Martin Inviato 6 Marzo 2023 Inviato 6 Marzo 2023 6 minuti fa, papàpaolo ha scritto: Anche le prime schede ricaricabili avevano un costo fisso, se non ricordo male 5000 lire a prescindere dal taglio... Era il canone di concessione governativa. Omnitel cercò di farlo figurarare come interamente assolto dal gestore (anche perché cacciò, solo di buona-entrata in concessione, lire 750 Miliardi) ma dopo lunghe discussioni i giuristi ministeriali stabilirono che "non era suffragabile", e così fu per un certo periodo.
qzndq3 Inviato 6 Marzo 2023 Inviato 6 Marzo 2023 Fino a metà anni '90 ho accuratamente evitato che mi venisse assegnato un cellulare aziendale e non mi è mai passato per la mente di comperarne uno personale. Non avevo neanche la segreteria telefonica sul fisso. Fino a quando sono stato convocato dal direttore di area che, avvisato della mia reticenza, letteralmente mi ha infilato nel taschino della giacca un Nokia 3110, credo fosse il 1997. E così fine della pace durante i viaggi di lavoro, le ferie, i fine settimana. Qualche anno dopo fu il turno di un Siemens S10, ottimo, e poi a seguire ancora Nokia e Siemens a cadenza biennale, cellulari dei quali non ricordo nemmeno più le sigle e che non venivano nemmeno ritirati. Un paio li ho in cantina, gli altri li ho regalati. E qualcosa che ha del ridicolo, a fine 1999 il cliente che stavo seguendo per il progetto Y2K, ha preteso che avessi con me un loro cellulare satellitare, con la "preghiera" di non abusarne... Credo di non averlo nemmeno acceso.
Guru Inviato 6 Marzo 2023 Inviato 6 Marzo 2023 3 ore fa, Schelefetris ha scritto: ci fu la gara a chi lo aveva più piccolo A proposito di cellulari in miniatura, chi ricorda il Sony CM-R111?
bost Inviato 6 Marzo 2023 Inviato 6 Marzo 2023 7 ore fa, OLIVER10 ha scritto: gente che andava in giro con questo....visti la prima volta ad uno SMAU di piu di 30 anni fa @OLIVER10 si ricordo, ero in un bar e venne dentro uno tutto ben tappato con sto coso in mano, e che è ? collegamento con base atomica?
Guru Inviato 6 Marzo 2023 Inviato 6 Marzo 2023 Io invece, dopo l'Olivetti OCT400 con tutti i suoi limiti (lo trovavo spesso spento), allettato da una recensione mi pare su una rivista di car audio, feci "l'investimento" alla ricerca del cellulare definitivo: Mitsubishi MT-7. Autonomia ridottissima, e tutto il resto niente di che... Alla modica cifra di 1.600.000 lire
ascoltoebasta Inviato 6 Marzo 2023 Inviato 6 Marzo 2023 Io nel 2003 ho dovuto munirmi del mio primo telefonino perchè costretto dal nuovo lavoro,da quel giorno ho acquistato solo quelli più a buon mercato,non ricordo marchi e modelli di nessuno di loro data l'importanza che gli attribuivo,ora possiedo un bellissimo telefonino marca "WIKO" dal costo di ben 37€,vivo bene e felicissimo,quando è necessaria qualche "diavoleria" utilizzo uno smartphone vecchiotto usato come muletto,che, pensate.......si connette anche alla rete......
qzndq3 Inviato 6 Marzo 2023 Inviato 6 Marzo 2023 8 ore fa, gug74 ha scritto: Pensa che con determinati modelli se mettevi in corto due pin, il cellulare stesso diventava uno scanner. Modelli analogici, prima del GSM. Uno dei miei amici smanettoni si divertiva ad ascoltare le telefonate dei "raffinati" che bazzicavano nei bar intorno al suo laboratorio.
Paolo 62 Inviato 6 Marzo 2023 Inviato 6 Marzo 2023 @qzndq3 Ma si ascoltava uno solo dei due interlocutori?
gug74 Inviato 6 Marzo 2023 Inviato 6 Marzo 2023 @qzndq3 esatto, quelli erano bei tempi per gli "ascoltoni" .
gug74 Inviato 6 Marzo 2023 Inviato 6 Marzo 2023 @Paolo 62 per quel che riguarda i TACS all'epoca intorno ai 900 MHz tra SRB e mobile c'erano 45 MHz di split, se ti sintonizzavi sulla SRB ascoltavi entrambi. Se volevi testare l'efficienza del sistema d'antenna ti sintonizzavi sul mobile. Ovvio che chi stava in fissa aveva più ricevitori sulla scrivania. Così mi ha riferito il mio amico.
Paolo 62 Inviato 6 Marzo 2023 Inviato 6 Marzo 2023 Io il telefonino l'ho preso a fine anni 2000 per necessità quando ormai si trovovano modelli a 30 Euro e con trasferimento di chiamata da numero fisso a cellulare.
gbale Inviato 6 Marzo 2023 Inviato 6 Marzo 2023 1 minuto fa, Paolo 62 ha scritto: l'ho preso a fine anni 2000 Un vero precursore 2
Paolo 62 Inviato 6 Marzo 2023 Inviato 6 Marzo 2023 @gbale Prima non ne avevo bisogno, erano costosi per non parlare del costo delle telefonate.
v15 Inviato 6 Marzo 2023 Inviato 6 Marzo 2023 3 ore fa, Guru ha scritto: chi ricorda il Sony CM-R111? Ce l'ho da qualche parte scatolato come nuovo con tutti gli accessori, ci credi se ti dico che lo scovai ad un "soffitte in piazza" per la folle cifra di 3 euro? 1
Guru Inviato 6 Marzo 2023 Inviato 6 Marzo 2023 A proposito, la rete e-tacs è ancora attiva? Molti di questi cimeli giacciono nei cassetti tuttora funzionanti...
Paolo 62 Inviato 6 Marzo 2023 Inviato 6 Marzo 2023 No, è stata dismessa nel 2005 e le frequenze sono state riassegnate al GSM.
Messaggi raccomandati