Vai al contenuto
Melius Club

Le migliori CUFFIE CHIUSE sotto i mille euro.


Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao a tutti, al momento sto utilizzando con soddisfazione una SHURE 1540 pilotata sia con piccoli dac portatili che con dac ampli RME.

Volendo fare un salto di qualità ma rimanendo sotto la soglia dei mille euro, cosa offre il mercato?
Tengo molto in considerazione anche la comodità, e questo è un punto a favore della Shure che è veramente leggera e comoda.
Se avesse impedenza bassa penso sarebbe meglio per tutte le volte che la piloto con piccoli dac portatili a batteria.
Grazie a chiunque vorrà dare dei consigli.

Inviato

A me piace molto la Hifiman Sundara Closed Back 

Inviato

@Casperx Ti piace è basta o le hai acquistate? eventualmente puoi raccontarmi le tue esperienze in merito? Grazie

Inviato

@Lepidus le ho acquistate e le uso regolarmente quando non devo disturbare o non essere disturbato.

Sono molto estese in basso e vanno benissimo con il rock. Le piloto con un valvolare otl ma dovrebbero andar bene anche con potenze inferiori, però io personalmente non le ho provate.

Certamente è un acquisto di cui non mi pento.

Tieni conto che, come chiuse, le alterno con una Zmf Elkon.

A me piacciono molto anche come aspetto.

Se vuoi chiedermi qualcosa di più specifico, sono qui.

Inviato

@Casperx Certo che confrontare le Hifiman Sundara closed con delle  Zmf Elkon da 1700 euro queste Sundara non saranno affatto male. Stò cercando una cuffia chiusa a un costo diciamo limitato (500 euro) comoda e per il rock/blues non è facile.

Inviato

@Lepidus Chiaramente ogni impianto fa storia a sè, però, a mio parere, con le Sundara CB, se ascolti rock e blues, soprattutto elettrico, non sbagli.

È pure comoda da tenere in testa anche per molto tempo.

Intendo un paio d’ore. Di più, almeno io, non resisto con nessuna cuffia.

Inviato

@Casperx Per l'ampli non ho alcun problema, Ho un audio gd 28 r by 2021, che mi pilota una Audiotecnica M50 x, 800s e Hifiman 1000. Cercavo una chiusa per il rock, che vada in bilanciato, il mio ampli in bilanciato esce decisamente meglio che con il jack 6,3.

 

Inviato

@Lepidus credo che un cavo bilanciato per la Sundara CB sia facilmente reperibile.

Nella scatola c’è solo quello sbilanciato.

  • 1 mese dopo...
Inviato
Il 16/3/2023 at 21:49, Lepidus ha scritto:

Ti piace è basta o le hai acquistate? eventualmente puoi raccontarmi le tue esperienze in merito? Grazie

:classic_wink:

Inviato

@stepa71 chiusa, facile da pilotare e comoda e sotto i 1000 euro…

mi vengono in mente Beyer t5p di cui si parla sempre bene e anche la focal Celestee o risparmiando parecchio la Elegia che ora si trova in super offerta.

Io ho avuto le 1540 e come te le considero ottime cuffie, di una comodità straordinaria. Il loro difetto secondo me è quello di avere un basso troppo in evidenza e a tal proposito le Elegia potrebbero essere una ottima alternativa.

Le ZMF Eikon che sono state citate non farebbero al caso tuo perché sono più difficili da pilotare….ma se dovessero incuriosirti ne ho un paio in vendita 😜

 

Inviato
18 minuti fa, aleniola ha scritto:

o risparmiando parecchio la Elegia

A me la Elegia non è piaciuta molto. È vero che ha un palcoscenico molto ampio, ma mi dava l'impressione di allontanarmi, come di ascoltare dalle ultime file. Se a questo ci aggiungiamo che aveva gli alti attuffati, risultava velata, come se ci fosse una tenda tra me e la musica, dava sempre la sensazione di perdersi qualcosa.

Si può prendere in considerazione se uno ama questa impostazione, se è particolarmente sensibile agli alti. Non so quanto costi adesso, ma il prezzo di quando è uscita era esagerato, nuova vale attorno alla metà imho. Necessita di un cavo perché quello stock è un pitone rigido improponibile.

Inviato

@UpTo11 io non l’ho trovata così scura… anzi. Un difetto per me era il basso leggerino, risplto cambiando i pads. Pra nuova si trova a 499 euro 😜

 

 

The dark side
Inviato

Io sono tentato dalla Beyerdynamic DT 1770. Tra l'altro, ho un ampli OTL e la sua impedenza a 250 Ohm, sarebbe adatta. Qualcuno ce l'ha ?

The dark side
Inviato

E delle DENON AH-D5200 che ne dite ? 

Inviato

Posseggo una Denon AH-D5000 che nella sua versione stock era "setosa" ovvero suonava con una grana non proprio fine dal medio verso l'acuto.

Dopo aver ascoltato una D9200 posso dire che le seconde versioni 5, 7 e 9 suonano certo meglio e tanto delle prime versioni.

Per quanto mi riguarda, sono arrivato alla terza modifica acustica della mia D5000, e potrei sembrare uno che adora vantarsi, per questo posto molto meno circa le mie personali modifiche acustiche.

Dunque, la mia D5000 ha un suono materico per certi versi quasi superiore alla D9200, che è migliore nella qualita' del sub-basso, per via di una camera di risonanza indiretta specificatamente predisposta allo scopo.

In cosa migliora la seconda versione stock rispetto le vecchie ?

Sparisce quella grana grossa che dicevo all'inizio.

Nella mia, ma non faccio testo, oltre ad aver acquisito una grana finissima, un micro dettaglio a grana ultrafine, ha un corpo espressivo n volte superiore la versione stock (parlo della prima serie D5000).

Dunque, sotto i mille euro reputo Le Denon delle cuffie eccellenti, di grande impatto viscerale e qualitativo.

Le piloto con progetti di Alex Cavalli, realizzati e da lui superviosionati da drop e monoprice, e con grande soddisfazione con l'ultmo arrivato un dongle iBasso DC04Pro, che è uno di quegli oggetti da tenere stretto, insieme alle migliori cuffie che ovviamente piacciono.

The dark side
Inviato

@giuca70 molto interessante, grazie... da quello che ho letto si comporta meglio con musica "naturale", (jazz, classica) rispetto a quella con maggiore apporto di elettronica... concordi?

Inviato

E' tutto soggettivo. Dipende come ti piace ascoltare l'elettronica.

La mia prima delle modifiche acustice assolutamente con l'elettronica faceva perdere pezzi e dettagli.

Post modifiche sono emersi una quantita' enorme di dettaglio e microdettaglio, che vanno a nozze anche col metal.

Tempo addietro paragonai le rinnovate myDenon ad un bazuka laser iperveloce.

Il carattere negli acuti è stato mantenuto, non essendo trapananti e/o con code di shhh nelel voci femminili come le Beyer DT880 semplici.

A te potrebbero non piacere, considerata la soggettivita' dei giudizi e delle proprie esperienze.

 

  • Thanks 1
  • 3 settimane dopo...
Inviato

Di quelle che ho provato sicuramente per il rock le Hifiman sono quelle che mi sono piaciute di più. Ma ho già scritto pagine nel topic dedicato 😁


ho avuto le Shure , comodissime , palcoscenico bello esteso, buon dettaglio ma il basso è tosto da controllare a meno di impostare un EQ particolarmente dedicato. E comunque in basso rimane meno precisa delle Sundara EQ che sono incredibilmente veloci sotto questo aspetto. Quando ci ascolto power Metal con doppia cassa a manetta rimango sempre stupito.  (Per gli amanti del genere l’ultimo Stratovarius è una goduria con questa cuffia)

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...