PietroPDP Inviato 9 Marzo 2023 Inviato 9 Marzo 2023 @acusticamente Ma certo io pure parlo per sensazioni, le mie sono quelle, non li vedo cavi rivelatori ecco, né tantomeno estesi per quel poco che è la mia esperienza con questi cavi, ma è pur vero che non ho una grossa casistica, magari su altri sistemi potrebbero trasformarsi. Per me cavi trasparenti e rilevatori per come li conosco io sono altri, questi li userei più per calmare qualche eccesso di alcuni impianti ad esempio. Parlo se avessi diverse parure di cavi da poter utilizzare su sistemi ad esempio un po' sparatelli li proverei senza indugio. Con un sistema già rilassato di suo proverei altri cavi più svegli. Comunque credo si sia capito, non incontrano i miei gusti più di tanto
acusticamente Inviato 9 Marzo 2023 Inviato 9 Marzo 2023 @PietroPDP andando più nel generale prendo spunto da quello che hai scritto nel tuo ultimo per chiederti se pensi che il fatto di essere trasparente e rivelatore in un elemento abbia per forza a che fare con l’estensione in alto. Personalmente penso che non sia strettamente e unicamente legato a questo ma che altre caratteristiche lo rendano possibile. Ci possono essere componenti con magari una lieve flessione in alto ma comunque molto chiari nella resa (per chiaro non intendo brillanti ma simili ad un vetro chiaro che permette di vedere il più possibile di quello che c’è al di là) Per questo reputo che i Tellurium nel mio sistema mantengano tutta la trasparenza degli altri componenti, e del risultato sonoro, rimanendo sostanzialmente equilibrati e soprattutto molto naturali. Ho anche Nordost Heimbdall e Kimber Select ma, con la maggiore brillantezza non mi danno più trasparenza e risultano anche meno naturali. Alle volte trovo che certi componenti puntino ad essere rivelatori con una qualche forzatura ed effetto, ma risultando alla fine un artificio che non è naturale.
PietroPDP Inviato 10 Marzo 2023 Inviato 10 Marzo 2023 @acusticamente no un cavo rivelatore non la intendo solo come estensione in alto o come neutralità e trasparenza, sono cose diverse, ad esempio alcuni cavi Furutech hanno una leggera colorazione ambrata, ma non per questo non sono rivelatori o manca gamma alta. Sui Tellurium io ho sentito delle forzature nel modo di riprodurre sul timbro, ma magari è un modo che a me non piace, ci può stare, non per questo non sono validi, magari è solo un mio gusto personale. Sui Nordost quelli che ho sentito sulla trasparenza nulla da dire, ma poi li sento abbastanza asciutti e aridi, parlo della prima serie, dicono la seconda sia diversa, ma non l'ho provata, comunque questi diciamo difetti che non incontrano i miei gusti erano più evidenti sulle fasce alte. Di Kimber ho provato poche cose, da me solo il cavo alimentazione e aveva una timbrica, se di timbrica di un cavo alimentazione si può parlare che era strana, sull'acido, mentre non mi sono dispiaciuti i cavi di potenza il classico della casa dove è vero che sono sull'asciutto, ma comunque restano corretti. Diciamo che in generale non amo cavo esili e striduli, come per elettroniche e diffusuri mi piacciono prodotti con un po' di ciccia, ma che non deve essere sporco, parlo di peso delle note, suono musicale con il giusto corpo, alcuni sono troppo esili e secchi, altri aggiungono un po' troppo. Diciamo che non è facile trovare il giusto compromesso un po' con tutti i prodotti.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora