Vai al contenuto
Melius Club

Lo spreco d'acqua


Velvet

Messaggi raccomandati

Inviato

Ieri sono andato a farmi un giro su per i vicini monti (il vantaggio di vivere in certe regioni è che puoi passare dalla pianura ai 1200 metri in 40 minuti, idem dalla pianura alla spiaggia) e devo dire di non aver mai visto i principali bacini idroelettrici della zona in questo stato pietoso.

Il lago di Redona (220kmq x 25 milioni di mq potenziali)  è ridotto ad un quinto scarso della sua superficie. Idem i vicini laghi di Santa Croce e Barcis.

Questi bacini oltre ad essere fonte energetica primaria della zona sono anche il serbatoio cui attingono agricoltura ed acquedotti nei periodi di magra servendo due zone molto ampie di pianura.

A me pare che di fronte ad una potenziale catastrofe, ampiamente prevedibile, vada urgentemente rivisto il modo in cui consumiamo acqua.

In primis la rete distributiva che è un colabrodo (si calcola che in italia il 40% del prezioso liquido vada sprecato a causa di perdite varie) e poi ammodernando il modo in cui si fa agricoltura. L'irrigazione a pioggia evapora per la maggior parte, e certe colture sono eccessivamente idrovore (mais soprattutto).

Allora anziché cullarci in tanti sogni erotici green e biodinamici forse sarebbe tempo di rimettere i piedi per terra e iniziare seriamente a pensare alla sostenibilità futura di tutto un sistema. Che non è solo fatto di energia ma anche di cose ben più primarie.

Screenshot2023-02-27alle10_47_51.png.76baa354931c407a81a6f36b9dfaaaa2.png

 

 

 

PS le centrali idroelettriche servite da quegli invasi lavorano già a regime ridotto adesso...Non oso pensare a cosa succederà quest'estate con i laghi in secca e la richiesta a mille.

Inviato

E' un bel problema, ho sentito che il volume a disposizione negli invasi  si è ridotto del 30% negli ultimi decenni a causa dei sedimenti.

 

 

 

Inviato

nel frattempo aspettiamo a machina eletrichaa che ha 800 km di durata e si arricarica in cortile in 5 minuti che non ci s'ha il garagge eppoi non gè neanghe il tetto per le batterie dei panelli dal zole e sur barcone ha pompa non gi cape

Anzi 1000 km che questa europa basta con questi imbosizioni.  

Inviato

@Panurge anche la pulizia dei sedimenti si scontra con i no-tutto.

No camion no ruspe no cantieri 

Inviato
2 minuti fa, Velvet ha scritto:

No camion no ruspe no cantieri 

ma anche no-manutenzioni, costano troppo

Inviato

Per l’irrigazione, mi piange il cuore vedere la canna aperta con acqua a perdere. Questo avviene sia per milioni di piccoli orti sotto casa, che per le grandi aziende che si vedono dalle strade. 
Capisco che molti abbiano il proprio pozzo, ma di sicuro non è un metodo efficiente. 
Sulle perdite ci vogliono interventi strutturali.
Infine, l’acqua (che per me deve essere solo pubblica) costa poco, ed il singolo ne abusa in modo scellerato. 

Inviato
5 minuti fa, LeoCleo ha scritto:

il singolo ne abusa in modo scellerato

Anche questo è vero. 

Inviato

Qui hanno già diffidato dall'uso orticolo ( per fortuna siamo pozzomuniti) 

Inviato
19 minuti fa, Jack ha scritto:

nel frattempo aspettiamo a machina eletrichaa che ha 800 km di durata e si arricarica in cortile in 5 minuti che non ci s'ha il garagge eppoi non gè neanghe il tetto per le batterie dei panelli dal zole e sur barcone ha pompa non gi cape

Anzi 1000 km che questa europa basta con questi imbosizioni.  

Oddio... t'ha colpito il virus Cactusatomiensis sfuggito dal laboratorio...

  • Haha 1
Inviato

Probabilmente con un quarto dei soldi spesi per il reddito di cittadinanza, per il bonus 110 per cento, per il bonus facciate, quello al 90 per cento, per acquisto monopattini e biciclette e qualcun altro che adesso mi sfugge, avremmo potuto  mettere mano alla disastrata  rete idrica e con i miliardi risparmiati (specialmente in agricoltura) avremmo potuto poi elargire il doppio dei bonus.

Ma il problema è che sistemare la rete idrica non procura gli stessi voti.  

Inviato
3 ore fa, Panurge ha scritto:

Qui hanno già diffidato dall'uso orticolo ( per fortuna siamo pozzomuniti) 

 

posso capire l'orticello da piccolo giardinetto ma vietare l'acqua per i giardini più grandi (anche se non "commerciali")è una follia. se facciamo seccare arbusti, alberelli etc. si perde umidità, microclima, riciclo veleni atmosferici, e, "richiamo" pluviale e si peggiora la situazione.

Inviato

@Schelefetris Non saprei.

In molte zone secche dell'occidente è vietato l'utilizzo di acqua per innaffiamento di verde privato (alcuni stati USA ma anche Spagna i primi che mi vengono in mente).

Probabilmente è una questione di costi/benefici.

Piuttosto dovrebbe essere severamente vietato inaffiare "a pioggia" come faceva mio nonno buonanima in favore di altre metodologie ben più moderne ed efficienti.

Inviato

@Schelefetris Si si lo so.

Ma li innaffiano con sofisticatissimi sistemi goccia-a-goccia controllati da software che non sprecano nulla... Mica pigliano la canna dell'acqua e spruzzano...

E nemmeno la lancia con gittata 50 metri...

Questo sto dicendo.

Qui vedo i campi di mais innaffiati da getti che vanno in ogni dove, ad ogni ora del giorno, anche sotto il solleone.

 

Per contro continuiamo ad abbattere ettari di verde urbano e suburbano  per costruire centri commerciali, capannoni, villette a schiera, rotonde, piste ciclabili...

Inviato

@Velvet non discuto il metodo di inaffiamento ma il concetto di destinare/investire acqua per poi averla in futuro ;) 

sulla seconda parte sfondi una porta aperta :) 

  • Thanks 1
Inviato

@Velvet sono stato negli stessi posti oltre che a Misurina ... situazione incredibile, prima o poi bisognera' iniziare a pensare seriamente a impianti di desalinizzazione  e pensare che queste parti l'acqua era il problema opposto per quanta ce n'era... 

sicuramente quest'estate ci saranno i soliti furboni che riempiranno le piscinette a scapito di tutti gli altri ... 

(scusa Velvet di dove sei?)

Inviato
25 minuti fa, Stereoplay08 ha scritto:

scusa Velvet di dove sei?)

PN.

Si parliamo di quella che era una delle zone più piovose della penisola, le Prealpi veneto-friulane 

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...