Vai al contenuto
Melius Club

Salta lo stop dal 2035 alle auto Benzina e Diesel


Messaggi raccomandati

Inviato
9 minuti fa, tomminno ha scritto:

Anche perché sul nuovo, se non prendi Tesla, non vedi niente fino ad Agosto

Scusa ma e’ masochistico non prendere Tesla.

Se uno si decide di comprarsi una seconda o terza macchina elettrica, perché oggettivamente gli conviene in quanto si autoproduce l’energia con la villa rifatta con tanto di pannelli solari pagati col superbonus e gli fa gioco per gli i piccoli spostamenti giornalieri in città, perché non dovrebbe comprarsi una Tesla Y, che oggi e’ indubbiamente quella con il miglior rapporto qualità prezzo esistente sul mercato ?

Inviato
7 minuti fa, Roberto M ha scritto:

Il Sole 24 ore, giornale affidabile

"Protagonista della nostra prova simulata"

Cioè nemmeno l'hanno fatto veramente il percorso... 

Inviato
20 minuti fa, Roberto M ha scritto:

le preziosissime auto termiche ancora disponibili.

🤣

andrete a comprare la benza in farmacia coi maniscalchi che affacciavano sulla strada vi sfottevano. Come succedeva nel 1910, seriamente lo dico. All’inizio i carburanti erano venduti così. 

briandinazareth
Inviato
13 minuti fa, Velvet ha scritto:

Non credo tu abbia capito molto.... I carburanti di (parziale) derivazione e produzione "ecologica" serviranno ad alimentare i motori endotermici passati presenti e futuri.

 

abbi fiducia, lo avevo capito, conosco l'argomento ;) 

il problema di questi carburanti, al momento, è che sono molto costosi. oltre al fatto che quelli ammissibili, da quello che trapela, dovrebbero essere totalmente ecologici (ovvero senza parte fossile).

Inviato
8 minuti fa, tomminno ha scritto:

"Protagonista della nostra prova simulata"

Cioè nemmeno l'hanno fatto veramente il percorso... 

non so se non ci sono andati, però se la prova fosse solo simulata sarebbe anche molto peggio, perché e’ fatta “come se andasse tutto bene” e senza nessun imprevisto.

Ad es. un blocco per un incidente così il “10%” di carica residua te lo “mangi” incolonnato, oppure il distributore con la ricarica fuori servizio (rimani lì) o intasato con altre due macchine davanti che ci mettono 40 minuti  l’una a ricaricare, che il tempo maggiore magicamente passa da 2 ore a 3 ore e mezzo.

Secondo me oggi la macchina elettrica non e’ proprio per niente una macchina “allround” cioe’ che va bene per tutto,

Va bene come seconda o terza macchina per pochi bonvivant più che benestanti come il nostro amico @Jack, che non ci credo manco se lo vedo che a fianco della Tesla non ha una Porsche o qualcosa di simile parcheggiata vicino.

Rigorosamente termica.

  • Melius 2
Inviato
2 minuti fa, briandinazareth ha scritto:

problema di questi carburanti, al momento, è che sono molto costosi. oltre al fatto che quelli ammissibili, da quello che trapela, dovrebbero essere totalmente ecologici (ovvero senza parte fossile).

Come dicono gli elettrici, siamo solo all'inizio dello sviluppo :classic_wink:

SuonoDivino
Inviato

Su repubblica ancora nessun segno di questa notizia. Staranno pensando a cosa inventarsi per chiedere le dimissioni di qualcuno.

ELLYYYY?? Chi famo dimettere stavolta?

 

 

 

 

 

  • Haha 2
Inviato
1 minuto fa, briandinazareth ha scritto:

quelli ammissibili, da quello che trapela, dovrebbero essere totalmente ecologici (ovvero senza parte fossile).

Sempre se non stopperanno (con il vento che sta per fortuna cambiando) le assurde direttive tipo euro 7 che questi sciamannati, non si sa per effetto Qatar o perché sono proprio decerebrati fanatici, vorrebbero far entrare in vigore.

Quando tutta l’Europa rappresenta il 9% delle emissioni mentre il 91%, Cina compresa, se ne strafotte e va allegramente avanti con euro 0.

O masochismo, o idiozia, o trolley con gli euro dentro, non vedo altri motivi plausibili per giustificare una follia del genere. 

  • Melius 2
Inviato
3 minuti fa, Roberto M ha scritto:

Secondo me oggi la macchina elettrica non e’ proprio per niente una macchina “allround” cioe’ che va bene per tutto,

Non saprei, è pieno di Tesla usate con meno di 4 anni sulle spalle e 150k km e oltre. Per non parlare delle Model S tutte sopra i 250k km. Non credo che uno ci faccia tutti quei chilometri per sbaglio.

Poi qui in Toscana tutti gli anni è pieno di Tesla con targa olandese, mica saranno tutti masochisti che son partiti a Marzo per arrivare a Giugno? 

ascoltoebasta
Inviato

Non possiamo far altro che rimanere in attesa che chi conta decida cosa farci "scegliere"

Inviato

Per chi volesse approfondire l’altra follia, quella di Euro 7.

@Velvet tieniti stretta la tua Diesel, o affrettati a prenderne una nuova uguale prima che entra in vigore questo nuovo regalo dei commissari europei.

 

  • Melius 1
SuonoDivino
Inviato

Veramente demenziale.

 

Inviato
8 minuti fa, SuonoDivino ha scritto:

Su repubblica ancora nessun segno di questa notizia. Staranno pensando a cosa inventarsi per chiedere le dimissioni di qualcuno.

In compenso Repubblica  “apre” sulla fondamentale e sicuramente determinante inchiesta sulla morte di Pasolini di 48 anni fa nonche’ con un titolo trionfante perché l’alto commissario ONU ha bacchettato l’Italia sul 41 bis per Cospito.

Questa notizia è evidentemente considerata non importante visto che al momento non l’hanno neanche battuta.

Esulteranno i suoi lettori e quelli del gruppo GEDI

Inviato
21 minuti fa, tomminno ha scritto:

Che poi hanno tutti case automobilistiche tranne noi.

È questo quello che fa ridere di più. La vecchia ferriera Fiat-FCA è ormai un piccolo rimasuglio di industria. Abbiamo un po’ di fornitori di parti ma son tutti legati a fiat e molti fanno < 5 milioni di fatturato. L’auto in Italia conta per l’1% del PIL tutta insieme considerando anche Ferrari, Lamborghini, Maserati (che non conta niente al momento e sta cercando di rilanciarsi con l’elettrico.

L’unica novità industriale seria è la Gigafactory di Termoli che altrimenti moriva pure quella - facevano i famosi Fire per fiat storicamente. 

Inviato
25 minuti fa, Roberto M ha scritto:

Va bene come seconda o terza macchina per pochi bonvivant più che benestanti come il nostro amico @Jack, che non ci credo manco se lo vedo che a fianco della Tesla non ha una Porsche o qualcosa di simile parcheggiata vicino

È giusto che non è per tutti, ma non per questione di soldi. È questione logistica, di dove uno la usa/tiene. Già ora una Tesla costa in acquisto MENO di un’equivalente per prestazioni e confort a combustione. Va paragonata ad una Q4, una EQC e via discorrendo. Costa decine di mila euro in meno e non ha nulla da invidiare, escluso la questione estetica che totalmente soggettiva.

Io vado ad usarla come prima macchina: sostituendo i due gasogeni attuali oggi - condizioni di oggi - a cinque anni risparmio 17-18 mila € e vado meglio dove vado normalmente. 

Perché diventi di massa va cambiato l’ecosistema, non allungata la durata della batteria.

Il minaccioso provvedimento UE costringe le case a pensare seriamente a come smettere di vendere puzzolenti auto a combustione.

Se voi (noi) che ci mettete naso e polmoni non ne siete contenti siete matti, non vi rendete conto che siete (siamo) le vittime dei motori termici, delle caldaie termiche e di tutti i processi che generano energia bruciando fossili.

Come si fa a non capire che forzare l’industria a fare nuove invenzioni e quindi nuovi ecosistemi è un vantaggio importantissimo per i cittadini resta un mistero insondabile.

 

Inviato
8 minuti fa, Kouros ha scritto:

Chi acquista oggi un'auto elettrica è un pò come coloro che quando si affacciarono le prime tv al plasma tirarono fuori 20 milioni di lire per un oggetto che ora viene venduto a poche centinaia di euro.

ma non è vero! perché esordire un pamphlet con una cosa non vera?!

Una model 3 si prende con 45-50 mila €. Una Stelvio del cavolo parte da 53, senza scomodare le tedesche.

Solo nelle utilitarie da 20mila le elettriche costano un 30% in più ma vanno come delle medie e consumano la metà in denaro. 

Sono altre le problematiche delle elettriche, ma si risolveranno. 
Tesla giusto l’altro ieri ha annunciato che la prossima generazione avrà un costo industriale inferiore del 50% all’attuale! l’elettrica ha ancora praterie di miglioramento da percorrere dal punto di vista costi e quindi prezzi.

ps… era meglio se il resto del pamphlet non lo leggessi neanche… hai un bel gruzzolo di confusione in testa in argomento. 

Vabbeh… fate quel che vi pare. 


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...