Vai al contenuto
Melius Club

Gli italiani e la guerra, sondaggio IPSOS febbraio 2023


Messaggi raccomandati

Inviato

Il Corriere della Sera pubblica i risultati di un sondaggio di Ipsos. L’istituto guidato da Nando Pagnoncelli illustra in che modo l’opinione pubblica italiana si schiera riguardo la guerra e l’invio di armi. La rilevazione è stata effettuata tra 21 e 23 febbraio.


Sull’invio delle armi i risultati sono piuttosto netti: il 45% è contrario e il 34% è favorevole.

Qui il dato interessante è un altro: gli elettori di Fratelli d’Italia sono in maggioranza contrari (47% contro 39%).

Nella coalizione di centrodestra gli elettori della Lega sono ancora più a sfavore: 55% contro 32%.

Mentre quelli di Forza Italia sono favorevoli: 51% a 40%.

I risultati si ribaltano tra gli elettori del Partito Democratico: 52% contro il 36% di contrari.

E tra quelli del Terzo Polo formato da Azione e Italia Viva: 55% a 33%.
Invece nel Movimento 5 Stelle la linea è di nuovo ostile all’invio: 54% contro 30% di favorevoli.

«Gli italiani confermano di essere preoccupati (tra molto e abbastanza sono il 79%) per il perdurare del conflitto – spiega Pagnoncelli -. Lo sono soprattutto per le sue ricadute economiche (il 49%) più che per le conseguenze umanitarie (14%)». E sta crescendo anche il timore che la guerra possa «degenerare in un conflitto mondiale». Il 30% del campione di Ipsos è convinto che la guerra durerà ancora per diversi anni.

Inviato

Se fai un sondaggio “sei favorevole ad abbassare le tasse del 90% alla categoria cui appartieni” il 99% degli italiani ti risponde “si”.

E’ questa la differenza tra i grandi statisti e i venditori di pentole, i primi ignorano i sondaggi e fanno alta politica per il bene del paese, gli altri propaganda e demagogia per prendersi i voti, stando attaccati ai sondaggi.

Inviato
37 minuti fa, appecundria ha scritto:

I risultati si ribaltano tra gli elettori del Partito Democratico: 52% contro il 36% di contrari.

Gli elettori del PD sono confusi anche nei sondaggi oltre che nel voto? :classic_biggrin:

  • Haha 1
Inviato

sarebbe interessante se seguisse una domanda"secondo lei se la guerra finisce si abbassano i prezzi di gas e benzina?".Secondo me il 99,9% dei contrari risponde si

Inviato
1 ora fa, maurodg65 ha scritto:

Gli elettori del PD sono confusi anche nei sondaggi oltre che nel voto? 

Perché? Di confusione ne vedo molto di più nell'altra sponda? 

Guarda che il contro non è riferito agli armamenti... ;) 

Ve devono spiega' tutto

Inviato

appurato che sia complessivamente sia analizzando i dati in funzione del partito prescelto la popolazione che si esprime (insomma i voti teoricamente espressi e validi) siano a favore di un stop alla guerra non influisce sul giudizio dell'operato russo.

Ma dovrebbe influire sulle iniziative  che l'italia dovrebbe prendere.

E non credo che la situazione nel resto d'europa sia molto iversa.

Il messaggio credo sia chiaro.

Inviato
48 minuti fa, wow ha scritto:

Perché? Di confusione ne vedo molto di più nell'altra sponda? 

Guarda che il contro non è riferito agli armamenti... ;) 

Ve devono spiega' tutto

Era una battuta, leggi la parte del post quotata. :classic_wink:

Inviato

E però abbiamo votato a settembre, strano che non sia uscito un governo 5s, sinistra PD, Lega, Forza Italia per dichiararsi neutrale e se la vedano loro. Eppure la guerra già c'era...

Inviato

Popolo pavido e abbastanza meschino. Churchill diceva che non siamo mai usciti da una guerra dalla stessa parte dalla quale eravamo quando è iniziata. 

Inviato
19 minuti fa, newton ha scritto:

Popolo pavido e abbastanza meschino. Churchill diceva che non siamo mai usciti da una guerra dalla stessa parte dalla quale eravamo quando è iniziata. 

Beh, siete SEMPRE entrati dalla parte sbagliata.

 

Inviato
3 ore fa, Roberto M ha scritto:

E’ questa la differenza tra i grandi statisti e i venditori di pentole, i primi ignorano i sondaggi


li ignorano solo dopo le elezioni o anche prima?

Inviato
4 ore fa, appecundria ha scritto:

gli elettori di Fratelli d’Italia sono in maggioranza contrari (47% contro 39%).

gli elettori della Lega sono ancora più a sfavore: 55% contro 32%

4 ore fa, appecundria ha scritto:

gli elettori del Partito Democratico: 52% contro il 36% di contrari.


Atteso che la grande capa è una statista che il mondo ci invidia, che ha sempre ragione, non fa mai retromarce e che mantiene sempre le sue promesse, resta il dato sociopolitico che mette la parola fine a una ricorrente polemica. Gli amici audiofili anti putinisti di estrema destra sono dei pesci fuor d'acqua, il loro posto naturale è tra gli elettori del PD :classic_biggrin:

Inviato
10 ore fa, appecundria ha scritto:

Gli amici audiofili anti putinisti di estrema destra sono dei pesci fuor d'acqua, il loro posto naturale è tra gli elettori del PD :classic_biggrin:

E gli amici audiofili piddini sono quindi i “fratelli”, politicamente parlando, degli audiofili anti Putinisti di estrema destra, corretto? Invece gli amici “audiofili” putinisti e pacifisti sono i sostenitori a loro insaputa della estrema destra nel paese? Dobbiamo salutarli con un “Sieg Heil” d’ora in poi? 

  • Haha 2
Inviato

Scommetto che se la Russia fosse costretta al ritiro, un sondaggio del giorno dopo rivelerebbe che il 95% degli italiani è improvvisamente filoucraino.

Siamo un popolo di eroi non dimentichiamolo eh 

Inviato

Ritornando seri, riguardo ai sondaggi ed al peso che essi dovrebbero o non dovrebbero avere nelle decisioni politiche dei singoli Stati sovrani a partire dal nostro, ricordiamoci che se avessimo seguito i risultati degli stessi qualche anno fa saremmo dovuti uscire dalla UE e ritornare alla Lira, questo anche se oggi i sondaggi dicono l’esatto contrario di allora per quel che riguarda il nostro paese, se ne deduce che dei “desiderata” del popolo quando si parla di prendere decisioni importati che riguardano questioni internazionali che hanno un peso strategico negli equilibri geopolitici di intere aree con ricadute sulle politiche sociali ed economiche dei paesi che ne fanno parte, sarebbe il caso di evitarne qualsiasi strumentalizzazione.

Ricordiamoci cosa è accaduto negli anni scorsi con i diversi sovranismi ed i no euro prima ed a seguire con i no vax, sia prima sia durante sia dopo la pandemia, con la Brexit e vie discorrendo fino ad arrivare alla guerra in corso, influenzare l’opinione pubblica con le fake news è purtroppo più facile di quando dovrebbe essere, soprattutto per chi di questo strumento ha abusato nel recente passato. 

Inviato

Il popolo capisce poco quando deve fare una X su una scheda elettorale, figuriamoci di fronte a quesiti di geopolitica, di medicina o di altre cose fondamentali...

Anche il referendum sul nucleare fu un enorme errore.

Primo, perchè non puoi dare  in mano al pueblo bue il futuro energetico di una nazione.

Secondo, fu fatto a breve distanza da Chernobyl.

Dai su non scherziamo.

  • Melius 1
Inviato

I tre quesiti abrogativi del 1987 sul nucleare riguardavano solo gli oneri compensativi, non vietavano certo l'utilizzo del nucleare sul suolo nazionale. Diciamo pure una volta per tutte che sì, il popolo italiano fu particolarmente cog lione, ma il resto lo fece principalmente quel governo e via di seguito


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...