Vai al contenuto
Melius Club

AKG K-340


FD_MC

Messaggi raccomandati

Inviato

Salve a tutti,
ho “ereditato” una cuffia AKG K-340 del 1986.

Non avendo trovato nulla nel forum su questo modello e non avendo altre cuffie per fare un confronto, vorrei un parere da chi la possiede o la conosce.

Grazie per i vostri contributi.

Inviato

A caval donato non si guarda in bocca, gamma alta spettacolare e resto da dimenticare :classic_smile:

Inviato

Non ho un'uscita per cuffia sul mio integrato. Considerando il suo valore e se ne vale la spesa, quale amplificatore dedicato potrei scegliere?

Con i suoi 400 Ohm, è molto "esigente" in termini di amplificazione?

Inviato
15 ore fa, FD_MC ha scritto:

quale amplificatore dedicato potrei scegliere?

A mio avviso un bel Topping A90, ed hai un bell' amp per provare anche cuffie migliori :classic_smile:

  • Moderatori
Inviato

@FD_MC Cuffia molto particolare , ricordo che ne erano state prodotte due versioni 

Una "liscia" e una più "bassosa"  se son sbaglio identiche esteticamente 

Possedute un paio in passato ma non ricordo l'ampli eventualmente usato 

  • Thanks 1
Inviato

Questa cuffia, nonostante i suoi 40 anni, ha parecchio da dimostrare oggi.

La particolare configurazione della griglia addossata al piezoelettrico, chiude la camera dei bassi spinti da un dinamico e ben 5 membrane passive.

Avevo postato come modificarle, per tirare fuori un medio basso lodevole, pari quanto la brillantezza dei medio / alti.

I suoi 400 Ohm all'epoca erano appannaggio degli amplificatori integrati, oggi la piloto con un ibrido valvole / mosfet e impedenza di uscita prossima allo zero Ohm. L'elevato controllo del dinamico, unito alla modifica abbastanza semplice, ne rendono l'ascolto piacevole.

  • Thanks 1
Inviato
30 minuti fa, giuca70 ha scritto:

Avevo postato come modificarle, per tirare fuori un medio basso lodevole, pari quanto la brillantezza dei medio / alti.

Ti sarei grato se potessi indicarmi dove trovare quella modifica.

Inviato

@FD_MC un amico mi ha prestato recentemente una K340, e devo dire che non mi è piaciuta: a mio avviso ha un suono slegato, con un bella gamma alta, un medio indietro, ed un basso strano, soffocato. Devo però dire che abitualmente ascolto con cuffie moderne di livello nettamente superiore (tra cui anche una K1000 da me acquistata nuova a metà anni ‘90), e quindi la sfida per la K340 era tosta.

A mio avviso, non so se oggi ha senso impegnarsi su un oggetto sonicamente così datato (i progressi in ambito cuffie sono stati nell’ultimo decennio strepitosi), e che comunque resta ostico da pilotare. 

Inviato

La K340 è si un progetto dtatao, ma se posso, necessita mettere un punto a suo favore.

L'unica cuffia che è progettualmente più avanti è "forse la 1More triple driver" versione gold.

Le cuffie con doppio driver le ho ricercate parecchio nella produzione di fascia medio/alta.

E sono arrivato alle conclusioni prima affrettate di un suono slabro sul basso della K340, oggi posso dire con certezza "vissuta in prima persona" che non è affatto indietro come progetto.

 

Mi piacerebbe avere un po' di tempo per raccogliere qualche datasheet, rimettere insieme le modifiche da me fatte, e spiegare perche' asserisco questo.

 

Appena possibile, approfondiro'.

Mentre su altre cuffie dual driver, posseggo anche la ESS 422H, dinamico e driver di heil.

Questa cuffia risente molto di due sistemi di trasduzione sonica diversi, in pratica due timbriche diverse, fin troppo evidente ad ascoltare, e per mitigare queste differenze, le modifiche sono state parecchio invasive, pur rimanendo qualcosa che la fa lasciare nel tempo, nel cassetto. Pertanto ne sconsiglio l'avvicendamento.

.

Ho parlato di cuffie di medio/alto livello, ho ascoltato anche la Pioneer dual driver, gran cuffia, ho preferito al suo posto la 1More dual driver, per un solo motivo. Quest'ultima lascia spazio all'ascolto di musica, non essendo iperdettagliata all'estremo, si lascia ascoltare per molte ore.

.

Dunque, perche' paragonare la K340 alla 1More ?

Il lato più che positivo è ben nascosto, purtroppo, dall'approccio costruttivo delle'epoca, per un lato, per un altro lato è un bene, perche' il dinamico è supportato da ben 5 membrane passive, che hanno il pregio di risuonare fino ai 200 Hz, ma per un vizio di assemblaggio, la cassa armonica del basso è letteralmente strozzata.

.

Mentre la 1More ha un piezoelettrico piccolino e abbastanza presente, la K340 ha un piezo elettrico di dimensioni più grandi, leva a favore di un medio / alto cristallino e molto naturale.

.

Poi la 1More ha un basso presente per via del dinamico e di una membrana passiva pari diametro, che risuona fino ai 30-40 Hz, a modo di piccolo sub.

Mentre la K340 ha dalla sua parte il dinamico più piccolo, che viene aiutato per 5 volte quante sono le membrane passive. Unico limite la cassa posteriore letteralmente chiusa, strozzata dal piattello reggi pad.

In rete molti hanno sostituito il piattello reggi pad, con una griglia più aperta, in realta' basta sollevarla con un trucco semplice, e cambiando i pad si hanno 2 effetti combinati, aumento camera acustica frontale al timpano, e aumento giocoforza della cassa posteriore del sistema basso/membrane. Il risultato è un basso profondo, di grande qualita', diverse volte superiore alla 1More attuale.

In una parola, il sistema bass reflex a membrane è degno di un sub di qualità notevole, forse pelo vicino al basso poderoso di una Denon D9002, con tutte le "pinze" del caso. Ovviamente da D9002 ha altri pregi, ma andremo a divagare.

 

  • Thanks 2
Inviato

La 340 è interessante, ha bisogno di un ampli tosto. Meglio, secondo me, con varvole e TU in uscita ........ Sciao

 

K340mod.thumb.jpg.121b15250c94144f0b81ff93a0fde822.jpg

  • Thanks 1
Inviato

WhatsAppImage2021-01-22at00_15_15.thumb.jpeg.8bfae68f813e4ff6a5ae7f67b248fb1a.jpeg

.

Queste sono le 5 membrane acustice, color crema, il dinamico è sotto il piezo, e la cassa posteriore ha il suo esborso acustico ai lati circolari del piattello.

.

WhatsAppImage2021-01-22at00_15_14.thumb.jpeg.157ef96266648a589f068faef6a9b9df.jpeg

.

ed in questa foto ecco cosa intendo per alzare la griglia, per creare più camera acustica "dentro" a benefizio del basso.

Ma rimane un cerchio libero, che pero' serve per inserire i pad XL circolari

.

WhatsAppImage2021-01-23at17_04_40.thumb.jpeg.d8104d644fbe7a5bc30b80417b316516.jpeg

  • Thanks 1
Inviato

@MTBE Quelle griglie sono molto belle, direi. Complimenti a te.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...