artepaint Inviato 22 Febbraio 2023 Inviato 22 Febbraio 2023 9 minuti fa, wow ha scritto: asserire che holodomor è una invenzione nazista fino agli anni 90 nessuno aveva parlato di holomodor; l'avevano fatto i nazisti, ovviamente al loro tempo ho postato il link per leggere lo studio fatto da "Internet Encyclopedia of Ukraine" NB : The Internet Encyclopedia of Ukraine is the most comprehensive work in the English language on Ukraine, its history, people, geography, economy, and cultural heritage. This site was created and is updated/maintained by a team of scholars and editors from the Canadian Institute of Ukrainian Studies (CIUS) (University of Alberta/University of Toronto). Hundreds of specialists from around the world have contributed and continue to contribute to the Encyclopedia. basta e avanza sfogliare alla fine, la bibliografia di tale studio PS: "negazionismo" è un termine terribile relativo a fatti terribili accertati, mai usarlo per altre situazioni, anche se si hanno verità in tasca
wow Inviato 22 Febbraio 2023 Inviato 22 Febbraio 2023 @artepaint forse perché i russi avevano segretato i documenti? Dai un'occhiata qui https://www.radiosvoboda.org/a/29621454.html
wow Inviato 22 Febbraio 2023 Inviato 22 Febbraio 2023 4 minuti fa, artepaint ha scritto: ho postato il link Non lo trovo
artepaint Inviato 22 Febbraio 2023 Inviato 22 Febbraio 2023 Vlad Krylevskyi È nato a Horlivka, è entrato all'Università Nazionale di Lviv nel 2012 e ha completato il master presso la School of Journalism of UCU. Dal 2018 lavoro per Radio Svoboda come produttore video per i social network sulle considerazioni politiche, un inattendibile videomaker signor nessuno, che non cita alcuna fonte i dati di mortalità li avevo postati e corretti in eccesso (12,34% rispetto al tuo 10%) innalzando i morti a 3,9 milioni.... per correttezza estrema il link è al 13° post di pag. 12 del 3D alla fine dello studio c'è un kmetrico elenco di documentazione (bibliografia) ad maiora ovviamente questo studio non esaurisce l'accertamento storico poi avrei molti studi di parte, ma proprio perchè di parte non li ritengo da segnalare come non ritengo di segnalare il faziosissimo poco attendibile scrittore americano GROVER FURR e il suo libro "La Grande Menzogna dell'Holomodor" secondo me condivisibile solo in parte
artepaint Inviato 22 Febbraio 2023 Inviato 22 Febbraio 2023 non era scontato, era scontatissimo già dopo l'annuncio cinese; due montagne hanno partorito un topolino . copio/incollo (ANSA) - Il ministro degli Esteri russo Sergei Lavrov e il capo della diplomazia del Partito comunista cinese Wang Yi NON hanno discusso di un "piano di pace cinese" per risolvere il conflitto sull'Ucraina, ma Pechino ha presentato le sue opinioni sugli approcci a una "soluzione politica" in Ucraina. Lo afferma la portavoce del ministero degli Esteri russo, Maria Zakharova, citata dalla Tass. "Abbiamo prestato attenzione alle dichiarazioni di alcuni politici occidentali e ai resoconti dei media su un certo "piano di pace cinese". Come al solito, distorcono il quadro reale. I partner cinesi ci hanno informato sulle loro opinioni sulle cause profonde della crisi ucraina, così come gli approcci alla sua soluzione politica. Non si è parlato di alcun 'piano' separato", ha affermato. . poi a raccontar balle i caporioni cinesi non sono inferiori ai caporioni russi "Il capo della diplomazia del Partito comunista cinese Wang Yi ha espresso al presidente russo Vladimir Putin "il suo apprezzamento per la riconferma della volontà di Mosca di risolvere la questione dell'Ucraina attraverso il dialogo e il negoziato". "la Cina, come sempre, manterrà una posizione obiettiva ed equa e svolgerà un ruolo costruttivo nella soluzione politica della crisi".
audio2 Inviato 22 Febbraio 2023 Inviato 22 Febbraio 2023 ecchevvordì ? che fanno una roba tipo le due coree ?
artepaint Inviato 22 Febbraio 2023 Inviato 22 Febbraio 2023 9 minuti fa, audio2 ha scritto: ecchevvordì ? che fanno una roba tipo le due coree ? per ora "fanno" solo supercazzole a base di menzogne ovvero: la Russia mai invade e mai usa armi, tanks e missili ma fa solo cose su base di dialogo e negoziato, la Cina apprezza
wow Inviato 22 Febbraio 2023 Inviato 22 Febbraio 2023 6 ore fa, artepaint ha scritto: programmato da parte di Stalin . http://www.encyclopediaofukraine.com/display.asp?linkpath=pages\F\A\Famine6Genocideof1932hD73.htm Scusa, ma tu questo saggio lo hai letto? Comunque grazie per la lettura: scioccante. E invito tutti a leggere questo link. Sarò un po' tontarello, a a me pare che innanzitutto non si neghino le vittime di questa carestia, che ammonterebbero a 4,5 mln di Ucraini. Sembra si voglia sostenere la tesi che la carestia non fu un atto deliberato per la decimazione del popolo ucraino ma che fu l'esito delle sciagurate politiche agricole staliniane (Piani quinquennali) di collettivizzazione all'ingrosso e di creazione delle fattorie collettive controllate dai pezzi grossi Partito. OK, ammesso sia così, c'è tanta differenza? Brutalizzo, ma mi sembra la solita storia: campagne di collettivizzazione dei prodotti agricoli, dekulakizzazione, processi, condanne, deportazioni, gente che motiva di fame e scappava, blindatura dei confini. Campagna contemporanea di repressione di ogni forma di identità nazionale Ucraina. Proteste e rivolte degli Ucraini, momemtaneo allentamento delle misure repressive e dei processi di collettivizzazione. Successivamente irrigidimento ed aumento delle requisizioni dei prodotti agricoli, inefficaci ai fini della raccolta ma efficacissimi nel creare una fuga dei contadini dalle terre e boicottaggio delle politiche da parte dei contadini. Quando Stalin capì che queste politiche non stavano raggiungendo gli obiettivi prefissati e per giunta stavano rinforzando le aspirazioni nazionalistiche, procedette, come da rituale a purgare i suoi luogotenenti. Ma la crisi alimentare si aggravò e le misure di collettivizzazione e repressive, da parte di Stalin, diventarono più spietate nonostante le richieste di soccorso dei suoi funzionari. Invio dei fidati Kaganovich e Molotov. Insorgenza di condizioni di carestia ancora più gravi, popolazione affamata da obiettivi irrealizzabili. Requisizioni di grano ancora più spietate, processi giudiziari sommari. Le liste (o lavagne nere). Picco della mortalità aggravate anche dalla repressione, con punizione di tutti i contadini che non consegnavano grano rubato e che pertanto erano ritenuti colpevoli. Confisca e distruzione di tutto il cibo trovato nelle case dei contadini durante le perquisizioni. Segregazione e divieti di emigrazione verso le città dove i razionamenti erano più abbondanti, il che equivaleva ad una condanna a morte. Postyshev avvia un'epurazione sistematica e di vasta portata dei funzionari statali di livello inferiore e del PC. I contadini mangiavano la corteccia e le foglie degli alberi. Recenti scoperte indicano la più alta percentuale di morti legate alla carestia si verificano nelle aree che allora facevano parte dell'oblast di Kyiv e dell'oblast di Kharkiv . Morti che aumentavano nonostante un allentamento delle misure e l'invio di razioni al di sotto del fabbisogno per un minimo di sostentamento. L'8 maggio 1933 anche la direzione del Partito comunista sindacale (bolscevico) allentò definitivamente la sua politica di repressioni nelle campagne e promulgò un decreto in cui dichiarava che la battaglia contro i kulak era terminata. Colonizzazione è ripopolamento dei villaggi devastati. L'Holodomor può essere meglio inteso come una carestia in due fasi avvenuta durante gli anni agricoli 1931–2 e 1932–3. La prima fase, che durò fino al giugno 1932, può essere caratterizzata come una carestia indotta dallo stato: le politiche che i leader del partito e dello stato sovietici autorizzarono al livello più alto, che furono poi attuate a livelli inferiori, produssero condizioni di carestia alla fine del 1931 e fame di massa e morti nell'Ucraina sovietica e in altre parti dell'URSS. Le decisioni temerarie prese nella seconda metà del 1932 e nella prima parte del 1933 (seconda fase dell'Holodomor), intensificarono le condizioni di carestia, furono spesso punitive . Nel complesso, Stalin e la massima leadership sovietica non mostrarono particolare preoccupazione per il fatto che le loro politiche stessero causando difficoltà e poi, alla fine del 1931, carestia nell'Ucraina sovietica . Tuttavia, hanno mostrato grande inquietudine per gli obiettivi di raccolta che non venivano raggiunti e la resistenza nei loro confronti era particolarmente forte in Ucraina. Quando le condizioni di carestia iniziarono lì alla fine del 1931, non fu fatto nulla per alleviarle fino alla primavera del 1932. A questo punto decine di migliaia erano già morte di fame. ... L'instaurazione del dominio bolscevico e del potere sovietico nell'ex impero russo fu raggiunta e spesso sostenuta attraverso la violenza, che nella sua forma estrema costituiva il terrore di stato. Gli atti terroristici, autorizzati e incoraggiati dalla massima leadership bolscevica guidata dal fondatore dello stato sovietico, Vladimir Lenin , divennero così mezzi accettabili per raggiungere obiettivi, soprattutto nel costringere le popolazioni recalcitranti a cessare la loro resistenza e a sottomettersi invece al potere sovietico. L'Holodomor del 1932-33 fu causato in parte da un'eccessiva requisizione di grano , ma anche a causa di coercizione, repressioni, legislazione e azioni punitive alla fine del 1932 e all'inizio del 1933. Queste azioni potrebbero essere viste come una campagna di terrore diretta dallo stato a sostegno di le campagne di raccolta del grano. I metodi del terrore sono stati utilizzati anche durante le campagne di collettivizzazione e dekulakizzazione . Anche le repressioni lanciate contro le personalità culturali e politiche dell'Ucraina nel 1933 possono essere considerate atti di terrore di stato. Nel complesso, lo stato stalinista ha intensificato le repressioni e il terrore a sostegno del raggiungimento dei suoi obiettivi, per poi diminuirli o interromperli quando i suoi obiettivi sono stati raggiunti. . Nel suo studio del 1986 The Harvest of Sorrow , Robert Conquest è stato il primo studioso a descrivere l'Holodomor come una carestia del terrore. Lo stato stalinista non intendeva distruggere tutti gli ucraini , ma raggiungere determinati obiettivi attraverso il terrore , compreso l'uso di uccisioni di massa, quando la sua leadership lo riteneva necessario. 1
dariob Inviato 22 Febbraio 2023 Inviato 22 Febbraio 2023 Discreto film del 2019 sull'holodomor. Non un capolavoro, ma racconta di un giornalista inglese in Ucraina nel 1933.
Questo è un messaggio popolare. stefanino Inviato 23 Febbraio 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 23 Febbraio 2023 Il 21/2/2023 at 19:22, wow ha scritto: Se invece di Biden ci fosse un Trump . Alcune considerazioni (vedi elenco presidente sotto) - Il testosteronico Trump non sembra essere molto portato a far guerre. Diciamo che in questo senso il C.V, di Obama e' irraggiungibile. . - Se ci fosse stato Trump: confrontare un dato reale con uno ipotetico indimostrabile. Non capisco lo scopo di un esercizio di sto tipo. . -la politica estera americana e' sempre piuttosto pesantuccia. Diciamo che anche il piu tranquillo (Trump) un paio di raid li ha ordinati. Harry Truman (1945-1953, Democratico) Guerra di Corea. Dwight D. Eisenhower (1953-1961, Repubblicano) escalation della Guerra Fredda: John Fitzgerlad Kennedy (1961-1963, Democratico) Vietnam, Baia dei Porci, Lyndon Johnson (1963-1969, Democratico) escalation Vietnam. Repubblica Domenicana Richard Nixon (1969-1974, Repubblicano) conclude Vietnam ma fa bombardamenti a catena Cambogia e Laos. Gerald Ford (1974 -1977, Repubblicano): nessuna guerra ma chiese al congresso di combattere quando il governo sud-vietnamita chiese aiuto agli Usa. Jimmy Carter (1977-1981, Democratico): i mujaheddin afghani prendono il potere grazie agli aiuti USA ricevuti tramite pakistan e sauditi. Ronald Reagan (1981-1989, Repubblicano), chiude la guerra fredda ma fa due oerazioni militari Invasione di Grenada e bombardamento di Tripoli. George H. W. Bush (1989-1993, Repubblicano) prima guerra del Golfo, invasione Panama per destituire Noriega. Bill Clinton (1993-2001, Democratico)nSomalia Bosnia bombardamenti in Afghanistan e in Sudan. Kosovo George W. Bush (2001-2009, Repubblicano) guerra Afganistan e Iraq (torri gemelle) Barack Obama (2009-2017, Democratico) Siria, Libia, Iraq e Afghanistan, Yemen, la Somalia e il Pakistan. E' il presidente americano che ha tenuto in guerra gli Stati Uniti per più tempo. (mai dare Nobel per la ace sulla fiducia) Trump...non ricordo di una guerra ma anche lui in Siria non s'e' fatto mancare un bel bobardamento (anzi due) . Discussioni forti con il Kim e anche Iran (poco velate minacce di raderli al suolo) ma nessuna guerra. 3
extermination Inviato 23 Febbraio 2023 Inviato 23 Febbraio 2023 I segnali non sono buoni. Percepisco un mondo che sta precipitando verso la " follia" . Putin ne è l' esempio estremo ma anche altri non scherzano ( nel senso che non mi riesce percepirli totalmente al fuori da questo solco)!
Superfuzz Inviato 23 Febbraio 2023 Inviato 23 Febbraio 2023 2 ore fa, stefanino ha scritto: Barack Obama (2009-2017, Democratico) Siria, Libia, Iraq e Afghanistan, Yemen, la Somalia e il Pakistan. E' il presidente americano che ha tenuto in guerra gli Stati Uniti per più tempo. balle e generalizzazioni: -Siria: singoli attacchi aerei contro lo stato Islamico (ISIS) a supporto dei curdi e del governo irakeno. -Libia: intervento militare in base a risoluzione ONU, con 19 paesi partecipanti, tra cui Belgio, Canada, Danimarca, Italia, Francia (la più attiva), Norvegia, Qatar, Spagna, Regno Unito e USA. -Yemen, Somalia e Pakistan: nessun intervento militare diretto, tranne singoli blitz contro specifici obbiettivi Shabaab e ISIS, con il consenso dei governi locali. -Iraq e Afghanistan: entrambe guerre ereditate. Sotto la sua amministrazione l'impegno militare diretto venne drasticamente ridotto, fino al sostanziale disimpegno in Iraq e alla presenza di soli 8/9000 uomini in Afghanistan (quando si insidiò ce ne stavano oltre 100 mila). 2
stefanino Inviato 23 Febbraio 2023 Inviato 23 Febbraio 2023 2 ore fa, Superfuzz ha scritto: balle e generalizzazioni: sono sintesi e credo di avere distinto operazioni militari brevi o limitate o indirette da vere e proprie guerre. il dato oggettivo interessante e' che Trump (di lui parlavo) , per quanto stia sui maroni, non ha aperto (anzi ha chiuso ) teatri di guerra (chiamale anche intervento militare ) mentre Obama ne ha aperti a catena Il primo viene considerato un guerrafondaio, il secondo ha avuto, sulla fiducia, un nobel per la pace. . La cosa e' indigesta? Proporrei un bel Alka Seltzer 2
ferdydurke Inviato 23 Febbraio 2023 Inviato 23 Febbraio 2023 Poi mi chiedo pure che se ne farà Zelensky di un paese devastato dalle bombe atomiche (ovviamente se le cose prendessero un brutta piega)…
ferdydurke Inviato 23 Febbraio 2023 Inviato 23 Febbraio 2023 7 minuti fa, stefanino ha scritto: Il primo viene considerato un guerrafondaio, il secondo ha avuto, sulla fiducia, un nobel per la pace. Sembrerà strano ma i più guerrafondai sono stati i presidenti democratici
stefanino Inviato 23 Febbraio 2023 Inviato 23 Febbraio 2023 5 minuti fa, ferdydurke ha scritto: Sembrerà strano ma i più guerrafondai sono stati i presidenti democratici penso che i presidenti americani non siano intimamente piu' o meno guerrafondai pero guardando ai vari nomi sembrerebbe che i presidenti repubblicani comprino sistemi d'arma perche' "america first" quindi rendere la nazione inattaccabile i presidenti democratici smaltiscano lo stock (usandole) perche' hanno nel DNA la stella dello sreiffo giustiziere Sembra quasi un gioco delle parti. 1
jimbo Inviato 23 Febbraio 2023 Inviato 23 Febbraio 2023 @stefanino Già e se avesse rivinto Trump poi come le smaltivano?
giacomino Inviato 23 Febbraio 2023 Inviato 23 Febbraio 2023 Il 22/2/2023 at 14:17, Gaetanoalberto ha scritto: discorso di Putin tradotto in italiano da una canale russo. È possibile avere un link? Grazie 🙏
Messaggi raccomandati