Questo è un messaggio popolare. Muddy the Waters Inviato 8 Marzo 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 8 Marzo 2023 Come non condividere le parole della premier Meloni: “Grazie a tutte le donne che hanno lottato per le conquiste civili” 5
Jack Inviato 8 Marzo 2023 Inviato 8 Marzo 2023 @bluesman74 se non chaghi sul letto ogni volta non sei soddisfatto 😟😔 1
Guru Inviato 9 Marzo 2023 Inviato 9 Marzo 2023 Ringrazio le donne che hanno dato a noi la cosa più importante E le eroine di tutti i giorni
ferrocsm Inviato 9 Marzo 2023 Inviato 9 Marzo 2023 "Non ci hanno visto arrivare" ha detto la Meloni copiando la Schlein che aveva a sua volta preso a prestito la frase di una femminista americana " They didn't see us coming " però vista dalla parte delle donne e qui solo Maria Teresa potrebbe aiutarci nel merito, ma io non lo vedo tutto questo tono entusiastico nei loro confronti: perché se le sentivano arrivare gli uomini le avrebbero fermate? Se una merita merita, sia che arrivi facendo rumore o che arrivi in silenzio.
Discopersempre2 Inviato 9 Marzo 2023 Inviato 9 Marzo 2023 Un grazie anche a quelle donne che, a malapena, me l' hanno fatta annusa' e per le quali adesso sono miope-astigmatico🧐😢 Un discopersempre che, naturalmente, sta' "ruzzando"🤪.
Savgal Inviato 9 Marzo 2023 Inviato 9 Marzo 2023 REGIO DECRETO 6 maggio 1923, n. 1054 Art. 12 A capo di ogni Istituto e' un preside che ne ha il governo insieme con il Collegio dei professori. I presidi sono scelti dal Ministro tra i professori ordinari provveduti di laurea con almeno un quadriennio di anzianita' di ordinario. Dalla scelta sono escluse le donne. REGIO DECRETO 9 dicembre 1926 , n. 2480 Art. 11. Ai concorsi e agli esami di abilitazione sono ammessi indistintamente gli uomini e le donne, fatta eccezione dei concorsi delle classi IV, V (limitatamente ai concorsi per l'istituto tecnico) VI e VII (limitatamente ai consorsi per il liceo classico e il liceo scientifico) di cui all'annessa tabella, che sono riservati agli uomini, e dei concorsi e degli esami di abilitazione per maestra giardiniera negli istituti magistrali, che sono riservati alle donne. (le classi VI e VII sono rispettivamente italiano, latino e storia e filosofia e storia) Una curiosità storica di cui ho parlato ieri in un intervento prima del caso Franca Viola, del delitto di onore e del reato di adulterio nel Codice Rocco. La riforma Gentile escludeva che una donna potesse essere preside e le donne non potevano insegnare italiano e latino e filosofia e storia nei licei.
Messaggi raccomandati