Vai al contenuto
Melius Club

La Preside e il ministro


Idefix

Messaggi raccomandati

briandinazareth
Inviato
Adesso, Jack ha scritto:

kappao al secondo round 

 

se non capite, o fate finta, la differenza tra critica e minaccia di sanzioni per silenziare le opinioni, siamo nella prospettiva dell'autoritarismo.

  • Melius 2
Inviato
3 minuti fa, Idefix ha scritto:

Lo scrivo di nuovo: IN ITALIA NON C'E' MAI STATA DITTATURA COMUNISTA. L'UNICA DITTATURA AVUTA E' STATA FASCISTA.

meno male... coi neri neri ce la siamo cavata con 20 anni, coi nero rossi altri, ben più sfortunati, ce ne hanno messi 70 e ancora c'è parecchio da fare visto che in troppi ancora si confondono ...

Inviato
2 minuti fa, Idefix ha scritto:

Vergogna, chiunque anche solo lontanamente parli del fascismo e delle tragedie che ha causato in termini non critici e di condanna.

è come coi no vax (che spesso coincidono) ignorate sti personaggi tanto non serve rispondere a chi spara minkiate orbe et assassine.

Inviato
17 minuti fa, briandinazareth ha scritto:

non ha stigmatizzato, ha minacciato sanzioni, cosa contro la libertà di espressione...

Ha detto, a mio avviso giustamente, che se dovesse continuare questa propaganda politica di parte che si inventa un “pericolo fascista” nella scuola manderà un’ispezione, promuovendo una azione disciplinare.

E se non lo ha già fatto e’ perché, responsabilmente, non vuole gettare ulteriore benzina sul fuoco e dare ulteriore adito alla sinistra di esacerbare di nuovo i toni.

Cosa di cui non abbiamo bisogno dopo le minaccia di morte dispensate a piene mani da parte degli “antifascisti”.

Aprire un la procedura per un provvedimento disciplinare  non e’ “fascismo” ma e’ prerogativa del ministero della pubblica istruzione, da cui dipendono i dirigenti scolastici.

Inviato
38 minuti fa, mom ha scritto:

Ritengo che entrambi abbiano sbagliato. 

Eh ma non puoi cavartela così a buon mercato Maria Teresa, finisci il concetto e spiega entrambi gli errori, sempre se ti va naturalmente. 

briandinazareth
Inviato

@Roberto M

 

è nella destra di questo paese l'idea della censura. 

non piaceva quello che diceva biagi? cacciato.

non piace sanremo? chiudetelo!

non piace quello che dice una preside? minacciamo sanzioni cercando di farla stare zitta.

appena ne ha la possibilità, la destra italiana tenta di chiudere le bocche e le opinioni non allineate...

alla fine aveva ragione montanelli.

  • Melius 1
Inviato
1 minuto fa, Roberto M ha scritto:

da cui dipendono i dirigenti scolastici.

che devono lavorare per far funzionare la scuola. Li paghiamo per questo, non per scrivere libelli su cose che non li riguardano a prescindere dal colore del libello.

Il preside ha sbagliato perchè un ministro sorveglia che la scuola funzioni e se ritiene che ci sia qualcuno che non si occupa di questo mandi gli ispettori a provvedere senza inutile pubblicità.

Inutile e controproducente visto che è arrivate persino qua

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato

@briandinazareth

Seguendo la tua linea di ragionamento sarebbe “fascista” e “contro la libertà’ di espressione” il ministro che non solo ha “minacciato sanzioni disciplinari” ma le ha portate avanti al punto di espellere una poliziotta che aveva criticato il green pass.

Il fatto e’ che i dipendenti della PA non hanno la facoltà di esprimersi “in allegria”

come si fa qui sul forum.

  • Melius 2
briandinazareth
Inviato
1 minuto fa, Jack ha scritto:

che devono lavorare per far funzionare la scuola. Li paghiamo per questo, non per scrivere libelli su cose che non li riguardano

 

ma si, che si faccia gli affari suoi! 
 

tutti zitti e allineati, del resto cosa ha a che fare con la scuola che degli studenti vengano picchiati di fronte alla stessa? 

erano fuori no? 


:classic_biggrin:

Inviato

Di grazia, il professore di Storia quando affronta il periodo del primo dopoguerra come deve descrivere senza incorrere in sanzioni il ventennio fascista, le leggi razziali, le deportazioni di gente innocente?

 

Chiedo per un amico.

 

 

 

 

Inviato
14 minuti fa, Roberto M ha scritto:

Il fatto e’ che i dipendenti della PA non hanno la facoltà di esprimersi “in allegria”


fai torto alla nostra intelligenza

Inviato

@Idefix cambia amico se ti fa ste domande...

cosa c'entra con una preside che invece di fare la preside si mette a disquisire con lettera pubblica e mirata sulla natura di una faccenda che riguarda l'ordine pubico e quindi al più la magistratura.

Cosa c'entra con un ministro che si mette a strepitare in pubica risposta anzichè mandare seduta stante gli ispettori o meglio ancora licenzaire il funzionario che non segue la propria job description cosa per cui lo paghiamo?

Inviato
28 minuti fa, ferrocsm ha scritto:

Eh ma non puoi cavartela così a buon mercato Maria Teresa,

Caro Ferruccio, entrambi svolgono mansioni, o per meglio dire, servizi, secondo il grado, di rilievo. Sono a tutti gli effetti  dei dirigenti che devono stare nei loro ranghi e quando parlano, qualsiasi sia il loro indirizzo devono restare super partes perché, in quel momento, ricoprono una carica che parla a nome dello Stato. Lei ha sbagliato a livello psicologico verso tutto l’istituto e, a mio avviso, ha versato benzina sul fuoco e non olio in tempesta. Lui ha esagerato troppo.
Spero di essere stata chiara. :classic_smile:

  • Melius 2
Inviato
14 minuti fa, Idefix ha scritto:

Di grazia, il professore di Storia quando affronta il periodo del primo dopoguerra come deve descrivere senza incorrere in sanzioni il ventennio fascista, le leggi razziali, le deportazioni di gente innocente?

Deve avanzare richiesta scritta e protocollata in duplice copia: una al ministero, l'altra ai tuonatori da circo nonché sostenitori a corrente alternata dei giovani ...purché stiano buoni, muti e si vestano col cardigan. E' ammesso il giubottino di renna con i Ray-ban Aviator d'ordinanza come alternativa.

briandinazareth
Inviato
3 minuti fa, mom ha scritto:

devono restare super partes

 

come si fa a restare super partes di fronte ad un pestaggio degli studenti?


io penso che se sei un dirigente scolastico hai l'obbligo, se non altro morale, di non stare in silenzio. 

poi possiamo discutere sui contenuti, la forma ecc. ma qui si chiede la censura o il preventivo silenzio anche di fronte ad episodi gravi come questi. 

anche perché ci vuole un attimo perché la violenza prenda piede. 

sul contenuto poi mi pare che la dirigente sia stata molto chiara: 


"va lasciato solo, chiamato con il suo nome, combattuto con le idee e con la cultura." non con la violenza

Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...