ferrocsm Inviato 3 Marzo 2023 Inviato 3 Marzo 2023 38 minuti fa, Jack ha scritto: È questo quello che fa ridere di più. Ma perché ogni azione che serva un anche solo per un minimo a combattere il riscaldamento globale deve per forza apparire così deleteria? E porcaccia miseria, ma ultimamente siete stati al lago di Garda? E di nuovo porcaccia miseria ma possibile @Jack che sapientoni come sono @Roberto M e compagnia briscola non si rendano conto che solo 5-6 anni fa se avessero camminato dove camminano ora si sarebbero riempiti le galosce di acqua? Ma andatevi a fare un giro a Schio e controllate a che livello stanno i vari Leogra o Magrè, oppure venite in Emilia e controllate a che livello sta il Po' e tutti i suoi affluenti? Qua pare che ogni azione che valga anche solo per un minimo a tutelare il ns ambiente è vista come una catastrofe, occhio che continuando così le zucchine ci toccherà andarle a comprare in Norvegia dato che noi da questa estate non avremo nemmeno più acqua per coltivarle. https://www.ildolomiti.it/ambiente/2023/lago-di-garda-livello-dellacqua-mai-cosi-basso-in-inverno-da-oltre-30-anni-video-si-puo-camminare-sullistmo-che-collega-lisola-dei-conigli#:~:text=Contenuto sponsorizzato-,Il livello del Garda non è mai stato così basso,centimetri inferiore alla media stagionale. 1
Kouros Inviato 3 Marzo 2023 Inviato 3 Marzo 2023 5 minuti fa, Jack ha scritto: Tesla giusto l’altro ieri ha annunciato che la prossima generazione avrà un costo industriale inferiore del 50% all’attuale! l’elettrica ha ancora praterie di miglioramento da percorrere dal punto di vista costi e quindi prezzi. Mi stai dando ragione dicendo questo. Tra poco le auto elettriche costeranno meno delle termiche ma ce n'è ancora di strada da fare e poi anche tutti gli altri parametri che ho citato dovranno essere assolutamente rispettati e ti assicuro che costruttori e legislatori lo sanno bene. Ribadisco, chi ha acquistato un'auto elettrica finora ha solo preso una sonora fregatura, proprio come le prime tv al plasma. Io una elettrica bellina NON la voglio pagare più di 15000 euro .
Questo è un messaggio popolare. Membro_0023 Inviato 3 Marzo 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 3 Marzo 2023 55 minuti fa, briandinazareth ha scritto: conosco l'argomento Non avevamo dubbi 3
Roberto M Inviato 3 Marzo 2023 Autore Inviato 3 Marzo 2023 17 minuti fa, Kouros ha scritto: Invece di costruire ridicoli grattacieli (arrivando un secolo dopo) come a Milano ,forse sarebbe stato meglio piantare migliaia di alberi , ma dell'ambiente i fautori dell'auto elettrica se ne fottono altamente. Definitivo. Mezz’ora di applausi.
Jack Inviato 3 Marzo 2023 Inviato 3 Marzo 2023 @ferrocsm io non ho mai visto nulla di nemmeno paragonabile a ciò che sto vedendo in questo folle inverno. Non avrei scommesso un bottone contro un milione che mi sarebbe mai toccato vedere tutto questo. Il nord è un posto alieno, sembra si essere stati catapultati in altro luogo ed altra epoca. Ed anche il sud non mi pare proprio sia conforme allo storico.
Kouros Inviato 3 Marzo 2023 Inviato 3 Marzo 2023 @ferrocsm Cioè ...fammi capire.....tu sei davvero convinto che convertendo all'elettrico circa l'1% dei mezzi del pianeta terra colpevoli del cambiamento climatico riusciresti ad innalzare il livello delle acque del Pò...? Manco il Padreterno se ci si mettesse di buona lena ci riuscirebbe. Fosre qualche speranza l'avresti convertendo ALMENO il 50% (ovvero tutto il pianeta!) 1
wow Inviato 3 Marzo 2023 Inviato 3 Marzo 2023 1 ora fa, LeoCleo ha scritto: Ogni tanto una buona notizia. Grazie al Governo Italiano, grazie ai partiti che non prendono mazzette dal Qatar. Il Qatar le mazzette potrebbe averle date per continuare a vendere petrolio...
Jack Inviato 3 Marzo 2023 Inviato 3 Marzo 2023 Adesso, wow ha scritto: Il Qatar le mazzette potrebbe averle date per continuare a vendere petrolio... ma vende il petrolio il qatar? ohibò! a me han detto che estraggono i pannelli FV da sotto il deserto
Roberto M Inviato 3 Marzo 2023 Autore Inviato 3 Marzo 2023 Spettacolare, da incorniciare il post sopra di @Kouros Che mi permetto di sintetizzare. L’automotive sarà elettrico quando TUTTA la filiera sarà adeguata, a partire dalla produzione e distribuzione dell’energia elettrica. E cioè, a mio avviso, quando sarà disponibile l’energia da fusione nucleare. Cosa che avverrà sicuramente negli USA hanno gia realizzato un reattore che produce più energia di quanta ne consuma, manca solo industrializzare e produrre su larga scala il tutto, e si sarà adeguata tutta la rete di distribuzione. Prima di allora pensare di imporre in tutta Europa dal 2035 le auto elettriche e’ masochismo puro, oppure trolley con i CN Yuan dentro. 1
Membro_0023 Inviato 3 Marzo 2023 Inviato 3 Marzo 2023 16 minuti fa, Jack ha scritto: io non ho mai visto nulla di nemmeno paragonabile a ciò che sto vedendo in questo folle inverno Giusto un piccolo esempio di quanto si trova in rete: Limitandoci solo agli ultimi decenni (figuriamoci quanti altri casi ci saranno stati in precedenza), ricordiamo, tra gli episodi più gravi di siccità: - 1954: da Maggio a Settembre quasi senza eccezioni niente piogge su Calabria, Sicilia e Sardegna - 1959: due episodi, uno alla fine dell'inverno in Veneto, Salento e versante adriatico dell'Appennino settentrionale. L'altro durante la stagione estiva con assenza ininterrotta di pioggia per più di 100 giorni in Sardegna, alta Pianura Padana, bacino del fiume Adige, Piemonte e Liguria. - 1962: siccità su tutta l'Italia, tra l'estate e l'autunno, per più di 100 giorni. In particolare fascia costiera tirrenica, Sardegna. Soprattutto in Sicilia addirittura fino a 200 giorni senza piogge. - 1976: primo semestre dell'anno specie in Piemonte, Lombardia, Alpi centrali. Ad esempio a Milano e Como solo 200 millimetri in sei mesi, il valore più basso degli ultimi 200 anni. Il Po il 20 luglio toccò la portata minima di 335 metri cubi al secondo (il minimo storico era di 275).
Kouros Inviato 3 Marzo 2023 Inviato 3 Marzo 2023 @Roberto M Ti ringrazio per le gentili parole ma sono solo i fatti che abbiamo davanti agli occhi , solo che alcuni ancora non riescono a decifrarli perchè troppo ipnotizzati dalla propaganda. Comunque se i Giapponesi tireranno fuori un'auto ad idrogeno fattibile come sicurezza e capacità di contenere il carburante necessario, penso questa possa essere un'altra possibile opzione. Riassumendo potrebbero esserci tre opzioni: 1 auto elettrica "matura" (minimo altri 10 anni) 2 auto ad idrogeno , quindi con carburante liquido e che mantiene il brrrumm brrrummm del motore che a tanti piace ancora 3 auto "classica" a combustione sperando che tale combustione possa essere effettuata non più da gasolio e benzina ma da fonti più ecologiche Io comunque ho dei dubbi che vivrò così a lungo per potere vedere tutto questo pienamente realizzato
Roberto M Inviato 3 Marzo 2023 Autore Inviato 3 Marzo 2023 @ferrocsm Conosco benissimo la situazione, vista con i miei occhi in maniera drammatica. Senza scomodare il Garda ho visto come e’ drammaticamente cambiata la situazione in Islanda dal 2014 ad oggi, nelle Svalbard a marzo 2018 potevi andare con le motoslitte nei fiordi dell’est, con gli iceberg incastonati come gioielli intrappolati nel mare ghiacciato (vedi foto del mio avatar) mentre oggi non ci puoi andare più, perché la crosta di ghiaccio e’ oramai troppo sottile e quindi non e’ più sicuro. Solo che non credo proprio che tagliarci i testiculi con l’auto elettrica obbligatoria quando il 91% del mondo, Cina compresa, se ne strafotte e brucia gas e carbone come se non ci fosse un domani. Inoltre credo che in minima parte e’ responsabile l’immissione degli idrocarburi, tanto e’ vero che anche il buco dell’ ozono si sta chiudendo, non finirà il mondo come vogliono farci credere gli eco-estremisti, quelli che bloccano le strade e, purtroppo, oggi monopolizzano i principali partiti. 1
Jack Inviato 3 Marzo 2023 Inviato 3 Marzo 2023 Adesso, Roberto M ha scritto: Spettacolare, da incorniciare il post sopra di @Kouros Che mi permetto di sintetizzare. L’automotive sarà elettrico quando TUTTA la filiera sarà adeguata, a partire dalla produzione e distribuzione dell’energia elettrica. E cioè, a mio avviso, quando sarà disponibile l’energia da fusione nucleare. Cosa che avverrà sicuramente negli USA hanno gia realizzato un reattore che produce più energia di quanta ne consuma, manca solo industrializzare e produrre su larga scala il tutto, e si sarà adeguata tutta la rete di distribuzione. Prima di allora pensare di imporre in tutta Europa dal 2035 le auto elettriche e’ masochismo puro, oppure trolley con i CN Yuan dentro. Avvoca' fai l'avvocato che sei bravissimissimo e sul serio. Quella in grassetto è una colossale scemenza. C'è ancora un sacco di strada da fare e ancora c'è un bel dubbio che si possa mai realizzare. ---- Senza obblighi a cui ottemperare le ferriere continuano a fare le ferriere stai sereno. Ci sono salti tecnologici che vanno indirizzati con obblighi e sovvenzioni finché non si crea la massa critica sufficiente a farli camminare da soli. Per questo che si è (era messo) un limite lontano al 2035. E nessun divieto di usare l'endotermico. Se non capite che un ecosistema diverso per il mondo elettrico va costruito man mano creando l'esigenza di averne uno di cosa possiamo discutere? continuate a pappagallo "non ci sono le condizioni, non ci sono i prezzi"... le condizioni ed i prezzi sono cose che deve metterci l'industria e se non la forzi gliene frega zero di mettercele. Ci affoga di gas e CO2 e buonasera. Manco foste CEO di Stellantis e Mercedes. Ma dio bono 2
ferrocsm Inviato 3 Marzo 2023 Inviato 3 Marzo 2023 36 minuti fa, Kouros ha scritto: Cioè ...fammi capire.....tu sei davvero convinto che convertendo all'elettrico circa l'1% dei mezzi del pianeta terra colpevoli del cambiamento climatico riusciresti ad innalzare il livello delle acque del Pò...? Cioè fammi capire, ma perché siete così contrari a qualsiasi ipotesi che tenga in una minima considerazione che da qualche parte bisognerà pur cominciare e allora eccoti servito i pin pon e i pin pera portati a giustificazione che a nulla potrà mai servire. E l'America e la Cina e la luna e le stelle e Caino che fa le frittelle. 1
Questo è un messaggio popolare. Jack Inviato 3 Marzo 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 3 Marzo 2023 19 minuti fa, Kouros ha scritto: 2 auto ad idrogeno , quindi con carburante liquido e che mantiene il brrrumm brrrummm del motore che a tanti piace ancora Ma davvero credi che l'auto ad idrogeno bruci idrogeno dentro un motore a scoppio che fa bruumm bruummm? e che sia liquido pure?! è liquido a MENO 252.8 GRADI CELSIUS l'auto ad idrogeno È UN'AUTO ELETTRICA che si fa la corrente con una fuel cell, la mette in una batteria e questa alimenta un motore elettrico. un piccolo bigino per il popolo https://www.rattiauto.it/it-it/amp/blog/automotive/auto-a-idrogeno-come-funziona?gclid=Cj0KCQiA0oagBhDHARIsAI-BbgeO67l9fQjIieC4Debe0WZXnSFYn6fWzERVLc3NmH7uHWkZIQ4kY7gaAqtHEALw_wcB Se questo è il livello inutile rispondere al resto delle castronerie. C'è tanto da fare in Italia in argomento... ma a scuola però! 3
wow Inviato 3 Marzo 2023 Inviato 3 Marzo 2023 42 minuti fa, Roberto M ha scritto: solo Questo "solo", ottimisticamente significa una 40ina di anni. 42 minuti fa, Roberto M ha scritto: filiera sarà adeguata Alcune filiere saranno già adeguate molto presto, si tratta solo di capire se quelli che restano indietro sono consapevoli che cederanno quote di mercato a quelli che sono più veloci ad occuparle. Ripeto ancora una volta: i tempi non li detta la UE, ma li dettano i cinesi, gli americani, gli investimenti nella raffinazione di petrolio, i consumatori, la ricerca e l'indotto che già stanno andando in quella direzione. Il termine della UE servirebbe al limite per pianificare incentivi. Faccio notare peraltro che, altrove, anche in Ue, il mercato degli EV è abbastanza effervescente, mentre l'Italia è fanalino di coda nelle classifiche delle vendite. È verosimile che tra un tot di anni, a parità di caratteristiche, un auto elettrica prodotta altrove avrà un costo minore di quelle termiche, anche a livello di efficienza e di gestione e quelle venderanno, indipendentemente da ciò che decideranno italiani, bulgari e polacchi. 1
Jack Inviato 3 Marzo 2023 Inviato 3 Marzo 2023 34 minuti fa, Roberto M ha scritto: Spettacolare, da incorniciare il post sopra di @Kouros come no tipo quello di un no vax se parliamo di vaccini
wow Inviato 3 Marzo 2023 Inviato 3 Marzo 2023 40 minuti fa, Kouros ha scritto: tu sei davvero convinto che convertendo all'elettrico circa l'1% dei mezzi del pianeta terra colpevoli del cambiamento climatico riusciresti ad innalzare il livello delle acque del Pò...? Non sarà l'1% e non alzerà l'acqua del Po. Posso solo dirti che la mattina, quando arrivo nella piccola cittadina nella quale lavoro, poco distante da Torino, la puzza di combustibili bruciati la sento e ti giuro, stamattina era da vomitare la colazione. A me, e a molti altri, bambini compresi, non darebbe tanto fastidio non respirare questa porcheria.
Messaggi raccomandati