stefano_mbp Inviato 24 Febbraio 2023 Autore Inviato 24 Febbraio 2023 @one4seven … è una mia “deformazione” … il solo sentir parlare di Tidal mi procura una fastidiosa orticaria che dura giorni … MQA è solo una inutile complicazione, valori aggiunti pari a zero e molti “disturbi” in termini di libertà di configurazione di un sistema, per non parlare dell’aspetto “lossy” della faccenda … peggio della peste … 1
one4seven Inviato 24 Febbraio 2023 Inviato 24 Febbraio 2023 @stefano_mbp Benché non mi procuri orticaria (aka fondamentalmente non me ne importa nulla di MQA e Tidal), sostanzialmente concordo con te. Formato del tutto inutile. Come in fondo lo è pure il DSD. Però è normale che ci provino ad imporre dei nuovi standard. E' businnes.
stefano_mbp Inviato 24 Febbraio 2023 Autore Inviato 24 Febbraio 2023 @one4seven … ma almeno DSD non porta soldi in tasca a un imbonitore di polli … 1
one4seven Inviato 24 Febbraio 2023 Inviato 24 Febbraio 2023 @stefano_mbp beh si certo, il DSD ha anche una storia diversa visto che è stato il tentativo degli stessi inventori del CD a cercare di definire un nuovo standard ad alta risoluzione su supporto che superasse lo stesso CD. Ma gli è andata male perchè, nonostante 30 anni prima, un'era geologica dal punto di vista informatico, il CD (e relativo sistema PCM) lo avevano fatto davvero bene.
Emmepi57 Inviato 24 Febbraio 2023 Inviato 24 Febbraio 2023 4 ore fa, massimojk ha scritto: vallo a chiedere ai fans di Neil Young che hanno Tidal Com'è tipico dello "spirito libero" di Neil Young...tutti i suoi lavori sono nuovamente disponibili su Tidal ma NON in formato MQA ! 1
stefano_mbp Inviato 24 Febbraio 2023 Autore Inviato 24 Febbraio 2023 2 minuti fa, Emmepi57 ha scritto: suoi lavori sono nuovamente disponibili su Tidal ma NON in formato MQA Coerente direi (con il desiderio di gonfiare il portafogli …), lui ce l’ha con MQA … ma non con le piattaforme di streaming 1
one4seven Inviato 24 Febbraio 2023 Inviato 24 Febbraio 2023 Se non ricordo male lo stesso Neil Young tentò di entrare nel businnes con la sua piattaforma Pono, ma non mi pare gli andò molto bene.
massimojk Inviato 24 Febbraio 2023 Inviato 24 Febbraio 2023 @stefano_mbp @one4seven il mio esempio su Neil Young, tanto per tornare in tema, che avere più piattaforme di streaming può comportare vantaggi per il portafoglio ma impoverire i cataloghi a disposizione. Esiste una concorrenza buona che a parità di servizi (in questo caso cataloghi) modula le proprie offerte sulla convenienza economica. Esiste una concorrenza meno buona si confronta su servizi differenti, anche se contigui, a danno dell'utente finale che come nel caso dell'artista in questione compare, scompare e ricompare. Detto questo benvenuto alla nuova piattaforma e vediamo se i clienti la premieranno
one4seven Inviato 24 Febbraio 2023 Inviato 24 Febbraio 2023 Cmq finora, le grandi piattaforme generaliste (Spotify, Amazon, Apple, Qobuz, Tidal) hanno un catalogo sostanzialmente sovrapponibile, al netto di qualche differenza qua e là.
Angelos58 Inviato 18 Luglio 2024 Inviato 18 Luglio 2024 Presto Music sembra interessante. La specifica ed esclusiva attenzione alle incisioni di Classica e Jazz, giustifica il numero di album disponibili. Chissà se è possibile estrarre da Qobuz gli album di classica e di jazz. Credo che la stragrande maggioranza della musica disponibile sulle maggiori piattaforme non abbia a che dare con Classica o Jazz. Il problema al momento è che Presto music è compatibile soltanto con BluOs.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora