wow Inviato 4 Marzo 2023 Inviato 4 Marzo 2023 5 ore fa, Jack ha scritto: la Germania la paga cara sta ritrosia a mettersi in gioco. Ma perché? Pensi che i brand tedeschi si fermeranno perché non c'è più la dead line?
wow Inviato 4 Marzo 2023 Inviato 4 Marzo 2023 Il 3/3/2023 at 16:19, Kouros ha scritto: Ora ho la prova, sei una vittima della propaganda che ripete senza capire ciò che viene detto . L'auto a idrogeno che dici tu è diversa da quella che la Toyota sta sviluppando, il carburante è liquido e non c'è bisogno di attaccarsi alla colonnina per ricaricarla, informati da fonti SERIE e non dalle pagliacciate nostrane. Poi che ci riesca è un altro paio di maniche, per me va benissimo ogni soluzione che sia praticabile e poco o nulla inquinante. Giusto per parlare al bar: cosa ti fa pensare che l'auto Toyota alla quale ti riferisci sia più economica di una EV a parità di condizioni? Sai cos'è una fuel cell e quali materiali rari occorrono per costruirla? Sai a quanti bar liquefa l'idrogeno? Ad occhio, come vengono risolte in queste auto le problematiche che insorgono a seguito della gasificazione dell'H? Hai presente quanta energia occorre impiegare per estrarre idrogeno, quanta ne occorre per per liquefarlo e quanta ne restituisce? Se un processo come il precedente diventa economicamente conveniente disponendo di energia elettrica quasi gratuita, per quale motivo questa e.e. quasi gratuita non conviene utilizzarla per caricare le batterie di una EV?
Kouros Inviato 4 Marzo 2023 Inviato 4 Marzo 2023 @wow A me niente fa pensare che l'auto a idrogeno della Toyota sia più economica o tutto il resto che elenchi tu , ma è una possibile alternativa (visto che se la Toyota la propone ne avrà un buon motivo)e ho voluta citarla ne l più ampio alveo di possibilità per una fantomatica "auto del futuro". Faccio presente che tale prototipo ha fatto scalpore perchè fa bbrruumm brrummm e molti amanti dell'auto tradizionale potrebbero essere più interessati ad essa proprio per questo motivo. A me del brrumm brrummm frega poco sinceramente, anzi essendo un amante del silenzio preferirei un'auto senza rumori. Per me se domani tirano fuori l'auto ad aria va benissimo ma deve essere fatta REALMENTE per l'ambiente e NON per interessi economici. Qui sembra che quando uno elenca in un commento delle possibilità alternative al verbo imperante (solo nell'UE) sia portatore di una sorta di "tifo da stadio", invece non è così. Datemi un'auto che costi poco che inquini il meno possibile che posso ricaricare nello stesso tempo che ricarico un'auto a benzina che mi permetta di fare gli stessi km di un'auto a combustione che mi permetta di fare rifornimento esattamente come mi permette ora la distribuzione dei carburanti fossili ecc... ecc....e io l'acquisterò, ogni altra opzione riporta al mio parallelo con le tv al plasma da 20 milioni, roba iperprezzata non pratica per gonzi.
audio2 Inviato 4 Marzo 2023 Inviato 4 Marzo 2023 2 minuti fa, Kouros ha scritto: un'auto che costi poco che inquini il meno possibile un benzina piccolo e leggero, non molto potente,a specifiche euro 7, pneumatici con mescola anti particolato, cambio automatico, freni inscatolati, con carburanti tradizionali ma meno impattanti, anche metano o gpl. si potrebbe cominciare facendo un piano realistico per rottamare gli euro 0 / 1 / 2 poi gli euro 3 poi i 4 il traffico commerciale come sopra. in pochi anni il problema sarebbe risolto o quasi.
wow Inviato 4 Marzo 2023 Inviato 4 Marzo 2023 @Kouros però l'alternativa deve essere tale e quindi reale, perché posso inventarmi anche un costosissimo prototipo di auto a lievitazione magnetica per fare bella figura. Il problema è che quelli che fanno tifo da stadio, ad esempio, pensano che l'H sia una fonte di energia pulita mentre non lo è essendo semplicemente un vettore di energia. Dipende da come ricavi l'H. È lo stesso discorso che saltò fuori alcuni anni fa (e di cui si, parlò a lungo anche sulla piattaforma antenati di melius) su una fantomatica auto ad aria compressa. Marmotte sentinella che inveivano contro i potery forty dei signori del petrolio (allora non erano ancora diventati alleati) che impedivano nientepopodimeno l'affermazione di un'auto che andava ad aria, quindi gratis. Nessuno però obiettava che l'aria non si comprimeva da sola. Sorvoliamo sul discorso brum brum che trovo infantile, ma per fortuna non interessa né a me né a te.
Kouros Inviato 4 Marzo 2023 Inviato 4 Marzo 2023 @audio2 Di sicuro una delle armi è quella di costruire auto LEGGERE invece i costruttori , che dell'ambiente se ne strafottono, hanno intrapreso oramai da anni l'aumento esponenziale del peso per fare contenti tutti coloro che sbavano dietro alle cazzatine digitali e per sottostare alle normative UE. Ovviamente così facendo hanno anche dovuto aumentare i cavalli se no le auto non si muovevano più. Comunque sarei d'accordo su tutto ciò che hai scritto eccetto la rottamazione , nessuno deve essere costretto a rottamare nulla , quando vorrà e potrà deciderà lui/lei quando e come cambiare auto. 1
Kouros Inviato 4 Marzo 2023 Inviato 4 Marzo 2023 @wow Qui spero che si proponga comunque sempre proposte serie e fattibili, io ho citato l'auto a idrogeno della Toyota perchè la casa è il primo costruttore al mondo. Poi, forse la cosa più importante di tutte....se si vuole davvero "salvare il pianeta" tutto quello di cui stiamo discutendo deve essere, appunto, PLANETARIO,se no stiamo discutendo di aria fritta. 2
wow Inviato 4 Marzo 2023 Inviato 4 Marzo 2023 15 minuti fa, Kouros ha scritto: Datemi un'auto Un auto poco impattante a buon mercato la avrai se si fisserà una dead line. Stai sicuro che se per esempio non si fossero fatte politiche di limitazione delle emissioni inquinanti staremmo ancora con auto funzionanti a catrame, tipo la mia gloriosissima land rover d'epoca certificata ASI che più che polveri sottili emette zolle di carbonio e che cerco di usare pochissimo per vergogna.
Kouros Inviato 4 Marzo 2023 Inviato 4 Marzo 2023 @wow Anche a me quando affondavo il piede della Volvo 740 diesel si formava una nube tossica quando passavo ma si parla di secoli fa, i moderni diesel e benzina non hanno più nulla a che fare con tali emissioni anche se si possono migliorare quasi a renderli quasi ad emissioni zero.
wow Inviato 4 Marzo 2023 Inviato 4 Marzo 2023 1 minuto fa, Kouros ha scritto: discutendo deve essere, appunto, PLANETARIO,se no stiamo discutendo di aria fritta. Bah, a me interesserebbe anche respirare aria pulita quando esco di casa e, cerchiamo di capire bene questo punto: il mio diritto a respirare è più cogente di quello dell'umarell che pretenderebbe di girare per mercati della frutta con la 128 euro meno 10. Ieri mattina, l'ho già scritto, mi stava venendo da vomitare per la puzza di gas di scarico che c'era nella cittadina dove lavoro. Va bene che parliamo di un posto in piena pianura padana, a pochi chilometri dalla città più inquinata d'Europa...
wow Inviato 4 Marzo 2023 Inviato 4 Marzo 2023 3 minuti fa, Kouros ha scritto: moderni diesel e benzina non hanno più nulla a che fare con tali emissioni anche se si possono migliorare quasi a renderli quasi ad emissioni zero. Il problema è la co2. Il mio turbo diesel blue Hdi, ha emissioni di fumo e di odori, anche appena messo in moto, nulle, però di co2 ne produce e fino a quando bruceremo combustibili fossili di co2 se ne produrrà, a meno che non si inventano qualcosa che la neutralizza allo scarico. 18 minuti fa, Kouros ha scritto: quella di costruire auto LEGGERE invece i costruttori , che dell'ambiente se ne strafottono, hanno intrapreso oramai da anni l'aumento esponenziale del peso per fare contenti tutti coloro che sbavano Su questo sono d'accordo con te. Le dimensioni per le EV, per il momento, sono inevitabili, quella che non capisco sono invece è l'ipertrofizzazione delle auto a motore termico. Non mi spiego la necessità di muovere un'auto grande quanto uno stadio di calcio se non nella psicoanalisi.
Kouros Inviato 4 Marzo 2023 Inviato 4 Marzo 2023 21 minuti fa, wow ha scritto: Non mi spiego la necessità di muovere un'auto grande quanto uno stadio di calcio se non nella psicoanalisi. La spiegazione sta nel rendere appetibili i catafalchi caricandoli di ogni idiozia digitale per farla acquistare dai repressi che si esaltano se scoprono che è optional anche il bidet automatico. In poche parole : VENDERE. 33 minuti fa, wow ha scritto: Va bene che parliamo di un posto in piena pianura padana, a pochi chilometri dalla città più inquinata d'Europa... Appunto, la pianura padana per sua conformazione è un catino che trattiene umidità freddo caldo fumi inquinanti...insomma tutto . E in più solo la Lombardia conta 10 milioni di persone (più dell'intera Austria), quindi il primo inquinante è l'essere umano, se ci fossero meno case e più alberi già molti dei problemi potrebbero essere risolti, ma chi ci comanda se ne fotte perchè vuole continuare a fare salire il pil ma con l'auto elettrica quando il problema è a monte.
wow Inviato 4 Marzo 2023 Inviato 4 Marzo 2023 @Kouros 2 minuti fa, Kouros ha scritto: pianura padana per sua conformazione è una catino che trattiene umidità freddo caldo fumi inquinanti...insomma tutto . E in più solo la Lombardia conta 10 milioni di persone (più dell'intera Austria), quindi il primo inquinante è l'essere umano, E quindi? Se mi dici di andare più spesso al mare, al sud, tempo un paio di mesi, lo farò...
davenrk Inviato 4 Marzo 2023 Inviato 4 Marzo 2023 https://www.nicolaporro.it/perche-lauto-elettrica-e-una-ciofeca/?fbclid=IwAR1JU1SjGRX7I8AKLEovULFugXl0066Wu5fjIei_yORa-9fXpyfyzK1m0us 1
Kouros Inviato 4 Marzo 2023 Inviato 4 Marzo 2023 @wow Diciamo che se la stragrande maggioranza della popolazione è ammassata in un piccolo lembo di terra miracoli non se ne possono fare. Già il Piemonte che ha la stessa superficie della Lombardia ma meno della metà degli abitanti gode di molti meno problemi avendo molto più spazio disponibile, ma qui giustamente si entra in un altro ambito di discorso (anche se sempre collegato). O la povera Liguria che con un solo milione di abitanti e con pochissimo suolo abitabile confina con Piemonte e Lombardia (15 milioni di abitanti quasi come l'Olanda!!)ed è soggetta ad invasioni ogni estate.
Kouros Inviato 4 Marzo 2023 Inviato 4 Marzo 2023 @davenrk Riporto il passaggio più importante di tutto il ragionamento, senza l'immediata ricarica fattibile dappertutto decade tutto. " L’autotrazione full-electric non si farà, perché nessuno vorrà l’auto elettrica, perché l’auto elettrica è, con rispetto parlando, una ciofeca. Ed è quel che ho detto perché le batterie hanno tempi di ricarica che, per quanto rapidi possano essere, sono sempre insopportabilmente lenti. Né vi sono speranze dalla tecnologia e dalla scienza nota che, con appropriato investimento in ricerca, codesti tempi possano ridursi a valori competitivi con quelli dell’auto convenzionale. Finché non viene risolto questo fondamentale handicap l’auto elettrica è fuori mercato e l’agognata transizione non si farà né è desiderabile farla."
Paolo 62 Inviato 4 Marzo 2023 Inviato 4 Marzo 2023 Se si vuole che la gente compri l'auto elettrica bisogna fare in modo che sia conveniente rispetto a quella a motore termico quindi prezzo più basso, possibilità di pagare meno la corrente di notte, niente tassa di possesso almeno per qualche anno, accesso libero alle zone a traffico limitato. Poi ci sarebbe anche un altro sistema (rompere le p@lle a chi guida un'auto normale sempre di più) ma non voglio neanche prenderlo in considerazione.
Messaggi raccomandati