Vai al contenuto
Melius Club

HIfiman Audivina


Messaggi raccomandati

Inviato

Bella! E…dice che la camera di risonanza è stata studiata sull’acustica della sala del teatro  preferito  per le opere liriche di Wagner…😉

Inviato

@SimoTocca si bella anche se non mi piace molto

la fascia forata ma è un gusto personale.

 

ho letto del tuning studiato sull’ acustica del teatro. Molto interessante. 
 

attendiamo reviews

Inviato
4 ore fa, UpTo11 ha scritto:

2000 USD.

 

 

giusto per rimanere sul prosaico :classic_biggrin:

Inviato

Come "allama" i suoi clienti HifiMan per me rimarrà sempre un mistero.

Almeno in zona romana, "allamare" significa dare un improvviso strattone alla lenza quando il pesce sta mangiando l'esca. 

Ora come si fa a progettare l'acustica di una cuffia sulla base dell'acustica di una sala è un altro mistero o almeno sicuramente lo è per me. Ma nel dépliant (che altro può essere?) al link di apertura, addirittura si promette che: "La totale assenza di interferenze garantisce un'accurata riproduzione, così cruciale quando si registra e si mixa musica.". Ovviamente poi terminano con l'audiofilo che sicuramente apprezzerà la cuffia per le stesse ragioni, perché quando lo freghi l'audiofilo...

Comunque dicevo dell'altro mistero: c'è chi registra e mixa musica in cuffia? Se è no, perché è così, quali sono queste interferenze? 

Prossima cuffia di HifiMan? Incredibile, sarà disegnata direttamente sull'acustica di un banco mixer. Stavolta saltiamo la sala da concerto che, nel frattempo,  ci avrà sicuramente rotto le balle come novità.

 

Inviato

@djansia in realtà una cuffia chiusa disegnata per riprodurre (come riflessioni) una sala da concerto é una novità….vecchia di trenta e passa anni!

Fu la Sony, per prima, a creare una cuffia chiusa, la mitica R 10 The King, che veniva pubblicizzata proprio così: la forma dei padiglioni in legno di ciliegio era stata studiata proprio per riprodurre l’acustica della famosa Suntory Hall, tempio della musica classica a Tokyo…

Inviato
9 ore fa, SimoTocca ha scritto:

in realtà una cuffia chiusa disegnata per riprodurre (come riflessioni) una sala da concerto é una novità….vecchia di trenta e passa anni!

Oh ecco e meno male che mi arrivi in soccorso, anche se non mi spieghi come sia possibile farlo.

9 ore fa, SimoTocca ha scritto:

Fu la Sony, per prima, a creare una cuffia chiusa, la mitica R 10 The King

Ma è Sony e potrei anche crederci che con la R10 hanno passato qualche anno a tentare (forse ci sono anche riusciti) di progettare una camera acustica degna della King, che poi me la spacciano come se mi posizionassi due Suntori sulle orecchie lascia il tempo che trova.

Ma Sony appunto le cuffie TOTL le produce ogni quanto? Una volta ogni dieci anni in media? Poi introduce anche nuova tecnologia, materiali, progetti e anche standard particolari con i nuovi prodotti.

Sennheiser, Beyer o Stax per fare altri esempi, mica tirano fuori una cuffia ogni sei mesi.

Questa è la line up di HiFiMan che copre una decina di anni circa, se non sbaglio solo delle magneto planari:

image.thumb.png.2f39374e8685af956d5fbd0e51ed13ce.png

Qui pubblicano un elenco più o meno completo: https://hifiman.com/evo-fhp/tree.html

18 modelli di cuffia! Dei fenomeni, anzi un fenomeno visto che poi ogni volta si parla solo del Dr. Fang e i suoi progetti.

In questo caso anche 'sta faccenda della "totale assenza di interferenze", mezza connessa con registrazione e mixing che non si sa come (Designed for studio pros...), che cavolo significa?

Negli anni poi ho letto di materiali fragili, driver che muoiono improvvisamente, falsi contatti, viti che si svitano e vai col tango. Ti credo, quanto tempo vero dedicano al progetto e il collaudo visto che poi devi considerare anche quello di produzione, un paio di settimane? I prezzi poi in alcuni casi non sono neanche così popolari.

Comunque, l'ho scritto altre volte che li ho visti "nascere" praticamente su HeadFi dove vendevano, cioè propagandavano in sostanza, earbuds e piccoli amplificatori portatili.

Nel giro di qualche anno, sempre lì, li ho visti esplodere. Avevano però anche prezzi davvero popolari a quel tempo.

Ora ogni forum di cuffia ha su ogni pagina due, tre, cinque e chissà quanti con le giuste congiunzioni dedicato ad argomenti HiFiMan.

E' questo hype che non mi spiego, ma solo perché è enorme rispetto a quello che a mio parere effettivamente rappresentano e offrono.

Stessa cosa nel mondo IEM, anzi lì ormai a mio parere vale tutto e il suo contrario.

Inviato

@djansia Quindi, se capisco bene, a tuo avviso Hifiman è/si è ipervalutata e - aggiungo - il suo successo sarebbe dovuto soprattutto al mktg. Sono alquanto interessato all'argomento perché starei (a questo punto il condizionale è d'obbligo) per comprare una Ananda Stealth, da affiancare ad una Amiron Home.

Sia su questo forum che su un altro ho posto la domanda sulla qualità costruttiva delle Ananda ma non ho trovato proprietari che ne fossero scontenti. E' solo un caso delle Ananda mentre per altri modelli il rischio di incappare in un prodotto difettoso è più alto?

Inviato
2 ore fa, mouse ha scritto:

Quindi, se capisco bene, a tuo avviso Hifiman è/si è ipervalutata e - aggiungo - il suo successo sarebbe dovuto soprattutto al mktg.

È un mio sospetto o almeno mi pongo delle domande incuriosito da un successo e un "fenomeno" che non mi spiego.

Non riesco a vedere nel marchio gli aspetti dello studio, la ricerca, la progettazione e via dicendo che invece vedo, perché evidente e sotto gli occhi di chiunque, in altre aziende.

Perché ha così tanto credito sulla fiducia o comunque "hype" diciamo se scrive che ha progettato i pads sull'acustica di una sala da concerto?

Lo so bene, come i sassi, che Sony disse di aver fatto la stessa cosa con la R10 ma è diverso il discorso. Rimango comunque perpesso di fronte al progetto, l'obiettivo, l'intenzione, ma Sony aveva comunque personale e tempo necessario per portare avanti una probabile idea folle. HiFiMan come ha fatto? Per quanto tempo ha avuto a che fare con lo sviluppo del progetto? Immagino sia impegnativo perché ti servono esperti di acustica o fisica dei suoni, penso anche architetti esperti in sale da concerto, le forme e le cose strane da architetti, esperti in materiali e via dicendo. Questo personale lo dovrai mandare qualche volta in quella sala per sopralluoghi, studi, ascolti di più generi e da diversi punti diversi della sala?

Insomma immagino questo e non so perché ma se me lo dicono Sony o Beyer posso pure crederci perché da decenni lavorano nel suono, la ricezione e la trasmissione, la registrazione e la riproduzione a ogni livello. Hanno esperti in ogni campo residenti da loro praticamente.

HifiMan ha queste strutture?

Sulla stessa cuffia pure questo vago accostare la cuffia al recording e al mixing, eppure bene o male si sa che in studio sono rare, comunque classiche le situazioni in cui serve una cuffia e praticamente mai nel missaggio.

Non ne ho mai ascoltato cuffie HifiMan, quindi  non ne faccio una questione di come suonano. Non posso assolutamente dire che sono sopravvalutate sotto questo aspetto, perché sicuramente almeno suonano bene visto il successo.

Inviato
3 ore fa, mouse ha scritto:

Sia su questo forum che su un altro ho posto la domanda sulla qualità costruttiva delle Ananda ma non ho trovato proprietari che ne fossero scontenti. E' solo un caso delle Ananda mentre per altri modelli il rischio di incappare in un prodotto difettoso è più alto?

Io ne ho lette di spiacevoli avventure, lamentele sulla qualità costruttiva, rotture o cose del genere ma non è possibile da questo stabilire qual è il loro standard qualitativo.

Spesso ho letto lamentele sull'assistenza, lenta e complicata per il fatto che non ha filiali ben dislocate, ma se non erro nel tempo hanno comunque sistemato meglio la cosa.

Inviato

@djansia Provo a fare un'esegesi del tuo ragionamento. Tu dici "molto probabilmente le Hifiman, in genere, non suonano male, visto che tanta gente le compra e ne è soddisfatta". Però non ti convince il claim di questa campagna di Mktg per la promozione della Audivina; lo ritieni poco credibile perché l'azienda non avrebbe mezzi e risorse per concepire un progetto audace anche per un colosso quale Sony.  Ma le tue perplessità riguardano l'intera attendibilità del marchio Hifiman perché ha sfornato troppi modelli rispetto alla concorrenza più blasonata. 

La mia sintesi è corretta?

Sarebbe interessante capire se è possibile dare un peso e una valutazione che tenga in considerazione: performance, affidabilità costruttiva e durata, prezzo, credibilità della comunicazione. Forse chiedo troppo.

Inviato
4 ore fa, mouse ha scritto:

Sia su questo forum che su un altro ho posto la domanda sulla qualità costruttiva delle Ananda ma non ho trovato proprietari che ne fossero scontenti

La mia impressione è che il controllo qualità sulla produzione non sia così approfondito, intendo in termini di percentuali di controllo, il che permette risparmi sui costi, quindi ogni 100 modelli prodotti X vanno bene Y no, il problema è capire quanto valgono X e Y

  • Moderatori
Inviato

Nella mia vita ho posseduto una svariata quantità di cuffie e ho avuto problemi di rotture ( di vario genere) con Sennheiser, Akg, Audeze, Beyerdynamic etc ma mai con Hifiman ( attualmente ne ho tre) 

A mio parere bisogna avere anche un pochino di fortuna ma,comunque, non bado mai a quello che si legge in rete 

Con questo non voglio certo dire che le Hifiman siano costruite meravigliosamente anche se negli ultimi anni le cose sono decisamente migliorate 

Dal punto di vista del suono è il mio marchio preferito 

Non amo le chiuse per cui questa nuova non mi interessa assolutamente :classic_biggrin::classic_wink:

  • Melius 1
Inviato

Io attualmente ho la Sundara CB che non ha nessun tipo di problema mentre , mentre in passato ho posseduto la versione aperta che è arrivata con un piccolo problema al connettore lato padiglione destro dove la plastica di rivestimento si era scollata subito. 

Comunque , come rapporto qualità prezzo, rimanendo nella fascia medio bassa dei loro prodotti, hifiman ha pochissimi concorrenti. 

Inviato

Ho da diversi anni le Hifiman He-500, mai avuto un problema e sono ancora le mie preferite. Ho avuto problemi anch'io con Beyer, Akg e Sennheiser, ma penso come ha detto MadMax che sia questione di fortuna. Sono d'accordo anche che su una fascia di prezzo media le Hifiman abbiano un ottimo rapporto qualità-prezzo.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...