lello64 Inviato 3 Marzo 2023 Autore Inviato 3 Marzo 2023 4 minuti fa, gennaro61 ha scritto: l numero indice dell’inflazione calcolato alla data di godimento e regolamento del titolo è 118,24194. ... Riesci a spiegare meglio questa frase che per me è arabo? Grazie 1000!
Jack Inviato 3 Marzo 2023 Inviato 3 Marzo 2023 Adesso, gennaro61 ha scritto: ma credo che sia molto difficile che possa salire nei prossimi mesi tu pensi che con l'inflazione sia finita quì? mah manco io ce l'ho la palla di vetro ma questo "non creto". Se lo scopo è difendere il potere di aquisto, ciò che conta è che qualsiasi esso sia questo tipo di titolo lo raggiunge. Difende l'inflazione qualunque essa sarà ed un più ti da una cedola reale ... per lo scopo - estremamente tranquillo - mi pare che di più non si possa ottenere. No?
gennaro61 Inviato 3 Marzo 2023 Inviato 3 Marzo 2023 @Jack L'inflazione non è finita qui ma per vedertela pagare su quel Btp dovrebbe superare quell' indice indicato. Tieni presente che l'indice Foi ( perchè di questo parliamo) relativo a gennaio 2023 è stato di 118,3 punti ( equivalente ad un inflazione del 9,8 per cento) e già a febbraio si prevede debba calare. Se quell'indice cala non viene pagata la differenza sul Btp ( viene pagata l'eventuale differenza tra quel 118,3 e un indice superiore: inferiore o pari non becchi un euro) Io credo che difficilmente nei prossimi mesi si avrà un indice Foi superiore perchè penso che l'inflazione non supererà il 10 per cento coi tagli previsti che farà la Bce. Non è che pagano l'inflazione tout court sul Btp: se così fosse venderei anche le mutande e correrei ad acquistarli , nemmeno trafficando stupefacenti guadagnerei più del 8-10 per cento oltre al 2 fisso che ti danno.
Jack Inviato 3 Marzo 2023 Inviato 3 Marzo 2023 12 minuti fa, lello64 ha scritto: Riesci a spiegare meglio questa frase che per me è arabo? Grazie 1000! Ho cancellato perchè sono in errore. Ben spiegato da gennaro
gennaro61 Inviato 3 Marzo 2023 Inviato 3 Marzo 2023 9 minuti fa, lello64 ha scritto: Riesci a spiegare meglio questa frase che per me è arabo? Quell'indice non è altro che l'indice Foi (al netto dei tabacchi) che viene aggiornato mensilmente. Se aumenta quell'indice rispetto a quello preso come parametro ( a mio modesto avviso altissimo) prendi la rivalutazione legata all'aumento dell'inflazione se non aumenta non prendi nulla. 1
Jack Inviato 3 Marzo 2023 Inviato 3 Marzo 2023 2 minuti fa, gennaro61 ha scritto: L'inflazione non è finita qui ma per vedertela pagare su quel Btp dovrebbe superare quell' indice indicato. Tieni presente che l'indice Foi ( perchè di questo parliamo) relativo a gennaio 2023 è stato di 118,3 punti ( equivalente ad un inflazione del 9,8 per cento) e già a febbraio si prevede debba calare. Se quell'indice cala non viene pagata la differenza sul Btp ( viene pagata l'eventuale differenza tra quel 118,3 e un indice superiore: inferiore o pari non becchi un euro) Io credo che difficilmente nei prossimi mesi si avrà un indice Foi superiore perchè penso che l'inflazione non supererà il 10 per cento coi tagli previsti che farà la Bce. Non è che pagano l'inflazione tout court sul Btp: se così fosse venderei anche le mutande e correrei ad acquistarli , nemmeno trafficando stupefacenti guadagnerei più del 8-10 per cento* oltre al 2 fisso che ti danno. se è così, sono io che sono in errore@gennaro61 ho detto che non sono uso ai titoli di stato. Ma mi risulta strano però a naso. Vorrei verificare ma non per sfiducia... se l'inflazione in 6 mesi sale anche solo del 3% da oggi quell'indice deve aumentare... prendo il tempo per verificare. Intanto ho cancellato sopra per non dare cattiva info --- Beh... insomma... io ho un CAGR ventennale del 10,22% più 3.5% da guadagni di cambio, complessivo sui pft, dividendi esclusi... non serve vendere stupefacenti, basta comperare con costanza buone aziende che fanno buoni e ricorrenti business. E non sono un fenomeno e non faccio trading: sono tranquillissimo, muovo pochissime volte l'anno i ptf
Jack Inviato 3 Marzo 2023 Inviato 3 Marzo 2023 @gennaro61 mi sa che ho ragione io... quellîndice aumenta sempre se aumentano i prezzi. Per stare a zero o scendere i prezzi devono rimanere fermi o scendere. Non avrebbe senso altrimenti. https://www.rivaluta.it/tabella-istat-gazzetta.asp scende la variazione se scende l'inflazione ma se non va a zero non si ferma l'indice
gennaro61 Inviato 3 Marzo 2023 Inviato 3 Marzo 2023 @Jack Fai benissimo a controllare, io non sono un esperto. Mi sono documentato perchè ho acquistato quello emesso a Novembre dell'anno scorso è mi è sembrato di aver capito quello che ho scritto. Infatti attendo con ansia maggio per vedermi pagata cedola e differenza inflazione ( quello che comprai aveva l'indice a 113,2 e quindi sicuramente dovrei essere al di sopra di almeno 4-5 punti).
gennaro61 Inviato 3 Marzo 2023 Inviato 3 Marzo 2023 @Jack Come si calcola la cedola semestrale BTP Italia? Vediamo di seguito alcuni esempi utili. Calcolo della cedola nel caso di una inflazione del 5% Se al termine del 1° semestre l’aumento dell’inflazione misurata con l’indice FOI senza tabacchi dal 22/11/2022 al 22/5/2022 fosse del 5% dobbiamo aumentare del 5% il numero indice ufficiale: 113,41000 Aumentando del 5% il valore 113,41 significherebbe che l’indice dei prezzi giornaliero di riferimento valido per il calcolo della prima cedola (22/05/2022) sarebbe pari a circa 119,08. Il Coefficiente di Indicizzazione (CI) utilizzato sarebbe pertanto pari a CI = 119,08/113,41= 1,05000. Considerando che il tasso cedolare annuo è stato fissato pari all’1,6%, con un capitale investito pari a 1.000 quanto sarà la remunerazione che il risparmiatore riceverebbe al termine del primo semestre? Calcolo della cedola (C) C = Tasso cedolare reale annuo/2 * Capitale Nominale Sottoscritto*CI ossia, C = 1,6%/2 * 1000 * 1,05 = 0,8% * 1050 = € 8,40 Il capitale rivalutato (CR) viene invece calcolato come segue: CR = Capitale Nominale Sottoscritto * (CI – 1) = 1000 * (1,05 – 1) = 50€ In definitiva, la remunerazione complessiva del titolo a fine del primo semestre ( 22/5/2022 ) al lordo delle imposte sarebbe pari a €58,40 Questo totale è dato dagli interessi cedolari (€ 8,40) e dalla rivalutazione semestrale del capitale dovuta all’inflazione (€ 50,00).
Jack Inviato 3 Marzo 2023 Inviato 3 Marzo 2023 @gennaro61 certo che è così, ogni 6 mesi prendi il nuovo indice. Quello che non ricordo è se pagano un differenziale sulla cedola o se rivalutano il capitale a scadenza. Secondo me la seconda ma ricordo esserci due Btp a capitale indicizzato uno sull'inflazione europea ed uno su quella italiana... mi pare non fossero uguali nel funzionamento. Uno dovrebbe pagare un supplemento di cedole e l'altro rivalutare il capitale a scadenza. Devo controllare.
gennaro61 Inviato 3 Marzo 2023 Inviato 3 Marzo 2023 4 minuti fa, Jack ha scritto: Quello che non ricordo è se pagano un differenziale sulla cedola o se rivalutano il capitale a scadenza. In definitiva, la remunerazione complessiva del titolo a fine del primo semestre ( 22/5/2022 ) al lordo delle imposte sarebbe pari a €58,40 Questo totale è dato dagli interessi cedolari (€ 8,40) e dalla rivalutazione semestrale del capitale dovuta all’inflazione (€ 50,00). Il mio dubbio è legato al fatto che credo che quell'indice difficilmente risalirà tra un semestre e l'altro perchè penso che siamo arrivati all'apice dell'inflazione e che questa possa solo scendere.
Jack Inviato 3 Marzo 2023 Inviato 3 Marzo 2023 @gennaro61 e vedi? prendi la rivalutazione sia sul capitale che sulla cedola. Che vuoi di più? mi faccio un appunto per consederarlo quanto merita questo tipo di btp. Nei periodi orso che durano un 15 mesi è un ottimo parcheggio di liquidità.
cesare Inviato 3 Marzo 2023 Inviato 3 Marzo 2023 5 minuti fa, gennaro61 ha scritto: Il mio dubbio è legato al fatto che credo che quell'indice difficilmente risalirà tra un semestre e l'altro perchè penso che siamo arrivati all'apice dell'inflazione e che questa possa solo scendere. è in questa conclusione che non ti seguo: se l'inflazione diminuirà, ad esempio dal 10% al 5%, quell'indice si incrementerà del 5% invece del 10%, ma sempre aumenterà. Per non aumentare l'inflazione deve andare a zero! 1 1
Jack Inviato 3 Marzo 2023 Inviato 3 Marzo 2023 1 minuto fa, gennaro61 ha scritto: credo che quell'indice difficilmente risalirà tra un semestre e l'altro perchè penso che siamo arrivati all'apice dell'inflazione e che questa possa solo scendere. fai l'errore che fanno molti . L'inflazione che scende non significa che scendono i prezzi, significa che AUMENTANO MENO del periodo precedente. L'indice aumenta meno di quanto sia aumentato nel semestre precedente ma aumenta. Per farlo scendere bisogna che ci sia DEFLAZIONE che c'è quando i prezzi scendono proprio non che aumentano di meno.
Jack Inviato 3 Marzo 2023 Inviato 3 Marzo 2023 @cesare esatto, è così. Molti pensano che quando si sente in tivù che "l'inflazione è scesa" pensano che i prezzi siano diminuiti.
newton Inviato 3 Marzo 2023 Inviato 3 Marzo 2023 ne suggerisco uno per chi non ha fretta IT0004532559 oggi paga poco più del 4 netto e la cedola è leggermente superiore al rendimento. Se i tassi si placano si può vendere prima sennò si tiene alla lunga. Alla lunga diversificare con azionari vari di solito è un'ottima idea: lo è stata sempre. Se poi uno pensa a fine di mondo, beh non serviranno soldi.
newton Inviato 3 Marzo 2023 Inviato 3 Marzo 2023 13 minuti fa, Jack ha scritto: Nei periodi orso che durano un 15 mesi è un ottimo parcheggio di liquidità. Allora ci siamo: pronti, via?
gennaro61 Inviato 3 Marzo 2023 Inviato 3 Marzo 2023 23 minuti fa, Jack ha scritto: L'inflazione che scende non significa che scendono i prezzi, significa che AUMENTANO MENO del periodo precedente No, questo l'avevo capito. Il punto sul quale nutro dei dubbi è questo: se l'indice Foi del semestre precedente è superiore a quello del semestre successivo non essendoci un aumento prendi solo il tasso del BTP o cosa? E quindi l'indice di riferimento vale per calcolare solo per il primo semestre? Se così fosse allora rimango dell'idea difficilmente si potrà avere un aumento di questo indice da un semestre all'altro. Ma anche volendo fare un ragionamento logico : chi comprerebbe i normali Btp anche decennali con un tasso fisso del 3-4 per cento non legati all'aumento dell'inflazione quando potrebbero prendere per i prossimi anni un surplus legato all'inflazione media almeno del 5-6 per cento? Poi spro che tu abbia capito meglio di me e sia come hai precisato. A maggio mi scapperebbe una cedola da potermi cambiare i diffusori Qualcuno potrebbe lecitamente domandarsi:" ma investi e non sai nemmeno in cosa? Preciso che all'epoca già avere un tasso fisso dell'1,60 più uno 0,80 alla fine dei 6 anni per me era soddisfacente anche considerando la tassazione agevolata di cui godono i Btp. Come non detto, s cusami Jack ho letto solo adesso la risposta gentilmente data da @cesare.
Messaggi raccomandati