Vai al contenuto
Melius Club

Brutale aggressione a Milano


Messaggi raccomandati

Inviato

@andpi65 Andrea, ho qualche anno sul groppone: ricordo che scippi, furti di documenti, furti in casa, in auto, 50 anni fa, non venivano denunciati a maggior ragione, perché erano meno diffuse le assicurazioni contro questi reati. Ma qui non parliamo di microcriminalità spiccia, parliamo di reati di un certo peso.

Non penso che i reati che caratterizzano statisticamente il livello di criminalità non vengano denunciati. 

Se poi dobbiamo discutere sulle basi delle sensazioni, ti dico che per me è fortissima la sensazione che le nostre città siano molto più sicure rispetto agli anni 70/80, per esempio. 

 

extermination
Inviato
3 minuti fa, briandinazareth ha scritto:

intendo partire dai fatti e non dall'isteria mediatica

Perdonami! Io ti ci farei vivere a te in un qualche " bel quartierino" dove delinquenza e microcriminalità regnano ( quasi) sovrane. A volte serve per acquisire consapevolezza di certi fenomeni

Inviato

@briandinazareth i fatti, dicono che la gente si sente insicura, basta parlarci e non stare dietro ad un computer a fare statistiche. Se vieni derubato o stuprato, dei numeri, te ne fai una sega. Anzi, non è nemmeno necessario che capiti a te, basta che capiti ad una persona a te vicina, un famigliare, amico, collega. E a quel punto, ti fai convincere dalle statistiche o dall’accadimento? 
Qui non si parla di propaganda o politica, ma di vita reale. 

  • Melius 1
Inviato
5 minuti fa, andpi65 ha scritto:

No,Antonio. Non c'è propaganda in questo caso.

Andrea, se dobbiamo parlare sulla base delle sensazioni, concedimi almeno l'uno vale uno. :classic_biggrin:

bungalow bill
Inviato

@LeoCleo Qualche danno l'ha fatto anche lui ( aumento del biglietto dei mezzi pubblici e tolto i militari dalle strade milanesi ) . Questo , forse è peggio .

Inviato
6 minuti fa, iBan69 ha scritto:

Sicuramente, ma l’asino che va in giro, vede o prova sulla sua pelle, le cose che accadono, non ha bisogno di essere convinto, lo sa per certo. 

Ma qui stiamo parlando delle nostre sensazioni o dell'oggettivo livello di criminalità delle nostre città? Perché nel primo caso mi arrendo e stabiliamo che il Bronx dei bei tempi ci fa una pippa. 

Inviato
1 minuto fa, Roberto M ha scritto:

e’ aumentata e’ la microcriminalità, che le stesse forze dell’ordine dissuadono anche dal denunciare

Queste forze dell'ordine cominciano a essere un problema.

Nel famoso thread sugli zingari da mettere nel compattatore dell'umido, si scriveva che con loro le forze dell'ordine consigliano di non denunciare e "fare da se" perché "si sarebbero girati dall'altra parte".

La situazione è preoccupante, nel senso che alcuni di voi sono preoccupanti.

Inviato
32 minuti fa, Savgal ha scritto:

sinistra la tristezza, da quanto leggo in questo thread l'elettore di destra più che la tristezza soffre di un sentimento angoscia prossimo alla disperazione. 

 

20 minuti fa, wow ha scritto:

Andrea, ho qualche anno sul groppone: ricordo che scippi, furti di documenti, furti in casa, in auto, 50 anni fa, non venivano denunciati a maggior ragione, perché erano meno diffuse le assicurazioni contro questi reati. Ma qui non parliamo di microcriminalità spiccia, parliamo di reati di un certo peso.

Non penso che i reati che caratterizzano statisticamente il livello di criminalità non vengano denunciati. 

Se poi dobbiamo discutere sulle basi delle sensazioni, ti dico che per me è fortissima la sensazione che le nostre città siano molto più sicure rispetto agli anni 70/80, per esempio. 

Io anche Antonio, direi siamo quasi coetanei, io però ste cose le ho viste, per lavoro, in questi anni in diretta.

Poi se volete che vi si dia ragione per forza, mi costa nulla!  

Però non è cosi, come la si vuole dipingere: sensazione na'ceppa 😉

Un fluorieleggio di inferriate ed impianti allarme son solo bias dici/dite?

Boh, secondo me il bias è di chi ste cose non le ha viste o non ci si è trovato coinvolto.

 

 

extermination
Inviato

Noto gente che sminuisce! Sminuite pure ma state commettendo un grave errore.

Inviato

La microciriminalita’ si e’ ridotta grazie ad amazon che ha posto fuori mercato l’usato delle carabattole che appestano le case degli italiani. Questo per i furti in casa. Per gli scippi bisogna andar in giro lieti e leggeri. Come mai a me e @Panurge non ci scippano? 

 

Inviato
20 minuti fa, briandinazareth ha scritto:

questa della polizia che sconsiglierebbe di denunciare è un altro mito che, se fosse vero, meirterebbe una denuncia immediata.

Ecco, bravo.

Scusa ma ho risposto senza aver visto il tuo post.

Qui si è scritto spesso che quando si è avuto a che fare con polizia e carabinieri, sfiga ha voluto che gli hanno mandato una pattuglia di sfaccendati e cattivi consiglieri. 

Inviato

@andpi65 ti offendi se ti dico che tu, per attività lavorativa, non sei molto attendibile per stabilire in modo oggettivo l'andamento dei livelli di criminalità? :classic_biggrin:

Andrea, negli anni 80, bazzicavo un po' per lavoro, un po' perché abbiamo la casa del mare da quelle parti, alcuni paesi della jonica reggina. Ero ragazzo e, incoscientemente me ne sbattevo, ma crederai sicuramente che c'era un rischio altissimo di capitare nel posto sbagliato, nel momento sbagliato. E questo non solo perché in quel periodo sequestravano a scopo di estorsione anche i salumieri, con tutto il rispetto. 

 

Inviato

Vogliamo parlare anche della prevenzione, che in questo paese non esiste? 
Perché un reato diventi oggetto di statistica, dobbiamo attendere, che il degrado, che c’è già, oggettivo e pure statisticamente comprovato, lo attui? 
Quante probabilità ci sono che un irregolare o un pregiudicato o un emarginato, compi un azione che diventi un reato?  Nessuna? Non credo proprio. 

 

Gaetanoalberto
Inviato
2 minuti fa, extermination ha scritto:

sminuisce

Scusa, io francamente non ho voglia di sminuire, e neppure il contrario.

Un po’ per natura tendo a guardare le statistiche: pur volendo mantenere un profilo critico, la tendenza alla diminuzione dei reati mi pare non contestabile.

Poi è proprio un mio sentire sincero. Mi ricordo di Milano negli anni settanta, dei quartieri popolari di Catania e Siracusa (ancora oggi), ed avendo vissuto molto all’aperto, ben piú di oggi, ho proprio il ricordo quotidiano delle piccole violenze, dei furti etc.

Guardate che li ho subiti, io ed i miei familiari.

Ed anche allora non è che la polizia fosse entusiasta di ricevere denunce.

Inviato
3 minuti fa, mozarteum ha scritto:

Per gli scippi bisogna andar in giro lieti e leggeri.

Io ricordo mia nonna di Napoli che negli anni 70/80, parlava di mani o, per i più fortunati, dita mozzate per rubare orologi, anelli e bracciali. Di povere vecchiette trascinate, all'uscita delle PT con la pensione, per chilometri da scippatori in moto... 

Inviato

non lo so, per quanto mi riguarda posso solo riportare quanto oggettivamente avviene nella mia, piccola, città (Udine), ovverosia un preoccupante ritorno allo spaccio, questa volta pure alla luce del giorno (e quindi agli occhi della polizia), di droghe pesanti (eroina in primis)  in determinate zone, ad opera soprattutto di nigeriani e nord africani. Sto parlando di 5 euro a dose di eroina, quindi alla portata del ragazzino di 15-16 anni curioso (e stupidotto) che viene avvicinato dai tanti puscher di cui sopra, mentre scende/bazzica in zona stazione. Mio figlio quindicenne viene importunato a cadenza quasi giornaliera. Presumo che nelle grandi città questa sia la consuetudine da decenni, qui da noi tuttavia posso garantire che è un fenomeno di questi ultimi anni. Riguardo ai furti in casa e ai crimini più o meno violenti, mi sembra invece che la situazione sia assolutamente sotto controllo, perlomeno non rilevo/percepisco nessuna recrudescenza, casomai il contrario. Ma forse sono fortunato io a vivere in una (ex?) isola felice.

briandinazareth
Inviato
22 minuti fa, iBan69 ha scritto:

i fatti, dicono che la gente si sente insicura, basta parlarci e non stare dietro ad un computer a fare statistiche.

 

di per se non significa nulla... 

 

22 minuti fa, iBan69 ha scritto:

e vieni derubato o stuprato, dei numeri, te ne fai una sega. Anzi, non è nemmeno necessario che capiti a te, basta che capiti ad una persona a te vicina, un famigliare, amico, collega. E a quel punto, ti fai convincere dalle statistiche o dall’accadimento? 

 

se sei intelligente, rimani colpito da quello che ti succede, ma non inferisci che la criminalità è dilagante e che si stesse meglio 30 anni fa...

Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...