tu intenda con Minimserver , dove gira Minimserver? 14 ore fa, pl_svn ha scritto: credo (… spero!) di si: qui MinimServer è installato sul Qnap HS-251+ Vorrei comprendere meglio questa cosa: Minimserver è necessario con i Lumin? Io con il Bryston utilizzo il ''suo'' Manic Moose, il mio amico con Innuos usa Sense: per gestire i Lumin non è sufficiente la App della casa? Giusto per capire se avere Minimserver sul NAS è una necessità o semplicemente un'alternativa.
stefano_mbp Inviato 8 Aprile 2023 Inviato 8 Aprile 2023 2 minuti fa, naim ha scritto: Giusto per capire se avere Minimserver sul NAS è una necessità o semplicemente un'alternativa È una alternativa. Lumïn può usare hdd collegati in usb ma non vede share di rete, per questo motivo Minimserver è una alternativa caldamente consigliata anche da Lumïn stessa (oltre agli indiscussi vantaggi che Minimserver può dare in termini di navigabilità per metadati della libreria.) Lumïn ha lavorato molto sulla sua app per raggiungere una perfetta integrazione con Minimserver.
stefano_mbp Inviato 8 Aprile 2023 Inviato 8 Aprile 2023 @naim aggiungo, per maggior chiarezza, che Lumïn con la sua app, senza l’uso di Minimserver, vede un numero ristretto di metadati Album Artista Compositore Genere Data dell’album Data di aggiunta dell’album alla libreria se questi sono sufficienti sei a posto, ma se vuoi poter navigare la libreria usando un maggior numero di metadati allora Minimserver diventa praticamente indispensabile. Per esempio, oltre a quelli citati sopra: Direttore dell’orchestra Orchestra Solista Strumemto (del Solista) Composiszione (Work) Subgenere (Classica/Concerto, Classica/Sinfonia, Classica - Lirica/Opera, Classica - Lirica/Recital, Classica -Sacra/Messa, Classica - Sacra/Cantata sacra, …) Raggruppamento di Genere (per velocizzare la navigazione) Periodo storico/musicale del Compositore (Classico, Romantico, Impressionismo, …) Discsubtitle (utilissimo per i cofanetti composti da più album) Data di registrazione Data di pubblicazione Tipo e risoluzione delle tracce (flac, DSD, 16/44.1, 96, DSD64, DSD 128 …)
naim Inviato 8 Aprile 2023 Inviato 8 Aprile 2023 1 ora fa, stefano_mbp ha scritto: Lumïn può usare hdd collegati in usb ma non vede share di rete Io parlavo di poter vedere una libreria da un NAS tramite la rete.
stefano_mbp Inviato 8 Aprile 2023 Inviato 8 Aprile 2023 4 minuti fa, naim ha scritto: Io parlavo di poter vedere una libreria da un NAS tramite la rete Come dicevo sopra Lumïn non vede share di rete
pl_svn Inviato 8 Aprile 2023 Autore Inviato 8 Aprile 2023 11 ore fa, PietroPDP ha scritto: probabilmente non è neanche lo scopo per cui sarà stato progettato ... adesso, però, non esageriamo Roon gestisce magnificamente la libreria musicale (con qualche pecca, come tutti, per chi come me ascolta prevalentemente classica) e non suona affatto male, anzi! manca solo quell'ultimissima, piccolissima gocciolina e ci si può convivere serenamente quanto alle risorse che usa... a parte durante l'indicizzazione e/o il riavvio... sono davvero minime inoltre (ma non ho voglia di provare) i Lumin hanno una modalità "Roon Only" che dovrebbe migliorarne ulteriormente la resa come Roon endpoints
pl_svn Inviato 8 Aprile 2023 Autore Inviato 8 Aprile 2023 2 ore fa, naim ha scritto: Giusto per capire se avere Minimserver sul NAS è una necessità come risulta dalla mia conversazione, qualche post addietro, con @stefano_mbp... MinimServer può essere installato anche su una qualsiasi altra macchina in rete, non solo sul NAS
PietroPDP Inviato 8 Aprile 2023 Inviato 8 Aprile 2023 @pl_svn forse mi sono espresso male, non ho detto che Roon non suona, ho detto che non è la sua priorità, suona benino e come hai visto con altro il sistema suona leggermente meglio, non cose epocali, ma avvertibili.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora