Vai al contenuto
Melius Club

Lumin U2 (*non* Mini)


pl_svn

Messaggi raccomandati

Inviato

@Tarpa68 non è una complicazione, semplicemente usi lo switch interno del Lumin U2 anziché uno switch esterno, così facendo, se il Lumïn è collegato in fibra alla rete locale, hai anche il vantaggio di avere sia il Lumin che il pc isolati elettricamente della lan interna dell’appartamento 

  • Melius 1
Inviato

@stefano_mbp non credo sia fattibile, sul sito Lumin sconsigliano il collegamento simultaneo alla sua porta fibra e ethernet

 

 

“Important notes:

Do not connect both fibre and copper Ethernet of LUMIN back to the switch as this creates a loop and will bring down the network.”

 

https://www.luminmusic.com/support-fibre.html

 

Inviato

@STEFANEL certo … se colleghi entrambe le porte (FO e rj45) alla lan/router fai un loop.

Ma se usi le due porte come switch di rete (come dice il sito) perché dovrebbero esserci problemi?

 

IMG_3072.jpeg

Inviato

@stefano_mbpvuoi dire la porta lan del lumin collegata a uno switch sfp che a sua volta riceve via ethernet da modem/router e la porta ethernet collegata a un pc esterno? Non capisco a cosa serve nell’uso reale “contaminare” lo scambio con una porta ethernet se stai usando la fibra…fammi qualche esempio pratico

Inviato

@STEFANEL lo schema dovrebbe essere!

.

router -> (*) FO -> Lumïn -> Ethernet/rame -> Roon Rock (per esempio)

.

(*) se il tuo router non ha FO dovrai per forza usare anche uno switch che abbia sia rj45 sia FO, quindi

.

router -> Ethernet/rame -> switch rete con FO -> FO -> Lumïn -> Ethernet/rame -> Roon Rock (per esempio)

.

Ripeto, da come è descritto il Lumin U2 è anche uno switch di rete e come tale si comporta (si dovrebbe comportare)

Inviato

@stefano_mbp grazie omonimo 🙂! Chiaro.

Premesso che non uso piu’ Roon in quanto a mio parere la qualita’ audio non e’ all'altezza dell’app Lumin, a cosa servirebbe in questo caso collegarlo a Roon rock via ethernet? Cioe’ ascolti i file digitali attraverso roon/ethernet (quindi un collegamento in teoria meno performante della fibra) quando invece poi colleghi anche la fibra? Mi sfugge qualcosa…

Inviato

@stefano_mbp ne approfitto della tua esperienza per chiederti un’altra cosa: attualmente il mio U2 e’ collegato ad un switch netgear con ali lineare vua ethernet, se volessi provare il collegamento fibra potresti consigliarmi quelli che sono secondo te i device da acquistare che danno ottimi risultati? Intendo switch con lan / fibra sfp, i 2 transceiver necessari e cavo LL CC fibra? Magari se puoi mandarmi i link te ne sono grato

Stefano

Inviato
11 minuti fa, STEFANEL ha scritto:

a cosa servirebbe in questo caso collegarlo a Roon rock via ethernet? Cioe’ ascolti i file digitali attraverso roon/ethernet (quindi un collegamento in teoria meno performante della fibra) quando invece poi colleghi anche la fibra?

In effetti l’esempio Roon calza poco, soprattutto se usi servizi di streaming esterni.

Ma se usi un nas con Minimserver la cosa ha molto più senso in quanto sia Lumïn sia Minimserver sarebbero isolati dal resto della rete e il traffico sarebbe limitato a Lumïn U2 <-> nas/Minimserver.

Il discorso della performance direi che non c’entri (in termini di velocità) ma più che altro è questione di isolamento elettrico dal resto della lan … proprio ora sto ascoltando un album ricampionato a DSD512 con HQPlayer e il SOtM sms200/NAA è collegato a 100Mbps e funziona egregiamente.

15 minuti fa, STEFANEL ha scritto:

se volessi provare il collegamento fibra potresti consigliarmi quelli che sono secondo te i device da acquistare che danno ottimi risultati? Intendo switch con lan / fibra sfp, i 2 transceiver necessari e cavo LL CC fibra?

Purtroppo non ho esperienza in ambito audio di collegamenti in FO, però istintivamente andrei su switch Cisco, ho letto che i moduli ricetrasmittenti Finisar (di tipo SFP, non SFP+ che sono incompatibili con Lumïn) sono molto apprezzati.

In questa sezione del forum Audiophile Style puoi probabilmente trovare informazioni utili

Inviato
3 ore fa, STEFANEL ha scritto:

@stefano_mbp ne approfitto della tua esperienza per chiederti un’altra cosa: attualmente il mio U2 e’ collegato ad un switch netgear con ali lineare vua ethernet, se volessi provare il collegamento fibra potresti consigliarmi quelli che sono secondo te i device da acquistare che danno ottimi risultati? Intendo switch con lan / fibra sfp, i 2 transceiver necessari e cavo LL CC fibra? Magari se puoi mandarmi i link te ne sono grato

Stefano

https://mikrotik.com/products

  • Thanks 1
Inviato
3 ore fa, stefano_mbp ha scritto:

In effetti l’esempio Roon calza poco, soprattutto se usi servizi di streaming esterni.

Ma se usi un nas con Minimserver la cosa ha molto più senso in quanto sia Lumïn sia Minimserver sarebbero isolati dal resto della rete e il traffico sarebbe limitato a Lumïn U2 <-> nas/Minimserver.

Il discorso della performance direi che non c’entri (in termini di velocità) ma più che altro è questione di isolamento elettrico dal resto della lan … proprio ora sto ascoltando un album ricampionato a DSD512 con HQPlayer e il SOtM sms200/NAA è collegato a 100Mbps e funziona egregiamente.

Purtroppo non ho esperienza in ambito audio di collegamenti in FO, però istintivamente andrei su switch Cisco, ho letto che i moduli ricetrasmittenti Finisar (di tipo SFP, non SFP+ che sono incompatibili con Lumïn) sono molto apprezzati.

In questa sezione del forum Audiophile Style puoi probabilmente trovare informazioni utili


... non capisco perchè Roon calza poco

... ho un unico posto dove è installato tutto... ho una sola presa LAN che esce dal muro... ho un coro di audiofili, ma anche Roon, che dicono che mai e poi mai si deve far andare Roon ROCK dal NUC e poi dallo stesso NUC uscire verso il dac (ma io in realtà quì sarei messo in modo diverso che nel mezzo c'ho Matrix S-pdif2, ma credo che il coro non sia solo circa il rumore elettrico della connessione... anche se nutro dubbi)...

quindi... se per ipotesi entro nello switch del U2 (ma è uno switch quello integrato?) dalla porta ottica e poi esco dalla porta LAN, sempre del U2... non ottengo che, per quanto riguarda Roon e i comandamenti audiofili, il NUC e U2 sono sulla stessa LAN ma non direttamete connessi (al dac)? (sempre che lo switch in U2 sia tale e vi sia, tra le due porte, isolamento elettrico)... se quello che c'è lì dentro è davvero un switch allora dovrebbe essere così (che poi è l'ipotesi che ho illustrato nel mio post precedente)

qualcuno che lo ha potrebbe fare una prova e vedere se funziona? (ad esempio @pl_svn)


... altrimenti fuori dal muro ci si mette questo coso quì ma vorrei evitare di installare ulteriore roba... che poi richiederebbe ulteriore alimentatore lineare, che un smps inquina da matti, e la faccenda si fa complicata e costosa e noiosa

Inviato
21 minuti fa, lupoal ha scritto:

non capisco perchè Roon calza poco

Era riferito al fatto che se fai streaming da Tidal/Qobuz lo switch del U2 lavora molto e quindi conviene (ipotizzo) usare uno switch esterno per non “ingolfare” l’U2

Inviato
5 ore fa, stefano_mbp ha scritto:

Ma se usi un nas con Minimserver la cosa ha molto più senso in quanto sia Lumïn sia Minimserver sarebbero isolati dal resto della rete

Stai parlando di un uso solo dei file locali attraverso l’app Lumin credo.
Ho una libreria locale di 2 TB su Nas Synology con minimserver installato, ho abbandonato Roon dopo averlo provato e constatato che “sporcava il suono” (cosi’ come pure Tidal/Qobuz).  Inoltre ho 2 ifi isilencer a cascata uno su switch e un altro sull’U2, non potrei essere piu’ soddisfatto, ma si sa l’appetito e la curiosita’ e roba di noi audiofili e magari provero’ anche il collegamento in fibra.

Inviato
20 minuti fa, STEFANEL ha scritto:

Stai parlando di un uso solo dei file locali attraverso l’app Lumin credo.

Esatto … raccontaci poi delle tue esperienze … 👍

Inviato

 

Ci vorrebbe un oggettino del genere collegato al rooter. 

https://www.amazon.it/gp/product/B0974YG1F9?smid=A11IL2PNWYJU7H&th=1

con il modulo Fiber Optic (FO) andare dal Qnap al Lumin e con RJ45 dal Lumin (che lavorerebbe come switch) al NAS. 
In questo modo ci sarebbe un collegamento diretta tra NAS e Lumin per altro come giustamente detto da @stefano_mbp isoltato galvanicamente. 

Prima che il mio NAS QNap si fondesse utilizzavo le sue due porte ethernet proprio con la funzione switch. Questo mi consentiva di eliminare lo switch hardware che (non chiedetemi come e perchè) mi dava la sensazione di peggiorare notevolmente la qualitá della riproduzione. 

A pensarci bene anche in questa configurazione ci sarebbe l'aggiunta della switch ma questo consentirebbe l'isolamente galvanico ed il NAS sarebbe comunque collegato allo streamer. 

Che ne pensate? 

 

Inviato
1 ora fa, stefano_mbp ha scritto:

Esatto … raccontaci poi delle tue esperienze … 👍

Molto positive, Lumin stessa consiglia l’uso di Minimserver installato su NAS o PC.
Venivo da altri streamer (Cocktailaudio X30 e X40), altre esperienze fatte con Foobar, Daphile e HQPlayer su NUC ottimizzati (discreti software ma nulla di comparabile ai risultati attuali come SQ) con cui usavo filtri di convoluzione, dopo accurate misurazioni ambientali con Umik-1 e REW.

Lumin gia’ dal mini configurato cosi’ a mio avviso e’ una spanna sopra ai vari player/pc e accrocchi vari, credo il SOTM neo ultra sia quasi al suo livello.

Come detto prima, gia’ dal U1 mini uso questa configurazione: Modem/router collegato con cavo ethernet Viablue schermato a Nas entrambi in stanza lontana da impianto, 15mt di cavo cat6  fino allo switch, un semplice Netgear GS108e con ali lineare con cavo lan Viablue (stavolta non schermato) a cui ho collegato un isilencer, l’altro all’altra estremita’ del cavo che va al Lumin e quest’ultimo collegato al dac RME adi2, con cui effettuo correzione attiva attraverso il parametrico digitale. Risultati gia’ con l’U1 mini molto, molto buoni, con l’attuale U2 (non mini)… non ne parliamo…

Di prove ne ho fatte e ne faccio tante e per me se parliamo esclusivamente di  qualita’ audio, non c’e’ ROON, Tidal/Qobuz che tenga al confronto con la riproduzione di file in locale con Lumin app con la configurazione sopra descritta. Devo solo provare la fibra con switch SFP, transceiver e cavo LL CC.

Hai voglia a parlare di dac….quando lo streamer puro fa la differenza!

Inviato
31 minuti fa, granosalis ha scritto:

Che ne pensate? 

Che quel modello di switch non va bene perche’ lumin accetta solo SFP, non SFP+

Inviato
4 minuti fa, STEFANEL ha scritto:

Che quel modello di switch non va bene perche’ lumin accetta solo SFP, non SFP+

Lo switch viene venduto senza moduli, basta poi prendere due moduli SFP e funzionerà perfettamente. 

  • Melius 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
    • Membro Attivo
      thewall
      thewall ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
×
×
  • Crea Nuovo...