Vai al contenuto
Melius Club

Brutale aggressione a Milano


Messaggi raccomandati

Inviato

Un ulteriore elemento che prova che la destra è passata dalla razionalità borghese alla impulsività e irrazionalità plebea.

Personalmente nel lavoro ho subito due tentativi di truffa ai danni del'assicurazione della scuola gudata da avvocati e un tentivo di aggressione da parte di un malvivente della zona. Se dovessi basarmi sulla mia esperienza personale dovrei affermare che gli avvocati sono più propensi ai reati dei malviventi.

  • Haha 2
briandinazareth
Inviato
28 minuti fa, extermination ha scritto:

Perdonami! Io ti ci farei vivere a te in un qualche " bel quartierino" dove delinquenza e microcriminalità regnano ( quasi) sovrane. A volte serve per acquisire consapevolezza di certi fenomeni

 

e questo cosa c'entra? 

scopriamo oggi che ci sono quartieri difficili? e 30 anni fa no? se devo parlare di torino diversi quartieri molto difficili sono migliorati, e in modo evidente.

non riesco a capire perché non si possa accettare il fatto evidente che i reati sono in forte calo da tanto tempo, soprattutto quelli violenti. 

e si può accettare senza dire che oggi siamo nel paradiso, non esistano più le rapine o non esistano quartieri difficili...

 

Inviato
17 minuti fa, iBan69 ha scritto:

Quante probabilità ci sono che un irregolare o un pregiudicato o un emarginato, compi un azione che diventi un reato?  Nessuna? Non credo proprio. 

Lo ripeto ancora una volta: se vuoi ridurre la criminalità, occorre arrestare, costruire carceri, diminuire il livello di garantismo, inasprire le norme, mettere molti più agenti per strada, pagarli e mettere la benzina nelle loro auto, mettere in strada magari anche la psicopolizia di orweliana memoria, condannare alla fame il 50% degli avvocati penalisti. Tutto ciò ha dei costi sociali ed economici, siamo disposti a sopportarli o attacchiamo con l'altro piagnisteo? 

In situazioni del genere, come nell'hifi, si raggiunge un punto di equilibrio con la consapevolezza che ulteriori miglioramenti delle performance comportano dei costi di vario tipo più che proporzionali. 

extermination
Inviato
9 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto:

la tendenza alla diminuzione dei reati mi pare non contestabile

Non era mia intenzione entrare nel merito di come la criminalità si sia sviluppata nel tempo e delle sue attuali tendenze ma semplicemente darle il peso che merita al fine di individuare prospettive e strategie per affrontarla in modo fattivo.

Inviato
14 minuti fa, mozarteum ha scritto:

Per gli scippi bisogna andar in giro lieti e leggeri. Come mai a me e @Panurge non ci scippano? 

Panu, da biellese doc , viaggia sempre leggero di portaglio, per non cadere in tentazione. 

 

Tu mi sai che sei più cicala, e se per ora te andata bene,  statte accuorto! 😁

Inviato
21 minuti fa, extermination ha scritto:

Noto gente che sminuisce! Sminuite pure ma state commettendo un grave errore.

Non le vivono, nemmeno le immaginano. È un modo di proteggersi, come lo struzzo con la testa sotto la sabbia.

Inviato
22 minuti fa, wow ha scritto:

ti offendi se ti dico che tu, per attività lavorativa, non sei molto attendibile per stabilire in modo oggettivo l'andamento dei livelli di criminalità? :classic_biggrin:

A beh, allora lascio il campo a chi , in modo oggettivo, li stabilisce ..senza averli visti.

 

Antò messa così però è come dire che uno vale uno sulla qualunque.

Inviato
1 ora fa, briandinazareth ha scritto:

insomma questi reati non denunciati non si capisce bene a che categorie apparterrebbero

appartengono alla categoria che non vale la pena di denunciare. facciamo un esempio pratico di una cosa reale, prendi il danneggiamento aggravato, è ancora un reato, ma se vai te da solo dai carambi poi è quasi certo che la denuncia non va avanti.

basta che guardi i numeri ufficiali, quelli che ti piacciono tanto ovvero numero processi annui e numero denunce annue.

allora ti devi prendere un avvocato che ti costerà facciamo sui mille neuri + il resto come da fattura e cassa pensione e mandarlo in procura a fare una cosa fatta bene inviando la cosa in giro ad una molteplicità di soggetti, dopodichè non hai ancora la garanzia che la cosa venga processata, intanto però i soldi li hai spesi e se la cosa viene archiviata al soggettone che ha commesso il tutto viene pure inviata la chiusura indagini con il nome del denunciante.

( quelli del mestiere mi correggano pure se ho scritto inesattezze, a me è stata spiegata così ).

 

Inviato
21 minuti fa, mozarteum ha scritto:

furti in casa possono essere un’opportunita’ per cambiar l’arredamento e le suppellettili risparmiando i costi di discarica.

Per esperienza diretta da quanto ho visto ti direi , piuttosto,che sono un'esperienza traumatica assai , e non tanto per il danno economico, per chi li vive. 

Tocca la sfera della confort zone di ognuno intendo.

E rientrano tra i reati che non si denunciano.

  • Melius 1
Inviato

Andrea, ma se tu hai represso reati è chiaro che non dirai mai che i reati sono di meno rispetto a 40 anni fa. È come se chiedessi a me se gli studenti sono più bravi adesso o 30 anni fa o se fossi più felice a vent'anni o adesso che ne ho più di 60.

 

Inviato
9 minuti fa, audio2 ha scritto:

appartengono alla categoria che non vale la pena di denunciare. facciamo un esempio pratico di una cosa reale,

prendi il danneggiamento aggravato, è ancora un reato, ma se vai te da solo da carambi poi è quasi certo che la denuncia non va avanti.

basta che guardi i numeri ufficiali, quelli che ti piacciono tanto ovvero numero processi annui e numero denunce annue.

allora ti devi prendere un avvocato che ti costerà facciamo sui mille neuri + il resto come da fattura e cassa pensione e mandarlo in procura a fare una cosa fatta bene inviando la cosa in giro ad una molteplicità di soggetti, dopodichè non hai ancora la garanzia che la cosa venga processata, intanto però i soldi li hai spesi e se la cosa viene archiviata al soggettone che ha commesso il tutto viene pure inviata la chiusura indagini con il nome del denunciante.

( quelli del mestiere mi correggano pure se ho scritto inesattezze, a me è stata spiegata così ).

 

E perché invece 50 anni fa si sarebbe fatto il contrario? 

Inviato
15 minuti fa, LeoCleo ha scritto:

Non le vivono, nemmeno le immaginano. È un modo di proteggersi, come lo struzzo con la testa sotto la sabbia.

Tu chi sei per poterlo sostenere? 

Collocati.

Inviato

Per esempio è risaputo che la sensazione di insicurezza dipende dall'età e dalle condizioni di salute ... 

Inviato
50 minuti fa, djansia ha scritto:

Queste forze dell'ordine cominciano a essere un problema.

Spetta che è arrivato Einstein 😂

  • Melius 1
extermination
Inviato
4 minuti fa, wow ha scritto:

Per esempio è risaputo che la sensazione di insicurezza dipende dall'età e dalle condizioni di salute ... 

E te credo! Aumentano rischi ed impatti per l'eventuale vittima.

Inviato

Se il tema del thread è se i reati sono in aumento o in diminuzione, i numeri dicono che sono in diminuzione, perché è ai numeri che dobbiamo far riferimento. Altrimenti è come se un imprenditore per verificare l'andamento della sua impresa invece di leggere bilanci e commesse si affidasse alle impressioni dei suoi dipendenti. 

  • Melius 1
Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...