Vai al contenuto
Melius Club

Xlr vs Rca


saltato

Messaggi raccomandati

Inviato

e del collegamento rca/xlr cosa ne pensate?

ha senso partire dal da con rca per finire all' ampli in xlr?

Membro_0021
Inviato
3 ore fa, PietroPDP ha scritto:

Da prove fatte con i cavi XLR c'è più silenzio, più fuoco, più dettagli con molti più particolari dove li metto li metto, ma dipende anche dall'apparecchio collegato,

@PietroPDP mah sei sicuro allora che anche il pre non sia un vero bilanciato? Solitamente un op amp degrada il segnale ma bisogna avere anche un buon orecchio per percepirlo. Nelle prove bisogna usare assolutamente cavi identici, anche nella lunghezza e qualità dei connettori, ovviamente con lo stesso minutaggio alla spalle e il volume va adeguato visto che solitamente in bilanciato si guadagna +6db e comunque la sensibilità cambia, quindi è una brutta gatta da pelare. 

Membro_0021
Inviato
1 ora fa, vick75 ha scritto:

e del collegamento rca/xlr cosa ne pensate?

ha senso partire dal da con rca per finire all' ampli in xlr?

@vick75 certo che ha senso se si vuol collegare due apparecchi seguendo sempre il percorso preferito dal progettista 

Inviato
38 minuti fa, veidt ha scritto:

mah sei sicuro allora che anche il pre non sia un vero bilanciato? Solitamente un op amp degrada il segnale ma bisogna avere anche un buon orecchio per percepirlo. Nelle prove bisogna usare assolutamente cavi identici, anche nella lunghezza e qualità dei connettori, ovviamente con lo stesso minutaggio alla spalle e il volume va adeguato visto che solitamente in bilanciato si guadagna +6db e comunque la sensibilità cambia, quindi è una brutta gatta da pelare. 

 

Il pre non è bilanciato, ne sono sicuro al 100%, solo i pre 2 telai MC sono bilanciati, perché mi hanno spiegato che hanno l'alimentazione separata e una costruzione apposita. di più non so e non vorrei dire castronerie.

Sul discorso di sentirci a parte le varie battute tra amici classiche sul sei sordo o meno in realtà penso di cavicchiarmela abbastanza, non noto degradi nel suono, anzi e devo dire che il suono diventa più teso e preciso, parlo sempre da me, tra l'altro non sono cose del tipo ne parliamo, io preferisco una cosa e un altro un'altra, per me non c'è storia su tutti i parametri, l'unico parametro dove ci potrebbe essere un dubbio è che in rca il suono è più colorato e morbido, ma la mancanza di particolari per me poi fa propendere l'ago della bilancia a favore dell'XLR.

Per chi ci crede sono della vergine, piuttosto preciso e puntiglioso, io ascolto e misuro e le cose devono combaciare, pur fidandomi delle mie orecchie, devo avere anche una verifica strumentale, per me l'una non esclude l'altra, se si vuole arrivare ad un certo livello.

Premesso che non ho il miglior sistema del mondo o il più perfetto, magari fosse, ma cerco nei limiti della mia stanza di far andare al meglio con il più alto numero di dischi, con tutti non ci riesco, ma credo sia anche impossibile.

Io credo che comunque avranno studiato essendo della stessa casa l'inserimento anche nel pre pur non essendo bilanciato, degli ingressi e uscite che suonano comunque bene anche in XLR, sotto certi aspetti è anche il vantaggio di avere macchine dello stesso costruttore che chi meglio di lui le fa sposare insieme?

Io avendo 2 elettroniche su 3 bilanciate, magari il pre ha meno idiosincrasie, non saprei, non sono un tecnico o meglio sono un tecnico, ma non un tecnico di prodotti Hi Fi.

Mi è capitato di giocare con altri pre di altri marchi, alcuni non suonavano proprio in una configurazione o nell'altra, ad esempio un pre Norma, in XLR con diversi cavi era inudibile, mentre in rca pur non amando il marchio non aveva nessun problema con diversi cavi, una cosa simile al contrario mi è successo con un pre AR, dove andava bene solo in XLR, ma non ricordo il modello, ovviamente test da amici o conoscenti, non mie elettroniche.

Io credo che non ci sia una legge universale e la cosa vada provata di volta in volta, dimenticavo avevo tutti cavi di segnale da 1 m, stesso modello, attualmente essendo salito il cavo RCA è un modello sotto, ma sono prove che ho effettuato anche con stesso modello.

Tra l'altro ho avuto la possibilità di provare anche il modello RCA di quelli che attualmente ho XLR, ma ho notato che le maggiori differenze tra un modello e un altro si notano più in XLR che RCA.

Comunque ho fatto sempre i vari passaggi successivi.

Membro_0021
Inviato
2 ore fa, PietroPDP ha scritto:

Il pre non è bilanciato, ne sono sicuro al 100%, solo i pre 2 telai MC sono bilanciati, perché mi hanno spiegato che hanno l'alimentazione separata e una costruzione apposita. di più non so e non vorrei dire castronerie.

@PietroPDP non è l'alimentazione separata e neanche quella dual mono a fare un circuito bilanciato, perchè non interessa l'alimentatore ma il segnale quindi è lo stadio d'amplificazione. Ci sono diversi modi per fare un bilanciato, ma quello vero dovrebbe raddoppiare i componenti per canale in ogni stadio, dall'ingresso all'uscita...ad esempio non so se hai mai visto l'interno di un Am audio serie B, quello è un vero bilanciato. Poi si può bilanciare usando anche dei trasformatori, come fa SI audio. Nei finali alcune circuitazioni  tanto amate dagli audiofili esclude il bilanciato, come il Single-ended. Ad esempio il Kondo Ongaku, considerato da tanti audiofili il nirvana del suono, essendo single-ended non è bilanciato. 

 

2 ore fa, PietroPDP ha scritto:

Mi è capitato di giocare con altri pre di altri marchi, alcuni non suonavano proprio in una configurazione o nell'altra, ad esempio un pre Norma, in XLR con diversi cavi era inudibile, mentre in rca pur non amando il marchio non aveva nessun problema con diversi cavi,

io ho il pre Norma revo ed è come affermi ma solo quando lo colleghi all'ingresso e quindi quando selezioni Xlr 1 o 2. All'uscita io lo collego in bilanciato senza problemi ai miei Bryston b3 che sono dei veri bilanciati (e infatti suonano meglio con l'ingresso Xlr).

 

 

Inviato

@veidt Come ho anticipato non so bene come funzioni un vero bilanciato o meglio lo so sulla carta, ma non guardando un circuito.

MC perché lo dichiara e quindi so che i pre veri bilanciati sono solo quelli a doppio telaio.

 

Io sui pre Norma ho avuto solo quella esperienza e li gli XLR non ne volevano sapere, solo rca, sarà sicuramente come dici che li conosci meglio, tra l'altro si tratta di un forumer che è un po' che non leggo, ma parliamo di anni fa, credo abbia vanduto tutto.

Membro_0021
Inviato
8 minuti fa, PietroPDP ha scritto:

MC perché lo dichiara e quindi so che i pre veri bilanciati sono solo quelli a doppio telaio.

@PietroPDP no ti assicuro che non c'entra nulla. I tuoi MC sono bilanciati perchè raddoppiano i componenti nello stadio d'amplificazione. L'A.R. ref. 6 che non ha l'alimentazione separata è un vero bilanciato. 

Membro_0021
Inviato
10 minuti fa, PietroPDP ha scritto:

Io sui pre Norma ho avuto solo quella esperienza e li gli XLR non ne volevano sapere, solo rca, sarà sicuramente come dici che li conosci meglio

@PietroPDP il suono Norma è un po' agli antipodi del suono MC. Se ti piacciono i Mac dubito che ti possa piacere anche Norma. 

Inviato
10 minuti fa, veidt ha scritto:

no ti assicuro che non c'entra nulla. I tuoi MC sono bilanciati perchè raddoppiano i componenti nello stadio d'amplificazione. L'A.R. ref. 6 che non ha l'alimentazione separata è un vero bilanciato. 

 

Si si sono loro che fanno bilanciati i top a doppio telaio, ma è solo un caso che lo siano.

Inviato
6 minuti fa, veidt ha scritto:

il suono Norma è un po' agli antipodi del suono MC. Se ti piacciono i Mac dubito che ti possa piacere anche Norma. 

 

Come ogni apparecchio dipende con cosa viene abbinato, con alcuni diffusori possono funzionare, con altri non mi sono piaciute per nulla, comunque un mio amico che scriveva su questi lidi, diceva che mozzano le note.

Esagerava un pochino a mio avviso, ma sono quei prodotti che siano esse elettroniche, diffusori o cavi effettivamente hanno un po' la tendenza a mancare di corpo e sui rilasci non è il loro punto di forza.

Se senti qualsiasi strumento c'è la fondamentale e poi la nota continua, con alcuni prodotti Hi Fi mi manca quella cosa.

C'è una tendenza al tutto frenatissimo, ma nella musica non c'è, se spingi un tasto del pianoforte, non fa il suono un attimo e si ferma, ma dura di più, per non parlare di un contrabbasso che una nota dura un quarto d'ora, ovviamente esagero.

Io nel possibile cerco una lontana imitazione del reale, stiamo sempre lontani lontani, anche se leggo spesso di gente che si riempie la bocca che va ai concerti, come se gli altri hanno studiato o si sono appassionati solo sul selezione del reader's digest.

Mai sentito un sistema replicare un vero evento, fino a questo momento da tutti i miei ascolti stiamo lontanisssimi, ma ricerco un minimo di verosimiglianza almeno su alcuni parametri.

Odio il basso poco frenato che se ne va per conto suo, ma sono cose diverse, un conto la coda di uno strumento e un conto è una gamma bassa fuori controllo, mi è capitato alcune volte discutendone con alcuni audiofili.

Membro_0021
Inviato
12 minuti fa, PietroPDP ha scritto:

C'è una tendenza al tutto frenatissimo, ma nella musica non c'è, se spingi un tasto del pianoforte, non fa il suono un attimo e si ferma, ma dura di più, per non parlare di un contrabbasso che una nota dura un quarto d'ora, ovviamente esagero.

@PietroPDP dipende dallo strumento. Un colpo di rullante o di gran cassa è secco e frenatissimo, una vera mazzata. Invece una corda di contrabbasso ha certamente un tempo più dilatato. 

 

14 minuti fa, PietroPDP ha scritto:

Odio il basso poco frenato che se ne va per conto suo, ma sono cose diverse, un conto la coda di uno strumento e un conto è una gamma bassa fuori controllo, mi è capitato alcune volte discutendone con alcuni audiofili.

 

Dipende da tanti fattori. Nelson Pass afferma che più che sentire valvole vs stato solido, in realtà ascoltiamo la controreazione stabilita dal progettista che influisce poi sullo slew rate e quindi sul damping factor dell'ampli etc. poi anche l'ambiente ovviamente ci mette del suo, perchè ascoltiamo suoni maggiormente riflessi piuttosto che diretti. Anche a me non piace il basso poco smorzato e per questo che ho scelto l'accoppiata Norma+Bryston. Con generi come il rock, la grande Orchestra, il pop, secondo me è il non plus ultra. Con il Jazz invece mi mancano quelle code un po' più pesanti, quel mediobasso pronunciato ed è per questo che uno dovrebbe farsi due impianti per sentire tutto bene.   

 

Inviato

@veidt Si esatto il rullante è il classico colpo che ti fa chiudere gli occhi, un piatto spesso viene fermato dal batterista.

 

Sul discorso del tipo di musica infatti un impianto non riesce ad eccellere con tutti i tipi, ma personalmente preferisco un sistema con tutto 8, qualche 7 e qualche 9 ad uno che ha dei 10, ma molti 6.

Ovviamente si dovrebbe puntare a tutti 10, ma credo solo nei nostri sogni "bagnati", io come ascolto prediligo Jazz e pop, anche il rock, va più che discretamente, ma non è il genere di elezione, infatti il sistema è incentrato più sul jazz, poi anche la classica va discretamente bene, dove si potrebbe fare di più è proprio il rock, non suona male, ma col jazz lo preferisco, alla fine si cerca di cucire addosso il proprio sistema.

Che poi amo i classici del rock, non amo matal o generi pesanti, quindi non so come si comporta il sistema, ma sinceramente neanche mi interessa.

Visti i costi non proprio popolari già farne uno come si deve non è semplice, addirittura due oltre che dispendioso servirebbe una seconda stanza a disposizione.

Io ne ho 2 di sistemi, ma il secondo è un sistemino da scrivania, carinissimo, ma per i miei canoni non lo annovero tra gli impianti, anche se ho curato pure quello e suona discretamente, ma un vero impianto è un'altra cosa :classic_biggrin:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...