daniele_g Inviato 3 Marzo 2023 Inviato 3 Marzo 2023 insomma, avrà anche seguito gli ordini e il regolamento, ma ci si deve sempre chiedere se si è "uomini o caporali."
mauriziox60 Inviato 3 Marzo 2023 Inviato 3 Marzo 2023 una delle caratteristiche del fascismo è proprio l'essere forti coi deboli e debole coi forti. Oltre che tentare di scappare travestiti quando le cose si mettono male (per loro) e bene per il mondo libero! Schedare ragazzini che tentano di capire e discutere tra loro per alcuni è una prova maschia ed eroica. Per tutti gli altri è solo l'ennesimo imbarazzo a vedere quanto in basso si può cadere con la complicità, o la semplice indifferenza, di molti 1
daniele_g Inviato 3 Marzo 2023 Inviato 3 Marzo 2023 mah, ora io non vedo il passo dell'oca a ogni pie' sospinto, ma forse (forse) qualcuno si è lasciato prendere un po' la mano, magari sentendosi... nella scia del sentimento (magari frainteso) popolare e governativo. insomma, credo che qualcuno stia pensando che "è finita la pacchia", anche senza direttive in tal senso.
Roberto M Inviato 3 Marzo 2023 Inviato 3 Marzo 2023 @daniele_g Un conto e’ lamentarsi della frase forse poco politicamente corretta (meglio dire “non posso a rispondere perché sono vincolato dal segreto istruttorio” invece di “qui le domande le faccio io”) come fai giustamente tu, e’ legittimo e non manifestamente infondato. Anche se magari nel primo caso, quello politicamente corretto, i ragazzi si sarebbero spaventati di più. Ed hai anche ragione quando sottolinei che “vederci il passo dell’oca” e’ assurdo. PS: “qua le domande le faccio io” lo dicevano anche prima di questo governo, e lo dicevano pure peggio.
Idefix Inviato 3 Marzo 2023 Inviato 3 Marzo 2023 16 ore fa, Paolo 62 ha scritto: Quelli di destra la droga l'hanno sempre osteggiata Ahahahahahah se la usano gli altri...!!!!! 1
claudiofera Inviato 3 Marzo 2023 Inviato 3 Marzo 2023 @Panurge E se il cittadino "probo" queste irregolarità se le fosse immaginate in sogno ? cosa succede ,se la denuncia parte più che altro per fare un dispetto al denunciato? oppure,cosa capita al cosidetto cittadino "probo" se ,per affermare/imporre urbi et orbi il proprio punto di vista ,questo fà muovere arbitrariamente le forze dell'ordine ?..chiedo per un amico...perchè,a volte, la discrezionalità è a senso unico ....
Paolo 62 Inviato 3 Marzo 2023 Inviato 3 Marzo 2023 @Idefix Per i politici vale una specie di impunità. I comuni mortali possono anche finire in galera per droga, loro no. Gli elettori di centrodestra non accetterebbero mai la legalizzazione, anche l'abolizione delle sanzioni amministrative per possesso e uso sarebbero malviste, si potrebbero forse ottenere per referendum, se mai lo facessero.
Idefix Inviato 3 Marzo 2023 Inviato 3 Marzo 2023 Faccio presente che anni fa con semplice misuratore fu trovata sospesa nell'aria antistante montecitorio una quantità di cocaina multipla delle altre zone...
Schelefetris Inviato 3 Marzo 2023 Inviato 3 Marzo 2023 Io so che ho chiamato varie volte le FO perchè arrivavano nella mia proprietà e nella strada pallini di colpi di fucile (probabili bestie di cacciatori) ma non avevano disponibilità di volanti... strano le abbiano sempre disponibili per minkiate simili...
Savgal Inviato 3 Marzo 2023 Inviato 3 Marzo 2023 Ai miei studenti dicevo che per la scienza esistono le "sostanze psicoattive". Queste sono dotate di azione psicotropa, ossia sono in grado di intervenire sullo stato psico-fisico. Nella categoria delle sostanze psicoattive rientrano la nicotina, la caffeina, l'alcol etilico, la cannabis, la cocaina. Se il fine fosse tutelare la salute, le sostanze alcoliche dovrebbero essere priobite. Basta una breve ricerca su internet per rendersene conto. (Un documento dell'Istituto Superiore di Sanità del 2019 riporta 1240 morti all'anno direttamente riconducibili all'alcol e quasi 17.000 indirettamente.) Eppure potete entrare in un supermercato, acquistare dei superalcolici e pagare alla cassa senza che nessuno vi dica nulla. In Italia è solo vietata la somministrazione per i minori di 16 anni. Quindi i divieti non hanno attinenza con il rischio per la salute, am solo per la tradizione culturale del paese. Vi sono quelli in cui potreste tranquillamente fumare hashish, ma sareste arrestati se vi sorprendono a bere alcolici. 1
Paolo 62 Inviato 3 Marzo 2023 Inviato 3 Marzo 2023 Se si volesse tutelare la salute pubblica si dovrebbero proibire tutte ad eccezione del caffè e della camomilla, peccato che ci troveremmo l'alcol e sigarette di contrabbando e la gente arrabbiata. Sanno tutti che esagerare fa male, anche la cannabis non è che faccia poi tanto bene a fumarne tutti i giorni ma se non si vuole diventare come i talebani bisogna tollerare.
mauriziox60 Inviato 3 Marzo 2023 Inviato 3 Marzo 2023 se si volesse tutelare la salute pubblica davvero, si fermerebbe all'istante tutta l'economia del Paese. E si morirebbe di inedia
Martin Inviato 3 Marzo 2023 Inviato 3 Marzo 2023 Se proprio dovete proibire, lasciate per ultimo il caffè. ...ecchécazz... 1
Savgal Inviato 3 Marzo 2023 Inviato 3 Marzo 2023 Freud ne "Il disagio della civiltà" scriveva che i metodi più interessanti di prevenzione del dolore sono quelli che cercano di influire sul nostro organismo: • l’intossicazione; con l’aiuto dello “scacciaffanni” (vino o droghe) possiamo sottrarci alla pressione della realtà; • la sublimazione delle pulsioni; la gioia provata dall’artista nel creare e dar forma alle immagini della sua fantasia o quella del cercatore che risolve problemi e scopre il vero si avvicinano molto alla felicità. Purtroppo quest’ultima possibilità è accessibile solo a pochi eletti. Si inserisce qui l’interessante caso in virtù del quale la felicità è cercata nel godimento della bellezza, bellezza delle forme, dei gesti umani, dei paesaggi naturali, delle creazioni artistiche e scientifiche. Al che citava Goethe che scriveva: Chi possiede scienza e arte ha anche religione. Chi non possiede né l'una né l'altra, abbia la religione.
Roberto M Inviato 3 Marzo 2023 Inviato 3 Marzo 2023 1 ora fa, claudiofera ha scritto: E se il cittadino "probo" queste irregolarità se le fosse immaginate in sogno ? cosa succede ,se la denuncia parte più che altro per fare un dispetto al denunciato? Questa e’ semplice. Chi ha fatto denunce circostanziate false va dritto dritto sotto processo per calunnia. Da due a sei anni di carcere e si procede d’ufficio (non serve neanche la denuncia della parte offesa). Art. 368 cp
Paolo 62 Inviato 3 Marzo 2023 Inviato 3 Marzo 2023 19 minuti fa, Savgal ha scritto: la gioia provata dall’artista nel creare e dar forma alle immagini della sua fantasia o quella del cercatore che risolve problemi e scopre il vero si avvicinano molto alla felicità. E qui si vede l'audiofilo soddisfatto. 1
claudiofera Inviato 3 Marzo 2023 Inviato 3 Marzo 2023 Sì,infatti ho visto durante il militare a Cuneo....chi fà denunce false rimane sempre sul "si ipotizza che "...poi ,assume un ruolo in commedia la discrezionalità del ricevente denuncia...nelle more (e anche nei mirtilli) al cosidetto allarme sociale, alla litania del sotto/organico perenne... spesso si antepongono vicinanze varie ed eventuali.Lo hanno già scritto altri.
briandinazareth Inviato 3 Marzo 2023 Inviato 3 Marzo 2023 adesso si tenta una retromarcia... il preside e gli altri si sono inventati tutto? Adesso la questura di Enna smentisce con una imbarazzata nota ufficiale che quattro suoi ispettori si siano presentati al liceo Majorana-Cascino di Piazza Armerina (Enna) interrompendo una assemblea di studenti dedicata alla legalizzazione di marjuana e droghe leggere. Smentiscono di avere identificato gli studenti che organizzavano l’incontro anche in collegamento on line. Ma a confermare quella che rischia di diventare un’altra grana per il governo, anche per i ministri Piantedosi e Valditara, sono gli stessi ragazzi, tre rappresentanti d’istituto e due della consulta provinciale
Messaggi raccomandati