Schelefetris Inviato 6 Marzo 2023 Autore Inviato 6 Marzo 2023 @gug74 dalle 1600 alle 3500 lire al minuto con scatto alla risposta. ci stavano pure i telefonini finti per darsi un tono da manager :D ricordo l'aneddoto di un medico bloccato nel traffico che chiede il telefonino ad un tizio per avvisare l'ospedale e questi gli risponde che è finto 1
gug74 Inviato 6 Marzo 2023 Inviato 6 Marzo 2023 @Schelefetris Pensa che con determinati modelli se mettevi in corto due pin, il cellulare stesso diventava uno scanner.
papàpaolo Inviato 6 Marzo 2023 Inviato 6 Marzo 2023 Questo il mio primo cellulare, anno 96 o 97 Nec P7 Plus Mi ricordo soprattutto la prima bolletta di oltre 400000 lire...
DiZZo Inviato 6 Marzo 2023 Inviato 6 Marzo 2023 iniziato con Motorola 8700 poi non so se in ordine, il Nokia Camaleonte 6110 , il Nokia slide 7110 ed il primo touch con pennino Sony Ericsson P910 Mi piacevano moltissimo i Microtac di Motorola con schermo a matrice di punti rossa, ma all'epoca costavano un esagerazione.
stefanino Inviato 6 Marzo 2023 Inviato 6 Marzo 2023 3 minuti fa, gug74 ha scritto: erano costosissime anche le chiamate. l'aggancio ponte (mi sembra lo chiamassero cosi') 150 lire. Tariffazione a 150 lire minuto con addebito all'inizio del minuto. Se cadevala linea (cosa frequentissima) la linea avevi perso tra le 500 e le 1000 lire a seconda dell'orario. le telefonate erano per fasce orarie 300 lire minuto la notte fino a 800 lire minuto delle fasce piu congestionate del giorno 120000 lire di fisso mensile (poi lo ridussero alla meta ma introdussero la tassa governativa di 25000 lire) Bollette dell'ordine delle 500.000 lire mensili erano "normali". . Poi introdussero le tariffe "family" che di abbonamento costavano 15.000 lire + 10000 di tassa governativa. Restava lo scatto alla riposta. di giorno costava 800 lire minuto sera notte week end e festivi 250 lire
Martin Inviato 6 Marzo 2023 Inviato 6 Marzo 2023 40 minuti fa, stefanino ha scritto: Poi introdussero le tariffe "family" che di abbonamento costavano 15.000 lire + 10000 di tassa governativa. Restava lo scatto alla riposta. di giorno costava 800 lire minuto sera notte week end e festivi 250 lire Una cosa elegantissima che solo l'infame monopolista italico praticava: Quando un "business" chiamava un "family" o viceversa, non pagava la tariffa del suo contratto ma la più alta tra le due al momento della chiamata. Altro furto legalizzato nonché raccolta di risparmio illegale: Il famigerato "anticipo conversazioni". Era un deposito infruttifero estorto al cliente e assolutamente pretestuoso, infatti in caso di bolletta non pagata andavano di piatto col recupero crediti senza intaccare prima detto "anticipo". (chi ha resistito infatti ha vinto a mani basse proprio per questo) Solo la comparsa del concorrente ha messo il sano pepe al coolo che ha fatto cessare tali pratiche vessatorie. 1
gug74 Inviato 6 Marzo 2023 Inviato 6 Marzo 2023 @stefanino una follia rispetto ad oggi, per non parlare di quanto le varie compagnie telefoniche hanno "zazzato" con gli sms che a loro erano a costo "0".
Martin Inviato 6 Marzo 2023 Inviato 6 Marzo 2023 32 minuti fa, gug74 ha scritto: a loro erano a costo "0". A costo zero* lo sarebbero stati nell'ipotesi iniziale di definizione dello standard: Quella di un utilizzo sporadico su reti con carico medio del 5%. IL traffico voce e sms italiano è stato da subito straordinario, al punti di diventare un caso di scuola per l'industria del settore: I gestori hanno quindi dovuto attrezzarsi con reti di macchine Unix dedicate solo al traffico sms. * che poi "a costo zero" è discutibile: Sarebbe come pretendere di salire sul frecciarossa in 1a classe pretendendo di non pagare il biglietto, perché tanto partirebbe lo stesso e anche con quella carrozza vuota...
il Marietto Inviato 6 Marzo 2023 Inviato 6 Marzo 2023 2 ore fa, gug74 ha scritto: Quante storielle si potevano ascoltare coi mezzi adeguati a chi lo dici , avevamo un gruppo d'ascolto al bar tra una facoltà e l'altra .
il Marietto Inviato 6 Marzo 2023 Inviato 6 Marzo 2023 Primo cell. Motorola 8200 special price Omnitel 690milalire anno '95 con abbonamento capestro .
gug74 Inviato 6 Marzo 2023 Inviato 6 Marzo 2023 53 minuti fa, Martin ha scritto: che poi "a costo zero" è discutibile: Sarebbe come pretendere di salire sul frecciarossa in 1a classe pretendendo di non pagare il biglietto, perché tanto partirebbe lo stesso e anche con quella carrozza vuota... Sai che hai fatto l'esempio perfetto? Ricordo, ma non vorrei sbagliare, di aver letto che c'era una fetta della banda radio occupata dedicata allo scambio di informazioni tra le varie SRB ed utente, ecco proprio in questo segmento veniva fatto "transitare" l' SMS.
argonath07 Inviato 6 Marzo 2023 Inviato 6 Marzo 2023 Il mio primo telefonino fu questo: Pesava come un mattone, e prendeva pure sotto terra
Schelefetris Inviato 6 Marzo 2023 Autore Inviato 6 Marzo 2023 interessante anche la storia modaiola... dopo gli obbligati mattoni ci fu la gara a chi lo aveva più piccolo (strano ma vero), fino all'arrivo degli smartphone.
Martin Inviato 6 Marzo 2023 Inviato 6 Marzo 2023 39 minuti fa, gug74 ha scritto: di aver letto che c'era una fetta della banda radio occupata dedicata allo scambio di informazioni tra le varie SRB ed utente La "banda radio" è propriamente riservata nelle tecniche analogiche RTMS, TACS, E-TACS. Dal GSM in avanti trattasi di canale logico a divisione di tempo &/o di codice.
papàpaolo Inviato 6 Marzo 2023 Inviato 6 Marzo 2023 2 ore fa, argonath07 ha scritto: Pesava come un mattone, e prendeva pure sotto terra Ricordo il mio che ho postato prima, Nec P7 prendeva nei locali interrati qui a Roma, tipo La Base, Labyrinth, i miei amici che avevano i primissimi GSM mettevano il trasferimento di chiamata sul mio che era E-Tacs
papàpaolo Inviato 6 Marzo 2023 Inviato 6 Marzo 2023 3 ore fa, Martin ha scritto: Altro furto legalizzato nonché raccolta di risparmio illegale: Il famigerato "anticipo conversazioni". Anche le prime schede ricaricabili avevano un costo fisso, se non ricordo male 5000 lire a prescindere dal taglio...
gug74 Inviato 6 Marzo 2023 Inviato 6 Marzo 2023 10 minuti fa, Martin ha scritto: La "banda radio" è propriamente riservata nelle tecniche analogiche RTMS, TACS, E-TACS. Dal GSM in avanti trattasi di canale logico a divisione di tempo &/o di codice. Vabbè se semo capiti.
Martin Inviato 6 Marzo 2023 Inviato 6 Marzo 2023 Ricordo la pubblicità della rivoluzionaria prepagata Omnitel: Il telefono spuntava dalla tasca posteriore di short aderentissimi sul lato B di una esordiente Alessia Marcuzzi: Fu come gettare l'elettrodo e poi la rete a strascico un un banco di acciughe: Praticamente tutta la giacenza di terminali motorola europea fu deviata sull' Italia. L'anno successivo Omnitel sponsorizzò il calendario di Max con la stessa protagonista.. Seguendo il vecchio principio secondo il quale un P.d.F tira più di un ponte radio troposcatter a 1Ghz, Omnitel intraprese poi la gloriosa campagna di advertising con una imperiale Megan Gale inquadrata sudaticcia al punto giusto, e sopratutto con la giusta line-of-sight. Il mercato impazzì ancor di più. Nella sede Omnitel di Milano dovettero rinforzare le guardie giurate per via dei M.d.F. che si accampavano davanti alla sede nella speranza di incontrare la modella (!) - Dovettero pure creare e pubblicizzare con la scusa diu un concorso a premi una mailbox megan.gale@omnitel.it nel tentativo di deviare lo spam dei galli ruspanti italici dalle mailbox dei dipendenti
Messaggi raccomandati